<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incredibile!!! Quest'anno mi fanno lo sconto ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incredibile!!! Quest'anno mi fanno lo sconto ...

ucre ha scritto:
perchè se l'italia è unica da paese a paese e non provincia e provincia devono esserci premi differenti? perchè il bollo (regionale si, ma la tariffa è pressocchè unica in italia, salvo rare eccezioni) si paga uguale a bari come a varese, ma un varesino paga un quinto rispetto il barese di rca? per me sono solo delle contraddizioni pazzesche. qualche anno fa su un forum di moto, uno con la mia stessa moto dell'epoca alla sua prima esperienza qusi mi ha deriso dicendo: io in 14esima classe pago 270 l'anno, se paghi 680 l'anno è un problema tuo...

Mi pare abbastanza chiaro, le assicurazioni (per quanto non le ami particolarmente) assicurano un rischio e il premio viene pagato proprio in funzione del rischio.
Se a Bari o Napoli un assicurato in media costa il doppio o il triplo di uno assicurato a Voghera (ho sparato cifre a caso) trovo logico che il premio costi di più.
Purtroppo spiace per le tante persone oneste che si vedono costrette a pagare un premio esorbitante (ok è possibile che le assicurazioni ci marcino sopra)... però è anche colpa nostra (inteso come italiani) che accettiamo facendo spallucce un malaffare generalizzato in tutti i campi, anzi la maggior parte di noi quando c'è da realizzare un guadagno indebito troviamo tutte le scuse per farlo (eh con tuttii soldi che mi hanno rubato ste assicurazioni adesso almeno un po' mi rifaccio... eh ma lo fanno tutti vuoi vedere che adesso che poss farlo io mi faccio infinocchiare)
P.S. non trovo il nesso logico tra RCA e bollo che è ormai una tassa (furto) di proprietà
 
Suby01 ha scritto:
Mi pare abbastanza chiaro, le assicurazioni (per quanto non le ami particolarmente) assicurano un rischio e il premio viene pagato proprio in funzione del rischio.
Se a Bari o Napoli un assicurato in media costa il doppio o il triplo di uno assicurato a Voghera (ho sparato cifre a caso) trovo logico che il premio costi di più.

Le classi di merito che ci stanno a fare?

Ho scoperto poi che le assicurazioni ragionano in base ai "CAP".
Quando questo è classificato a rischio, non ci sono CAP che tengono :D

Peccato che capita che un paesino con un CAP a rischio, situato tra due paesi con CAP diverso e non a rischio, paga il 30% in più.
Per chiarirvi meglio le idee: Melito Irpino (AV) (CAP 83030) paga un terzo in più di Grottaminarda e/o Ariano Irpino (CAP diversi), pur essendo locato tra questi ultimi due paesi: vi pare sensato?

Saluti
 
ucre ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Più che il discorso nord sud vale il discorso di concentrazioni di associazioni a delinquere dedite alla truffa assicurativa.
Per dire a Bari sono maggiori rispetto a Lecce come magari a Milano sono maggiori rispetto a Bologna.
Mettere i confini a queste problematiche significa averne nella mente.
Per dire mio fratello che ha fato il segretario comunale a Varese nei primi anni si meravigliava di quanta carognaggine ci fosse nella gente che rigava le auto per dispetto.
Che poi ad esempio li facevano/fanno maggior raccolta differenziata è sempre volontà di chi amministra.

guarda, io vivo nella provincia di bari. nel lontano 2008 sono stato tamponato. come si sa è l'unico caso in cui non esiste il concorso di colpa.
ad oggi sono ancora in causa perchè l'assicurazione mi ha risarcito solo il 50% del danno. i luoghi comuni sono comodi, ma non sempre descrivono la realtà.

tra l'altro per due anni andavo spesso a milano in auto (un paio di volte anche in moto) e ho visto come guidano da quelle parti. e in effetti ho letto che il maggior tasso di sinistrosità è al nord, mica al sud. poi se ne escono con la scusa delle truffe per maggiorare i premi, ora li abbassano perchè, parole dell'assicuratore, hanno visto che oltre il 10% del parco auto nazionale è sprovvisto di rca. ma chi non aveva i soldi per pagare 1000 non ne ha neanche per pagarne 900, all'estero le assicurazioni constano il 300% meno che in Italia. l'italia è una sola, e io da bari mi muovo fino anche all'estero con il mio mezzo, a bari ci torno solo a dormire, perchè magari guidando abitualmente in zone meno rischiose da qeulle dove si ha residenza si deve pagare più? perchè se l'italia è unica da paese a paese e non provincia e provincia devono esserci premi differenti? perchè il bollo (regionale si, ma la tariffa è pressocchè unica in italia, salvo rare eccezioni) si paga uguale a bari come a varese, ma un varesino paga un quinto rispetto il barese di rca? per me sono solo delle contraddizioni pazzesche. qualche anno fa su un forum di moto, uno con la mia stessa moto dell'epoca alla sua prima esperienza qusi mi ha deriso dicendo: io in 14esima classe pago 270 l'anno, se paghi 680 l'anno è un problema tuo...
io che all'epoca ero in 11esima classe e che vado in moto da quando avevo 15 anni... chi dei due può causar sinistri secondo la statistica, quello che è alla prima esperienza o chi ha 14 anni di esperienza con un sinistro, che si ritrova in questa classe di merito assurda per errori e scuse loro. prima non mi riconoscono gli anni di assicurazione del 50ino, poi per colpa mio ho fatto un sinistro con lo scooter e mi ributtano 2 classi indietro, però cambiando moto mi fanno sparire il sinistro. poi arrivi in 11 classe, ma il premio da 680 schizza a 1220 e li vogliono in unica soluzione, magicamente cambi moto e se riparti dalla 14 esima paghi per un 1200 di cilindrata 1.120 l'anno con possibilità di dilazionare il pagamento. le assicurazioni i conti li sanno fare si, ma solo per fare cassa perchè di logica reale per il reale scopo per cui esiste l'assicurazione non c'è nulla!
bravo, è così, purtroppo
 
Suby01 ha scritto:
ucre ha scritto:
perchè se l'italia è unica da paese a paese e non provincia e provincia devono esserci premi differenti? perchè il bollo (regionale si, ma la tariffa è pressocchè unica in italia, salvo rare eccezioni) si paga uguale a bari come a varese, ma un varesino paga un quinto rispetto il barese di rca? per me sono solo delle contraddizioni pazzesche. qualche anno fa su un forum di moto, uno con la mia stessa moto dell'epoca alla sua prima esperienza qusi mi ha deriso dicendo: io in 14esima classe pago 270 l'anno, se paghi 680 l'anno è un problema tuo...

Mi pare abbastanza chiaro, le assicurazioni (per quanto non le ami particolarmente) assicurano un rischio e il premio viene pagato proprio in funzione del rischio.
Se a Bari o Napoli un assicurato in media costa il doppio o il triplo di uno assicurato a Voghera (ho sparato cifre a caso) trovo logico che il premio costi di più.
Purtroppo spiace per le tante persone oneste che si vedono costrette a pagare un premio esorbitante (ok è possibile che le assicurazioni ci marcino sopra)... però è anche colpa nostra (inteso come italiani) che accettiamo facendo spallucce un malaffare generalizzato in tutti i campi, anzi la maggior parte di noi quando c'è da realizzare un guadagno indebito troviamo tutte le scuse per farlo (eh con tuttii soldi che mi hanno rubato ste assicurazioni adesso almeno un po' mi rifaccio... eh ma lo fanno tutti vuoi vedere che adesso che poss farlo io mi faccio infinocchiare)
P.S. non trovo il nesso logico tra RCA e bollo che è ormai una tassa (furto) di proprietà
ma in media cosa?
quando conviene a loro si fa il discorso locale mentre poi si tirano in ballo statistiche nazionali per quanto riguarda l'istat e altre amenità varie.
inoltre anche se io sono l'unico conducente a tendenza bonus DEVONO premiarmi comunque. Il malus deve essere spalmato sul restante. L'assicurazione deve andare in fondo nei casi di truffa non deve chiudere a tarallucci e vino per poi girare i costi sulla massa. Sai quanto ci mettono i truffatori a spostarsi di provincia per poche decine di km? Duiunderstendi?
 
tcdav ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi pare abbastanza chiaro, le assicurazioni (per quanto non le ami particolarmente) assicurano un rischio e il premio viene pagato proprio in funzione del rischio.
Se a Bari o Napoli un assicurato in media costa il doppio o il triplo di uno assicurato a Voghera (ho sparato cifre a caso) trovo logico che il premio costi di più.

Le classi di merito che ci stanno a fare?

Ho scoperto poi che le assicurazioni ragionano in base ai "CAP".
Quando questo è classificato a rischio, non ci sono CAP che tengono :D

Peccato che capita che un paesino con un CAP a rischio, situato tra due paesi con CAP diverso e non a rischio, paga il 30% in più.
Per chiarirvi meglio le idee: Melito Irpino (AV) (CAP 83030) paga un terzo in più di Grottaminarda e/o Ariano Irpino (CAP diversi), pur essendo locato tra questi ultimi due paesi: vi pare sensato?

Saluti

Immagino che le assicurazioni ragionino per costo medio a sinistro, quindi a parità di attestato di rischio guardano quello.
Sì ragionano per cap, infatti quando mi sono spostato da un comune della provincia di venezia ad uno di verona mi sono visto rimborsare parte del premio in quanto mi sono trasferito in un comune a minor rischio
 
economyrunner ha scritto:
inoltre anche se io sono l'unico conducente a tendenza bonus DEVONO premiarmi comunque. Il malus deve essere spalmato sul restante. L'assicurazione deve andare in fondo nei casi di truffa non deve chiudere a tarallucci e vino per poi girare i costi sulla massa. Sai quanto ci mettono i truffatori a spostarsi di provincia per poche decine di km? Duiunderstendi?

certo ma se tu guidatore con BONUS abiti dove per una toccatina si fanno trasportare via dall'ambulanza, ti chiedono 4000 euro per il colpo di frusta (che proprio per questo motivo ormai anche in casi reali viene pagato una cifra irrisoria) e 100 punti di invalidità capisci che non è la stessa cosa.
Ma ripeto è colpa nostra italiani in genere, il sud paga più del nord, ma l'Italia paga più di altri stati.... ma per quanto possano essere ladre le assicurazioni mi viene da prendermela prima di tutto per come siamo fatti noi italiani
 
Suby01 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
inoltre anche se io sono l'unico conducente a tendenza bonus DEVONO premiarmi comunque. Il malus deve essere spalmato sul restante. L'assicurazione deve andare in fondo nei casi di truffa non deve chiudere a tarallucci e vino per poi girare i costi sulla massa. Sai quanto ci mettono i truffatori a spostarsi di provincia per poche decine di km? Duiunderstendi?

certo ma se tu guidatore con BONUS abiti dove per una toccatina si fanno trasportare via dall'ambulanza, ti chiedono 4000 euro per il colpo di frusta (che proprio per questo motivo ormai anche in casi reali viene pagato una cifra irrisoria) e 100 punti di invalidità capisci che non è la stessa cosa.
Ma ripeto è colpa nostra italiani in genere, il sud paga più del nord, ma l'Italia paga più di altri stati.... ma per quanto possano essere ladre le assicurazioni mi viene da prendermela prima di tutto per come siamo fatti noi italiani
concordo con questo tuo post.
 
ucre ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Più che il discorso nord sud vale il discorso di concentrazioni di associazioni a delinquere dedite alla truffa assicurativa.
Per dire a Bari sono maggiori rispetto a Lecce come magari a Milano sono maggiori rispetto a Bologna.
Mettere i confini a queste problematiche significa averne nella mente.
Per dire mio fratello che ha fato il segretario comunale a Varese nei primi anni si meravigliava di quanta carognaggine ci fosse nella gente che rigava le auto per dispetto.
Che poi ad esempio li facevano/fanno maggior raccolta differenziata è sempre volontà di chi amministra.

guarda, io vivo nella provincia di bari. nel lontano 2008 sono stato tamponato. come si sa è l'unico caso in cui non esiste il concorso di colpa.
ad oggi sono ancora in causa perchè l'assicurazione mi ha risarcito solo il 50% del danno. i luoghi comuni sono comodi, ma non sempre descrivono la realtà.

tra l'altro per due anni andavo spesso a milano in auto (un paio di volte anche in moto) e ho visto come guidano da quelle parti. e in effetti ho letto che il maggior tasso di sinistrosità è al nord, mica al sud. poi se ne escono con la scusa delle truffe per maggiorare i premi, ora li abbassano perchè, parole dell'assicuratore, hanno visto che oltre il 10% del parco auto nazionale è sprovvisto di rca. ma chi non aveva i soldi per pagare 1000 non ne ha neanche per pagarne 900, all'estero le assicurazioni constano il 300% meno che in Italia. l'italia è una sola, e io da bari mi muovo fino anche all'estero con il mio mezzo, a bari ci torno solo a dormire, perchè magari guidando abitualmente in zone meno rischiose da qeulle dove si ha residenza si deve pagare più? perchè se l'italia è unica da paese a paese e non provincia e provincia devono esserci premi differenti? perchè il bollo (regionale si, ma la tariffa è pressocchè unica in italia, salvo rare eccezioni) si paga uguale a bari come a varese, ma un varesino paga un quinto rispetto il barese di rca? per me sono solo delle contraddizioni pazzesche. qualche anno fa su un forum di moto, uno con la mia stessa moto dell'epoca alla sua prima esperienza qusi mi ha deriso dicendo: io in 14esima classe pago 270 l'anno, se paghi 680 l'anno è un problema tuo...
io che all'epoca ero in 11esima classe e che vado in moto da quando avevo 15 anni... chi dei due può causar sinistri secondo la statistica, quello che è alla prima esperienza o chi ha 14 anni di esperienza con un sinistro, che si ritrova in questa classe di merito assurda per errori e scuse loro. prima non mi riconoscono gli anni di assicurazione del 50ino, poi per colpa mio ho fatto un sinistro con lo scooter e mi ributtano 2 classi indietro, però cambiando moto mi fanno sparire il sinistro. poi arrivi in 11 classe, ma il premio da 680 schizza a 1220 e li vogliono in unica soluzione, magicamente cambi moto e se riparti dalla 14 esima paghi per un 1200 di cilindrata 1.120 l'anno con possibilità di dilazionare il pagamento. le assicurazioni i conti li sanno fare si, ma solo per fare cassa perchè di logica reale per il reale scopo per cui esiste l'assicurazione non c'è nulla!

Cioè?
Se da noi paghi 100, all'estero ti pagano 200?
Quello che hai scritto è matematicamente impossibile.
Se volevi scrivere che costano un terzo, dovevi scrivere che costano il 67% in meno.
Però... certo... fa meno scena...
 
aamyyy ha scritto:
ucre ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Più che il discorso nord sud vale il discorso di concentrazioni di associazioni a delinquere dedite alla truffa assicurativa.
Per dire a Bari sono maggiori rispetto a Lecce come magari a Milano sono maggiori rispetto a Bologna.
Mettere i confini a queste problematiche significa averne nella mente.
Per dire mio fratello che ha fato il segretario comunale a Varese nei primi anni si meravigliava di quanta carognaggine ci fosse nella gente che rigava le auto per dispetto.
Che poi ad esempio li facevano/fanno maggior raccolta differenziata è sempre volontà di chi amministra.

guarda, io vivo nella provincia di bari. nel lontano 2008 sono stato tamponato. come si sa è l'unico caso in cui non esiste il concorso di colpa.
ad oggi sono ancora in causa perchè l'assicurazione mi ha risarcito solo il 50% del danno. i luoghi comuni sono comodi, ma non sempre descrivono la realtà.

tra l'altro per due anni andavo spesso a milano in auto (un paio di volte anche in moto) e ho visto come guidano da quelle parti. e in effetti ho letto che il maggior tasso di sinistrosità è al nord, mica al sud. poi se ne escono con la scusa delle truffe per maggiorare i premi, ora li abbassano perchè, parole dell'assicuratore, hanno visto che oltre il 10% del parco auto nazionale è sprovvisto di rca. ma chi non aveva i soldi per pagare 1000 non ne ha neanche per pagarne 900, all'estero le assicurazioni constano il 300% meno che in Italia. l'italia è una sola, e io da bari mi muovo fino anche all'estero con il mio mezzo, a bari ci torno solo a dormire, perchè magari guidando abitualmente in zone meno rischiose da qeulle dove si ha residenza si deve pagare più? perchè se l'italia è unica da paese a paese e non provincia e provincia devono esserci premi differenti? perchè il bollo (regionale si, ma la tariffa è pressocchè unica in italia, salvo rare eccezioni) si paga uguale a bari come a varese, ma un varesino paga un quinto rispetto il barese di rca? per me sono solo delle contraddizioni pazzesche. qualche anno fa su un forum di moto, uno con la mia stessa moto dell'epoca alla sua prima esperienza qusi mi ha deriso dicendo: io in 14esima classe pago 270 l'anno, se paghi 680 l'anno è un problema tuo...
io che all'epoca ero in 11esima classe e che vado in moto da quando avevo 15 anni... chi dei due può causar sinistri secondo la statistica, quello che è alla prima esperienza o chi ha 14 anni di esperienza con un sinistro, che si ritrova in questa classe di merito assurda per errori e scuse loro. prima non mi riconoscono gli anni di assicurazione del 50ino, poi per colpa mio ho fatto un sinistro con lo scooter e mi ributtano 2 classi indietro, però cambiando moto mi fanno sparire il sinistro. poi arrivi in 11 classe, ma il premio da 680 schizza a 1220 e li vogliono in unica soluzione, magicamente cambi moto e se riparti dalla 14 esima paghi per un 1200 di cilindrata 1.120 l'anno con possibilità di dilazionare il pagamento. le assicurazioni i conti li sanno fare si, ma solo per fare cassa perchè di logica reale per il reale scopo per cui esiste l'assicurazione non c'è nulla!

Cioè?
Se da noi paghi 100, all'estero ti pagano 200?
Quello che hai scritto è matematicamente impossibile.
Se volevi scrivere che costano un terzo, dovevi scrivere che costano il 67% in meno.
Però... certo... fa meno scena...

se vuoi ti do i numeri esatti. in percentuale però è di più del 300% eh

moto guzzi stelvio ntx 8v, classe di merito 12, residenza in provincia di bari, guidatore di 29 anni, no guida esclusiva perchè non si può, ho dovuto fare la rinuncia alla rivalsa per pagare qualcosa meno, tanto ho sempre tutto in regola.

TOT: due rate da 401.50, cioè 803 annue

stessa moto, classe di merito 14, guidatore di 39 anni, residenza a moanco di baviera

TOT: 144 euro!!!!!

tra l'altro il compagno tedesco mi ha detto che dopo qualche mese gli è stata riconosciuta la classe di merito che aveva quando viveva qui in italia, la 8 e gli hanno rimborsato pure quello che ha pagato di più, ora ne paga 88 l'anno! le vuoi dare ora le percentuale? col 300% mi pare di aver fatto una media nazionale

P.S.: ragionando dando il 100% al premio estero, un po di elasticità, non si può mica andare sotto zero eh
 
Back
Alto