Salve a tutti, questo è il primo thread che apro.
Volendo acquistare 4 pneumatici Sava Intensa UHP 215/50 ZR17 91W, ho guardato la carta di circolazione della mia Citroen C4 Picasso, dove si riporta la dicitura 215/50 R17 92T.
A prima vista quindi gli pneumatici che volevo non sono a norma in quanto l'indice di carico 91 è inferiore a 92, che è quello riportato sulla carta di circolazione.
Tuttavia scartabellando la legislazione su mezza Internet non ho trovato un solo riferimento al fatto che faccia fede l'indice di carico riportato sulla carta di circolazione.
Invece ho trovato che la legislazione italiana rinvia alla DIRETTIVA 92/23/CEE DEL CONSIGLIO (del 31 marzo 1992) che nel ALLEGATO IV intitolato "PRESCRIZIONI RELATIVE AI VEICOLI PER QUANTO CONCERNE IL MONTAGGIO DEI PNEUMATICI" dice testualmente:
Secondo la tabella disponibile su vari siti web, l'indice di carico:
91 equivale a 615 Kg
92 equivale a 630 Kg
Il fatto è che la carta di circolazione non dice quale sia l'asse più caricato e tantomeno che percentuale di carico gli si debba attribuire. Questi dati dovrebbero essere quelli riportati ai punti da N.1 a N.5, che però sono vuoti, probabilmente perché (come riportato sul retro) sono riservati ai veicoli con massa totale superiore a 3500 Kg.
La carta dice al punto F.2
Dunque gli pneumatici sarebbero a norma.
O no?
Volendo acquistare 4 pneumatici Sava Intensa UHP 215/50 ZR17 91W, ho guardato la carta di circolazione della mia Citroen C4 Picasso, dove si riporta la dicitura 215/50 R17 92T.
A prima vista quindi gli pneumatici che volevo non sono a norma in quanto l'indice di carico 91 è inferiore a 92, che è quello riportato sulla carta di circolazione.
Tuttavia scartabellando la legislazione su mezza Internet non ho trovato un solo riferimento al fatto che faccia fede l'indice di carico riportato sulla carta di circolazione.
Invece ho trovato che la legislazione italiana rinvia alla DIRETTIVA 92/23/CEE DEL CONSIGLIO (del 31 marzo 1992) che nel ALLEGATO IV intitolato "PRESCRIZIONI RELATIVE AI VEICOLI PER QUANTO CONCERNE IL MONTAGGIO DEI PNEUMATICI" dice testualmente:
3.3. Capacità di carico
3.3.1. Fatto salvo il punto 3.7, il limite di carico (vedi allegato II paragrafo 2.31) di ogni tipo di pneumatico, compreso eventualmente quello di scorta, montato su un veicolo:
3.3.1.1. nel caso di un veicolo munito di pneumatici singoli dello stesso tipo deve essere almeno pari alla metà della massa massima (vedi paragrafo 2.9) tecnicamente ammissibile per l'asse più caricato dichiarata dal costruttore del veicolo;
Secondo la tabella disponibile su vari siti web, l'indice di carico:
91 equivale a 615 Kg
92 equivale a 630 Kg
Il fatto è che la carta di circolazione non dice quale sia l'asse più caricato e tantomeno che percentuale di carico gli si debba attribuire. Questi dati dovrebbero essere quelli riportati ai punti da N.1 a N.5, che però sono vuoti, probabilmente perché (come riportato sul retro) sono riservati ai veicoli con massa totale superiore a 3500 Kg.
La carta dice al punto F.2
ipotizzando che all'asse anteriore competa il 60% del carico, la "massa massima ammissibile per l'asse più caricato" citata dalla direttiva sarebbe pari a 1230 Kg. La metà di essa sarebbe quindi 615 Kg, che coincide esattamente con l'indice di carico 91.massa massima a carico ammissibile del veicolo ? (kg): 2050
Dunque gli pneumatici sarebbero a norma.
O no?