<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INDURIMENTO PEDALE DEL FRENO | Il Forum di Quattroruote

INDURIMENTO PEDALE DEL FRENO

Salve, scrivo per avere informazioni su un problema riscontrato su una Fiat Panda del 2008, 1.3 multijet.
Una settimana fa mia sorella e mia madre nel tragitto di ritorno a casa hanno avuto un grave inconveniente, mentre l’ auto era in marcia in una strada in semi discesa, mia sorella che era alla guida si rende conto che il pedale del freno si era indurito è l’auto non frenava. Fortunatamente sono riuscite a sostare e fermare la corsa. Anche da ferma il pedale continuava a indurirsi così mia madre suggerisce di spegnere l’auto per poi riaccenderla ma lì l’auto non andava a moto. Il quadro si azionava ma non andava a moto. Il meccanico della nostra zona ancora dopo una buona settimana non sa dirci cosa può essere ha sostituito le “punterie” è fatto piccoli lavori generici di manutenzione ma senza risultati poiché ancora la macchina non si accende e il pedale del freno è duro. Che problema può avere l’auto. Cambieremo meccanico questo è certo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Salve, scrivo per avere informazioni su un problema riscontrato su una Fiat Panda del 2008, 1.3 multijet.
Una settimana fa mia sorella e mia madre nel tragitto di ritorno a casa hanno avuto un grave inconveniente, mentre l’ auto era in marcia in una strada in semi discesa, mia sorella che era alla guida si rende conto che il pedale del freno si era indurito è l’auto non frenava. Fortunatamente sono riuscite a sostare e fermare la corsa. Anche da ferma il pedale continuava a indurirsi così mia madre suggerisce di spegnere l’auto per poi riaccenderla ma lì l’auto non andava a moto. Il quadro si azionava ma non andava a moto. Il meccanico della nostra zona ancora dopo una buona settimana non sa dirci cosa può essere ha sostituito le “punterie” è fatto piccoli lavori generici di manutenzione ma senza risultati poiché ancora la macchina non si accende e il pedale del freno è duro. Che problema può avere l’auto. Cambieremo meccanico questo è certo.
Pompa dei freni?
Per l'accensione non so...possono essere tante cause
 
Sembrerebbe il servofreno andato, ma il fatto che non parta più, effettivamente è strano. Sicuro che il tizio dove avete portato l'auto sia un meccanico?
 
Di solito si indurisce il pedale quando non funziona il servofreno.
Se l'auto è spenta, il servofreno non funziona Ve il pedale è duro.
Non è che, prima la macchina si è spenta, in folle e poi è stata fermata?
Come la racconti, bisognerebbe pensare ad un guasto ai freni e, poi, uno al motore dopo pochi istanti. Una cosa un po' improbabile.
 
noi di qui molto difficilmente riusciamo a capire dalla descrizione, almeno io... certo quel meccanico non penso sia degno di questo nome, dato che le punterie c'entrano niente, quando sarai andata da un'altro dicci cos'ha trovato!!
 
Ultima modifica:
????
In un diesel del 2008 ?
le credevo estinte con lo spinterogeno.

Scusate è vero se la pompa dei freni non va il pedale diventa troppo mobido, non duro...
Se il servofreno non funziona, come quando spegni l'auto, il pedale è più duro.

andrebbe capito dove montano la pompa a depressione. Una volta nella Uno diesel era montata che quando cedeva la membrana il motore aspirava l'olio dei freni e non riuscivi più a spegnerla (capitato ad una mia amica). Qui sembra il contrario.
 
per me le punterie sono quelle che ci sono tra l'albero a camme e le valvole, Per te quali sono?
:oops: "sostituire le punterie" mi ha fatto leggere "sostituire le puntine" che si usavano negli spinterogeni.

Nel multijet non sono idrauliche? non mi pare comunque usuale sostituirle, in genere si regolano se non idrauliche.
Chiaro, magari il motore ha mezzo milone di km e tutto cambia.
 
Salve. Allora cerco di spiegarmi meglio perché magari nel sintetizzare il racconto ho saltato delle parti.
1. Mia sorella è sicura del fatto che, prima che sentisse il pedale del freno duro, l’auto era accesa infatti dice di aver anche accelerato in un tratto di strada, e poi arrivato il momento di frenare non andava.
2. Appena sono riuscite a sostare con mia madre, quest ultima le ha suggerito di spegnere la macchina quindi, dal loro racconto era ancora accesa, e prima di far la prova di riaccenderla per vedere se il pedale si era ammorbidito hanno aspettato un po’
3. Il pedale del freno continua ad esser duro ma L’ auto non si aziona, elettronicamente dicono che nessuna spia si sia accesa nel mentre, e nemmeno prima del fatto.
4. Anche il meccanico sostiene che L‘auto si sia spenta prima, ma mia sorella è super certa che l’auto era accesa. In fondo perché dire al “medico ho mal di testa quando ho un braccio rotto”.
5. Nella sostituzione delle punterie, il meccanico sostituendo le vecchie che erano usurate pensava di risolvere il problema. Ma così non è.
6. Sicuramente i freni sono stato un segnale che ci sia qualche danno anche al motore o qualcosa di serio, ma appunto perché non controllare tutto il sistema frenante.
 
A un altra cosa si l’auto a un bel poi di km 157mila però è tenuta in buono stato, con tanto di manutenzione ma sicuramente abbiamo sbagliato da chi portarla in questi ultimi anni.
 
5. Nella sostituzione delle punterie, il meccanico sostituendo le vecchie che erano usurate pensava di risolvere il problema. Ma così non è.
a parte che non ci vedo nessun collegamento coi freni e col motore che non parte, solitamente a quei km può essere venuta rumorosa la catena di distribuzione, le punterie solitamente non danno problemi, è stato anche un lavoro col suo bel costo, senza risolvere niente...
 
Back
Alto