<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indagine dopo quanto tempo o quanti km cambiate auto in media? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Indagine dopo quanto tempo o quanti km cambiate auto in media?

|Mauro65| ha scritto:
fcontardo ha scritto:
Io se decido di tenerla dovò fare dei lavori certi entro la fine dell'anno. Cinghia di distribuzione, Dischi freni ant., Frizione e forse ammortizzatori + tagliando. Non saprei quantiicare con esattezza ma 1500-2000? li devo versare. Anche perchè ora la mia auto vale ancora 4000-4500 se la do ad un concesionario se aspetto la butto.

mark_nm ha scritto:
non è una questione di tempo ma di convenienza. Se ti ritrovi a dover sborsare 3000 euro in riparazioni varie allora è meglio cambiare

Prendo spunto da questi due post per fare una considerazione di carattere generale. Prescindendo dal comprensibile desiderio di cambiare e limitandoci ad una valutazione strettamente economica, non è detto che se il costo dei ripristini supera il valore dell'auto non valg la pena manutenzionarla.

Facciamo un esempio: une vettire di 8 - 10 anni, con 100 - 140 mila km, con un valore eurotax di 1.000 euro se va bene (ce ne sono tante così)
Necessita, oltre al solito olio filtro e cartuccia aria, di, poniamo, frizione, ammortizzatori, dischi e pastiglie freni, e magari di un alzavetri elettrico. In tutto, esemplificando, 2.000 - 2.500 euro.
Quanto al resto, l'auto è ben tenuta: interni puliti e non strappati, sedile ancora ben conformato e non sfondato, equipagiamento di bordi ben funzionante etc
Qualcuno subito dirà: non ha senso spendere più del doppio del valore del mezzo. Invece bisogna - secondo me - farsi questa domanda: se ci spendo questi 2.500 euro, quanto posso ancora usarla senza particolari rogne (a parte il solito olio e filtri)?
Poniamo altri 100.000 km.
Se la cambio, "risparmio" 2.500, ma ci metto sul piatto 15.000 euro e tra 100.000 km me ne rimarranno in mano, ben che vada, 2.000
Se ora "butto", 2.500 euro sul "rottame", tra 100.000 km avrò in mano 15.000 - 2.500 = 12.500 euro.
Qual'è l'opzione più conveniente?

Poi, ripeto, ci sono esigenze personali di appagamento e gratificazione (e talora anche di "rappresentanza") che invitano o impongono scelte diverse.

Ma non confondiamo "convenienza" con "desiderio"

Entrambi legittimi, per carità. Basta essere sinceri con noi stessi :D

Assolutamente d'accordo.

Spesso si cambia perché se ne ha voglia e poi si cerca di razionalizzare la scelta con le spese da affrontare sulla vecchia auto che, nella maggior parte dei casi, sono una frazione di quello che andiamo a spendere cambiando auto.

Ovviamente farlo è legittimo, ma senza illudersi che sia economicamente conveniente; quasi sempre cambiamo auto molto prima che sia effettivamente conveniente farlo.
 
Diciamo che ci sono ragioni varie per cambiare l'auto.
Di norma non arrivo oltre i 100.000km. Con la MR2 ner avevo 100.000 miglia, ovvero 150.000km ed andava benissimo. Cambiata perchè mi costava troppo tenere 2 auto.
Agila 1 venduta perchè era piccola a 45.000.
Corsa data in permuta per Citroen (direte, sai che affare) a 130.000km.
Alfasud data per Saab 900 (allora) con 30.000km e 5 anni. Era di mio padre ma cadeva a pezzi.
Saab cadde a pezzi anche lei (turbo) e andò a 90.000km per una Fiat Punto td, con la quale feci prima un botto da 3.000.000 e poi rimessa a posto me la rubarono.
Ford Sierra 2.0 aveva i buchi nella carrozzeria a 70.000 miglia.
Ora C4 80.000 e va bene, Agila 90.000 e va bene.

Cambiarne una sarebbe giusto, visto che c'è un bimbo, però tra svalutazioni e i soldi che servono, si arriverà fino a quando necessario.
Necessità fa virtù.
 
fcontardo ha scritto:
Mi piacerebbe cambiare la mia Opel Astra 1.7 del 2005 con 155.000km.

Mi assale il dubbio se tenerla fino alla morte, cioè un paio di anni con tutte le conseguenze di spese che ne comporterà. O prendere un'auto nuova (tipo Giulietta).

Allora mi piacerebbe capire in media i frequentatori del forum 4rogni quanto tempokm cambiano auto.

Grazie

Se faccio la media dei 23 anni di patente e 4 auto possedute, inclusa quella che ho attualmente, fanno "solo" 6 anni per auto, ma in realtà sono molto di più,
la prima auto, la mitica R4 di terza mano, ci ho fatto 4 anni, poi visto che avevo l'occasione di prendere un utilitaria uniproprietario tenuta bene e con pochi km, l'ho cambiata, l'ho tenuta un paio d'anni, poi ho preso una sw usata di 5 anni e l'ho tenuta ancora 9 anni, rottamata a 14 anni e 170k km circa, ma più perchè era euro 0 che per altro....e abitando in lombardia voleva dire circolare con un autobomba.......l'attuale dell'avatar ha 6 anni, cambiarla non ci penso lontanamente, se tutto va bene che esisterà ancora qualche forma di carburante per farla andare, forse fra una decina d'anni, si vedrà......poi per carità, mai dire mai, se vincessi qualche lotteria :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
fcontardo ha scritto:
Io se decido di tenerla dovò fare dei lavori certi entro la fine dell'anno. Cinghia di distribuzione, Dischi freni ant., Frizione e forse ammortizzatori + tagliando. Non saprei quantiicare con esattezza ma 1500-2000? li devo versare. Anche perchè ora la mia auto vale ancora 4000-4500 se la do ad un concesionario se aspetto la butto.

mark_nm ha scritto:
non è una questione di tempo ma di convenienza. Se ti ritrovi a dover sborsare 3000 euro in riparazioni varie allora è meglio cambiare

Prendo spunto da questi due post per fare una considerazione di carattere generale. Prescindendo dal comprensibile desiderio di cambiare e limitandoci ad una valutazione strettamente economica, non è detto che se il costo dei ripristini supera il valore dell'auto non valg la pena manutenzionarla.

Facciamo un esempio: une vettire di 8 - 10 anni, con 100 - 140 mila km, con un valore eurotax di 1.000 euro se va bene (ce ne sono tante così)
Necessita, oltre al solito olio filtro e cartuccia aria, di, poniamo, frizione, ammortizzatori, dischi e pastiglie freni, e magari di un alzavetri elettrico. In tutto, esemplificando, 2.000 - 2.500 euro.
Quanto al resto, l'auto è ben tenuta: interni puliti e non strappati, sedile ancora ben conformato e non sfondato, equipagiamento di bordi ben funzionante etc
Qualcuno subito dirà: non ha senso spendere più del doppio del valore del mezzo. Invece bisogna - secondo me - farsi questa domanda: se ci spendo questi 2.500 euro, quanto posso ancora usarla senza particolari rogne (a parte il solito olio e filtri)?
Poniamo altri 100.000 km.
Se la cambio, "risparmio" 2.500, ma ci metto sul piatto 15.000 euro e tra 100.000 km me ne rimarranno in mano, ben che vada, 2.000
Se ora "butto", 2.500 euro sul "rottame", tra 100.000 km avrò in mano 15.000 - 2.500 = 12.500 euro.
Qual'è l'opzione più conveniente?

Poi, ripeto, ci sono esigenze personali di appagamento e gratificazione (e talora anche di "rappresentanza") che invitano o impongono scelte diverse.

Ma non confondiamo "convenienza" con "desiderio"

Entrambi legittimi, per carità. Basta essere sinceri con noi stessi :D

Il tuo ragionamento è giustissimo, ma è la necessità che cambia i comportamenti delle persone, nei paesi dell'est europa, non credo che non ci siano gli appassionati di auto belle, o di auto sportive ecc, solo che hanno (per adesso) meno sghei, allora che fanno? ci sono gli italiani che scartano auto ancora ottime, dal kilometraggio neppure elevato, 150-200k km, auto per loro ancora tutte da sfruttare,
da loro ci sono ancora meccanici vecchia maniera e mercatini di pezzi usati (mi pare che 4r ha fatto un report sul mercato dell'usato dall'italia verso questi paesi) quindi il fatto di manutenerle è la cosa + normale del mondo, non hanno neppure la possibilità di scegliere se spenderci 1000? o prenderla nuova, la sistemano e via.....
Io ho visto ad esempio un amico che nei giorni scorsi ha preso una mito km0 e ha dato dentro una golf4 di fine 2001, 1.4 75cv, euro4...... nemmeno 140k km gli han fatto buono 1.500?, se questo amico non avesse avuto la possibilità di togliersi questo sfizio, non avrebbe avuto cosi fretta di sbarazzarsene, solo che ci è stato inculcato che l'auto a 10 anni e oltre 100k km, è vecchia e fai la figura del pezzente......
un altro conoscente invece, visto che sua moglie ha fatto un incidente e distrutto l'unica auto di famiglia (una bravo del '99) si è guardato un attimo in giro e ha subito trovato da un privato, una clio 1.2 del 2001 a 800? + passaggio, gli ha fatto tagliando e distribuzione e a parte qualche inevitabile bottarella qua e la, è a posto.....
 
io sinceramente sto consumando ancora la mia prima auto. ha appena compiuto 7 anni (proprio oggi :D) e finquando non si romperà qualcosa di grosso tanto da farmi pensare ad una sostituzione rimarrà nel mio garage. per ora ha solo 170.000 km, in pratica ho quasi finito il odaggio :D :D

P.S.: ho una punto 1.3 multijet dell'ottobre del 2004, acquistata a km0
 
MotoriFumanti ha scritto:
perdegola ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Mio papà ha una ford focus con 200000 km sul groppone e fila ancora bene. Ha avuto solo un piccolo problema all'acceleratore l'anno scorso. Dice di volerla cambiare a 250... Con una golf ci aveva fatto 300000 km e l'aveva cambiata solo perchè sfasciata in un incidente.......
I motori muli della ford.....!
Mio zio, che fa 130000 km l'anno è arrivato anche a 350000 con l'x6. Diciamo che non aveva problemi meccanici ma il motore era cotto!!!
Ora ha bmw 535d f11 ed è già a quota 100.
Che regime!!!!!!!

:shock:

c'è uno zero di troppo, credo :shock:
edit: allora la X6 dovrebbe avere circa 27 anni.. o sbaglio? :shock:

ma si tratta della stessa auto o no?
i km sono veramente 130.000 l'anno? :shock:

a me par strano solo ch euno che faccia quei km l'anno si prenda un grosso suv. comunque ho visto di peggio. da un ex fornitore che veniva da me a lavoro che in 3 anni ha azzerato il contakm della sua punto 1.9 jtd (si azzera a 400.000) e un mio amico dice che suo padre ne fa 150.000 l'anno, cosa faccia il pradre non lo so e non lo voglio sapere, ma sono kmtraggi a cui uno crede solo se li vede e lo posso capire. io li ho visti e non dico i numeri ch eho visto perchè so che non ci crederete
 
ciao!abbiamo una piccola smart e la cambiamo ogni tre anni indipendentemente dal chilometraggio;un honda jazz di mia moglie con cui si trova bene da morire e credo che almeno dieci anni la terra' dato che la penultima una 106 le è durata la bellezza di 13 anni;poi c'è la mia che uso a tutto tondo ed è una range rover sport 2.7 tdi hse che è del 2006 con cui ho fatto i piu' bei viaggi con all'attivo 130000 chilometri circa e che cambiero tra 2 o 3 anni.
 
La tengo una decina d'anni. Le ultime 2 avevano 250.000 km e 180.000 km. Però dipende pure dall'auto: se devo andare dal mecca un giorno si e l'altro pure è meglio darla via, ma finchè non dà rogne la tengo.
 
Non ho mai fatto una media, la prima 600 l'ho tenuta fino ache ha compiuto 19 anni, poi cambi sempre più frequenti, il record è stata una Croma prima serie a GPL, 350000Km in quattro anni.
Oggi ho dato indietro un Gpunto del 2009 e un'Alfa Spider del 1997 in cambio di una Peugeot 207 CC del 2007.
 
fcontardo ha scritto:
Io se decido di tenerla dovò fare dei lavori certi entro la fine dell'anno.

Cinghia di distribuzione, Dischi freni ant., Frizione e forse ammortizzatori + tagliando. Non saprei quantiicare con esattezza ma 1500-2000? li devo versare.

Anche perchè ora la mia auto vale ancora 4000-4500 se la do ad un concesionario se aspetto la butto.

Tutti lavori dovuti a normale usura dell'auto e non per "sfighe varie". IO farei i lavori che ci son da fare e basta.
 
A parte quella dell'avatar che è destinata all'ASI, finora ho cambiato auto tra i 160 e i 220mila km e 5-6 anni. Per cui a rigor di logica il T-Rex, che ha appunto 6 anni e 170mila km sarebbe in lista. Ma siccome va benissimo (sgrat), ha tutto quello di cui ho bisogno e se vado a proporlo per una permuta mi ridono in faccia, mi sa tanto che lo tengo fino a perdita delle ruote
 
uno turbo 2 anni
ibiza 1.4 7 anni
ibiza 1.9tdi 5 anni
octavia 1.9 tempo indefinito,per ora ha 3 anni di vita.

a parte la uno che l ho cambiata perche' costava un patrimonio tra benzina modifiche e rotture varie,
libiza l ho sotituita per avere un po di cavalli in piu e risparmiare un po col gasolio,
poi con l arrivo del primo bimbo,visto le 3 porte del tdi ho deciso di prendermi l octavia per avere spazio,
non credo la cambiero' prima del compimento del 10° anno ;)
 
a_gricolo ha scritto:
A parte quella dell'avatar che è destinata all'ASI, finora ho cambiato auto tra i 160 e i 220mila km e 5-6 anni. Per cui a rigor di logica il T-Rex, che ha appunto 6 anni e 170mila km sarebbe in lista. Ma siccome va benissimo (sgrat), ha tutto quello di cui ho bisogno e se vado a proporlo per una permuta mi ridono in faccia, mi sa tanto che lo tengo fino a perdita delle ruote

serie 850i.... chi si dimentica mio cugino che mi disse: vuoi vedere come si chiudono da soli i finestrini??? :D :D auto bellissima, mio cugino in l'aveva color amaranto e quel pazzo con quel 12 cilindri venne a bari da francoforte andata e ritorno (mio cugino vive vicino francoforte),
 
Back
Alto