<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> in vendita anche Ducati | Il Forum di Quattroruote

in vendita anche Ducati

MILANO- La Ducati potrebbe essere venduta quest'anno se si farà avanti un acquirente disposto a pagarla un miliardo di euro. L'annuncio è stato dato al Financial Times da Andrea Bonomi, presidente del fondo di private equity, Investindustrial, che possiede il produttore di due ruote di Borgo Panigale. «Ducati è una società in perfetta salute», ha affermato Bonomi, «ma per crescere ancora ha bisogno del sostegno di un partner industriale a livello mondiale. Quest'anno lavoreremo per trovarlo».
Lo scorso anno, ricorda Ft, la proprietà aveva dato mandato Deutsche Bank e Goldman Sachs di valutare il ritorno in borsa dopo il delisting del 2008 sulla piazza di Hong Kong. Un'ipotesi che ora appare tramontata, mentre prende quota il passaggio di mano A chi? Fra i vari rumors che circolano si fa il nome del gruppo indiano Mahindra e quelli di costruttori automobilistici. Bmw e Volkswagen sarebbero alla porta, ma va ricordato anche che la Ducati ha un accordo ben avviato di collaborazione con Mercedes. Da Stoccarda, però, hanno sempre smentito qualsiasi ipotesi di partecipazione azionaria al capitale del costruttore emiliano. Eppure, il matrimonio celebrato a Los Angeles nell'autunno del 2010 ha dato ai suoi frutti: in diversi motorshow, la coppia Mercedes-Ducati è andata sul palcoscenico insieme presentando edizioni speciali a quattro e a due ruote. Come la Diavel Amg o la spider Slk con il colori di Borgo Panigale. Ma fra i tanti appassionati del marchio c'è anche il grande capo del gruppo Volkswagen, Ferdinand Piëch. La tentazione di aggiungere al colosso di Wolfsburg un produttore motociclistico è forte: quando nel i tedeschi comprarono il 20% del capitale di Suzuki, Piëch spiegò che dei giapponesi gli interessavano anche le moto. Poi l'accordo naufragò fra infinite contese legali.
 
bumper morgan ha scritto:
il problema è che, motoristicamente parlando, stiamo facendo la fine della Inghilterra
E' brutto dirlo, ma piuttosto che chiudere del tutto, è meglio così.
Per l'industria manifatturiera, da noi sarà sempre peggio :(
 
arizona77 ha scritto:
....portato via non mi sembra il termine piu' centrato....
mi da' l' idea di Fra' Diavolo :D

esatto, lamborghini è stata salvata da fallimento certo

cmq non vedo lo scandalo, ducati sino a qualche anno orsono era di proprietà americana e non ricordo nessuno stracciarsi le vesti :lol:
 
suiller ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....portato via non mi sembra il termine piu' centrato....
mi da' l' idea di Fra' Diavolo :D

esatto, lamborghini è stata salvata da fallimento certo

cmq non vedo lo scandalo, ducati sino a qualche anno orsono era di proprietà americana e non ricordo nessuno stracciarsi le vesti :lol:

appunto....
sulla stessa riga.....magari ora non avremmo ALFA nelle condizioni odierne
 
suiller ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....portato via non mi sembra il termine piu' centrato....
mi da' l' idea di Fra' Diavolo :D

esatto, lamborghini è stata salvata da fallimento certo

Però a me un po viene tristezza a leggere:

Il V10 è un motore progettato e sviluppato nel 2003 da Audi per essere montato sulla supercar Gallardo.

....

Il 5.2 è in tutto e per tutto la variante V10 del V8 Audi, dunque è il medesimo motore con l'aggiunta di 2 cilindri: bore spacing 90, con alesaggio portato a 84,5 e teste 4v FSI. Inoltre, la sua cilindrata complessiva sia esattamente, al cc, pari agli 8/10 del V10 5.2 (4.163 cm³ vs 5.204 cm³)

Le fusioni del monoblocco e le teste vengono prodotte a Gyor in Ungheria, in uno stabilimento Audi, a Sant'Agata Bolognese il motore viene solamente calato nello chassis della Gallardo (anch'esso prodotto in Germania)

Questo motore è utilizzato nell'Audi R8 V10 con il nome 5.2 V10 FSI.

http://it.wikipedia.org/wiki/Lamborghini_V10
 
alexmed ha scritto:
suiller ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....portato via non mi sembra il termine piu' centrato....
mi da' l' idea di Fra' Diavolo :D

esatto, lamborghini è stata salvata da fallimento certo

Però a me un po viene tristezza a leggere:

tutto vero.
ma leggere "Lamborghini è stata una Casa automobilistica, oggi non più operante sin dal ... " sarebbe stato anche peggio.

direi che per Ducati la proprietà (puramente finanziaria) USA ha fatto del gran bene, se davvero l'idea è una proprietà in ottica industriale, male non farà.
 
Però dobbiamo anche metterci d'accordo:
non possiamo un giorno lamentarci perché nessuno investe in italia e il giorno dopo lamentarci perché una società straniera ne ha acquisita una italiana.
 
renatom ha scritto:
Però dobbiamo anche metterci d'accordo:
non possiamo un giorno lamentarci perché nessuno investe in italia e il giorno dopo lamentarci perché una società straniera ne ha acquisita una italiana.
mah, non dobbiamo paragonare la Ducati con una fabbrica di deterivi; dappertutto ciò che è tipico nazionle, non è in vendita.
Anche perchè non sai come va a finire....
 
bumper morgan ha scritto:
trattative già avviate con Bmw e Mahindra

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/13/bologna-motori-rombano-ducati-vendita-sara-straniera/190918/

Uhm mi sa che gli indiani son meglio di BMW perché a sensazione metterebbero i soldini per sviluppare i prodotti, mentre BMW vorrebbe metterci anche dei tecnici. Dopo che ho visto la fine ingloriosa che hanno fatto fare a Rover io di BMW mi fido poco.
 
alexmed ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
trattative già avviate con Bmw e Mahindra

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/13/bologna-motori-rombano-ducati-vendita-sara-straniera/190918/

Uhm mi sa che gli indiani son meglio di BMW perché a sensazione metterebbero i soldini per sviluppare i prodotti, mentre BMW vorrebbe metterci anche dei tecnici. Dopo che ho visto la fine ingloriosa che hanno fatto fare a Rover io di BMW mi fido poco.
mi pare una ottima considerazione
 
Back
Alto