<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente o altro? | Il Forum di Quattroruote

Incidente o altro?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dal Sole 24ore
Energia

Blackout elettrico in Spagna, Portogallo e Sud della Francia. Terna: nessuna criticità sulla rete elettrica italiana. Cause sconosciute



L'altro giorno in Z.F. si parlava dei rischi collegati ad un mondo governato dai software e dalla AI.
Per madare in tilt un'intera nazione basta privarla della corrente elettrica.
In Italia, per fare un esempio, ci sono 19 linee portanti di Alta tensione.
Si possono sabotarle o con le bombe o con il software e nel paese regnerebbe il caos e non funzionerebbe più niente.
Certamente alcune strutture funzionerebbero con i gruppi elettogeni ma per lo più sarebbe un disastro epocale.
A pensarci siamo veramente attaccati ad un "filo" da cui dipende ormai la nostra sicurezza e sopravvivenza.
In Spagna non si sa cosa sia successo e quindi è impossibile parlare di sabotaggio. La cosa fa comunque riflettere
 
Non ricordo esattamente, ma mi sembra di aver letto da qualche parte di una guerra ai confini dell'Unione Europea in cui una nazione bonbarda sistematicamente le infrastrutture energetiche ed altri obiettivi prettamente civili, quindi non mi sembra un'ipotesi così strana.
Se può consolarti, il paese invaso si difende come può e nonostante tutto non regna ancora il caos (almeno finché riesce a contrattaccare).
 
Le centrali nucleari spagnole stanno funzionando con i generatori diesel d'emergenza.
Questa frase dovrebbe aprire gli occhi a tanti, ma le campane suonano sempre a vuoto...


parrebbe un cyberattacco.
 
Non ricordo esattamente, ma mi sembra di aver letto da qualche parte di una guerra ai confini dell'Unione Europea in cui una nazione bonbarda sistematicamente le infrastrutture energetiche ed altri obiettivi prettamente civili, quindi non mi sembra un'ipotesi così strana.
Se può consolarti, il paese invaso si difende come può e nonostante tutto non regna ancora il caos (almeno finché riesce a contrattaccare).
Nel paese da te citato non c'è un blackut totale e i carriarmati vanno a gasolio, i missili a propellenti.
Per i droni bastano le batterie
 
Le centrali nucleari spagnole stanno funzionando con i generatori diesel d'emergenza.
Questa frase dovrebbe aprire gli occhi a tanti, ma le campane suonano sempre a vuoto...


parrebbe un cyberattacco.
Pensa se una mega portaerei statunitense avesse i sistemi informatici in tilt. L'unica cosa che potrebbe lanciare sarebbero le lattine di birra in acqua
 
Come dice Arizona, e senza andare in zone di guerra: da noi è già successo, ed il guasto era molto semplice.

3 linee che arrivano dalla Svizzera, di cui la prima chiusa per manutenzione. un albero scende sulla seconda linea e la terza va in sovraccarico. nulla di più complicato.
Pouff, ciao luce.

Ce l'avevano raccontato in centrale ad Entracque, che era stata usata per dare di nuovo il via alla rete elettrica.
 
Come dice Arizona, e senza andare in zone di guerra: da noi è già successo, ed il guasto era molto semplice.

3 linee che arrivano dalla Svizzera, di cui la prima chiusa per manutenzione. un albero scende sulla seconda linea e la terza va in sovraccarico. nulla di più complicato.
Pouff, ciao luce.

Ce l'avevano raccontato in centrale ad Entracque, che era stata usata per dare di nuovo il via alla rete elettrica.


Qui.
Ancora Nord....
....La luce arrivo' a meta' pomeriggio....
14 ore senza, sono state davvero toste.
( Danni da scongelamento a parte )
 
Certo, ma finchè si conosce la causa è solo questione di tempo, più o meno lungo, ma gli attacchi informatici possono essere ben più complicati da risolvere. Speriamo bene per i nostri amici spagnoli
per dirti una azienda "poco" nota di sicurezza informatica ha proprio oggi fatto pubblicità a tutta pagina pagina sui giornali locali che il nostro paese "statisticamente" e' quello con piu' attacchi a buon fine in ambito europeo....
 
Qualcuno ipotizza che in caso di attacco informatico se si riuscisse a dimostrare un coinvolgimento russo, lo si potrebbe considerare alla stregua una attacco armato alla Nato.
E che facciamo? Gli spariamo qualche missile intimidatorio? O, peggio, minacciamo ulteriori sanzioni?
 
Qualcuno ipotizza che in caso di attacco informatico se si riuscisse a dimostrare un coinvolgimento russo, lo si potrebbe considerare alla stregua una attacco armato alla Nato.
E che facciamo? Gli spariamo qualche missile intimidatorio? O, peggio, minacciamo ulteriori sanzioni?
Di sicuro, l’Italia non farà assolutamente nulla, rilassati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto