stefano_68 ha scritto:Formidabile la perdita di oggettistica dagli abitacoli: c'era gente che andava a fare il picnic, passava dal circuito, si faceva un giretto e capottava .. :shock:![]()
seatleon85 ha scritto:Vedendo sto video capisco l'utilità della cintura di sicurezza...
Comunque si giravano tutti allo stesso punto
Memuz ha scritto:Vai li per correre un po', ti credi un fenomeno e poi patatracchete.
Ciao ciao macchina.
Noto molto la differenza costruttiva con le auto moderne, quelle di adesso si sarebbero aperte come macchinine LEGO, quelle del video erano ridotte "meglio" ma chissà che botte si riperquotevano sugli occupanti...
GheddoStella ha scritto:Buahuahuahua fantastico il tizio del maggiolino che viene sbalzato fuori dall'abitacoloA momenti cappottano pure le moto,anzi...cappottano pure le moto
Cmq li se ne sono fracassate un casino di macchine. In alcuni casi forse è stato meglio che non avessero le cinture...quanta gente sbalzata fuori però
![]()
Jambana ha scritto:Memuz ha scritto:Vai li per correre un po', ti credi un fenomeno e poi patatracchete.
Ciao ciao macchina.
Noto molto la differenza costruttiva con le auto moderne, quelle di adesso si sarebbero aperte come macchinine LEGO, quelle del video erano ridotte "meglio" ma chissà che botte si riperquotevano sugli occupanti...
In realtà nelle auto di oggi si "aprono" forse (ma molto forse) di più le aree ad assorbimento d'urto, ma la cellula di sopravvivenza dell'abitacolo è enormemente più rigida e protettiva.
http://www.youtube.com/watch?v=xtxd27jlZ_g
In realtà penso che anche le zone deformabili siano più stabili nelle auto moderne, la sensazione che si sfascino è data dal fatto che tutto ciò che è "pelle" visibile è molto leggero e non strutturale, in gran parte di plastica o lamiera molto leggera, e si distrugge immediatamente. Ma sotto la struttura portante è solida, anche se le aree deformabili sono fatte per collassare in modo determinato, assorbendo energia.
stefano_68 ha scritto:Oddio, a me pare che quelle auto si rovinassero parecchio nei capottamenti; molto poche erano in grado di proseguire. Poi il vetro si frantumava quasi sempre, cosa che adesso non succede, di solito si crepa ma rimane al suo posto.
La mancanza di cinture provocava lo sbalzo all'esterno di molti occupanti, e se in quel caso non la cosa non provocava vittime, non sarebbe stato lo stesso su strada aperta al traffico.
Consideriamo poi che probabilmente con vetture odierne molte sbandate si sarebbero evitate. Guardacaso, quasi tutte quelle che sbandavano erano a trazione e motore posteriori: Maggiolino, Prinz, 850 coupé ....
Ma secondo me non è vero, nel senso che è facile cadere nel solito rimpianto dei tempi andati ma senza ragione effettiva.Memuz ha scritto:Si si, certo che la cellula protettiva non si deforma facilmente, ma una volta una piccola toccatina non faceva tanti danni, ora con tutte le parti deformabili, lamierini... anche per un nonnulla sono dolori per il portafoglio.
agricolo - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa