<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indiscrezione Giulia? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Indiscrezione Giulia?

pilota54 ha scritto:
OT.
Sono del tutto d'accordo con il Direttore.

Il marchio Lancia è in declino da molti anni. Non lo si sta certo distruggendo ora. Già dalla sostituzione della vecchia e gloriosissima Delta con la sua erede è iniziata la parabola discendente (parliamo degli anni '90, altro che Marchionne). Pensiamo anche a vetture come la Lybra e la Thesis, veri flop. Inoltre, se guardate bene, sia la Y che la Delta avevano già pronto il nuovo marchio Chrysler, le calandre lo dimostrano. Poi si è deciso di lasciare il brand e di introdurre Thema e Flavia. La Thema per me non è affatto male, la Flavia no, era un flop annunciato.

Io penso che a questo punto, non appena cesseranno di esistere la Thema e la Flavia, la Delta e la Musa verranno soppresse e non sostituite e la Y potrebbe essere rimarchiata Chrysler o potrebbe essere rispolverato il marchio Autobianchi (ricordate la A 112?).

Tornando in topic, della Giulia si sa ancora davvero poco. Vedremo nei prossimi mesi se prenderà corpo una vettura che possa davvero rilanciare il marchio Alfa oppure no.
Piccolo OT:
Pilota non sono del tutto d'accordo. La calandra della Y nasce sicuramente gia per essere Lancia e Chrysler, ma quella della Delta è nata per essere Lancia. Quando hanno disegnato la Delta nessuno ipotizzava l'operazione Chrisler.
Possiamo dire che le calandre Lancia e Chrysler recenti sono naturalmente adatte ad un reciproco rimarchiamento.
 
se la Delta la ristilizzano mettendo solo un paraurti nuovo con una calandra a sviluppo orizzontale possono uniformare meglio il design di entrambi i marchi...ma ormai dobbiamo aspettare la Chrysler 100 e farcela piacere pure col marchio Lancia,però sarà sempre una macchina italo-americana visto che pianale e motori sono nostrani
 
Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
OT.
Sono del tutto d'accordo con il Direttore.

Il marchio Lancia è in declino da molti anni. Non lo si sta certo distruggendo ora. Già dalla sostituzione della vecchia e gloriosissima Delta con la sua erede è iniziata la parabola discendente (parliamo degli anni '90, altro che Marchionne). Pensiamo anche a vetture come la Lybra e la Thesis, veri flop. Inoltre, se guardate bene, sia la Y che la Delta avevano già pronto il nuovo marchio Chrysler, le calandre lo dimostrano. Poi si è deciso di lasciare il brand e di introdurre Thema e Flavia. La Thema per me non è affatto male, la Flavia no, era un flop annunciato.

Io penso che a questo punto, non appena cesseranno di esistere la Thema e la Flavia, la Delta e la Musa verranno soppresse e non sostituite e la Y potrebbe essere rimarchiata Chrysler o potrebbe essere rispolverato il marchio Autobianchi (ricordate la A 112?).

Tornando in topic, della Giulia si sa ancora davvero poco. Vedremo nei prossimi mesi se prenderà corpo una vettura che possa davvero rilanciare il marchio Alfa oppure no.
Piccolo OT:
Pilota non sono del tutto d'accordo. La calandra della Y nasce sicuramente gia per essere Lancia e Chrysler, ma quella della Delta è nata per essere Lancia. Quando hanno disegnato la Delta nessuno ipotizzava l'operazione Chrisler.
Possiamo dire che le calandre Lancia e Chrysler recenti sono naturalmente adatte ad un reciproco rimarchiamento.

Si, è vero, quella della Delta è stata modificata dopo, ma cambia poco sul destino Lancia. Lo ha detto anche Marchionne che, se il marchio sopravviverà sarà solo per commercializzare in Italia prodotti Chrysler (Y a parte). Di fatto Lancia è morta.
Comunque se nel 2014 ci sarà la fusione Fiat e Chrysler saranno la stessa cosa.
 
Si nella sostanza siamo d'accordo.
Quello che mi rimane come dubbio è: nel caso malaugurato che Lancia chiudesse si venderanno i modelli americani col marchio americano o nulla?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Si nella sostanza siamo d'accordo.
Quello che mi rimane come dubbio è: nel caso malaugurato che Lancia chiudesse si venderanno i modelli americani col marchio americano o nulla?
Si venderebbero delle macchine americane col marchio americano,però un paio di queste saranno sviluppate su una piattaforma progettata in e per l'italia. Forse l'unica vera perdita sarebbe la ypsilon.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Si nella sostanza siamo d'accordo.
Quello che mi rimane come dubbio è: nel caso malaugurato che Lancia chiudesse si venderanno i modelli americani col marchio americano o nulla?

Questo post mi fà sorgere una domanda...

Niente niente vogliono chiudere Lancia perché in EU le loro auto vendono più col marchio Chrysler che col marchio Lancia?
Penso al Vojager, alla 300C, forse pure la 200C...
 
Nardo-Leo ha scritto:
Siamo sempre OT, comunque:
ma la stessa auto può vendere tanto di più solo per il marchio che porta?
non è il valore ma la facilità che portaun marchio più di un'altro di vendere le stesse vetture. Un esempio,tantissimi anni fa c'era la Ford Fiesta (quella tonda con la mascherina a ovale) e contemporaneamente la Mazda vendeva la stessa macchina (Mazda 2), oh! in vita mia avrò visto si e no 2 Mazda ma una mareaeaeaea di Fiesta. Oppure Opel Agila con Suzuki Splash,in giro ne vedo più Opel che Suzuki....e anche la Fiat sedici si difende bene rispetto alla SX4 (sempre fonte occhiometro). Nel caso Lancia Thema mi sa che questo non è successo,paradossalmente sarebbe stata accettata meglio col suo marchio originale. Adesso bisogna creare delle vetture che piacciano in america ma anche in europa e che si adattino al marchio Lancia ma resto dell'idea che devono commercializzarle anche col marchio Chrysler.
 
MOD: visto che c'è un altro Topic che parla dello stesso argomento, aperto dallo stesso autore di questo, e visto che qui siamo andati ormai OT, si chiude e si prosegue nell'altro.
 
Back
Alto