FSA
0
biasci ha scritto:Ma tutti lo fanno perchè il limite imposto è veramente troppo corto.
Non sono d'accordo sul... tutti.
biasci ha scritto:Ma tutti lo fanno perchè il limite imposto è veramente troppo corto.
E' il bello del lenticolare !!rndrrt ha scritto:biasci ha scritto:Il fatto è che per legge, c'è una distanza massima della fine del raggio di luce.JMS ha scritto:nellolo ha scritto:Espace 2.2 Initiale: i fari xeno sono bassissimi, di notte non vedo una mazza.
Proverò a regolarli come da istruzioni, grazie per il suggerimento!![]()
Hai le stesse lampadine da molto tempo? anche se non si bruciano gli xeno perdono capacità...
Ora, con i fari lenticolari, alla fine del fascio di luce c'è un taglio netto con il buio completo oltre tale limite.
Modificare tale incidenza (poi regolata automaticamente dal faro allo xeno) non sarebbe legale.
Ma tutti lo fanno perchè il limite imposto è veramente troppo corto.
Ne và anche della sicurezza.
Purtroppo è vero, nella mia prima della regolazione quasi non si notava la differenza quando accendevo i fendinebbia, l'inclinazione era sicuramente troppo bassa.
Adesso finalmente ci vedo bene e da stumento di regolazione il taglio sovrasta completamente la linea di max consentito senza eccedere troppo.
Nessuno mi ha mai sfanalato perchè non danno assolutamente fastidio.
FSA ha scritto:biasci ha scritto:Ma tutti lo fanno perchè il limite imposto è veramente troppo corto.
Non sono d'accordo sul... tutti.![]()
Ah, si, ok, dicevo solo per chi ha ritirato l' auto con i fari regolati a norma di legge!FSA ha scritto:biasci ha scritto:Ma tutti lo fanno perchè il limite imposto è veramente troppo corto.
Non sono d'accordo sul... tutti.![]()
biasci ha scritto:Ah, si, ok, dicevo solo per chi ha ritirato l' auto con i fari regolati a norma di legge!FSA ha scritto:biasci ha scritto:Ma tutti lo fanno perchè il limite imposto è veramente troppo corto.
Non sono d'accordo sul... tutti.![]()
In questi casi, chi non li alza...... secondo me non viaggia sicuro.
biasci ha scritto:Ah, si, ok, dicevo solo per chi ha ritirato l' auto con i fari regolati a norma di legge!
In questi casi, chi non li alza...... secondo me non viaggia sicuro.
rndrrt ha scritto:Concordo, comunque ci sono delle eccezioni, su strada si vedono auto con xeno regolati alti di fabbrica e non modificati a casa. Sulla x3 che ho in ditta davano un fastidio bestiale sin dall'inizio ed erano comunque dentro i limiti :shock:
FSA ha scritto:biasci ha scritto:Ah, si, ok, dicevo solo per chi ha ritirato l' auto con i fari regolati a norma di legge!
In questi casi, chi non li alza...... secondo me non viaggia sicuro.
Beh, io con gli xeno della Megane 3 mi trovo benissimo, hanno la regolazione di fabbrica ma non ho assolutamente problemi di profondità del fascio o di visibilità. 8)
Giusto per commentare quest'abitudine di alzare il fascio dei fari, penso che la sicurezza di chi guida un'auto non debba rappresentare un rischio per gli altri automobilisti: se qualcuno, per vedere più lontano, regola i fari in posizioni più alte del consentito e mi abbaglia, magari lui sarà avvantaggiato, ma io ovviamente no. Tra l'altro un fascio meno profondo suggerisce di contenere la velocità...
Di casi di fari regolati male secondo me se ne trovano tantisismi viaggiando al buio su una qualsiasi strada: credo che sarà capitato a tutti almeno una volta di essere abbagliato (o per lo meno infastidito) dai fasci di luce di qualche SUV dotato di potentissimi fari allo xeno lenticolari, che abbagliano già normalmente perchè i gruppi ottici sono posizionati molto più in alto rispetto alle altre auto, al di sopra dell'orizzonte visivo degli altri conducenti. Questo è, a mio parere, un caso di progettazione sbagliata ed è colpa delle case automobilistiche, come testimonia anche rndrrt:
rndrrt ha scritto:Concordo, comunque ci sono delle eccezioni, su strada si vedono auto con xeno regolati alti di fabbrica e non modificati a casa. Sulla x3 che ho in ditta davano un fastidio bestiale sin dall'inizio ed erano comunque dentro i limiti :shock:
C'è poi il caso di auto che in precedenza hanno tamponato un altro veicolo: nonostante la carrozzeria venga sistemata facilmente, spesso i carrozzieri non riescono a sistemare bene i proiettori, ed il risultato è il tipico faro che spara verso il cielo.
Vorrei consigliare una prova, assolutamente non scientifica ma molto pratica, per capire se i vostri fari sono regolati male: provate ad osservare se illuminano dentro l'abitacolo dell'auto che precede, in lo specchietto o la testa del conducente. In quel caso, con grande probabilità, il conducente di quell'auto ve ne sta dicendo di tutti i colori!![]()
rndrrt ha scritto:FSA ha scritto:biasci ha scritto:Ah, si, ok, dicevo solo per chi ha ritirato l' auto con i fari regolati a norma di legge!
In questi casi, chi non li alza...... secondo me non viaggia sicuro.
Beh, io con gli xeno della Megane 3 mi trovo benissimo, hanno la regolazione di fabbrica ma non ho assolutamente problemi di profondità del fascio o di visibilità. 8)
Giusto per commentare quest'abitudine di alzare il fascio dei fari, penso che la sicurezza di chi guida un'auto non debba rappresentare un rischio per gli altri automobilisti: se qualcuno, per vedere più lontano, regola i fari in posizioni più alte del consentito e mi abbaglia, magari lui sarà avvantaggiato, ma io ovviamente no. Tra l'altro un fascio meno profondo suggerisce di contenere la velocità...
Di casi di fari regolati male secondo me se ne trovano tantisismi viaggiando al buio su una qualsiasi strada: credo che sarà capitato a tutti almeno una volta di essere abbagliato (o per lo meno infastidito) dai fasci di luce di qualche SUV dotato di potentissimi fari allo xeno lenticolari, che abbagliano già normalmente perchè i gruppi ottici sono posizionati molto più in alto rispetto alle altre auto, al di sopra dell'orizzonte visivo degli altri conducenti. Questo è, a mio parere, un caso di progettazione sbagliata ed è colpa delle case automobilistiche, come testimonia anche rndrrt:
rndrrt ha scritto:Concordo, comunque ci sono delle eccezioni, su strada si vedono auto con xeno regolati alti di fabbrica e non modificati a casa. Sulla x3 che ho in ditta davano un fastidio bestiale sin dall'inizio ed erano comunque dentro i limiti :shock:
C'è poi il caso di auto che in precedenza hanno tamponato un altro veicolo: nonostante la carrozzeria venga sistemata facilmente, spesso i carrozzieri non riescono a sistemare bene i proiettori, ed il risultato è il tipico faro che spara verso il cielo.
Vorrei consigliare una prova, assolutamente non scientifica ma molto pratica, per capire se i vostri fari sono regolati male: provate ad osservare se illuminano dentro l'abitacolo dell'auto che precede, in lo specchietto o la testa del conducente. In quel caso, con grande probabilità, il conducente di quell'auto ve ne sta dicendo di tutti i colori!![]()
Scherzi, così regolati ti lampeggiano anche i 747 in volo, solitamente stanno a metà tra targa e vetro, solo nei casi di dossi stradali arrivano per qualche frazione di secondo nell'abitacolo, ma questo lo fanno tutte, con o senza xeno.
FSA ha scritto:rndrrt ha scritto:FSA ha scritto:biasci ha scritto:Ah, si, ok, dicevo solo per chi ha ritirato l' auto con i fari regolati a norma di legge!
In questi casi, chi non li alza...... secondo me non viaggia sicuro.
Beh, io con gli xeno della Megane 3 mi trovo benissimo, hanno la regolazione di fabbrica ma non ho assolutamente problemi di profondità del fascio o di visibilità. 8)
Giusto per commentare quest'abitudine di alzare il fascio dei fari, penso che la sicurezza di chi guida un'auto non debba rappresentare un rischio per gli altri automobilisti: se qualcuno, per vedere più lontano, regola i fari in posizioni più alte del consentito e mi abbaglia, magari lui sarà avvantaggiato, ma io ovviamente no. Tra l'altro un fascio meno profondo suggerisce di contenere la velocità...
Di casi di fari regolati male secondo me se ne trovano tantisismi viaggiando al buio su una qualsiasi strada: credo che sarà capitato a tutti almeno una volta di essere abbagliato (o per lo meno infastidito) dai fasci di luce di qualche SUV dotato di potentissimi fari allo xeno lenticolari, che abbagliano già normalmente perchè i gruppi ottici sono posizionati molto più in alto rispetto alle altre auto, al di sopra dell'orizzonte visivo degli altri conducenti. Questo è, a mio parere, un caso di progettazione sbagliata ed è colpa delle case automobilistiche, come testimonia anche rndrrt:
rndrrt ha scritto:Concordo, comunque ci sono delle eccezioni, su strada si vedono auto con xeno regolati alti di fabbrica e non modificati a casa. Sulla x3 che ho in ditta davano un fastidio bestiale sin dall'inizio ed erano comunque dentro i limiti :shock:
C'è poi il caso di auto che in precedenza hanno tamponato un altro veicolo: nonostante la carrozzeria venga sistemata facilmente, spesso i carrozzieri non riescono a sistemare bene i proiettori, ed il risultato è il tipico faro che spara verso il cielo.
Vorrei consigliare una prova, assolutamente non scientifica ma molto pratica, per capire se i vostri fari sono regolati male: provate ad osservare se illuminano dentro l'abitacolo dell'auto che precede, in lo specchietto o la testa del conducente. In quel caso, con grande probabilità, il conducente di quell'auto ve ne sta dicendo di tutti i colori!![]()
Scherzi, così regolati ti lampeggiano anche i 747 in volo, solitamente stanno a metà tra targa e vetro, solo nei casi di dossi stradali arrivano per qualche frazione di secondo nell'abitacolo, ma questo lo fanno tutte, con o senza xeno.
Infatti intendo che in quel caso sono regolati male! Forse potevo spiegarmi meglio...![]()
Purtroppo i lenticolari, che monta l'auto di tuo padre, sono noti per essere poco incisivi. Un utente ha cambiato i fari con quelli alogeni (ed ha dovuto cambiare anche il paraurti) della versione dal 2003 al 2006, migliorando di tanto la situazione.mimibox ha scritto:salve, scusate l'introsione .scrivo per conto di mio padre che possiede una megane seconda serie del 2007 e si lamenta proprio della scarsa luminosità dei fari, da quanto leggo mi sembra di capire che il suo problema sia relativo più che altro alla "convergenza" dei fasci luminosi per cui alla regolazione orizzontale, non è che sarebbe disponibile una foto che spiega dove agire per la regolazione?
O ancora meglio un video da youtube per esempio?
Grazie.
GuidoP - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa