<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indecisione del vicino di casa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Indecisione del vicino di casa

PalmerEldrich ha scritto:
Venendo al quesito, tra le due dire CLA SB.
Motivi: "rischio VW" per me ancora troppo alto, e migliore rivendibilità. Anche se personalmente preferirei l'Octavia.
Mi associo a questa sintesi
 
Addirittura sarebbe ci sarebbe "un rischio VW troppo elevato"? Ma si teme possa fallire?
Ma dove sarebbe il rischio scusate, a comprare un'Octavia nuova oggi?
Mi pare che se uno dovesse basare la scelta su questo (soprattutto con una buona differenza di prezzo rispetto alle altre auto in questione), sarebbe quanto meno azzardato e "stupido" a mio parere.

In merito al discorso rivendibilità e valore dell'usato, vero che una Mercedes tiene maggior valore rispetto a Skoda, ma attenzione a un paio di cose: la prima è che la Mercedes CLA Wagon non ha fatto tutti questi grandi numeri, quindi non è che si rivenda a tempo zero (soprattutto in Svizzera, dove l'octavia è una macchina molto venduta e sta nelle primissime posizioni di vendita), la seconda è che la differenza di valutazione non è certo pari a quella di listino. Se ora la Skoda viene proposta a 10 mila franchi in meno, non è che al momento della rivendita, prendendo Mercedes CLA mi viene valutata 10 mila franchi in più. Insomma...con Skoda pagherei meno adesso e prenderei meno dopo, con Mercedes CLA pagherei di più adesso, prenderei di più dopo, ma non di più per coprire la differenza.
 
A parte il fatto che le Mercedes "vere" partono dalla classe E, a mio parere l'unica autentica Shooting Brake è la CLS.
Se proprio si vuole "un di più" rispetto ad una Skoda, valuterei il listino Audi che, facendoseli pagare, offre interni e finiture davvero notevoli.
Come ho già scritto, il dieselgate è aria fritta, anzi può essere utile per ottenere sconti ulteriori...

Attached files /attachments/2031967=48089-Shooting Brake.JPG
 
rosberg ha scritto:
Addirittura sarebbe ci sarebbe "un rischio VW troppo elevato"? Ma si teme possa fallire?

Scrivi elevato, io ho scritto alto. Però penso che tu ti stia riferendo a me.
Io non penso che ci sia il rischio che la nuova Octavia ti esploda sotto il sedere, né che VW fallisca.
Penso però, e ne abbiamo ampie dimostrazioni, che al momento VW (e marchi corollari) non abbiano la situazione sotto controllo. Si parlava di NOx ed Euro 5 lo scorso mese, ed ecco che spuntano il CO2 e le Euro 6 (peraltro ancora in vendita).
Ebbene, io vedo il rischio, ben sintetizzato da Barack nel suo intervento nella pagina precedente, di possibili irregolarità oggi non note, e conseguenti possibili perdita di valore e ridimensionamento della potenza dell'auto (per tacer della rottura di marXXX e della perdita di tempo connesse).
 
PalmerEldrich ha scritto:
rosberg ha scritto:
Addirittura sarebbe ci sarebbe "un rischio VW troppo elevato"? Ma si teme possa fallire?

Scrivi elevato, io ho scritto alto. Però penso che tu ti stia riferendo a me.
Io non penso che ci sia il rischio che la nuova Octavia ti esploda sotto il sedere, né che VW fallisca.
Penso però, e ne abbiamo ampie dimostrazioni, che al momento VW (e marchi corollari) non abbiano la situazione sotto controllo. Si parlava di NOx ed Euro 5 lo scorso mese, ed ecco che spuntano il CO2 e le Euro 6 (peraltro ancora in vendita).
Ebbene, io vedo il rischio, ben sintetizzato da Barack nel suo intervento nella pagina precedente, di possibili irregolarità oggi non note, e conseguenti possibili perdita di valore e ridimensionamento della potenza dell'auto (per tacer della rottura di marXXX e della perdita di tempo connesse).

Non mi riferivo solo a te. Anche qualcun altro ha scritto il tuo medesimo concetto.

Dico solo una cosa: vero la rottura di balle eventuale e la perdita di tempo, ma come ho già scritto e riscritto più volte, trovo IMPOSSIBILE che venga applicato un qualsivoglia intervento che vada a modificare (a ridurre) la potenza dell'auto e le sue prestazioni. Ciò comporterebbe un vizio di forma del contratto di acquisto, quindi tale contratto diverrebbe automaticamente annullabile. Ciò significa che se anche solo un milione di proprietari dovesse fare causa per "vizio", la vincerebbe con tanto di risarcimento danni da parte di VW, il che vorrebbe dire fallimento assicurato (dato che VW sarà probabilmente costretta a restituire la somma pagata più i danni) dato che si parlerebbe di cifre incalcolabili.

Io credo che in VW un po' stiano "dormendo" sotto diversi punti di vista (commerciale sicuramente), ma credo anche che probabilmente meglio di tutti noi sanno come stanno veramente le cose e non penso che questo loro lassismo sia totalmente lasciato alla mercè del tempo. Probabilmente la situazione non è così grave come la si voglia far passare, fermo restando l'inganno e per questo è giusto che paghi una salata multa e se ne assume le giuste conseguenze.
Siccome già ha perso immagine, andare a toccare ancora i clienti, modificando i parametri prestazionali dell'auto, sarebbe decretare la chiusura e il fallimento totale, diretto indiretto che sia. Non so, quanti clienti torneranno a comprare VW (e gruppo) qualora da un'auto comprata per 140 cv la si ritrova a 125. Sarebbe un danno ancor più grave!
 
rosberg ha scritto:
Non mi riferivo solo a te. Anche qualcun altro ha scritto il tuo medesimo concetto.

Dico solo una cosa: vero la rottura di balle eventuale e la perdita di tempo, ma come ho già scritto e riscritto più volte, trovo IMPOSSIBILE che venga applicato un qualsivoglia intervento che vada a modificare (a ridurre) la potenza dell'auto e le sue prestazioni....

In questo momento penso che nessuno abbia certezze. Tu la vedi così, e io non ho elementi per dimostrare il contrario, né voglio farlo. Fai dei ragionamenti per certi versi condivisibili, per altri, almeno per me, no.

Io e altri la vediamo diversamente, e credo che neppure questo punto di vista possa al momento essere smentito con dati oggettivi.

Mi sono limitato a esprimere il mio parere, che confermo; io un certo rischio, che mi dissuaderebbe da un acquisto, ce lo vedo.
 
sandro63s ha scritto:
A parte il fatto che le Mercedes "vere" partono dalla classe E, a mio parere l'unica autentica Shooting Brake è la CLS.
Se proprio si vuole "un di più" rispetto ad una Skoda, valuterei il listino Audi che, facendoseli pagare, offre interni e finiture davvero notevoli.
Come ho già scritto, il dieselgate è aria fritta, anzi può essere utile per ottenere sconti ulteriori...

Cioè la Classe C non sarebbe una vera Mercedes? Mah...

VWgate aria fritta? Arimah..
 
Il rischio vw non è tanto il fallimento del marchio quanto la probabilità di viaggiare con un auto irregolare o taroccata su cui, allo stato attuale, non è dato sapere quali saranno i provvedimenti elettronici o meccanici che adotteranno per tornare nei parametri. Per cui io, visto che l'auto non è un pacco di biscotti, ne starei lontano.
 
PalmerEldrich ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non mi riferivo solo a te. Anche qualcun altro ha scritto il tuo medesimo concetto.

Dico solo una cosa: vero la rottura di balle eventuale e la perdita di tempo, ma come ho già scritto e riscritto più volte, trovo IMPOSSIBILE che venga applicato un qualsivoglia intervento che vada a modificare (a ridurre) la potenza dell'auto e le sue prestazioni....

In questo momento penso che nessuno abbia certezze. Tu la vedi così, e io non ho elementi per dimostrare il contrario, né voglio farlo. Fai dei ragionamenti per certi versi condivisibili, per altri, almeno per me, no.

Io e altri la vediamo diversamente, e credo che neppure questo punto di vista possa al momento essere smentito con dati oggettivi.

Mi sono limitato a esprimere il mio parere, che confermo; io un certo rischio, che mi dissuaderebbe da un acquisto, ce lo vedo.

Certamente! Condivido che le mie, le tue, quelli di altri...sono idee e pareri.

Comunque, per stare in tema iniziale, consiglierei al vicino di casa de Il Chicco Show di stare su Skoda perchè la differenza economica e non solo è preponderante.
 
Back
Alto