<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

Ciao a tutti. Sono in procinto cambiare auto e l' idea era di passare o ad una Auris ST ibrida (a questo punto aspettando la MY2015) oppure ad una Skoda Octavia SW 1.4TSI DSG.
Come categoria dovrebbero essere simili.
Ho già fissato una prova di guida con Auris per capire se fa al mio caso.
La domanda che volevo fare ai possessori di ibridi Toyota riguarda l'affidabilità di cambio-motore termico-motore elettrico-elettronica
Per Skoda tutti ne parlano un gran bene (forse perhè Volkswagen) ma sul forum "massacrano" l'affidabilità del cambio DSG.
Sono un po' indeciso...
L'uso che ne andrei a fare è prettamente cittadino con percorrenze molto brevi (max 5 km) e tutti in pianura.
Entrambi i vendoti (Toyota e Skoda) mi raccomandano la loro auto proprio per il tipo di tragitto.
Voi che ne pensate?
Grazie
 
Per quel tipo di tragitto acquistare un'auto col DSG è un suicidio. Riguardo all'affidabilità dell'ibrido Toyota..... puoi chiedere ai tassisti milanesi, alcuni dei quali hanno superato i 400mila km senza interventi.
 
ITA36063 ha scritto:
E l'ibrido Toyota per quel tragitto va bene?

Tutte le auto con motore termico in 5 km consumano, l'ibrido consumerà sicuramente di meno di uno tradizionale perchè si scalda in modalità nettamente differente ed è più efficiente con il supporto del motore elettrico e visto che parliamo anche di uso cittadino, ma sicuramente di più della media di chi lo utilizza per gli stessi tragitti con percorrenze più lunghe. A meno che i tratti di 5 chilometri vengano effettuati con intervalli non troppo distanti che non facciano raffreddare totalmente il termico. Mia moglie lo utilizza a Milano centro (Auris hsd My 2010) con 30 km a tratta (30%extra, 70% città piena) e ha un consumo di 3,9 Lx100 km in estate e 4,5 Lx100 km in inverno. Per 5 km in inverno non penso sarà sotto i 5, a meno che non accendi il clima. In Estate i 4,4 - 4,5 ci arrivi benissimo anche con percorrenze così basse.
 
Tragitti di 5 km in città, se fatti a motore freddo, sono pesanti per i consumi con qualsiasi tipo di alimentazione.
Con il diesel avresti problemi con il filtro antiparticolato, metano GPL ed ibrido sarebbero sottoutilizzati perché fino ad una certa temperatura del motore vanno a benzina.
Perché non optare per una "piccola" con un mille a benzina, beneficiando dei minori costi iniziali di acquisto??
 
alexxx12 ha scritto:
??. ed ibrido sarebbero sottoutilizzati perché fino ad una certa temperatura del motore vanno a benzina.

Non precisamente, quando accendi una hsd fredda il sistema piazza il motore ad un regime stabilito, questo ovviamente serve a riscaldarlo ma non serve per la trazione. La trazione avviene elettricamente perché il motore oltre a riscaldarsi genera corrente per il movimento. Il tutto non dura molto, poco più di 30/40 secondi di inverno e circa 1,5 - 2 minuti di inverno. Quindi accendere una hsd e aspettare nel box o andare con un filo di gas per paura di non sforzare il motore è semplicemente è inutile.
 
facendola breve e senza entrare nel dettaglio (già fatto mln di volte!):

- l'hybrid by toyota si DISTINGUE (leggi: in termini assoluti) per l'affidabilità complessiva ("cambio" compreso quindi)...

- della "spagnola"(tedeschissima vw) seat non si può dire certamenrte altrettanto anche se è seppur anche vero che la motorizzazione in questione trattasi effettivamente di un upgrade (qualcuno dice nuovi) delle precedenti versioni che proprio dal punto di vista dell'"affidabilità"... idem per il dsg7 (a differenza del 6m che -allo stato attuale- si dimostra invece sostanzialmente esente da difettosità)...
 
XPerience74 ha scritto:
facendola breve e senza entrare nel dettaglio (già fatto mln di volte!):

- l'hybrid by toyota si DISTINGUE (leggi: in termini assoluti) per l'affidabilità complessiva ("cambio" compreso quindi)...

- della "spagnola"(tedeschissima vw) seat non si può dire certamenrte altrettanto anche se è seppur anche vero che la motorizzazione in questione trattasi effettivamente di un ungrade (qualcuno dice nuovi) delle precedenti versioni che proprio dal punto di vista dell'"affidabilità"... idem per il dsg7 (a differenza del 6m che -allo stato attuale- si dimostra invece sostanzialmente esente da difettosità)...

Più che di "spagnola" l'autore parla di una "ceca"... Ma sempre parenti sono... :D :D
 
Io ho un'Auris Berlina MY2013 con ruote da 17. Faccio lo stesso tragitto di 5 km ma piuttosto ondulato. Quello che posso dirti è che per tragitti cosi brevi la fase di avvio del sistema ibrido (in questa fase il sistema viene portato a circa 65 gradi mediante accensione forzata del motore a benzina) ha un'incidenza severa sui consumi e dipende molto dalla temperatura esterna. Io d'inverno sul quel tratto faccio mediamente 5,2-5,5 L/100km. In estate faccio 4,5-4,8 L/100km.
Non appena allungo il tragitto (ad esempio vado a Bari città, tratto 22 km di statale molto trafficata) riesco tranquillamente a stare sui 4L/100km.
La media sui miei tragitti per andare al lavoro è in genere di 50-55km/h (che significa che sul tratto extraurbano vado circa a 100km/h e nel tratto iniziale e finale cittadino vado molto piano).
Questa è la mia esperienza in 10000km di auris e mi ritengo molto soddisfatto. Fossi in te se cercassi in un'auto l'affidabilità come qualità primaria andrei in Toyota senza nemmeno pensare, ma per 10km al giorno secondo me un po tutte le auto vanno bene. Per me l'ibrido è stata una scelta felicemente irrazionale :)
 
ieri ho fatto un tratto cittadino di circa 20 km con temperatura esterna di 17 C°.
Alla fine il CDB mi dava un consumo medio di 28,5 km/l.
Considerato lo scarto che ho verificato con i consumi effettivi credo di aver fatto almeno 27 km/l reali, senza alcuna difficoltà o lentezze.
Questo è l'uso ideale dell'ibrido.
Con la mia precedente Alfa 147 i.6 benzina non avrei fatto più di 13-14 km/l.
 
ITA36063 ha scritto:
Ciao a tutti. Sono in procinto cambiare auto e l' idea era di passare o ad una Auris ST ibrida (a questo punto aspettando la MY2015) oppure ad una Skoda Octavia SW 1.4TSI DSG.
Come categoria dovrebbero essere simili.
Ho già fissato una prova di guida con Auris per capire se fa al mio caso.
La domanda che volevo fare ai possessori di ibridi Toyota riguarda l'affidabilità di cambio-motore termico-motore elettrico-elettronica
Per Skoda tutti ne parlano un gran bene (forse perhè Volkswagen) ma sul forum "massacrano" l'affidabilità del cambio DSG.
Sono un po' indeciso...
L'uso che ne andrei a fare è prettamente cittadino con percorrenze molto brevi (max 5 km) e tutti in pianura.
Entrambi i vendoti (Toyota e Skoda) mi raccomandano la loro auto proprio per il tipo di tragitto.
Voi che ne pensate?
Grazie
Per l'uso che ne farai l'ibrido mi sembra proprio come il cacio sui maccheroni: io non avrei dubbi nello scegliere l'Auris HSD.
Non che l'Octavia non vada bene ma è decisamente più votata all'extraurbano e all'autostrada.
I nuovi TSI sono davvero deliziosi e sembrano affidabili mentre sul DSG a 7 marce con frizioni a secco c'è ancora da temere.

Ciao.
 
gasato70 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
facendola breve e senza entrare nel dettaglio (già fatto mln di volte!):

- l'hybrid by toyota si DISTINGUE (leggi: in termini assoluti) per l'affidabilità complessiva ("cambio" compreso quindi)...

- della "spagnola"(tedeschissima vw) seat non si può dire certamenrte altrettanto anche se è seppur anche vero che la motorizzazione in questione trattasi effettivamente di un ungrade (qualcuno dice nuovi) delle precedenti versioni che proprio dal punto di vista dell'"affidabilità"... idem per il dsg7 (a differenza del 6m che -allo stato attuale- si dimostra invece sostanzialmente esente da difettosità)...

Più che di "spagnola" l'autore parla di una "ceca"... Ma sempre parenti sono... :D :D
oops vero! :oops:

me stò proprio a 'rincojoniiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!! :?
 
ITA36063, visti il percorso e l'impiego vai assolutamente di ibrido!
Lascia stare il td col dsg, per carità, rischi di avere un sacco di guai.
L'affidabilità del powertrain ibrido è ineguagliata, basta che cerchi in internet e vedrai che le Toyota ibride sono sempre ai vertici di tutte le classifiche di affidabilità. Del resto l'ibrido Toyota è ormai "maggiorenne", essendo in circolazione da 18 anni, quindi ha beneficiato di un lungo periodo di collaudo e messa a punto.
Il motore è "beltless", ossia non ci sono cinghie ad azionare distribuzione e servizi, ma ha la catena di distribuzione e i servizi sono azionati da motori elettrici.
Inoltre per le caratteristiche della trasmissione esso gira sempre molto basso, per dare un'idea in autostrada a 130km/h è sui 2200-2400 giri, il regime massimo è 5000 giri, pertanto è poco sollecitato.
Poi non ci sono frizione, marce, motorino d'avviamento, fap, turbo ecc ecc...ossia tutte quelle cose che sulle auto "normali" possono dare problemi, specie in un intenso uso urbano.
La trasmissione è un treno di ingranaggi sempre in presa, quindi non c'è nulla che si possa rompere. I motori elettrici sono senza spazzole e quindi per loro struttura esenti da guasti.
La batteria è utilizzata tra il 40 e lo 80 % della sua capacità, pertanto è anch'essa estremamente affidabile perché non viene mai né scaricata, né sovraccaricata. Casi di sostituzione ce ne sono stati, ovviamente, ma in genere si è trattato di auto con chilometraggi molto elevati o taxi, che per il particolare impiego stressano maggiormente la batteria. E' esperienza comune tra i possessori di ibride Toyota che la batteria duri quanto il resto dell'auto e cominci a dare problemi al più verso i 250/300 mila km.
Io ho una Prius sulla soglia dei 200 mila km (per di più messa a metano) e la batteria è ancora perfetta (come peraltro il resto della meccanica, il motore non consuma un filo d'olio e gira come un orologio svizzero, mai fatto nulla a parte i tagliandi).
In ogni caso se dovesse dare problemi una volta scaduta la garanzia non è indispensabile sostituirla, ma si può ripararla con poca spesa sostituendo le celle guaste.
Come affidabilità quindi non c'è proprio problema, anzi si va sul sicuro.
Per il resto bisogna invece dire che il comportamento dell'ibrido Toyota è un po' particolare e non a tutti piace.
La trasmissione infatti si comporta in maniera completamente diversa dal cambio a marce cui siamo abituati, l'effetto è simile a quello della trasmissione dello scooter, col motore che sale di giri "tirandosi dietro" l'auto. In pratica non c'è il collegamento diretto tra giri motore e velocità.
Le prestazioni sono sufficientemente brillanti, ma certo non sportive. L'auto si muove con adeguata agilità, ma la trasmissione dà a chi non vi è abituato la sensazione di auto lenta e pigra: ciò perché l'accelerazione è costante, non "a gradini" come col cambio a marce, per cui viene percepita come inferiore. Ma si tratta solo di una fallace sensazione.
Altro "problema" è che nelle salite anche leggere il motore sale di giri: ciò non perché "non ce la fa", come erroneamente si interpreta questo fatto, ma perché il motore lavora sempre a carico massimo (non c'è la farfalla, l'ammissione è sempre al 100%) e quindi per aumentare la potenza (come richiede la marcia in salita) deva aumentare i giri. Questo "strano" comportamento è necessario per poter far lavorare il motore sempre alla massima efficienza. Però anche questo è mal digerito dalla maggioranza degli automobilisti.
Tieni presente questi aspetti quando andrai a provarla, sennò rischi una gratuita e sbagliata delusione.
Se puoi facci un bel giro, non solo il giretto attorno al fabbricato del concessionario, possibilmente fai i tuoi percorsi abituali, così da farti un'idea di come ti troverai. Non badare troppo al consumo che otterrai, chi passa all'ibrido ha bisogno di qualche giorno di "rodaggio" rispetto al diverso modo di reagire del powetrain ibrido. Tu schiaccia bene il piedino destro e non ti preoccupare di sentire il motore cantare...
E facci sapere.
 
Back
Alto