<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indice di carico dei pneumatici rispetto ai dati del libretto | Il Forum di Quattroruote

Indice di carico dei pneumatici rispetto ai dati del libretto

Salve a tutti, questo è il primo thread che apro.

Volendo acquistare 4 pneumatici Sava Intensa UHP 215/50 ZR17 91W, ho guardato la carta di circolazione della mia Citroen C4 Picasso, dove si riporta la dicitura 215/50 R17 92T.
A prima vista quindi gli pneumatici che volevo non sono a norma in quanto l'indice di carico 91 è inferiore a 92, che è quello riportato sulla carta di circolazione.
Tuttavia scartabellando la legislazione su mezza Internet non ho trovato un solo riferimento al fatto che faccia fede l'indice di carico riportato sulla carta di circolazione.

Invece ho trovato che la legislazione italiana rinvia alla DIRETTIVA 92/23/CEE DEL CONSIGLIO (del 31 marzo 1992) che nel ALLEGATO IV intitolato "PRESCRIZIONI RELATIVE AI VEICOLI PER QUANTO CONCERNE IL MONTAGGIO DEI PNEUMATICI" dice testualmente:
3.3. Capacità di carico
3.3.1. Fatto salvo il punto 3.7, il limite di carico (vedi allegato II paragrafo 2.31) di ogni tipo di pneumatico, compreso eventualmente quello di scorta, montato su un veicolo:
3.3.1.1. nel caso di un veicolo munito di pneumatici singoli dello stesso tipo deve essere almeno pari alla metà della massa massima (vedi paragrafo 2.9) tecnicamente ammissibile per l'asse più caricato dichiarata dal costruttore del veicolo;

Secondo la tabella disponibile su vari siti web, l'indice di carico:
91 equivale a 615 Kg
92 equivale a 630 Kg

Il fatto è che la carta di circolazione non dice quale sia l'asse più caricato e tantomeno che percentuale di carico gli si debba attribuire. Questi dati dovrebbero essere quelli riportati ai punti da N.1 a N.5, che però sono vuoti, probabilmente perché (come riportato sul retro) sono riservati ai veicoli con massa totale superiore a 3500 Kg.

La carta dice al punto F.2
massa massima a carico ammissibile del veicolo ? (kg): 2050
ipotizzando che all'asse anteriore competa il 60% del carico, la "massa massima ammissibile per l'asse più caricato" citata dalla direttiva sarebbe pari a 1230 Kg. La metà di essa sarebbe quindi 615 Kg, che coincide esattamente con l'indice di carico 91.

Dunque gli pneumatici sarebbero a norma.
O no?
 
No. L'indice di carico rimane inferiore a quanto indicato sul libretto, quindi non saresti in regola.
Cerca altri pneumatici.
 
NEWsuper5 ha scritto:
No. L'indice di carico rimane inferiore a quanto indicato sul libretto, quindi non saresti in regola.
Cerca altri pneumatici.

Non mi sembra molto argomentata questa affermazione.
La storia che l'indice di carico deve essere almeno uguale a quello del libretto la so anche io, ma cio`che conta è la legge in vigore.
 
colemar ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
No. L'indice di carico rimane inferiore a quanto indicato sul libretto, quindi non saresti in regola.
Cerca altri pneumatici.

Non mi sembra molto argomentata questa affermazione.
La storia che l'indice di carico deve essere almeno uguale a quello del libretto la so anche io, ma cio`che conta è la legge in vigore.
Io non avrei nessuna voglia di argomentare con la Polstrada. Poi fai te.

Ti assicuro che nel dubbio saresti sanzionato, per poi dover perdere tempo e soldi in un eventuale ricorso (con scarse possibilità di vittoria e ulteriori spese).

Facci sapere... ;)
 
Il fatto è che l'unico pneumatico alternativo a bassa usura (faccio tornanti ogni giorno e le gomme non mi durano neanche due estati) costa quasi il doppio. Inoltre in 30 anni che ho la macchina mi è capitato forse due volte che un'autorità mi controllasse le gomme.

Nel caso di un controllo non ho dubbi che sarei sanzionato, ma secondo me il giudice poi mi darebbe ragione.

Più che un parere pratico volevo un parere tecnico-legale da qualcuno che abbia i riferimenti per capire se esiste una base legislativa che sostiene la validità dell'indice di carico riportato sul libretto.
 
Fatto ben più importante per le potenziali conseguenze, in caso di sinistro l'assicurazione potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.

Non mi sembra una buona idea, comunque, girare con pneumatici con indice di carico inferiore a quanto riportato a libretto, soprattutto per la sicurezza a vettura carica.

Mi sembra strano comunque che non ci siano alternative con l'indice di carico corretto, in genere la differenza per lo stesso pneumatico con indice di carico più alto è di pochi euro, ma può anche essere nulla.
 
Credo che quel comma si riferisca alle auto con doppia misura, tipo Smart, bmw, etc.

Con indice di carico inferiore a quello indicato, non si può circolare. Non dirlo a me, che ho a libretto dei 95V ed in giro si trovano 91V alla metà del prezzo.

PS: argomentare con la Polstrada, è un casino, anche a ragione. Settimana scorsa mi volevano multare per auto non assicurata, perche non risultava in banca dati ANIA (polizza pagata 2 ore prima).
 
Io ho trovato questo

http://www.kleber.it/it/Consigli-Kleber/Consigli-sicurezza/Scegliere-gli-pneumatici-secondo-il-codice-della-strada

ma nessun veri riferimento legale.

In ogni caso non mi azzarderei per nulla a fare qualcosa di simile, per le ragioni che ti hanno già menzionato.
 
Nella circolare 104/95 cerca questa parte (con lo smartphone mi riesce difficile copia incollaee)
"Esemplificazioni di equivalenza
Allo scopo di dirimere incertezze di interpretazione tra l?indicazione riportata sul documento
di circolazione e le marcature che possono essere riportate effettivamente sui pneumatici
equipaggiati i veicoli si illustrano le seguenti esemplificazioni, a parità di marcatura della
dimensione:
1. I pneumatici equipaggianti il veicolo possono recare la marcatura di un simbolo della categoria
di velocità massima superiore o uguale a quella corrispondente (si veda la tabella 3) alla
relativa classe di velocità indicata sul documento di circolazione.
Ad esempio: la prescrizione 145 SR 13 sul documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta
quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo : 145 SR13 74S,
ovvero 145R13 74S, ovvero 145R13 74T, ovvero 145R13 74H, ovvero 145/80R13 75S, ovvero
145ZRR13 75S, ovvero 145ZR13, ovvero P145/80R13 75S, ecc.
2. Quando il documento di circolazione prevede marcature conformi alle prescrizioni della
direttiva n. 92/23/CEE (1), ovvero del regolamento ECE/ONU n. 30, è consentito che i neumatici effettivamente montati sul veicolo rechino indicazioni del simbolo della categoria di
velocità e/o dell?indice di capacità di carico superiori a quanto prescritto dal documento di
circolazione del veicolo"
 
colemar ha scritto:
La carta dice al punto F.2
massa massima a carico ammissibile del veicolo ? (kg): 2050
ipotizzando che all'asse anteriore competa il 60% del carico, la "massa massima ammissibile per l'asse più caricato" citata dalla direttiva sarebbe pari a 1230 Kg. La metà di essa sarebbe quindi 615 Kg, che coincide esattamente con l'indice di carico 91.

Dunque gli pneumatici sarebbero a norma.
O no?

Non esiste norma in base a tue ipotesi...

Io cercherei le gomme adatte, non saranno quei 60 euro a treno (per delle 95W) a rovinarti la vita, spero. E poi, 92T... quella T è l'indice di velocità, non è che hai letto una misura di gomme invernali?
 
colemar ha scritto:
Il fatto è che l'unico pneumatico alternativo a bassa usura (faccio tornanti ogni giorno e le gomme non mi durano neanche due estati) costa quasi il doppio.

Mah, ho dato un'occhiata per curiosità, e direi che ci sono diversi pneumatici di ottima marca a prezzi anche inferiori alle Sava.
Per esempio, se tutto ciò che interessa è la resistenza all'usura, nel test di Autobild (per quello che comunque valgono i test) la valutazione riguardo l'usura delle Fulda Sportcontrol è migliore di quella delle Sava (oltre alla valutazione complessiva), e le Fulda in 215/50R17 95W XL costano, sul sito del più noto rivenditore online europeo, quanto le Sava in 91W (differenza di 1 ?).
Con tutta la scelta che c'è oggi in termini di pneumatici, in questo caso mi sembra assurdo andare a rischiare problemi di sicurezza, assicurativi e legali.
 
colemar ha scritto:
A prima vista quindi gli pneumatici che volevo non sono a norma in quanto l'indice di carico 91 è inferiore a 92, che è quello riportato sulla carta di circolazione.

Tuttavia scartabellando la legislazione su mezza Internet non ho trovato un solo riferimento al fatto che faccia fede l'indice di carico riportato sulla carta di circolazione.

Invece ho trovato che la legislazione italiana rinvia alla DIRETTIVA 92/23/CEE DEL CONSIGLIO (del 31 marzo 1992) che nel ALLEGATO IV intitolato "PRESCRIZIONI RELATIVE AI VEICOLI PER QUANTO CONCERNE IL MONTAGGIO DEI PNEUMATICI" dice testualmente:
3.3. Capacità di carico
3.3.1. Fatto salvo il punto 3.7, il limite di carico (vedi allegato II paragrafo 2.31) di ogni tipo di pneumatico, compreso eventualmente quello di scorta, montato su un veicolo:
3.3.1.1. nel caso di un veicolo munito di pneumatici singoli dello stesso tipo deve essere almeno pari alla metà della massa massima (vedi paragrafo 2.9) tecnicamente ammissibile per l'asse più caricato dichiarata dal costruttore del veicolo;
La parte in evidenza è proprio esattamente quella che ti impone di montare pneumatici con LI=92 anziché 91, come tu spereresti.
Il costruttore nella sua fiche di omologazione (dei cui moltissimi dettagli ne vedi solo una minima parte sulla carta di circolazione) dichiara sotto sua responsabilità la massa massima gravante su ciascun asse e su quella, conseguentemente, determina il Load Index (che, nel tuo caso, avendo tutti i pneumatici uguali, vale anche per l'assale posteriore)
Tu "supponi" che a pieno carico ammissibile il 60% vada sull'asse anteriore, ma potrebbe essere benissimo il 60,5% ovvero circa 620 kg per ruota ... et voilà il gioco è fatto, LI=92
Anzi, proprio il fatto che sia prescritto LI=92 significa che sull'anteriore grava, per lo meno in detereminate condizioni, più del 60% della massa totale

colemar ha scritto:
Il fatto è che la carta di circolazione non dice quale sia l'asse più caricato e tantomeno che percentuale di carico gli si debba attribuire. Questi dati dovrebbero essere quelli riportati ai punti da N.1 a N.5, che però sono vuoti, probabilmente perché (come riportato sul retro) sono riservati ai veicoli con massa totale superiore a 3500 Kg.
Il mondo dei mezzzi da oltre 35 quintali p.t.t. è ... un altro mondo.

colemar ha scritto:
La carta dice al punto F.2
massa massima a carico ammissibile del veicolo ? (kg): 2050
ipotizzando che all'asse anteriore competa il 60% del carico, la "massa massima ammissibile per l'asse più caricato" citata dalla direttiva sarebbe pari a 1230 Kg. La metà di essa sarebbe quindi 615 Kg, che coincide esattamente con l'indice di carico 91.
Ipotesi sbagliata (fosse giusta, avresti il 91 a libretto)

colemar ha scritto:
Dunque gli pneumatici sarebbero a norma.
O no?
No, con conseguente possibile rivalsa assicurativa in malaugurato caso di sinistro e rogne a non finire con le FFOO (che magari alle gomme danno mediamente solo un'occhiata per vedere in che condizioni sono, ma in caso di sinistro guardano tutto). Ah, in sede di revisione periodica ste cose le guardano (e chi non le guardava prima, ora che ci sono le fotocamere collegate alla motorizzazione, le guarda)
 
Grattaballe ha scritto:
E poi, 92T... quella T è l'indice di velocità, non è che hai letto una misura di gomme invernali?
Il T (190 km/h) sta su molte auto che non raggiungono tale Vmax, mi fa strano però una 215/50/17" con così basso indice di velocità (commercialmente mi pare che il calettamento 17" estivo parta da V, forse qualche rara H ... )
E poi su quella famiglia di misure mi fa ancora più strano un LI=92, solitamente sono o 91 o 94/95 (più o meno XL)
 
Peraltro non è la prima volta che a libretto si leggono minchiate simili, in quanto a prescrizioni dei pneumatici. Ricordo certe Alfa con prescrizione Y quando a fatica passano i 200 oppure certe vecchie offroad senza prescrizione alcuna per gomme stradali...
 
Grattaballe ha scritto:
Peraltro non è la prima volta che a libretto si leggono minchiate simili, in quanto a prescrizioni dei pneumatici. Ricordo certe Alfa con prescrizione Y quando a fatica passano i 200 oppure certe vecchie offroad senza prescrizione alcuna per gomme stradali...

La atos del 1999 ha indice di velocità T a libretto :D :D ...la punto a gpl richiede H (tra l'altro ho visto che sono molto più diffusi e con più scelta i V, quindi credo che al cambio monteremo addirittura quelli).
Se fossero messi con criterio credo che tutte le A andrebbero tranquillamente con Q/R; le B con codice T e le seg. C e D con codice H.

Per colemar: credo che nella remota ipotesi in cui l'auto con questi pneumatici montati sia a norma non vale assolutamente la pena rischiare, anche perché i prezzi variano molto e probabilmente troverai prodotti anche migliori con le.giuste omologazioni a meno di queste Sava, male che ti vada ci monti delle Nankang che non sono poi tanto peggio delle Sava secondo me.

Tra l'altro, sbirciando su qualche sito, ho visto che parecchie gomme della tua misura hanno indice 95, con 3-4 euro rispetto a un prodotto paragonabile con codice 91....ne vale la pena?
 
Back
Alto