G5 ha scritto:Io credo che tutte le auto che nascono per girare su strada siano progettate con uno standard di durata (350mila km). Penso che nessuna auto abbia difficoltà a percorrere 50k km all'anno, la differenza può farla solo il conducente e la bontà della macchina, dove per bontà, intendo l'affidabilità intrinseca, quella per cui salvo casi eccezionali la macchina non avrà bisogno di altro se non dei tagliandi. In Toyota siamo abituati così altrove non so.
Ripeto, per non urtare evidenti suscettibilità "di marca", che non sto minimamente mettendo in discussione l'affidabilità della Yaris né della Toyota in genere.
Dire però che una Yaris (ma anche una Punto, una Clio, una Polo.....) sia stata progettata per percorrere 50mila km/anno, da un punto di vista ingegneristico mi lascia alquanto perplesso.
Non per altro, il prodotto ha un suo posizionamento sul mercato, con un cliente tipo che ne fa un certo uso medio. Il prezzo deve essere congruo per il cliente, il costo di produzione congruo per il produttore.
Se si progettasse un'utilitaria per percorrere 50mila km/anno per 12 anni (vita media di un'auto di segmento B in Europa), significherebbe dover prevedere una percorrenza di 600mila km. La progettazione e la costruzione dovrebbero basarsi su questo dato e la macchina costerebbe enormemente di più. Certamente qualcuno ci arriverà (magari benissimo e senza alcun problema), ma altrettanto certamente la stragrande maggioranza nemmeno ci si avvicinerà, saranno davvero mosche bianche quelle che supereranno i 250mila. E' da questo dato, a mio parere, che si parte per la progettazione, ci si mettono i margini del caso e via.
Se la progettazione si basa su 250+margine ossia poniamo su 300mila km, farne 50mila all'anno significa prevedere una vita media dell'auto di circa 6 anni. Non è che non li può fare, ma non è quello per cui è stata costruita, e questo non è certo una colpa né del prodotto né della Casa costruttrice, anzi è indice di una progettazione oculata che dimensiona correttamente quel che produce.
Saluti