<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente. Assicurazione o si può fare altro? | Il Forum di Quattroruote

Incidente. Assicurazione o si può fare altro?

Mi hanno tamponato la vecchia fiesta 2001 in centro urbano, è stato uno di quei gipponi supercarrozzati uscendo in retromarcia. L'auto del tizio non s'è fatta nulla mentre il mio copriruota posteriore s'è visibilmente ammaccato ed in parte sverniciato ed il mio carrozziere vuole 200eur per raddrizzarlo e verniciarlo. La fiesta ha subito parecchie ammaccature nei suoi 20 anni di vita tanto che è difficile trovare un tratto di carrozzeria completamente sano. Adesso sono di indeciso tra:
1) accordarmi col tizio su una somma cash per la riparazione ed intascarmela senza però far sistemare il danno;
2) accordarmi col tizio senza mettere in mezzo assicurazione per far sistemare il danno;
3) passare la pratica all'assicurazione.

Vorrei porvi qualche domanda e chiedervi consiglio perchè è la 1^ volta che mi trovo in una situazione del genere e non ne so nulla.
1 Caso. Visto che ci sono parti sverniciate, almeno qualche riparazione fai-da-te dovrei farla per non far arrugginire quei punti, ma credo di poter risolvere con qualche decina di euro tra colore e pasta, giusto? Quanto potrei chiedere al tizio in questo caso? Come massimizzare il mio profitto? Ma soprattutto che parole usare visto che sono un disastro in queste cose?

2 Caso. Credo che per rendermi conto della convenienza del tizio a non fare assicurazione facendo però sistemare la mia auto dovrei sapere di quanto gli aumenterebbe il premio e non lo so. Se volessi percorrere questa strada, quanto dovrei proporgli di darmi? Con quei soli 200eur io non guadagno nulla ed andrebbe a tutto vantaggio della controparte. Il carrozziere mi ha detto che con 250eur, oltre a sistemarmi il danno dell'incidente, mi vernicia anche alcuni punti di quel pezzo che sono stati precedentemente graffiati; dite che posso proporgli tale cifra o posso farci di più? Che parole usare per la proposta?

3 Caso. Se il tizio accetta il CID, è possibile/attuabile che l'assicurazione faccia sistemare in "automatico", oltre al mio danno subito da quell'incidente, anche i vari punti limitrofi (sempre appartenenti a quel pezzo di carrozzeria) con ammaccature pregresse e senza che io sborsi denaro extra? Se sì, come procedere a livello di "strategia"?

Per piacere rispondete step-by-step perchè sull'argomento sto a zero. Grazie in anticipo per chiarimenti e soprattutto consigli, rispondete come se foste al posto mio :)
 
il tizio ti ha causato un danno e quello deve risarcire, non la riparazione. Pertanto che tu lo ripari o no lui deve risarcirti il danno. Fai denuncia all'assicurazione e fatti fare il preventivo da un carrozziere, non il tuo amico, uno normale, per 200€ se non ti conoscono nemmeno si alzano dal divano. L'assicurazione del tizio ti rimborserà quello. Che poi vada tramite assicurazione o paghi di tasca sua per non cambiare classe di merito sono problemi tra lui e la sua assicurazione (è possibile sotto una certa cifra).
 
Quando si ha un danno si cerca di avere il rimborso del danno ..... non di guadagnarci
è palese che ha sbagliato a esprimersi, parla di profitto ma intende il ricavo, che sarà proporzionato al danno e sarà il rimborso, anche se gli entra in tasca e non lo ripara. Alla fine appunto, si riceve un rimborso del danno, non della riparazione..
 
Io, fossi il tipo del gippone, solo dal ragionamento che fai, andrei diretto di assicurazione.... vedrai quanto ti danno per sistemare il danno di una Fiesta del 2001, così avresti anche una bella lezione di vita.

Certe cose non le tollero.
 
sono dell'idea di far intervenire sempre le assicurazioni, sia che si subisca il danno, sia che lo si crei. Almeno la situazione è chiara e trasparente per tutti.
Esce il perito e fa le sue valutazioni, tenendo in considerazione il danno arrecato nell'incidente e lo stato del veicolo.
Fine dei pensieri.
 
Pertanto che tu lo ripari o no lui deve risarcirti il danno [...] è palese che ha sbagliato a esprimersi, parla di profitto ma intende il ricavo [...] si riceve un rimborso del danno, non della riparazione..
sì, il senso era questo però non conosco la terminologia adeguata.
sto comunque abbandonando l'ipotesi di non far sistemare l'auto perchè non credo d'essere in grado di porre rimedio col fai-da-te ai tratti sverniciati.
quel carrozziere dei 200eur è stato il 1^ che ho contattato (sono fuori sede e non conosco nessuno) ma non credo mi abbia mentito, possibile? oppure vuol dire che è uno che lavora malissimo? per me l'ideale sarebbe di chiudere la questione tra di noi con 250eur, così al tizio non aumenta il premio ed io risolvo "tutto".
mi consigliate comunque di partire dalla mia assicurazione? nel frattempo il tizio mi ha contattato per telefono dicendomi che vorrebbe tenere fuori l'assicurazione.
 
sì, il senso era questo però non conosco la terminologia adeguata.
sto comunque abbandonando l'ipotesi di non far sistemare l'auto perchè non credo d'essere in grado di porre rimedio col fai-da-te ai tratti sverniciati.
quel carrozziere dei 200eur è stato il 1^ che ho contattato (sono fuori sede e non conosco nessuno) ma non credo mi abbia mentito, possibile? oppure vuol dire che è uno che lavora malissimo? per me l'ideale sarebbe di chiudere la questione tra di noi con 250eur, così al tizio non aumenta il premio ed io risolvo "tutto".
mi consigliate comunque di partire dalla mia assicurazione? nel frattempo il tizio mi ha contattato per telefono dicendomi che vorrebbe tenere fuori l'assicurazione.
tenere fuori le assicurazioni è sempre una pessima idea a mio parere. se la vuole "tenere fuori" per la classe, può sempre riscattare il sinistro (procedura prevista) ma è una cosa che coinvolge lui e la sua assicurazione. Se proprio vuole tenere fuori l'assicurazione muoviti in fretta, fatti fare due preventivi da due carrozzieri e accordatevi per la media, ma in fretta, visto che altrimenti scadono i termini per la denuncia alla tua assicurazione. Comunque non so in che zona vivi ma dove vivevo fino a poco fa (Milano) non ho mai visto conti di carrozzieri sotto i 300 euro, nemmeno per graffi superficiali senza deformazione della lamiera.
 
Un danno di 400 euro, se c'è di mezzo l'assicurazione, "lievita" ad almeno 800, esperienza personale.

trattandosi di un auto molto anziana c'è anche il rischio che poi l'assicurazione non rimborsi completamente il danno.

Personalmente mi accerterei del preventivo per la riparazione e se c'è la disponibilità della controparte la chiuderei privatamente. Mi pare di capire che l'auto non sia già impeccabile e che l'entità del danno sia comunque di importo molto basso.
 
Ultima modifica:
trattandosi di un auto molto anziana c'è anche il rischio che poi l'assicurazione non rimborsi completamente il danno.

Personalmente mi accerterei del preventivo per la riparazione e poi valuterei il da farsi.
Vero anche questo, ma la svalutazione la fanno sui pezzi di ricambio, la mano d'opera non è soggetta a svalutazione è quella al momento della riparazione, poi dalle assicurazioni mi aspetto di tutto, pur di contenere l'esborso.
 
Mi hanno tamponato la vecchia fiesta 2001 in centro urbano, è stato uno di quei gipponi supercarrozzati uscendo in retromarcia. L'auto del tizio non s'è fatta nulla mentre il mio copriruota posteriore s'è visibilmente ammaccato ed in parte sverniciato ed il mio carrozziere vuole 200eur per raddrizzarlo e verniciarlo. La fiesta ha subito parecchie ammaccature nei suoi 20 anni di vita tanto che è difficile trovare un tratto di carrozzeria completamente sano. Adesso sono di indeciso tra:
1) accordarmi col tizio su una somma cash per la riparazione ed intascarmela senza però far sistemare il danno;
2) accordarmi col tizio senza mettere in mezzo assicurazione per far sistemare il danno;
3) passare la pratica all'assicurazione.

Vorrei porvi qualche domanda e chiedervi consiglio perchè è la 1^ volta che mi trovo in una situazione del genere e non ne so nulla.
1 Caso. Visto che ci sono parti sverniciate, almeno qualche riparazione fai-da-te dovrei farla per non far arrugginire quei punti, ma credo di poter risolvere con qualche decina di euro tra colore e pasta, giusto? Quanto potrei chiedere al tizio in questo caso? Come massimizzare il mio profitto? Ma soprattutto che parole usare visto che sono un disastro in queste cose?

2 Caso. Credo che per rendermi conto della convenienza del tizio a non fare assicurazione facendo però sistemare la mia auto dovrei sapere di quanto gli aumenterebbe il premio e non lo so. Se volessi percorrere questa strada, quanto dovrei proporgli di darmi? Con quei soli 200eur io non guadagno nulla ed andrebbe a tutto vantaggio della controparte. Il carrozziere mi ha detto che con 250eur, oltre a sistemarmi il danno dell'incidente, mi vernicia anche alcuni punti di quel pezzo che sono stati precedentemente graffiati; dite che posso proporgli tale cifra o posso farci di più? Che parole usare per la proposta?

3 Caso. Se il tizio accetta il CID, è possibile/attuabile che l'assicurazione faccia sistemare in "automatico", oltre al mio danno subito da quell'incidente, anche i vari punti limitrofi (sempre appartenenti a quel pezzo di carrozzeria) con ammaccature pregresse e senza che io sborsi denaro extra? Se sì, come procedere a livello di "strategia"?

Per piacere rispondete step-by-step perchè sull'argomento sto a zero. Grazie in anticipo per chiarimenti e soprattutto consigli, rispondete come se foste al posto mio :)
come già fatto notare non è per nulla onesto e corretto cercare un guadagno da un incidente.
è poi il motivo basilare che porta i premi assicurativi a schizzare in alto.
Poi il CID va fatto subito perchè rappresenta l'attestazione di come è avvenuto l'incidente. Aspettare a farlo per capire quali condizioni migliori scontare è una pratica poco elegante e non propriamente trasparente.
 
Oggi andrò da altri carrozzieri di zona per altri preventivi, solo che dovrò comunque affidarmi ciecamente alla regola "più spendo meglio spendo", vai poi a capire per quali carrozzieri vale e per quali no.
 
Io, fossi il tipo del gippone, solo dal ragionamento che fai, andrei diretto di assicurazione.... vedrai quanto ti danno per sistemare il danno di una Fiesta del 2001, così avresti anche una bella lezione di vita.

Certe cose non le tollero.
Nel lontano 2001 stavo immettendomi in una strada molto trafficata con corsia di immissione. Mentre mi immettevo ho dovuto ovviamente distrarre lo sguardo per tenere sott'occhio lo specchietto e nel mentre, una audi a4 che era passata "sparata", appena mi ha superato ha frenato di brutto per svoltare a destra (sì subito dopo l'immissione c'era una svolta a destra) e così gli ho baciato il paraurti.
Il suo paraurti posteriore era talmente strisciato e rovinato che il mio segno nemmeno si poteva distinguere eppure il "signore" ha voluto 100.000 lire come risarcimento.
Formalmente (probabilmente) ne aveva diritto ed ho pagato senza controbattere, ma mi ha dato particolarmente fastidio.
P.S. scrivo probabilmente perchè se si va per assicurazione e questa vede che c'è stato un incidente precedente recente, ti chiedono la fattura della sistemazione, proprio per evitare che qualcuno prenda soldi da più parti senza mai mettere a posto la macchina
 
Back
Alto