<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Influencer | Il Forum di Quattroruote

Influencer

Avendo, come ormai consono nel 2019, un profilo su Instagram, noto che ormai è un giornaliero proliferare di “Influencer(s)” che si selfizzano in pose più o meno ammiccanti nei locali più esclusivi di Ibiza, Palma di Maiorca, Nizza, Mykonos, Santorini, Capri, Montecarlo o altre località piuttosto “costose”.
Ora, premesso che a me non dispiace vedere qualche bel corpo femminile poco vestito, mi chiedo, piuttosto, ma queste, di preciso, che fanno?
No perchè non credo che ci sia poi tutto questo interesse ad offrire cene da 1.000 euro, bottiglie di Crystal, Rolls Royce o vacanze in Hotel 5 stelle in pieno Agosto a perfette sconosciute.
Quanta pubblicità possono mai “ritornare” queste figure?
Si tratta di bambinette poco più che 20enni.
Ma che fanno queste per permettersi tutte ste vacanze?
 
Il mestiere più antico del mondo, solo adesso si chiama in un altro modo...

Ma è possibile che queste si mettano a fare il mestiere più antico del mondo davanti a tutti con nome e cognome su Instagram?
E poi quanto mai deve rendere?
Sono centinaia! Vestite griffate, Rolex ecc ma chi le mantiene?
 
Gli influencers quindi
non sono gli eredi degli untori
di Manzoniana memoria
??

Quelli provocavano la peste
Questi l' influenza
??

Ahahahahahahahahahahahahahahah
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Parla come magni si diceva il
" bel tempo che fu "
 
Tutto giusto anche se io continuo a chiedermi quanto “mercato” ci possa essere per mantenere il tenore di vita di questi soggetti.
Nel senso, io posso anche “seguire” qualcuna su instagram ma non certo vado a comprarmi la magliettina di Gucci da 400€ che indossano.
Non penso che Gucci paghi queste per mettersi una maglietta addosso.
E non credo nemmeno che gli hotel 5 stelle o i locali in cui si paga 100 euro per l’ingresso siano interessati all’ingresso di questi tizi nei loro locali.
 
Sul cruscotto della mia Uno dell'85 (o giù di lì) era presente un pulsante che illuminava una spia sul quadro. Io e i miei amici ci siamo chiesti a lungo a cosa servisse e alla fine siamo giunti alla conclusione che "il tasto serve a vedere se funzionava la spia".
E ovviamente la spia serve a vedere se funziona il tasto.

Ecco, gli influencer mi ricordano molto da vicino la mia vecchia Uno: servono a influenzare le masse perché sono famosi, ma sono famosi perché influenzano le masse. Altre presunte abilità non le riesco a vedere.
 
Avendo, come ormai consono nel 2019, un profilo su Instagram,
Scusa la domanda vagamente polemica, ma chi te lo dice che è “consono” averlo nel 2019? Il dottore?

Personalmente non ho nemmeno FB (avevo provato con un profilo diciamo “anonimo” giusto per capire cosa fosse), sto preparandomi a dismettere Whatsapp (oramai quasi tutta la comunicazione “professionale” passa da altri canali per fortuna) ... perché mai dovrei avere Instagram? :)
 
Quello che facevano le dive degli anni 60 , ad esempio indossando abiti di una marca,ora invece di farlo a via veneto lo fanno in rete, sono un prodotto del marketing...in alcuni casi vengono utilizzati per aggirare le leggi sulla pubblicità ad esempio evidenziando in maniera non diretta prodotti che non potrebbero essere pubblicizzati
 
Quello che facevano le dive degli anni 60 , ad esempio indossando abiti di una marca,ora invece di farlo a via veneto lo fanno in rete, sono un prodotto del marketing...in alcuni casi vengono utilizzati per aggirare le leggi sulla pubblicità ad esempio evidenziando in maniera non diretta prodotti che non potrebbero essere pubblicizzati

Che se ricordo bene, non sarebbe un'operazione ammessa. Ma chiamandosi appunto "influencer", non è un po' come dichiararsi colpevoli?
 
Scusa la domanda vagamente polemica, ma chi te lo dice che è “consono” averlo nel 2019? Il dottore?

Personalmente non ho nemmeno FB (avevo provato con un profilo diciamo “anonimo” giusto per capire cosa fosse), sto preparandomi a dismettere Whatsapp (oramai quasi tutta la comunicazione “professionale” passa da altri canali per fortuna) ... perché mai dovrei avere Instagram? :)
Idem tranne che per whatsapp. Sono stato un po' restio all'inizio nell'installarlo ma al momento per me è la forma più comoda di comunicazione con gli amici
 
Ultima modifica:
Scusa la domanda vagamente polemica, ma chi te lo dice che è “consono” averlo nel 2019? Il dottore?

Personalmente non ho nemmeno FB (avevo provato con un profilo diciamo “anonimo” giusto per capire cosa fosse), sto preparandomi a dismettere Whatsapp (oramai quasi tutta la comunicazione “professionale” passa da altri canali per fortuna) ... perché mai dovrei avere Instagram? :)

Non so, peró saranno si e no l’1% della gente che conosco che NON ha i social.
 
Quello che facevano le dive degli anni 60 , ad esempio indossando abiti di una marca,ora invece di farlo a via veneto lo fanno in rete, sono un prodotto del marketing...in alcuni casi vengono utilizzati per aggirare le leggi sulla pubblicità ad esempio evidenziando in maniera non diretta prodotti che non potrebbero essere pubblicizzati
Dici? Tipo?
Non ci avevo pensato
 
Non so, peró saranno si e no l’1% della gente che conosco che NON ha i social.

Io non ho social. Che di social secondo me non hanno un bel niente.
Trovarsi in piazza, uscire e mangiare una pizza. Questo è social. Scrivere messaggini o schiacciare su un pollice per me non ha niente di "social", anzi, è proprio l'opposto.
Sul mio telefono solo whatsapp perché così non pago i messaggi che mi scambio esclusivamente con mia moglie. Stop.
 
Back
Alto