Ciao a tutti, volevo chiedere se a qualcuno era capitato questo inconveniente, con il principio di combustione del pannello isolante posto sopra il fap.
Auto ritirata dal meccanico dopo frontale, con intervento su tutti i componenti dell'anteriore (carrozzeria e radiatori, no motore), percorso meno di 15 km e c'era già una notevole puzza di bruciato.
La combustione ha riguardato l'isolante, perché è proseguita per ore anche ad auto ferma. Solo con l'irrorazione di una notevole quantità di acqua sono riuscito ad arrestare il fenomeno.
Il paracalore sopra il FAP è INTEGRO, mentre ai lati (praticamente sotto i piedi del guidatore e del passeggero) è andato completamente distrutto.
La mia prima spiegazione è che qualche liquido abbia impregnato l'isolante e che si sia auto innescato con la temperatura del fap.
Ma siccome l'unico liquido, dopo la collisione a potersi disperdere era quello del radiatore, l'unica altra conclusione può essere un errata operazione durante l'intervento meccanico ?
Olio motore ? Gasolio ?
Ciao a tutti
Auto ritirata dal meccanico dopo frontale, con intervento su tutti i componenti dell'anteriore (carrozzeria e radiatori, no motore), percorso meno di 15 km e c'era già una notevole puzza di bruciato.
La combustione ha riguardato l'isolante, perché è proseguita per ore anche ad auto ferma. Solo con l'irrorazione di una notevole quantità di acqua sono riuscito ad arrestare il fenomeno.
Il paracalore sopra il FAP è INTEGRO, mentre ai lati (praticamente sotto i piedi del guidatore e del passeggero) è andato completamente distrutto.
La mia prima spiegazione è che qualche liquido abbia impregnato l'isolante e che si sia auto innescato con la temperatura del fap.
Ma siccome l'unico liquido, dopo la collisione a potersi disperdere era quello del radiatore, l'unica altra conclusione può essere un errata operazione durante l'intervento meccanico ?
Olio motore ? Gasolio ?
Ciao a tutti