<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incendio Milano. Speriamo.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Incendio Milano. Speriamo....

anche fosse ricco, se ha pagato le tasse, ha tutto il diritto di ricevere in cambio qualcosa, quando ne ha bisogno.
altrimenti, diciamolo chiaro e tondo: se guadagni, non avrai nulla in cambio.
leviamogli pure il pronto soccorso, tanto potranno pagarsi la clinica privata.
chissa' poi perche' i pompieri son intervenuti.
potevano noleggiarsi un canadair privato, e spegnersi da soli le fiamme.
son ricchi.

che poi, immagino non sia stato lui a lamentarsi, e non credo siano tutti ricchi in quel palazzo, alla periferia di milano, in una zona cosi' cosi'.
 
si dice, si mormora si giudica sui si dice.
Conosco una persona che anni fa era andata a vedere appartamenti in quel palazzo. Sicuramente sta bene, ma lavora come tutti, gira in FIAT e si fa la classica settimana al mare di vacanza.
Insomma i "ricchi" mi sembrano altri.

Probabilmente come in tutti i palazzi ci saranno stati appartamenti e appartamenti,condomini e condomini,redditi e redditi.
In ogni caso a me le pretese sembrano un po' esagerate.
 
anche fosse ricco, se ha pagato le tasse, ha tutto il diritto di ricevere in cambio qualcosa, quando ne ha bisogno.
altrimenti, diciamolo chiaro e tondo: se guadagni, non avrai nulla in cambio.
leviamogli pure il pronto soccorso, tanto potranno pagarsi la clinica privata.
chissa' poi perche' i pompieri son intervenuti.
potevano noleggiarsi un canadair privato, e spegnersi da soli le fiamme.
son ricchi.

che poi, immagino non sia stato lui a lamentarsi, e non credo siano tutti ricchi in quel palazzo, alla periferia di milano, in una zona cosi' cosi'.

Per me stai estremizzando un po' troppo il discorso.
L'assistenza medica è una cosa.
Il soccorso in caso di incendio anche.

In questo caso si tratta di un evento appena accaduto,mal che vada gli inquilini saranno stati costretti a pagare di tasca propria una settimana di albergo.
Il comune si è mosso in maniera molto tempestiva mi sembra offrendo addirittura degli appartamenti nuovi.
Solo che l'offerta non è sufficiente a quanto pare.

Ma poi io non capisco il nesso.
Se domani mi va a fuoco l'auto e non sono assicurato me la ripaga il comune?
O mi danno una vettura di servizio dell'asl?
Per me quale che sia l'evento scatenante se una persona si trova in una difficoltà tale da non avere un tetto sulla testa va aiutata,ma come avviene per l'assegnazione delle case popolari.
Passi la sistemazione d'emergenza ma dopo di che si vede chi ha bisogno e quindi ha diritto e chi no.

Altrimenti si va a finire come nel film Casa mia casa mia in cui Pozzetto è in coda per un alloggio popolare e l'impiegato gli chiede se è invalido,se ha figli a carico,e se è disoccupato.
E lui risponde "No lavoro da Cartier".
 
Ultima modifica:
Prima mi pare avessi detto esattamente il contrario.

Ho scritto che se i prezzi sono quelli che ho letto (che non erano riferiti ad attici e superattici ma ad appartamenti) significa che chi vive nel palazzo come minimo era in grado di sobbarcarsi un mutuo o un affitto commisurati al valore dell'immobile.
Io per esempio conosco tante persone che lavorano a Milano ma che non possono permettersi una casa a Milano quindi vivono molto fuori dall'hinterland e fanno i pendolari.
Gli inquilini di quel palazzo evidentemente hanno possibilità maggiori.
A meno che qualcuno non abbia inventato il modo per pagare 2000 euro di mutuo prendendone 1500 di stipendio.
 
Beh....
Esistono, al caso, le Assicurazioni
Mi risulta infatti che sia prassi normale contrarre una assicurazione contro i danni da incendio alla stipula dei contratti di mutuo bancario, ovviamente a favore del concedente mutuo, ovvero la banca, che cosí si tutela.
Ovviamente la copertura riguarda i danni all'immobile e di solito viene liquidato il valore di ricostruzione. Arredamenti e oggetti contenuti necessitano di una ulteriore assicurazione il cui livello di copertura del danno dipende dal proprietario. Se non si assicura in tal senso, in caso di incendio distruttivo la banca incassa, il proprietario no.
 
anche pretendere, che uno non debba pretendere, puo' essere esagerato :p

Io sono fatto strano ma piuttosto che chiedere aiuto al comune se posso mi arrangio.
Per fare un esempio banale l'anno scorso mi è venuto da pensare come ci saremmo organizzati se qualcuno della mia famiglia fosse risultato positivo al covid.
Qui mettevano a disposizione delle stanze di albergo (iniziativa che è stata fortemente criticata da un medico che disse che qualcuno voleva farsi le vacanze gratis).
Ma posso dirti con assoluta certezza che piuttosto che chiedere se fosse capitato alla mia famiglia i malati sarebbero stati da me e i sani a casa dei miei o viceversa.
E se avessimo avuto una sola casa qualcuno sarebbe andato a dormire nel retrobottega dell'attività dei miei con una brandina probabilmente.
 
Visto che (per fortuna) non si è fatto male nessuno, si tratta di vedere se c'è una buona copertura assicurativa:
- demolizione e smaltimento,
- ricostruzione "a nuovo",
- sistemazione in albergo per il tempo occorrente a trovare nuovo alloggio (per i proprietari che occupavano direttamente le unità immobiliari) e "perdita pigioni" (per quelle locate) ;
- polizze per il rimpiazzo del "contenuto" (non solo arredamento, vestiario, documenti ecc...);
- danni da incendio per gli autoveicoli nel garage condominiale.

Le polizze "vendute" in abbinamento ai mutui ipotecari normalmente prevedono che, in caso di "perimento" dell'edificio, la Compagnia paghi direttamente la Banca.

E lasciano il malcapitato cliente...all'addiaccio
 
Quando andavo alle superiori dei parenti di una compagna di scuola diventarono assegnatari di una casa popolare.
Si immaginavano chissà quale bettola invece gli assegnarono un piccolo appartamentino in centro.
C'era l'ascensore ed era stato ristrutturato internamente.
Caldaia e infissi nuovi.
Era un po' piccolo,50 metri quadri,però tutto sommato non era male.
Si mise in moto anche una sorta di catena di solidarietà.
Qualcuno ci mise qualche mobile,qualcun altro aiutò a pulire,altri a imbiancare.

Ci credete se vi dico che invece di essere contenti ci sputavano sopra perchè pensavano di meritare molto di più?

Per me quando si ha la fortuna che in una situazione d'emergenza qualcosa si muove ci si può ritenere fortunati e mettersi a mercanteggiare come al mercato non è il caso.

Cito un altro film in cui Mel Gibson dopo una rapina il cui bottino era stato inferiore a quanto sperato rimprovera il suo complice dicendogli "Sii sempre grato alla provvidenza".
Chi indovina il titolo vince 100 punti.
 
Back
Alto