<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In pensione ? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

In pensione ?

Scusate spezzo una lancia in favore dei più giovani di cui faccio sempre meno parte. Ma se mio padre, andato in pensione a 55 anni (!!!) fosse andato a vivere all'estero avrei pensato che non gliene fregasse niente di me e della famiglia.
Avete presente che un giovane oggi
A) appena assunto prende il giusto necessario per vivere e provare a mettere su casa altro che andare a trovare i genitori alle canarie
B) se poi mette su famiglia i soldi per andare a trovare papà li vede col binocolo
C) i giorni di ferie per andare a trovare papà all'estero e fare una vacanza con la propria fidanzata + quelli per le necessità durante l'anno non bastano.

A me fa più tristezza un pensionato che prende e che e se ne va lontano dagli affetti a prescindere dal fatto che magari sia uno di quelli andati col retributivo, il top degli egoisti dal mio punto di vista

tempo fa ho letto un libro di Pansa sui “vecchi” e portava questo esempio:
ilfiglio si sposa, mette al mondo un figlio e chi lo tira su? i genitori. Giustamente.
Peró ad un certo punto, non ricordo bene il perché, forse per l’etá avanzata, decidono di traslocare in Portogallo.
Non gli hanno piú parlato.
Che dire di questo comportamento?
egoismo? non lo so....
Insomma, ad un erto punto tante cose pesano.

Purtroppo invecchiando tante cose cambiano, altre pesano ed uno cerca piú tranquillitá.
Ti faccio un esempio”
quando ho preso la casa al lago ( in un residence con piscina) al sabato ed alla domenica c’era un gran casino per via dei bambini. Tutto ok ma ora il loro casino comincia a pesarmi al punto che di domenica prendo l’auto e vado in giro.
E nelle due settimane centrali di agosto, me ne vengo via.Non solo per i bambini.

PS: se fossero miei nipoti, penso, la vedrei diversamente.
 
Scusate spezzo una lancia in favore dei più giovani di cui faccio sempre meno parte. Ma se mio padre, andato in pensione a 55 anni (!!!) fosse andato a vivere all'estero avrei pensato che non gliene fregasse niente di me e della famiglia.
Avete presente che un giovane oggi
A) appena assunto prende il giusto necessario per vivere e provare a mettere su casa altro che andare a trovare i genitori alle canarie
B) se poi mette su famiglia i soldi per andare a trovare papà li vede col binocolo
C) i giorni di ferie per andare a trovare papà all'estero e fare una vacanza con la propria fidanzata + quelli per le necessità durante l'anno non bastano.

A me fa più tristezza un pensionato che prende e che e se ne va lontano dagli affetti a prescindere dal fatto che magari sia uno di quelli andati col retributivo, il top degli egoisti dal mio punto di vista

Grande, totalmente d'accordo.
 
tempo fa ho letto un libro di Pansa sui “vecchi” e portava questo esempio:
ilfiglio si sposa, mette al mondo un figlio e chi lo tira su? i genitori. Giustamente.
Peró ad un certo punto, non ricordo bene il perché, forse per l’etá avanzata, decidono di traslocare in Portogallo.
Non gli hanno piú parlato.
Che dire di questo comportamento?
egoismo? non lo so....
Insomma, ad un erto punto tante cose pesano.

Purtroppo invecchiando tante cose cambiano, altre pesano ed uno cerca piú tranquillitá.
Ti faccio un esempio”
quando ho preso la casa al lago ( in un residence con piscina) al sabato ed alla domenica c’era un gran casino per via dei bambini. Tutto ok ma ora il loro casino comincia a pesarmi al punto che di domenica prendo l’auto e vado in giro.
E nelle due settimane centrali di agosto, me ne vengo via.Non solo per i bambini.

PS: se fossero miei nipoti, penso, la vedrei diversamente.
I genitori di chi hanno tirato su il bimbo? I nonni?
Considera che rispetto a quando eravamo piccoli noi (e tu a maggior ragione) si viveva in modo diverso.
Adesso se non si lavora in due non si vive. Io stesso non avendo la fortuna di avere nonni vicino ho speso una fortuna in asili nido, e baciarsi le mani che non si ammalino perché in quel caso paghi baby sitter e nido.
C'è stato un periodo in cui avendo avuto le bimbe vicine (18 mesi di differenza) pagavo 1300 euro al mese di nidi. I nonni al giorno d'oggi sono un tassello fondamentale per aiutare i giovani.. Credo che almeno i più fortunati andati in pensione giovani e in salute e con un reddito dignitoso (a differenza delle generazioni future) qualcosa possano amche dare "indietro".
Una volta (quando ero piccolo) lavorava una donna su 3, c'era sempre qualcuna che per arrotondare ti teneva i bimbi se non c'erano i nonni
 
Ultima modifica:
I genitori di chi hanno tirato su il bimbo? I nonni?
Considera che rispetto a quando eravamo piccoli noi (e tu a maggior ragione) si viveva in modo diverso.
Adesso se non si lavora in due non si vive. Io stesso non avendo la fortuna di avere nonni vicino ho speso una fortuna in asili nido, e baciarsi le mani che non si ammalino perché in quel caso paghi baby sitter e nido.
C'è stato un periodo in cui avendo avuto le bimbe vicine pagavo 1300 euro al mese di nidi. I nonni al giorno d'oggi sono un tassello fondamentale per aiutare i giovani.. Credo che almeno i più fortunati andati in pensione giovani e in salute e con un reddito dignitoso (a differenza delle generazioni future) qualcosa possano amche dare "indietro".
Una volta (quando ero piccolo) lavorava una donna su 3, c'era sempre qualcuna che per arrotondare ti teneva i bimbi se non c'erano i nonni

La penso esattamente come te, ( deve essere un "difetto" di chi ha avuto una Subaru ......!!! ).
Aggiungo che ci sono anziani che non avendo figli e non avendo grandi disponibilità economiche se devono affrontare i disagi di malattie gravi, sono in difficoltà.
 
Ok però non prendiamocela con i figli che non vengono a trovarci perché magari non riescono a far quadrare i conti.
Tutto qui..



Beh....
Come sai, io parlo sempre a carattere personale....
Mio figlio, da quando abbiamo cambiato casa al mare....
E' venuto una volta, dico una, in 10 anni....
Eppure c'e' anche la piscina.
 
Beh....
Come sai, io parlo sempre a carattere personale....
Mio figlio, da quando abbiamo cambiato casa al mare....
E' venuto una volta, dico una, in 10 anni....
Eppure c'e' anche la piscina.
Non parlo di spostarsi di un centinaio di km. Io sono 15 anni che mi sono trasferito a poco più di 90km da dove abitavo eppure almeno ogni 2 settimane torno a trovare mia madre visto che nel 2007 è mancato mio padre.
Intendevo ovviamente un trasferimento a 8-900 km di distanza dei genitori.
Spero che almeno a casa tua tuo figlio venga ogni tanto
 
I genitori di chi hanno tirato su il bimbo? I nonni?
Considera che rispetto a quando eravamo piccoli noi (e tu a maggior ragione) si viveva in modo diverso.
Adesso se non si lavora in due non si vive. Io stesso non avendo la fortuna di avere nonni vicino ho speso una fortuna in asili nido, e baciarsi le mani che non si ammalino perché in quel caso paghi baby sitter e nido.
C'è stato un periodo in cui avendo avuto le bimbe vicine (18 mesi di differenza) pagavo 1300 euro al mese di nidi. I nonni al giorno d'oggi sono un tassello fondamentale per aiutare i giovani.. Credo che almeno i più fortunati andati in pensione giovani e in salute e con un reddito dignitoso (a differenza delle generazioni future) qualcosa possano amche dare "indietro".
Una volta (quando ero piccolo) lavorava una donna su 3, c'era sempre qualcuna che per arrotondare ti teneva i bimbi se non c'erano i nonni
Qui non posso che essere d'accordo con te. Senza i nonni è dura per molti.
Mio figlio potrebbe avere un figlio e noi come nonni lo tireremmo su volentieri, dato che, come ho detto, non andremmo all'estero. Ho ricevuto ed avrei dato.
Cmq ora, se si decidesse a mettere al mondo un pargolo, dovrá arrangiarsi, la nostra etá è quella che è.

Però vogliamo parlare anche di chi sta bene, potrebbe avere una tata ma ne approfittano dei genitori cosí coi soldi risparmiati di fanno l'auto più grande?
I casi sono tanti ma qui parliamo solo di casi in cui il bilancio è limitato.
 
Ultima modifica:
Io non potrei mai andarmene e lasciare "in braghe di tela" nessuno.
Forse me ne andrei se mia figlia dovesse trasferirsi.

Piuttosto penso ai tanti che da pensionati non avranno nessuno che li potrà "seguire". Certo anche i figli e ci sono casi, potrebbero non occuparsi dei genitori.
Ma se non ci sono è proprio impossibile.
Ho tantissimi amici che non hanno figli (praticamente tutti) da chiedermi come pensano al loro futuro.

E' un problema che fra qualche anno esploderà e che mi pare in Italia sia ben poco valutato.
 
Mettiamola dal punto di vista dei figli in età lavorativa. Io e mia moglie non ce ne siamo andati quando ci fu la possibilità per non abbandonare i genitori, ma per nostra figlia il futuro sarà probabilmente via dall’Italia. Il vantaggio è che noi saremo vicini all’età pensionabile e che pertanto potremo seguirla.
 
Back
Alto