<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INCENTIVI AUTO ELETTRICHE: OBBLIGO DI POSSESSO | Il Forum di Quattroruote

INCENTIVI AUTO ELETTRICHE: OBBLIGO DI POSSESSO

In base al decreto del 8/8/2025 che regolamenta la fruizione degli incentivi per l'acquisto di auto elettriche, leggo all'articolo 3 - comma 3: "...la proprieta' deve essere mantenuta per almeno ventiquattro mesi. ".
Mi chiedo: nella malaugurata ipotesi che l'intestatario/propietario passasse a miglior vita prima della scadenza dei 24 mesi, cosa succederebbe? Lo stato si potrebbe rivalere sugli eredi per la restituzione del bonus erogato al de cuius?
 
nessuno se ne accorgera' mai.
comunque, immagino che, in casi come questo, cioe' di forza maggiore, non ci sia nulla da ridire.
come se si incendia o ti prende un treno o finisce in un’inondazione.
 
A occhio....

Se non la vendono, prima di 24 mesi complessivi, probabile niente a rendere
Aggiungo, se io fossi il legislatore cosi' avrei deciso
 
nessuno se ne accorgera' mai.
comunque, immagino che, in casi come questo, cioe' di forza maggiore, non ci sia nulla da ridire.
come se si incendia o ti prende un treno o finisce in un’inondazione.
ma normalmente gli eredi si intestano il bene, per cui ipoteticamente, è come se fosse una "vendita"?
 
Ad occhio visto che hai accettato l'eredità ti prendi tutto, anche i 2 anni di vincolo, non credo che esistano cause di forza maggiore, altrimenti non accetti l'eredità e stai a posto.. Ma è un mio ragionamento
 
La logica della norma è chiara: acquisti un'auto con un forte incentivo, pagato dalla collettività, quindi sei obbligato a tenerla per almeno due anni (arco di tempo nemmeno così eccessivo) nel senso che non puoi venderla per farci una sorta di plusvalenza. Nel caso di decesso, ovviamente, la questione non si pone per evidenti ragioni
 
In caso di morte del proprietario non c'è "vendita" (idem in caso di "demolizione").

Regole simili per le auto acquistate con le agevolazioni per i disabili (legge 104/1992, IVA 4% ecc...)

Se si vende prima dei 2 anni occorre versare la differenza di IVA.
Se in detto periodo il beneficiario passa a miglior vita gli eredi non hanno penalizzazioni
 
No è un passaggio in asse ereditario non una vendita. Gli eredi devono aspettare i due anni per vendere. Semplice.
Per gli incentivi...elettrici non so

Gli acquisti con le agevolazioni per i disabili (legge 104/1992), in caso di morte del beneficiario nel biennio, non prevedono vincoli o penalizzazioni per gli eredi in caso di vendita (tipicamente, uno degli eredi compra le quote degli altri)
 
Per gli incentivi...elettrici non so

Gli acquisti con le agevolazioni per i disabili (legge 104/1992), in caso di morte del beneficiario nel biennio, non prevedono vincoli o penalizzazioni per gli eredi in caso di vendita (tipicamente, uno degli eredi compra le quote degli altri)

Però se gli eredi vendono l'auto a un terzo il giorno dopo non hanno nessuna penalizzazione?
 
Però se gli eredi vendono l'auto a un terzo il giorno dopo non hanno nessuna penalizzazione?
Solo per il "beneficiario" è previsto obbligo di conguaglio IVA in caso di vendita nel biennio.

Ripeto che non so rispondere per i bonus degli...elettrodi

Mi è capitato il caso di macchina ordinata da soggetto disabile, venuto a mancare prima della immatricolazione.

Gli eredi hanno dovuto saldare con IVA 22%
 
Questa spiegazione mi tranquillizza. Grazie.
Scusami se ho poco tatto ma dalla tua molto specifica domanda iniziale avvalorata poi da questa tua ancora più specifica affermazione qui sopra pare che si voglia intestare ad una persona, non più giovane diciamo, un auto elettrica perché magari ha pieno accesso agli incentivi e vuoi essere sicuro poi che se sfortunatamente gli accadesse qualcosa l’auto ti rimanga senza ripercussioni, è questo che ci vuoi dire? Ovviamente con tutto il rispetto e correggimi se ho interpretato male e sto sbagliando.
 
Scusami se ho poco tatto ma dalla tua molto specifica domanda iniziale avvalorata poi da questa tua ancora più specifica affermazione qui sopra pare che si voglia intestare ad una persona, non più giovane diciamo, un auto elettrica perché magari ha pieno accesso agli incentivi e vuoi essere sicuro poi che se sfortunatamente gli accadesse qualcosa l’auto ti rimanga senza ripercussioni, è questo che ci vuoi dire? Ovviamente con tutto il rispetto e correggimi se ho interpretato male e sto sbagliando.
questa è una opzione, ma mi ponevo la domanda in generale, poiché (toccando ferro) chiunque può lasciare questo mondo in qualsiasi momento, indipendentemente dall'età...
 
Back
Alto