<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INCREDDDDDIBBBILE 760.000KM CON LA PASSAT | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

INCREDDDDDIBBBILE 760.000KM CON LA PASSAT

vinsempre ha scritto:
La nuova è una Hightline 177cv BMT DSG 4Motion, FULL :D

Tienici aggiornati sui chilometraggi della nuova Passat e gli interventi!!
Con tutti quei km spero bene con quel DSG! io l'avrei evitato dato che sarà quasi sempre in autostrada!
 
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!
Sto preparando la tesi sulal sddisfazione del cliente VW. Fatemi sapere la vostra opinione compilando il questionario!
Grazie!!
https://www.surveymonkey.com/s/BKJKG6P
 
vinsempre ha scritto:
Lo so che la "logica" generale suggerisca di fare come scrivete voi, ma il mio amico si trova bene così.

E' un imprenditore nel campo dell'armamento ferroviario (e non fà solo questo), deve raggiungere cantieri sparsi a destra e a manca; il suo obiettivo primario è non rimanere a piedi, pena perdita di tempo (e denaro). Nelle note trovate anche un "traino" da S.Sepolcro a Bari per 1.200 euro e passa, per dirne una.....

Considerate che un pezzo, per quanto revisionabile, lo cambia comunque, o un'operazione (per quanto superflua, eseguita da poco o rimandabile ai nostri occhi) la fà fare in ogni caso.

Ad esempio: cambio alla frutta a 833.000 circa, gli avevano proposto di metterlo di ""rotazione"....risposta "No, mettetelo nuovo!" :)

O la pulizia sistematica degli iniettori, con conseguente kit guarnizione nuovo :)

Il Mondo è bello perchè è vario :lol: :D

Chi ragiona in questo modo è perché non ha problemi di soldi, diversamente agirebbe come il 90% degli automobilisti con la macchina nuova ma squattrinati! :lol:

Io pur di risparmiare non bado a spese! :lol:
 
vinsempre ha scritto:
Come potete notare, ormai l'odometro ha smesso di "lavorare" !!!

E' passato da 999.999 a "- - - - - - ", e con lui tutti i Trip!

Qui potete vedere il video del momento (pessima qualità, ma questo abbiamo...): https://www.youtube.com/watch?v=L9yvb7ZNtM0

Noto però che l'autonomia residua viene ancora calcolata quindi una misura della distanza percorsa ci deve essere per forza essendo questa necessaria al calcolo del consumo medio e quindi per estrapolazione dell'autonomia residua..........

Saluti
 
vinsempre ha scritto:
Lo so che la "logica" generale suggerisca di fare come scrivete voi, ma il mio amico si trova bene così.

E' un imprenditore nel campo dell'armamento ferroviario (e non fà solo questo), deve raggiungere cantieri sparsi a destra e a manca; il suo obiettivo primario è non rimanere a piedi, pena perdita di tempo (e denaro). Nelle note trovate anche un "traino" da S.Sepolcro a Bari per 1.200 euro e passa, per dirne una.....

Considerate che un pezzo, per quanto revisionabile, lo cambia comunque, o un'operazione (per quanto superflua, eseguita da poco o rimandabile ai nostri occhi) la fà fare in ogni caso.

Ad esempio: cambio alla frutta a 833.000 circa, gli avevano proposto di metterlo di ""rotazione"....risposta "No, mettetelo nuovo!" :)

O la pulizia sistematica degli iniettori, con conseguente kit guarnizione nuovo :)

Il Mondo è bello perchè è vario :lol: :D

Non solo la "logica" ma anche la matematica può agevolmente dimostrare che un simile accanimento (perdona la parola brutta) non è affatto conveniente dal punto di vista economico.
Spendere oltre 3000 euro (non penso nemmeno agli oltre 9000 dell'intervento complessivo in cui per la seconda volta sostituisce la testata) per rifare il cambio ad un'auto che ha già 833000 km è giustificabile solo con una corsa al record che di sensato ha poco.
Anche sul discorso fermi auto la storia regge poco, ogni intervento manutentivo come quello o come tanti altri da migliaia di euro che ho visto, tra gestione ricambi e manodopera, richiede ad un comune mortale un fermo auto di parecchi giorni.
E' ovvio che procedendo come ha fatto sino ad oggi, ossia sostituendo tutto quel che si rompeva possibilmente prima che si rompesse, quella macchina avrebbe potuto durare all'infinito, il milione di km che ha raggiunto è un numero simbolico ma per nulla indicativo visto che alla fin fine, a parte il telaio e qualche altra componente strutturale, quanti pezzi di quella macchina hanno effettivamente percorso un milione di km? Di cosa quel milione di km rappresenta l'effettiva durata?

Saluti
 
Ciao fabiolaloggia,

nessuno vuole affermare che sia una "normale" prassi per un "normale" utente, quella di cambiare tanta roba a volte anche in maniera preventiva.

Non ho neanche mai detto che sia più conveniente economicamente avere un approccio del genere piùttosto che cambiare auto più frequentemente; ho solo sottolineato le esigenze prioritarie di Umberto (essere sempre "mobile") per spiegare qualcosa che al 90% dei comuni utenti potrebbe sembrare "strano" (ovvero, spendere tutti sti soldi in manutenzione).

Il cambio è stato sostituito perchè non andava più da un momento ad un altro (è tornato a casa con le marce "pari" mi sembra, o qualcosa del genere), e la soluzione più "indolore" dal punto di vista dell'esigenza di mobilità (e lo sottolineo ancora una volta) è stata quella di mettere un cambio nuovo.

Infatti ordinare un'auto nuova avrebbe comportato non avere il mezzzo a disposizione per troppo tempo (fra la proposta d'ordine e la consegna della nuova Passat sono passati due mesi e mezzo) cosa non fattibile per lui: come sarebbe andato a zonzo? :lol:

Come ho spiegato in precedenza, si è sempre cercato di fissare le operazioni di manutenzione fra il venerdì ed il lunedì; è ovvio che se si rompe un cambio e ci vogliono magari 5 giorni per rimetterlo su è uno degli eventi imponderabili e straordinari su cui non ci si può far niente se non correre ai ripari magari prendendo un'auto sostitutiva per qualche giorno.

Sulla durata nel milione di chilometri delle componenti, ognuno può trarre le proprie legittime conclusioni sulla durata di questa VW leggendo la tabella; io posso solo risponderti che il monoblocco non è stato mai aperto.

Saluti
 
La turbina non è stata mai cambiata ? Mi sembra di non averla vista tra le voci.
L'auto è un 2.0 TDI 8 valvole senza DPF ?
Il catalizzatore è stato sostituito una volta ?

A questo punto cambiare il titolo del thread e metterei: incredibile 1.000.000 di kilometri con la Passat
 
Mah, diciamo che è come dice Fabio.....

In pratica bisogna fare i complimenti a VW per il monoblocco, i pistoni e l'albero motore......che comunque non è cosa da poco o da tutti.

Sempre che non abbia letto male e siano stati cambiati anche quelli....
 
Ciao Fancar, la voce "turbocompressore" la trovi a 950.000 km, praticamente alla fine.

Il filtro DPF non è stato mai cambiato, complici anche i totali tragitti su strade scorrevoli.

:)
 
Questa macchina deve aver cambiato percorso, ad un certo punto, perchè fino a 200mila km circa la sostituzione dei dischi freno (!) è stata frequentissima, poi più niente. Noto anche la sostituzione del CDB o dell'intero quadro strumenti....
In sintesi, escludendo le gomme (qui non riportate) la percorrenza è costata, a livello di manutenzione, 71 euro/1000 km che è una follìa totale se si calcola che una Volvo V70 arriva a 400mila km con 12 euro/1000 km (tratto dalla scheda aziendale).
 
Ciao Eneagatto,

nella lista ci sono le voci per i dischi freno "post" e ci sono anche quelle per i dischi freno "ant"; in realtà credo che siano state voci generiche (un pò fuorvianti?) in fattura per indicare i dischi freno di entrambi gli assali. Guardando entrambe le voci, le sostituzioni sono avvenute a 54/128/172/202/350/538/784.

Per quanto riguarda lo strumento combinato, esso come è riportato è stato sostituito a 784.000 a febbraio dell'anno scorso.

P.S. è costata tanto vero, ma ha garantito gli obiettivi prefissati dal proprietario e raramente l'ha lasciato a piedi, motivo per il quale il proprietario continuerà con quest'approccio anche con la nuova Passat.

Saluti.
 
Riporto in alto questo post perche' mi piacerebbe sapere come va la nuova passat dell'utente, se fa ancora queste medie chilometriche mostruose, etc.
Chissa' se il suo portavoce passa ancora di qui...
 
Back
Alto