<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In pensione ? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

In pensione ?

Ho tantissimi amici che non hanno figli (praticamente tutti) da chiedermi come pensano al loro futuro.

E' un problema che fra qualche anno esploderà e che mi pare in Italia sia ben poco valutato.
Premesso che non bisogna contare troppo su un eventuale aiuto dei figli ( più di quel tanto non faranno, e mi riferisco soprattutto a quelli sposati non a quelli scapoli che vivono in famiglia)
questo è ciò che spesso penso anch'io.....che futuro ci sará per questi "single" che non potranno fare affidamento su alcuno perchè non hanno nessuno? consideriamo che le pensioni in futuro saranno piuttosto basse.
Conosco un paio di amici che non hanno alcun parente, proprio zero, che capiterá loro secolo dovessero essere ricoverato in ospedale? finché non sei troppo in là con gli anni ti arrangi ma poi?
Io, dieci giorni fa sono stato tre giorni in ospedale per una operazione ma ho potuto contare su mia moglie che mi ha portato lì ( ultimamente ci metto molto a carburare) , è venuta a trovarmi portandomi alcune cose che necessitavo e poi mi ha portato a casa. E ho proprio pensato " se non avessi avuto nessuno"?
 
Mio figlio (che ha 38 anni, moglie, due figlie e un lavoro imprenditoriale che impegna molto lui e la moglie) vive a Ragusa, a 120 km da me e la mia compagna che viviamo vicino Catania.

Ci vediamo 1-2 volte al mese, o vengono loro o ci andiamo noi, e di solito restiamo (o restano) da 2 a 4 giorni.

Loro hanno ovviato con gli asili nido/asili (le bambine hanno ora 5 e 2 anni) dove le bimbe stanno dalle 9 alle 17 e anche oltre.

Questo “assetto” comunque mi soddisfa. Ho qualche acciacco ogni tanto, ma posso ancora fare 120+120 km in macchina 1 o 2 volte al mese. Le bambine a volte mi fanno venire il mal di schiena, ma è normale, ci sta (soffro un po' di ernia del disco).
 
Ultima modifica:
che futuro ci sará per questi "single"
I miei amici ad oggi fortunatamente son tutti in coppia quindi almeno un supporto l'hanno.
Una coppia però è di figli singoli e già ora solo per seguire i genitori anziani quasi non si vedono più nemmeno nel fine settimana.
Manco un nipote su cui sperare in fututo un po' d'aiuto (anche solo perche interessati ad una futura eredità ;) ).
All'estero (almeno nella vicina Svizzera) per fronteggiare questi casi lo Stato s'era mosso oltre cent'anni fa. Oggi d'è aggiornato e strutturato per gestire casi che non son più isolati.
In Italia che facciamo? case anziani, residenze protette, amministrazioni di curatela, trasporti per disbili e non.
Al solito speriamo nello stellone.
La rete famigliare ha supportato e tuttora sopporta/tampona i problemi sociali, peccato che la famiglia si sia sfasciata e si vada verso una società di single magari multirelazionati per cui un figlio avrà ben più di due genitori naturali cui eventualmente dare assistenza. E probabilmente nessuno che gli dia supporto.
 
Quanti anni ha la cucciola?
13 fatti un paio di settimane fa, terza media. Per capirci, si stava valutando (tutti assieme) il liceo all'estero, poi per una serie di ragioni abbiamo optato per farlo qui almeno per i primi anni. E' possibile/probabile che gli studi universitari saranno fatti fuori.
 
13 fatti un paio di settimane fa, terza media. Per capirci, si stava valutando (tutti assieme) il liceo all'estero, poi per una serie di ragioni abbiamo optato per farlo qui almeno per i primi anni. E' possibile/probabile che gli studi universitari saranno fatti fuori.
Quindi hai almeno 10 anni prima della laurea; ne succedono di cose, in un decennio. Magari l'Italia sarà diventata il paradiso dei pensionati...
 
Quindi hai almeno 10 anni prima della laurea; ne succedono di cose, in un decennio. Magari l'Italia sarà diventata il paradiso dei pensionati...
...o l'inferno:emoji_confounded:
cmq non è che all'estero sia tutto rose e fiori. Scappo io scappi te si arriverá al punto che non ne vorranno più sapere di importare stranieri.
È un mondo difficile....:emoji_grin:
 
Quindi hai almeno 10 anni prima della laurea; ne succedono di cose, in un decennio. Magari l'Italia sarà diventata il paradiso dei pensionati...
Penso che in futuro i nostri figli, ancor più di adesso, per trovare lavoro dovranno cambiare almeno regione
Le nostre case rimarranno vuote
Tanto varrà traslocare nel bilocale marittimo o pedemontano
 
Penso che i vari "paradisi" come Tenerife, l'Algarve, la Tunisia, dove vanno oggi i pensionati (non solo italiani) avranno sempre più problemi a garantire loro l'asistenza medica e sociale. Mi sembra difficile che noi che abbiamo versato le tase in Italia quando eravamo giovani e sani, possiamo diventare tutto ad un tratto "graditi ospiti" dei SSN di tali Paesi.
 
direi che si è già arrivati ed andati oltre. Brexit in testa, referendum contro la libera circolazione in Svizzera prossimamente. Crescita delle destre xenofobe praticamente ovunque.
Aaaalt.....bisogna fare attenzione a parlare di xenofobia, a non confonderla con "prima i nostri poi gli altri".
Se uno svizzero ( o tedesco o francese o inglese ecc ecc) vuol dare la precedenza agli svizzeri non vedo cosa ci sia di male. Anzi, mi sembra giusto.
Il fatto è che:
A) non possiamo crescere all'infinito
B) le innovazioni tecnologiche non fanno che fare calare la forza lavoro.
Aumenterá solo per i super qualificati e per quelli a basso o bassissimo valire aggiunto.
Va beh...stiamo andando fuori tema...
 
Back
Alto