<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente stradale, ci si basa sulla lealtà.......? | Il Forum di Quattroruote

Incidente stradale, ci si basa sulla lealtà.......?

Fatemi capire, con l'indennizzo diretto ormai efficace dal 2007, si è convinti che in questo magico paese si trovino due coinvolti così leali da accettare immediatamente la colpa?

Mi riferisco alla norma per cui il danneggiante deve dare segnalazione alla propria assicurazione.

Io danneggiato segnalo alla mia assicurazione l'incidente.
Se questa persona non lo fa, come mi regolo? Chi mi risarcisce?

Peraltro, no testimoni, luogo incidente in pieno traffico, pioggia e no compilazione modulo firmato da entrambi.... solo dati vettura e conducente/proprietario

Suggerimenti?
 
Le assicurazioni cercano SEMPRE di assegnare il concorso di colpa.
SEMPRE.
Questo perche' in tal modo suddividono l'onere e peggiorano la classe di merito del DOPPIO delle persone.
Vantaggioso e lucrativo.
In caso di incidente, se i danni sono modesti la cosa in assoluto migliore e scambiarsi i dati e pagare di tasca propria. Non si paghera' MAI quanto il furto che si subira' col rincaro del premio.
Se i danni sono ingenti, SEMPRE richiedere l'intervento della Polizia Locale o Carabinieri, e MAI accettare il CID.
MAI.
Il CID serve solo a permettere alla compagnia di trovare un escamotage per assegnare il concorso di colpa.
E' brutto, ma e' cosi'.
:rolleyes:
 
esatto 99Octane!!!
Ho avuto n incidente dov'era palese che avessi ragione e ho scattato le foto sul momento alla macchina della controparte,un UFO tuning dove di originale c'era poco e niente,era TUTTA illegale,sapete com'è finita? CONCORSO DI COLPA,il mio testimone (che era con me in macchina) ha dichiarato che la macchina che stava d'avanti NON ha messo la freccia prima di svoltare. IL SUO TESTIMONE HA DICHIARATO CHE HA SENTITO IL TICCHETTIO DELLA FRECCIA AZIONATA. Con la radio messa a palla???????? Credetemi alla fine non è per i 700 euro di danno ma per la presa per il culo colossale!!! come cazzo possono credere al testimone che sente il ticchettio e non al mio che ha 2 occhi??? come possono NON tenere presente le foto che ho scattato AL MOMENTO DELL'INCIDENTE?????
VERGOGNA!!!!! assicurazioni vergognose,ma la soluzione è una sola: PAGARE PER UN ANNO LA METà DEL PREMIO PREVISTO,TUTTI!!!!! vediamo se si danno una regolata,sennò soluzione n°2 portarsi la residenza in romania e godere di tutti i privilegi del caso.
 
Se la cpt non fa alcuna denuncia e se soprattutto l'ass. di cpt non fornisce alcun elemento di contestazione entro il 60°giorno la tua compagnia ass. deve risarcirti totalmente il danno (silenzio/assenso). Saluti
 
99octane ha scritto:
Le assicurazioni cercano SEMPRE di assegnare il concorso di colpa.
SEMPRE.
Questo perche' in tal modo suddividono l'onere e peggiorano la classe di merito del DOPPIO delle persone.
Vantaggioso e lucrativo.

:rolleyes:

Sei il solito ignorante, Octane, ma perché non ti documenti?
Con il concorso di colpa al 50% non c'è peggioramento della classe :)
 
SediciValvole ha scritto:
esatto 99Octane!!!
Ho avuto n incidente dov'era palese che avessi ragione e ho scattato le foto sul momento alla macchina della controparte,un UFO tuning dove di originale c'era poco e niente,era TUTTA illegale,sapete com'è finita? CONCORSO DI COLPA,il mio testimone (che era con me in macchina) ha dichiarato che la macchina che stava d'avanti NON ha messo la freccia prima di svoltare. IL SUO TESTIMONE HA DICHIARATO CHE HA SENTITO IL TICCHETTIO DELLA FRECCIA AZIONATA. Con la radio messa a palla???????? Credetemi alla fine non è per i 700 euro di danno ma per la presa per il culo colossale!!! come cazzo possono credere al testimone che sente il ticchettio e non al mio che ha 2 occhi??? come possono NON tenere presente le foto che ho scattato AL MOMENTO DELL'INCIDENTE?????
VERGOGNA!!!!! assicurazioni vergognose,ma la soluzione è una sola: PAGARE PER UN ANNO LA METà DEL PREMIO PREVISTO,TUTTI!!!!! vediamo se si danno una regolata,sennò soluzione n°2 portarsi la residenza in romania e godere di tutti i privilegi del caso.

A parte che da quel che so io, i passeggeri non sono ammessi come testimoni in caso di incidente (potrei sbagliare, ma ho sempre saputo questo) Ma l'incidente come è avvenuto? Hai tamponato quello davanti che non ha messo la freccia?
 
Spiderman75 ha scritto:
99octane ha scritto:
Le assicurazioni cercano SEMPRE di assegnare il concorso di colpa.
SEMPRE.
Questo perche' in tal modo suddividono l'onere e peggiorano la classe di merito del DOPPIO delle persone.
Vantaggioso e lucrativo.

:rolleyes:

Sei il solito ignorante, Octane, ma perché non ti documenti?
Con il concorso di colpa al 50% non c'è peggioramento della classe :)

Mi son fidato di quel che mi avevano detto a suo tempo, quando l'assicurazione mi ha sapidamente inchiappettato. Ho fatto male.
In realta' l'incidente viene registrato. Se poi entro 5 anni si ha un secondo incidente (basta un 1% di colpa) la classe scala.
 
99octane ha scritto:
Mi son fidato di quel che mi avevano detto a suo tempo, quando l'assicurazione mi ha sapidamente inchiappettato. Ho fatto male.
In realta' l'incidente viene registrato. Se poi entro 5 anni si ha un secondo incidente (basta un 1% di colpa) la classe scala.

Adesso va meglio. ;)
E' il sistema-italia che è marcio, e il mondo che gira intorno all'automobile non è da meno.
Le assicurazioni non sono enti di beneficenza, l'italiano medio appena può ne approfitta (microlesioni gonfiate), carrozzieri, avvocaticchi e società infortunistiche lucrano alla grande.
O tempora O mores, direbbero gli antichi romani :?
 
a settembre dell'anno scorso mia figlia ha toccato leggermente con la sua panda un peugeot 308 sw che dopo essere partito aveva pensato bene di fermarsi per dare la precedenza al nulla. mia figlia si ferma, prende e dà i suoi dati per l'eventuale scarico all'assicurazione. Io ero intenzionato a pagare di tasca mia il graffietto causato comunque, per evitare richieste esorbitanti, ho fatto lo scarico perchè ritenevo che i periti dell'assicurazione sarebbero stati in grado di valutare il danno molto più correttamente di me e limitare perciò le richieste della controparte. La scorsa settimana, in occasione del rinnovo dell'assicurazione per auto e scooter chiedo a quanto è risultato l'ammontare del danno per procedere a liquidarlo direttamente per non far salire di classe mia figlia. La cifra mi ha lasciato sbalordito, 1780 euro (e la Panda di mia figlia non mostrava nemmeno un segno) Chiaramente preferisco che salga di classe perchè la differenza di premio la recupererei dopo 20 anni. La morale che ne ho tratta dall'episodio di per sè minimo è che è pur vero che ci sono tanti automobilisti che "ci marciano" , ma è altrettanto vero che le compagnie sono contente di rimetterci apparentemente qualcosa sul singolo caso pur di poter giustificare gli aumenti con la disonestà degli automobilisti.
 
Secondo me c'è un tariffario ufficiale assicurazione-carrozziere e poi c'è il tariffario umano che è quello che ti fanno se vai tu di persona dicendo che hai grattato contro il muretto!

Bisogna comunque vedere che rapporto si ha con la propria assicurazione, con il proprio liquidatore. Siccome loro (assicurazione) hanno un ruolo determinante (tranne se chiami le forze dell'ordine, le quali però escono solo se ci sono feriti, e comunque non in città) se tu hai la tua assicurazione che tiene la tua parte hai qualche possibilità in più di non ritrovartelo in quel posto.
 
ricoma ha scritto:
Fatemi capire, con l'indennizzo diretto ormai efficace dal 2007, si è convinti che in questo magico paese si trovino due coinvolti così leali da accettare immediatamente la colpa?

Mi riferisco alla norma per cui il danneggiante deve dare segnalazione alla propria assicurazione.

Io danneggiato segnalo alla mia assicurazione l'incidente.
Se questa persona non lo fa, come mi regolo? Chi mi risarcisce?

Peraltro, no testimoni, luogo incidente in pieno traffico, pioggia e no compilazione modulo firmato da entrambi.... solo dati vettura e conducente/proprietario

Suggerimenti?

Sarà.. ma io negli ultimi 4 anni ho avuto tre volte a che fare con l'assicurazione. Due volte con ragione e una volta invece ho baciato il paraurti di quello davanti.
Tutte e tre le volte non ci sono stati problemi, quando ho dovuto ricevere ho ricevuto e quando ho dovuto pagare ho pagato. Fortuna?
 
La cifra mi ha lasciato sbalordito, 1780 euro (e la Panda di mia figlia non mostrava nemmeno un segno) Chiaramente preferisco che salga di classe perchè la differenza di premio la recupererei dopo 20 anni. La morale che ne ho tratta dall'episodio di per sè minimo è che è pur vero che ci sono tanti automobilisti che "ci marciano" , ma è altrettanto vero che le compagnie sono contente di rimetterci apparentemente qualcosa sul singolo caso pur di poter giustificare gli aumenti con la disonestà degli automobilisti. [/quote]

Scusa na roba ma hai fatto richiesta alla CONSAP per conoscere l'entità del rimborso? quanto ci hanno messo a risponderti?
 
Suby01 ha scritto:
ricoma ha scritto:
Fatemi capire, con l'indennizzo diretto ormai efficace dal 2007, si è convinti che in questo magico paese si trovino due coinvolti così leali da accettare immediatamente la colpa?

Mi riferisco alla norma per cui il danneggiante deve dare segnalazione alla propria assicurazione.

Io danneggiato segnalo alla mia assicurazione l'incidente.
Se questa persona non lo fa, come mi regolo? Chi mi risarcisce?

Peraltro, no testimoni, luogo incidente in pieno traffico, pioggia e no compilazione modulo firmato da entrambi.... solo dati vettura e conducente/proprietario

Suggerimenti?

Sarà.. ma io negli ultimi 4 anni ho avuto tre volte a che fare con l'assicurazione. Due volte con ragione e una volta invece ho baciato il paraurti di quello davanti.
Tutte e tre le volte non ci sono stati problemi, quando ho dovuto ricevere ho ricevuto e quando ho dovuto pagare ho pagato. Fortuna?

no no fidati è la regola di solito
 
Suby01 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
esatto 99Octane!!!
Ho avuto n incidente dov'era palese che avessi ragione e ho scattato le foto sul momento alla macchina della controparte,un UFO tuning dove di originale c'era poco e niente,era TUTTA illegale,sapete com'è finita? CONCORSO DI COLPA,il mio testimone (che era con me in macchina) ha dichiarato che la macchina che stava d'avanti NON ha messo la freccia prima di svoltare. IL SUO TESTIMONE HA DICHIARATO CHE HA SENTITO IL TICCHETTIO DELLA FRECCIA AZIONATA. Con la radio messa a palla???????? Credetemi alla fine non è per i 700 euro di danno ma per la presa per il culo colossale!!! come cazzo possono credere al testimone che sente il ticchettio e non al mio che ha 2 occhi??? come possono NON tenere presente le foto che ho scattato AL MOMENTO DELL'INCIDENTE?????
VERGOGNA!!!!! assicurazioni vergognose,ma la soluzione è una sola: PAGARE PER UN ANNO LA METà DEL PREMIO PREVISTO,TUTTI!!!!! vediamo se si danno una regolata,sennò soluzione n°2 portarsi la residenza in romania e godere di tutti i privilegi del caso.

A parte che da quel che so io, i passeggeri non sono ammessi come testimoni in caso di incidente (potrei sbagliare, ma ho sempre saputo questo) Ma l'incidente come è avvenuto? Hai tamponato quello davanti che non ha messo la freccia?
una strada a senso unico ma a 2 corsie stavo sorpassando la macchina d'avanti a me che senza mettere la freccia (aveva i gruppi ottici colorati neri e senza guardare lo specchietto tuning non omologato o dal lunotto posteriore oscurato con gli adesivi del club d'appartenenza) mi taglia la strada per imboccare una strada sulla nostra sinistra. Io l'ho preso dallo sportello posteriore fino al paraurti di striscio e anche nella mia macchina il danno era laterale e non frontale mentre lui ha dichiarato che l'ho tamponato. RIPETO il tutto documentato SUL MOMENTO con le foto fatte alla macchina al momento dell'impatto,la frenata a terra,il danno alla mia macchina,non hanno tenuto conto assolutamente delle mie foto. La prossima volta non faccio nulla,m'invento una dichiarazione fantasiosa al limite della fantascienza almeno si fanno 4 risate!
 
Suby01 ha scritto:
A parte che da quel che so io, i passeggeri non sono ammessi come testimoni in caso di incidente (potrei sbagliare, ma ho sempre saputo questo)

i passeggeri sono testimoni, parentela compresa (potrei sbagliare) ma nel caso del mio incidente è stato così.
Ho subito anch'io 50% della colpa perchè la mia parola vale quella dell' altro, fino prova contraria. Confermo che allora la classe rimase la stessa.
PS:. ci marciano eccome
Saluti
 
Back
Alto