<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Influenza intestinale | Il Forum di Quattroruote

Influenza intestinale

Non so dalle vostre parti, ma qui (Casale Monferrato - AL) la gastroenterite virale (comunemente chiamata influenza intestinale) in questo periodo è molto diffusa e recidivante, sia fra gli adulti (confermato ieri dalla mia MMG) che in età pediatrica (confermato nei giorni scorsi dalla nostra pediatra).
Sono stato contagiato dai bambini, per fortuna ormai guariti. Devo averla presa molto forte: detesto prendere giorni di malattia, ma questa volta non ho potuto farne a meno. Non ho più alcuni dei sintomi tipici (vomito, diarrea, ecc.), ma dopo 2gg continuo a non avere appetito (e questo la dice lunga) e febbre alta altalenante. Spero domani di stare meglio.
E spero che dalle vostre parti la situazione sia migliore.
 
Da cosa si capisce se e' influenza intestinale e non semplicemente qualcosa di andato a male che ti ha rovinato tutto il sistema digerente....
Te lo chiedo come di uno che non butta niente, a meno che non sia cattivo, quindi immangiabile per il sapore....

Comunque auguroni di pronta ripresa
 
In effetti.. abbiamo mangiato fragole non freschissime.. ogni tanto nella refezione scolastica viene segnalato cibo contaminato.. tutto può essere.. so solo che era dal covid che non stavo così male. Grazie.
 
Sono stato malissimo mercoledì (dalle 3 del mattino) fino a venerdì sera, sabato meglio e domenica direi ristabilito. Insomma, il normale decorso, 2/3 gg, senza farmaci perché gastroenterite virale (come nel 90% dei casi, gli antibiotici sono per le poche di origine batterica). Bruttissima esperienza, ma passata, grazie a tutti per gli interventi!
 
Sono stato malissimo mercoledì (dalle 3 del mattino) fino a venerdì sera, sabato meglio e domenica direi ristabilito.
è la classica influenza intestinale, provata una volta sola 25/30 anni fa, ho vissuto un paio di giorni in quel posto:emoji_confounded:ma una volta passata non ti lascia strascichi a differenza dell'altra che ti debilita, tra tosse, digiuno e ossa rotte...
 
è la classica influenza intestinale, provata una volta sola 25/30 anni fa, ho vissuto un paio di giorni in quel posto:emoji_confounded:ma una volta passata non ti lascia strascichi a differenza dell'altra che ti debilita, tra tosse, digiuno e ossa rotte...
Forse perchè sei uno tosto da quel punto di vista...io sono super debilitato..al contrario la tosse e il resto, appena passa io torno nuovo immediatamente
 
Forse perchè sei uno tosto da quel punto di vista...io sono super debilitato..al contrario la tosse e il resto, appena passa io torno nuovo immediatamente
si vede che ci compensiamo, :emoji_joy:non sono solito all'influenza, ma ricordo quella che non ti fa correre che mi aveva messo a terra, da quell'altra mi sono ripreso prima...
 
Da cosa si capisce se e' influenza intestinale e non semplicemente qualcosa di andato a male che ti ha rovinato tutto il sistema digerente....
Te lo chiedo come di uno che non butta niente, a meno che non sia cattivo, quindi immangiabile per il sapore....

Comunque auguroni di pronta ripresa
Dalla durata e dalla febbre, direi. Se è intossicazione, in 24 ore ti passa, previe abbondanti sedute al wc.
 
Felice di poterVi essere utile: ogni ondata epidemica influenzale e parainfluenzale è caratterizzata da queste tempistiche:
si inizia nei mesi autunnali con manifestazioni di tipo gastroenterico, per lo più lievi, per poi passare nei mesi invernali ai classici sintomi respiratori (quest'anno particolarmente diffusi e duraturi, anche perchè è stata davvero dura convincere i pazienti a vaccinarsi...), si ritorna poi in questo periodo, appunto, alla variante gastrointestinale, molto spesso dando la colpa a cibo di scarsa qualità o mal conservato...
Terapia comunque molto semplice: reidratazione abbondante, fermenti lattici (lo Yovis va benissimo, tra tanti...), paracetamolo solo se picchi febbrili, antibiotici e/o disinfettanti intestinali solitamente inutili, anzi spesso aggravanti la diarrea.
Il Normix, ottimo farmaco, per esempio, non ha alcuna indicazione in queste forme virali, agendo prevalentemente su alcuni ceppi microbici, tipo il Clostridium difficilis, etc..., responsabili non solo si riacutizzazioni di diverticolite, ma anche e soprattutto, di progressione delle epatiti croniche (passaggio dei batteri attraverso le joint cellulari...), tra l'altro ora spesso sostituito dai chinolonici (cipro e levofloxacina...).
Perciò....tranquilli, dieta adeguta, liquidi e ....pazienza!
Un abbraccio e.....fatemi gli auguri (2 giorni fa ho "compiuto" 40 anni di Medicina Generale!)
Saluti cordiali
 
Back
Alto