<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indovinate cos'è? (facillima) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Indovinate cos'è? (facillima)

a_gricolo ha scritto:
La foto della 147 è comparsa dopo, all'inizio del thread c'era la foto di una Wartburg 1.3 rossa

Miii, compaiono i sabotatori in incognito!?
Oppure nello scambio di foto avvenuto tra 2 forumisti, è andato storto qlcosa!?
Diteci!! ;) :!: :D
 
stefano_68 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La foto della 147 è comparsa dopo, all'inizio del thread c'era la foto di una Wartburg 1.3 rossa

Miii, compaiono i sabotatori in incognito!?
Oppure nello scambio di foto avvenuto tra 2 forumisti, è andato storto qlcosa!?
Diteci!! ;) :!: :D

Non lo so c'è un gomblotto plutogiudaicosovieticoautomobilistico, ma nella prima versione della prima pagina c'era la foto ruotata di 90 gradi di una Wartburg 1.3 rossa. Per ulteriori info, chiedere al KGB.....
 
XPerience74 ha scritto:
Non so se è stato già detto (non ho letto ancora tutto il 3d) ma la Matiz mk1 che abbiamo avuto modo di conoscere deve le sue fattezze ad uno studio poi abbandonato di Fiat per quella che sarebbe dovuta poi diventare la Seicento.

la matiz 1 fu un progetto iniziale per la panda II,poi accantonato da fiat e ripescato dai coreani,il cui successo e' sotto gli occhi di tutti...
 
pittiplatsch ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una Wartburg 1.3, erede della Wartburg 353 della quale ereditò la carrozzeria ma perse il motore a due tempi da un litro per sostituirlo, nel 1988, con un 1.3 di origine Skoda.
Era prodotta in Germania Est ed esisteva come berlina 4 porte, SW, pick up e addirittura coupé e cabriolet. Ai suoi tempi (e in quei luoghi) era una macchina da ricchi, ben superiore alla Trabant, unica alternativa che avevano i tedeschi dell'ex DDR.

Saluti
E' una Fiat 147, la 127 brasiliana. Non ci vuole molto a vedere che non è una Wartburg 1.3. C'è il logo Fiat. La Wartburg 1.3 inoltre non aveva un 1.3 di Skoda, ma di VW. Inoltre è un po' troppo superficiale dire che nella DDR c'erano solo Wartburg e Trabant.

Questo è il frontale della Wartburg 1.3:

Prova a postare la coda della Wartburg 1.3 e vedrai che l'auto rossa postata da Zero c è una Wartburg 1.3. Ne sono certissimo, la 147 non c'entra nulla.
Il motore della Wartburg 1.3 era il 1.3 della Skoda Favorit (che comunque aveva un'origine VW) e...... quali altre auto si producevano in DDR?

Saluti (e controlla bene la prossima volta)
 
pittiplatsch ha scritto:
E non ho ancora finito ;) : la cabriolet non esisteva mica della Wartburg 1.3... al massimo qualcuno l'ha trasformata in una cabriolet fai-da-te.

Sbagliato anche questo. Esisteva eccome, che fosse una realizzazione quasi artigianale è vero, ma era regolarmente a listino. Ne cerco una foto e te la posto.

Saluti

PS: esisteva anche la FSO 126 cabriolet..................
 
Si sono invertite le foto tra il post di Zero c e quello di Sandro 63.

Il quiz era sulla Wartburg rossa fotografata da dietro.
Adesso capisco il primo errore di Pittiplasch. Misteri del forum........

Saluti
 
1. Il motore Skoda non c'entra nulla con VW.
2. Il motore della Wartburg era il noto 1.3 della Golf prodotta su licenza a Karl-Marx-Stadt. Dopo hanno fatto la Trabant 1.1 con il motore della Polo.
3. La cabriolet c'è stata negli anni 50/60 della Wartburg 311/312, ma non della 353 o 1.3. Invece c'è stata una sorta di cabrio della Trabant. Fatta soprattutto per l'esercito.
4. Nella DDR si potevano anche acquistare auto importate, per questo è superficiale dire che si poteva scegliere solo fra Wartburg e Trabant. I miei parenti avevano Skoda, Lada, Dacia, Polski Fiat. C'era a volte pure qualche modello occidentale. Mio zio non era nel partito, ma aveva un ristorante che andava bene. Aveva una Volvo 240 verde. E' come dire che gli italiani possono comprare solo auto del gruppo Fiat.
 
Diciamo che le limitazioni erano molto piu' marcate in altri paesi piu' "soviet" oltrecortina.

Io rammento aver visto anche una versione cabrio della ZAZ.
 
pittiplatsch ha scritto:
1. Il motore Skoda non c'entra nulla con VW.
2. Il motore della Wartburg era il noto 1.3 della Golf prodotta su licenza a Karl-Marx-Stadt. Dopo hanno fatto la Trabant 1.1 con il motore della Polo.
3. La cabriolet c'è stata negli anni 50/60 della Wartburg 311/312, ma non della 353 o 1.3. Invece c'è stata una sorta di cabrio della Trabant. Fatta soprattutto per l'esercito.
4. Nella DDR si potevano anche acquistare auto importate, per questo è superficiale dire che si poteva scegliere solo fra Wartburg e Trabant. I miei parenti avevano Skoda, Lada, Dacia, Polski Fiat. C'era a volte pure qualche modello occidentale. Mio zio non era nel partito, ma aveva un ristorante che andava bene. Aveva una Volvo 240 verde. E' come dire che gli italiani possono comprare solo auto del gruppo Fiat.

Hai ragione sia sul motore (1272 VW e non 1299 Skoda, comunque anche questo di origine VW) che sulla cabriolet, che era della serie precedente. La cabrio della Trabant, dopo il crollo del muro, è arrivata anche in Italia.
Sul discorso delle vetture della ex-DDR io intendevo evidentemente quelle prodotte lì non quelle che si potevano acquistare. Come produzione non mi risulta altro oltre a Trabant e Wartburg, come auto importate si potevano avere facilmente le Russe e Polacche e, con qualche difficoltà e a costi elevati, più o meno qualsiasi modello europeo. Mi risulta fossero diffuse le Volkswagen (ovviamente), le Opel e le Ford ma anche le Fiat. Moltissimi esemplari comunque arrivavano lì da usati provenienti dalla Germania Ovest.

Saluti (e grazie per le info, non si finisce mai di imparare e di corregersi)
 
fabiologgia ha scritto:
Si sono invertite le foto tra il post di Zero c e quello di Sandro 63.

Il quiz era sulla Wartburg rossa fotografata da dietro.
Adesso capisco il primo errore di Pittiplasch. Misteri del forum........

Saluti
:shock: :shock: :shock:

Aiooooo
 
gallongi ha scritto:
Io mi ricordo quest'orrore nei listini ma aggiungo questa e basta,sti orrori non li vorrei piu vedere....

Hey anche le Polonez hanno un'anima! :D

Attached files /attachments/1461526=18952-tumblr_m1pejmoN0q1qd7ejso3_1280.jpg
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Io mi ricordo quest'orrore nei listini ma aggiungo questa e basta,sti orrori non li vorrei piu vedere....

Hey anche le Polonez hanno un'anima! :D

Questa di cui hai postato la foto è una rarissima FSO Polonez da gara realizzata nel 1983 e montava un motore nobilissimo, nientepopodimenoché il V6 2,4 litri della Lancia Stratos. Ovviamente non basta un signor motore per fare una signora macchina e la Polonez da gara non ebbe alcun successo sportivo né alcun seguito commerciale.
Per il resto la vettura, nata nel 1978, era un semplice ricarrozzamento della 125P, clone polacco della Fiat 125, della quale riprendeva integralmente lo schema meccanico, già arcaico in quanto derivato addirittura dalla Fiat 1500 degli anni '60, con trazione posteriore e ponte rigido con balestre al retrotreno.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Hai ragione sia sul motore (1272 VW e non 1299 Skoda, comunque anche questo di origine VW) che sulla cabriolet, che era della serie precedente. La cabrio della Trabant, dopo il crollo del muro, è arrivata anche in Italia.
Sul discorso delle vetture della ex-DDR io intendevo evidentemente quelle prodotte lì non quelle che si potevano acquistare. Come produzione non mi risulta altro oltre a Trabant e Wartburg, come auto importate si potevano avere facilmente le Russe e Polacche e, con qualche difficoltà e a costi elevati, più o meno qualsiasi modello europeo. Mi risulta fossero diffuse le Volkswagen (ovviamente), le Opel e le Ford ma anche le Fiat. Moltissimi esemplari comunque arrivavano lì da usati provenienti dalla Germania Ovest.

Saluti (e grazie per le info, non si finisce mai di imparare e di corregersi)
Bisogna prima sapere che la distribuzione era nelle mani di un'azienda statale di rivendita che vendeva le auto nazionali (Trabant e Wartburg), quelle dell'est (Lada e Skoda soprattutto) e quelle del mondo "capitalista". Le ultime invece non sono arrivate continuativamente. Dalla fine degli anni 70 il governo ha ordinato ogni tanto qualche tranche di auto occidentali per rendere più internazionale le strade di Berlino Est. C'erano soprattutto Golf, Mazda 323, alcuni modelli Citroen e Volvo, qualche Peugeot 305 e qualche Fiat 131 Mirafiori. Poi c'era un catalogo di un'azienda statale con sede all'estero (Svizzera!!!) che offriva ai tedeschi occidentali di fare regali ai parenti nell'est. Questo catalogo comprendeva anche poche auto di altre marche.. L'arrivo dei usati dall'ovest ha cominciato solo dopo la caduta del muro.

VW ha messo le mani al 1.3 Skoda nel 1991 quando ha preso il controllo della casa ceca.
 
Back
Alto