zinzanbr ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Più che una doppia sicurezza mi sembra una mezza sicurezza,cioè un rimedio aggiuntivo proprio per prevenire l'inserimento del cruise da parte di un passeggero.
Un mio conoscente per il cruise ha una levetta vicino al volante,nell'esclusiva disponibilità del guidatore quindi non serve una seconda conferma per inserirlo.
Ogni dispositivo,dai tergicristalli ai fari ai comandi dello sbrinalunotto,dovrebbe essere azionabile solo dal guidatore,a me è successo che un passeggero impiccione volesse azionare a tutti i costi gli spruzzini e i tergicristalli anche se a me non servivano e mi ha irritato e distratto non poco.
Mettere quel tasto così lontano dal volante e alla portata anche dei passeggeri mi sembra tanto imprudente da essere costretti a richiedere una seconda conferma attraverso i comandi al volante per azionare il cruise,tanto valeva azionarlo solo tramite i comandi al volante che sono a portata del solo guidatore.
Una doppia sicurezza perchè è impossibile azionarlo per errore.
Nella Captur è accanto dietro la leva del cambio, nella Twingo davanti, in altre renault è a sinistra del volante, accanto ad altri comandi.
In ogni caso, l'azionamento dell'interruttore fa accendere solo una spia, per far funzionare il cruise (che si disattiva anche solo sfiorando per sbaglio freno o frizione, è sin troppo sensibile) DEVE intervenire il guidatore.
Se quest'ultimo non usa i tasti del volante non può attivarsi, e una volta attivato si illumina anche una seconda spia nel quadro.
Insomma, è abbastanza difficile da attivare da essere al riparo da un'attivazione accidentale (cosa che può accadere nelle auto con i soli comandi al volante)
Forse il sistema ideale,per me,potrebbe essere un solo comando accessibile solo al guidatore,ma per prevenire comunque il pericolo di inserimento accidentale il bottone va tenuto premuto qualche secondo in modo che un urto accidentale non possa bastare a inserire il cruise control.
Mentre per sistemi che devono essere sempre attivi e sono al bisogno disinseribili,tipo l'esp,ben vengano due comandi separati che funzionano solo a vettura ferma per essere prudenti al massimo.
Io ho la Bravo con cruise control, è comodo anche per fare 30km in tangenziale di torino quando vado dai miei, però su questo va a gusti, mio fratello che abita a genova quando fa i viaggi da e per Torino, anche lui con la Bravo non lo usa perché non gli piace.
Detto questo, sulla Bravo cìè la laevetta al volante, azionabile solo dal guidatore.
Prima lo accendi ruotando parte della levetta, quindi lui ti comunica che si è accesso ma non è inserito, non sta funzionando.
Poi l'altra parte della levetta, che è un bilanciere con + e -, lo devi ruotare su + per qualche secondo e lui si stabilizza alla velocità in cui stai procedendo, per aumentare e diminuire la velocità impostata usi quello stesso bilanciere ruotandolo sul + o sul - alla bisogna
Dopodiché freno, frizione, acceleratore lo disinseriscono immediatamente, poi se la strada e il traffico lo permette schiacci un pulsantino sulla capocchia della solita leva e lui riprende la velocità di crociera senza dover schiacciare nulla.
L'unico appunto che faccio al sistema, è che in caso di pioggia non è sicuro in quanto al passaggio in una pozzanghera, nonostante la forte decelerazione non si disinserisce e continua a"spingere", quindi si rischia che in caso di acquaplanig, si perda il controllo (che non mi è mai successo fortunatamente).
Sul fatto che uno scambia i pedali tralascio ogni commento, direi che dopo 10 minuti di patente non dovrebbe succedere e se chi scrive in questa discussione ha almeno 5/10 anni di patente non deve neanche pensare a cosa sta schiacciando il piede perché in automatico va sul pedale giusto... se così non fosse meglio che ripassi un pò a scuola guida perché sarebbe pericoloso per gli altri.
Su quello che è successo alla signara sono d'accordo più sull'errore umano che sul problema meccanico/elettronico, come minimo hai 3/4 possibilità per fare in modo che la macchina si fermi prima di andare addosso a qualcuno/qualcosa.
Dopodiché se sei nel panico perché non sai quello che stai facendo e non sai usare il sistema, accendiamo un cero perché nessuno si è fatto male.