<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incredibile, Maserati si, Alfa no..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Incredibile, Maserati si, Alfa no.....

Vorrei solo vedere l'Alfa Romeo con una gamma completa. A questo punto mi accontenterei anche di una 169 a trazione anteriore e integrale.
La sola TP non basta a dare il comportamento sportivo ad una vettura, ci vogliono anche l'assetto e soprattutto lo sterzo.
Vedremo in tal senso come si comporterà la Thema.

P.S.
Qui da me hanno chiuso due concessionarie Alfa Romeo nell'ultimo anno. Non erano più concessionarie esclusive, ma solamente dei punti espositivi dentro la concessionaria Fiat. Ora non ci sono più neanche quelli. Forse ne riapriranno altri, ma ora come ora, per fare un test drive di un'Alfa, o semplicemente visionare staticamente un modello, bisogna per forza andare in un capoluogo di provincia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
_enzo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
_enzo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si , il discorso potrà avere una sua logica. Ma se lo porti alle conseguenze estreme, diventa insensato per definizione un suv Maserati. Se non fosse che invece i suv da corsa, su questo mercato, si stravendano. Se la.ratio di questo mezzo dovesse essere confort, tanto.varrebbe allora presentarlo a marchio Lancia, o meglio, Jeep. ( chi ha detto "c'è già"?? ).

Perché l'X6 ha senso?
Se fosse per auto che hanno senso gireremmo tutti con la Panda diesel o Doblò o il Ducato!

Ci stiamo avvitando su un concetto avulso, ovvero il "senso" di un suv sportivo. La mia posizione personale è che certi oggetti insensati si stravendono. Credo che.a.nessuno interessi il senso di una certa auto di lusso, quanto la sua coerenza. Se compro un Jeep deve arrampicarsi sulle pareti del Gran Canyon e caricare legna. Se invece lo compro Maserati deve camminare su strada ( come Porsche).

Ma la base è la stessa. Quindi c'è da spendere soldi, o si fa un suv Maserati che dondola come il Gc.

Nessuno mette in dubbio che si vendano, i numeri sono inconfutabili! Però sul fatto che da un certo marchio mi aspetto che rispetti una certa "filosofia" che viene trasmessa dal marchio.
Prendete la bella Brera, perché non ha venduto? Perché non era in linea con le aspettative dei clienti che chiedevano un'auto a trazione posteriore prestazionale (e quindi anche più leggera).

Beh, ti garantisco che stiamo dicendo esattamente la stessa cosa, evidentemente mi sono espresso male. ;-)
ma la Brera è un suv!!! :D
 
come dice vasco.rossi:

"va bene va bene così"

niente auto brutta e pesante!!
mi pare che.sia una.bella notizia!!!!
cmq dopo l'era 159 cerchiamo di non riesumare l'idea di
alfa romeo = auto pesante!!

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
come dice vasco.rossi:

"va bene va bene così"

niente auto brutta e pesante!!
mi pare che.sia una.bella notizia!!!!
cmq dopo l'era 159 cerchiamo di non riesumare l'idea di
alfa romeo = auto pesante!!

saluti zanza
bhe la Giulietta non mi sembra una macchina pesante anzi! forse è la prima di una lunga serie (me lo auguro) con dei pesi umani! Se non mi sbaglio arriva a pesare uguale se non meno della Bravo di pari motore ed equipaggiamento mentre la Delta pesa quanto la cugina stracriticata 159, basta confrontare quelle con gli stessi motori 1.8 turbo o 2.0 M-Jet
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Appunto. Si parte invece da un Suv con capacità fuoristradistiche che pesa come un dinosauro. E tu sai che per riadattare un pianale per renderlo valido sull'asfalto e molto ma molto più leggero non basta un cambio automatico.
Ci voglio competenze (e quelle ci sono) e soldi molti soldi sulla cui presenza dubito leggermente.

Non è che sia un mostro, pesa il 10% in più dell'altro e non stiamo parlando di uno Spider da 800kg.
Con le dimensioni di porte, cofano, tetto e portellone in alluminio già togli un peso di un buon centinaio di kg, inoltre togli il riduttore e sono altri 30kg. A ciò aggiungici una riduzione delle masse non sospese e il gioco è fatto.
Ricordiamoci poi che il GranCherokee è fatto per l'America, per gli americani, per la guida da americano e soprattutto considerando molto bene i costi visto che dall'altra parte dell'Atlantico costa veramente poco!
Comunque su una cosa ti do ragione: per Maserati serve qualcosa di più, questo Suv che esce fuori dovrebbe essere il Suv grande Alfa!

Che col Marchio Maserati possano venderlo con un prezzo bello alto, rispetto ad un ipotetico Alfa, a fronte di contenuti tecnici di origine non proprio nobili ed eccellenti? :twisted:
Idem per l'ammiraglia? :twisted:
O forse si crede che Maserati (sempre negli Usa) sia più conosciuto di Alfa? 8)
Basta pensare che in america ci sono gruppi musicali o canzoni che si chiamano Maserati...penso che questo SUV nasce (come la nuova AlfaRomeo) soprattutto per il mercato americano e/o mondiale e non solo per quello europeo. D'altronte Ferrari e Maserati in quali mercati vanno forte? in tutti quelli più ricchi dove non ci sono problemi economici e dove si guarda prima di tutto il marchio e poi forse se resta tempo alla scheda tecnica.

:D
Alla scheda tecnica si guarda eccome, se si spendono bei soldoni....
Vendono con un Marchio con Granturismo di razza, un Suv con base ottima ma non certo a livello che ci aspetta da una Granturismo....
Così realizzano bei soldoni con "poca spesa" :D
E se, poi i clienti, non fossero contenti? 8)
 
_enzo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
Che col Marchio Maserati possano venderlo con un prezzo bello alto, rispetto ad un ipotetico Alfa, a fronte di contenuti tecnici di origine non proprio nobili ed eccellenti? :twisted:
Idem per l'ammiraglia? :twisted:
O forse si crede che Maserati (sempre negli Usa) sia più conosciuto di Alfa? 8)
Basta pensare che in america ci sono gruppi musicali o canzoni che si chiamano Maserati...penso che questo SUV nasce (come la nuova AlfaRomeo) soprattutto per il mercato americano e/o mondiale e non solo per quello europeo. D'altronte Ferrari e Maserati in quali mercati vanno forte? in tutti quelli più ricchi dove non ci sono problemi economici e dove si guarda prima di tutto il marchio e poi forse se resta tempo alla scheda tecnica.
Non so gli altri, ma io non metto in dubbio la necessità di avere un Suv Maserati, ma penso che sia meglio fare subito un Suv Alfa grande che possa usufruire di una rete di vendita di 2000 concessionari in America (come dichiarò Marchionne a gennaio in un'intervista) e altrettanto presente in Europa, mentre per Maserati (Suv e segmento E oltre che speciality del tridente e di Alfa) un nuovo pianale che possa fare da base a tutti i modelli di segmento D ed E sportivi sia del gruppo Fiat che di Chrysler.

Esatto, idem dicasi per ammiraglia....
 
Fancar_ ha scritto:
Vorrei solo vedere l'Alfa Romeo con una gamma completa. A questo punto mi accontenterei anche di una 169 a trazione anteriore e integrale.
La sola TP non basta a dare il comportamento sportivo ad una vettura, ci vogliono anche l'assetto e soprattutto lo sterzo.
Vedremo in tal senso come si comporterà la Thema.

Come tutti, e la cosa incredibile è che la cassa c'è (liquidità ne ha Fiat), la 159 non riesce a competere e soprattutto il tasso di utilizzazione degli impianti è incredibilmente basso comportando costi enormi (tanto che quando Mercedes voleva fare la nuova classe A e B è scappata per i costi elevati).
Sicuramente la trazione non determina automaticamente un buon comportamento, ma è fondamentale in certi segmenti perché si riesce ad ottenere la trazione integrale efficace.
 
_enzo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Vorrei solo vedere l'Alfa Romeo con una gamma completa. A questo punto mi accontenterei anche di una 169 a trazione anteriore e integrale.
La sola TP non basta a dare il comportamento sportivo ad una vettura, ci vogliono anche l'assetto e soprattutto lo sterzo.
Vedremo in tal senso come si comporterà la Thema.

Come tutti, e la cosa incredibile è che la cassa c'è (liquidità ne ha Fiat), la 159 non riesce a competere e soprattutto il tasso di utilizzazione degli impianti è incredibilmente basso comportando costi enormi (tanto che quando Mercedes voleva fare la nuova classe A e B è scappata per i costi elevati).
Sicuramente la trazione non determina automaticamente un buon comportamento, ma è fondamentale in certi segmenti perché si riesce ad ottenere la trazione integrale efficace.

Ora c'è l'occasione, probabilmente l'ultima, per poter dare ad Alfa quello che si "merita". E la cosa bella è che sono, relativamente, a portata di mano (scusate la grossolana semplificazione). La base per una berlina compatta a 3 volumi ci sono, la base per ammiraglie e speciali ci sono....
 
GenLee ha scritto:
Ora c'è l'occasione, probabilmente l'ultima, per poter dare ad Alfa quello che si "merita". E la cosa bella è che sono, relativamente, a portata di mano (scusate la grossolana semplificazione). La base per una berlina compatta a 3 volumi ci sono, la base per ammiraglie e speciali ci sono....

Veramente incredibile! Quando ho letto dell'acquisizione di Chrysler stavo facendo i salti di gioia perché sapevo fino ad allora che non c'erano possibilità economiche ed economie di scala per una berlina, un'ammiraglia, uno spider e i Suv Alfa. E poi i piani si sono rivelati ben diversi....
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ora c'è l'occasione, probabilmente l'ultima, per poter dare ad Alfa quello che si "merita". E la cosa bella è che sono, relativamente, a portata di mano (scusate la grossolana semplificazione). La base per una berlina compatta a 3 volumi ci sono, la base per ammiraglie e speciali ci sono....

Veramente incredibile! Quando ho letto dell'acquisizione di Chrysler stavo facendo i salti di gioia perché sapevo fino ad allora che non c'erano possibilità economiche ed economie di scala per una berlina, un'ammiraglia, uno spider e i Suv Alfa. E poi i piani si sono rivelati ben diversi....

Guarda, secondo me, c'è poco che fare: manca la volontà e la mentalità per rilanciare a livello premium il Marchio.
La Fiat ha eccellenti capacità nell'ambito dei segmenti "piccoli" e "medio piccoli".
Ma manca palesemente della "mentalità" per quelli superiori:non si spiega perchè abbia sprecato occasioni per un rilancio di una Case con un prestigio e possibilità di guadagni incredibili (anzi due Case:c'è Lancia).
Occasione 1: fine anni 80 inizio 90, periodi in cui i mercati andavano gonfie vele, casse pienissime;
Occasione 2: fine anni 90, rilancio parziale con modelli di successo 147_156_166_GT;
Occasione 3: accordo Gm, grande Costruttore, grosse economie,sconfinato mercato.
 
GenLee ha scritto:
Guarda, secondo me, c'è poco che fare: manca la volontà e la mentalità per rilanciare a livello premium il Marchio.

Pienamente d'accordo e lo ribadisco da molto tempo.

GenLee ha scritto:
La Fiat ha eccellenti capacità nell'ambito dei segmenti "piccoli" e "medio piccoli".
Ma manca palesemente della "mentalità" per quelli superiori:non si spiega perchè abbia sprecato occasioni per un rilancio di una Case con un prestigio e possibilità di guadagni incredibili (anzi due Case:c'è Lancia).

La dimostrazione è la Panda attuale e quella appena presentata, la Grande Punto e la 500. Poi quando vanno su segmenti C si perdono, come dimostrato dall'assenza di una Bravo station, la gente in questi segmenti non si accontenta e il prezzo viene visto ma non è così fondamentale come nei segmenti minori (come dimostrato dalla quantità di Audi A3 1,6 benzina e 1,9 diesel iniettore pompa vendute fino a circa un anno fa!).

GenLee ha scritto:
Occasione 1: fine anni 80 inizio 90, periodi in cui i mercati andavano gonfie vele, casse pienissime;

Hanno sbagliato sia Alfa, ma anche Lancia. C'è stata una standardizzazione dei pianali che non ha permesso una differenziazione di Alfa da Lancia, così quest'ultima ne ha pagato le conseguenze passando da granturismo a "vettura da nonno con il cappello".
GenLee ha scritto:
Occasione 2: fine anni 90, rilancio parziale con modelli di successo 147_156_166_GT;

Ottimo momento, capirono che partendo da basi comuni si poteva realizzare ottime Alfa all'altezza della concorrenza, ma non capirono come nei segmenti superiori (166) servisse la trazione posteriore e motori V6 diesel

GenLee ha scritto:
Occasione 3: accordo Gm, grande Costruttore, grosse economie,sconfinato mercato.
Collegandomi a quanto detto sopra non hanno capito che facendo un segmento D più grande di tutta la concorrenza per coprire anche 166 si cambiava quasi segmento. E infatti anche qui, come per 166, non si è ricorsi alla trazione posteriore/integrale, con l'aggravante del fatto che si poteva condividere piattaforma, motori V6 diesel e V6 benzina con gli americani che, guarda caso, nel 2007 sono usciti con la Cadillac CTS a trazione posteriore/integrale fatta a somiglianza dei tedeschi (prima era una TA/TI).
 
:D :D ma possibile che non vi stancate mai di fare piani per la Fiat :oops:
sapete perché le cose vanno al contrario di come pensate?
a volte ho l impressione che Marchionne abbia tanto tempo di leggere i nostri post , oltre a farsi tante risate si prende pure gioco di noi ,cambiando piani ogni due mesi................. :D
 
angelo0 ha scritto:
:D :D ma possibile che non vi stancate mai di fare piani per la Fiat :oops:
sapete perché le cose vanno al contrario di come pensate?
a volte ho l impressione che Marchionne abbia tanto tempo di leggere i nostri post , oltre a farsi tante risate si prende pure gioco di noi ,cambiando piani ogni due mesi................. :D
Caro Angelo
in tal caso deve essere masochista :lol:
ha appena azzerato alfa per i prossimi 2 anni....
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
:D :D ma possibile che non vi stancate mai di fare piani per la Fiat :oops:
sapete perché le cose vanno al contrario di come pensate?
a volte ho l impressione che Marchionne abbia tanto tempo di leggere i nostri post , oltre a farsi tante risate si prende pure gioco di noi ,cambiando piani ogni due mesi................. :D
Caro Angelo
in tal caso deve essere masochista :lol:
ha appena azzerato alfa per i prossimi 2 anni....
..chissa magari lo sará :D
 
Back
Alto