<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incredibile.....INPS!! | Il Forum di Quattroruote

Incredibile.....INPS!!

Oggi è arrivata una raccomandata dall'inps per mia madre,
ve la dico terra terra perchè io sono ignorante e ora la lettera è in mano di mio fratello che oltre a saperne parecchio di più, si metterà nelle mani più consone per cercare di risolvere il "problema",
in breve, l'inps mi pare di aver capito per uno sbaglio suo, ha versato a mia madre,
dall 1-1-2004 ad oggi, quindi oltre 9 anni, 5800 e rotti euro in più, ora li vuole indietro :? :rolleyes:
c'è dentro il suo bel bollettino intestato dei quasi 6000?,
oppure c'è tempo 90 giorni per fare ricorso e comunque sono disponibili a rateizzare, vorrei vedere :rolleyes:
Adesso, premesso che non so come andrà a finire, ma a chi siamo in mano?
9 anni per capire che le versavano qualcosina in più al mese???
cioè come minimo visto che il danno è stato fatto da loro, dovrebbero rateizzare in 9 anni,
ma non sarebbe nemmeno sufficente, perchè se un pensionato si basa sul fatto di spendere 1050? al mese ad esempio e invece ne doveva spendere 1000? ha speso di più, ma non per colpa sua, giusto? voi che dite? :x
 
silverrain ha scritto:
Che purtroppo se li ha presi in più li dovrà restituire... :(

Ho capito, ma se come penso io, hanno sbagliato loro?
perchè a farne le spese è sempre il cittadino?
ci sarà il nome di chi ha conteggiato e ha sbagliato?
perchè nel privato se sbagli ti mettono in croce e nel pubblico aumma aumma è sempre un minestrone cosi?
cioè per un pensionato è una rovina una cosa cosi, mia madre quasi ci rimane secca!!
 
manuel46 ha scritto:
Ho capito, ma se come penso io, hanno sbagliato loro?

i soldi in più li ha goduti tua mamma.
spero non ci siano interessi perché sarebbe una beffa...

manuel46 ha scritto:
perchè a farne le spese è sempre il cittadino?
ci sarà il nome di chi ha conteggiato e ha sbagliato?
perchè nel privato se sbagli ti mettono in croce e nel pubblico aumma aumma è sempre un minestrone cosi?
cioè per un pensionato è una rovina una cosa cosi, mia madre quasi ci rimane secca!!

capisco l'arrabbiatura ma se ritieni di aver subito un torto ti conviene fare ricorso. Succede anche nel privato che tu hai un credito, il debitore non ti vuole pagare e tu o vai in giudizio o cerchi una via accomodante....
 
silverrain ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ho capito, ma se come penso io, hanno sbagliato loro?

i soldi in più li ha goduti tua mamma.
spero non ci siano interessi perché sarebbe una beffa...

manuel46 ha scritto:
perchè a farne le spese è sempre il cittadino?
ci sarà il nome di chi ha conteggiato e ha sbagliato?
perchè nel privato se sbagli ti mettono in croce e nel pubblico aumma aumma è sempre un minestrone cosi?
cioè per un pensionato è una rovina una cosa cosi, mia madre quasi ci rimane secca!!

capisco l'arrabbiatura ma se ritieni di aver subito un torto ti conviene fare ricorso. Succede anche nel privato che tu hai un credito, il debitore non ti vuole pagare e tu o vai in giudizio o cerchi una via accomodante....

Certo che li ha goduti, ma se tu lavorassi 9 anni in un'azienda, e poi il datore di lavoro di dicesse che c'è stato un errore e hai "goduto" di 50? mensili in più e li devi restituire??
come ho detto prima, un conto è fare conto su una cifra, un conto è trovarsi dopo 9 anni a sentirsi dire che facevi conto su 50? in più al mese, caxxo ma io ho vissuto in base a quello che prendevo, non ho fatto debiti per 5800?, non so se mi spiego, è un danno enorme.....
 
ps sul fatto di fare ricorso puoi starne certo.....anche perchè non vorrei che con la fame di soldi che hanno....."ce provano" come dicono i romani!
 
Il ricorso ti costerà dei soldi (anche solo per rifare tutti i conteggi) e anche se tu dovessi vincere, contro lo stato, le spese sono tue.
 
solitamente l'INPS non sbaglia quando chiede le restituzioni di soldi versati in più.
come nel tuo caso c'hanno messo 9 anni, ma alla fine si sono accorti, il fatto che siano passati tutti questi anni, non fà passare la situazione del benificiario "in cavalleria", ergo, mi sà che l'unica possibilità che ha tua madre è quella di rateizzare il rimborso nei confronti dell'INPS.
 
amico mio, ti conviene rateizzare e non perdere tempo e soldi dietro ricorsi e avvocati...Mi chiedevo (e chiedo ai più esperti) se le somme versate in eccedenza possano andare "in prescrizione" (nel senso non possano più essere richieste al beneficiario) e se sì dopo quanto :?:
 
Guarda è defunto un mio zio che mi ha lasciato come erede unico.

Mi chiesero se volevo avere alcuni assegni dall'inps per l'accompagnamento che era mio diritto, bastava che compilassi dei documenti. Risposi gentilmente che mio zio era defunto e quindi l'accompagnamento non serviva più e non mi sentivo in diritto io moralmente di riceverli anche se legalmente avrei potuto. Circa sei mesi dopo la beffa... anche a me arrivò una letterina dall'INPS in cui mi si diceva che per sbaglio a mio zio erano stati versati soldi in più in un periodo antecedente la sua morte. Dovetti rimborsare fino all'ultimo centesimo...
 
bellafobia ha scritto:
amico mio, ti conviene rateizzare e non perdere tempo e soldi dietro ricorsi e avvocati...Mi chiedevo (e chiedo ai più esperti) se le somme versate in eccedenza possano andare "in prescrizione" (nel senso non possano più essere richieste al beneficiario) e se sì dopo quanto :?:

indebito oggettivo.

si prescrive in dieci anni.
 
Trotto@81 ha scritto:
belpietro ha scritto:
indebito oggettivo.

si prescrive in dieci anni.
Puntuali come un orologio svizzero.

Eh infatti, 9 anni e 3 mesi,
grazie a tutti per le risposte e le esperienze come quella di alexmed,
questa è la riprova che c'è chi sbaglia e chi ne paga le conseguenze,
spero si sia capito il danno che questi errori (se di errore si tratterà) arrecano ai poveri malcapitati,
50? circa al mese in più a mia madre non ha cambiato la vita, hanno fatto sicuramente comodo quello si,
ma il fatto grave è che uno vive contando su quello che ha,
non è che mia madre ha messo da parte questi 50? al mese e adesso dice all'inps "toh i tuoi 6000? che avevo messo da parte".....
lei ha fatto conto su una certa cifra e i soldi sono stati spesi perchè messi a budget famigliare,
non è che adesso può fare a meno di fare quello che ha fatto perchè i soldi non le spettavano, riesco a spiegarmi?
Adesso, io non so male che vada, in quanto tempo facciano rateizzare,
ma mettiamo anche 24 mesi, sono quasi 250? al mese di rimborso!!!!
e chi ha fatto l'errore? la passa liscia? ma ha un nome e un cognome quello che ha fatto l'errore?
possibile che per sbagli di altri, debbano pagare altre persone?
consentitemi.... che paese di merda!!!
 
manuel46 ha scritto:
silverrain ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ho capito, ma se come penso io, hanno sbagliato loro?

i soldi in più li ha goduti tua mamma.
spero non ci siano interessi perché sarebbe una beffa...

manuel46 ha scritto:
perchè a farne le spese è sempre il cittadino?
ci sarà il nome di chi ha conteggiato e ha sbagliato?
perchè nel privato se sbagli ti mettono in croce e nel pubblico aumma aumma è sempre un minestrone cosi?
cioè per un pensionato è una rovina una cosa cosi, mia madre quasi ci rimane secca!!

capisco l'arrabbiatura ma se ritieni di aver subito un torto ti conviene fare ricorso. Succede anche nel privato che tu hai un credito, il debitore non ti vuole pagare e tu o vai in giudizio o cerchi una via accomodante....

Certo che li ha goduti, ma se tu lavorassi 9 anni in un'azienda, e poi il datore di lavoro di dicesse che c'è stato un errore e hai "goduto" di 50? mensili in più e li devi restituire??
come ho detto prima, un conto è fare conto su una cifra, un conto è trovarsi dopo 9 anni a sentirsi dire che facevi conto su 50? in più al mese, caxxo ma io ho vissuto in base a quello che prendevo, non ho fatto debiti per 5800?, non so se mi spiego, è un danno enorme.....

Te ne racconto un' altra.
Ho fatto l' agente di commercio x 13 anni,
per la pensione Enasarco ce ne volevano minimo 15.....integrati 2 anni.
Poi, dopo il grande licenziamento ( da diretto ) del 97 ancora per 2 anni,
che dire, portata a 20 la contribuzione minima.
Pago altri 3 anni di contributi volontari :cry:
Dopo un anno mi arriva a casa una lettera dell' Enasarco.
C'e' la data del giorno in cui compiro' 65 nel 2017
" A far data da, vedi sopra ( la conferma ), lei ricevera' la sua pensione per i 20 anni di versamenti "
Un mese fa incontro casualmente un vecchio collega....in breve:
" guarda che adesso ci vogliono 23 anni di versamenti "
" ma come :shock: io ho una lettera.....?"
Mi informo,
adesso ci vuole la somma 90
ovvero
prendero' la pensione a 70 anni ( 70 eta' + 20 anni versamenti )
oppure
prendero la pensione a 67 anni,
( voce Fantozziana )
VERSANDO ALTRI 3 ANNI di contributi volontari. ( 67 eta' + 23 versamenti )

Mi arrendo, Enasarco, fai di me quello che vuoi :cry:
 
manuel46 ha scritto:
Adesso, io non so male che vada, in quanto tempo facciano rateizzare,
ma mettiamo anche 24 mesi
un indebito non so, ma i debiti per omessi versamenti + sanzioni te li rateizzano in 42 mesi

visto che sei più rispettabile tu che hai subito uno sbaglio loro, rispetto a chi ha omesso, non credo che possano essere di meno
 
Back
Alto