<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sulla CT 200h | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sulla CT 200h

XPerience74 ha scritto:
Ed a proposito di motorizzazioni, e per quelle non poche persone che sono state contrariate dalla "modestia" dell'attuale motorizzazione della CT 200h, vuoi in assoluto, che in relazione alla più quotata concorrenza, Lexus ha già anticipato che sta sviluppando delle più "degne" e competitive motorizzazioni le quali costituiranno le future 300/400h, anche se per adesso non'è ancora dato da sapere quali saranno le relative/specifiche caratteristiche... questo starebbe a significare che al momento del debbutto della sua prossimo-futura concorrenza... la compagine Lexus non dovrebbe trovarsi impreparata, indi per cui si potrebbe dire che il "guanto" di sfida la Lexus lo abbia lanciato, al contrario di quello che tante persone possono esser state portate a pensare considerando il recente/attuale "andazzo"...

Edit
Avevo dimenticato un "piccolo dettaglio"........ :D:oops: :D

Resta il fatto che aldilà dei cavalli nominali, più o meno va come un 1.6d da poco più di 100cv, peccato.

Alla fine la RX viaggia appaiata all'X5/6 30d e si avvicina al 35d con consumi paritari. Non parliamo poi della GS.

Non capisco perchè, visto che c'erano, non hanno pensato di darle quei 20/30cv in più per renderla un po' più frizzante.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Resta il fatto che aldilà dei cavalli nominali, più o meno va come un 1.6d da poco più di 100cv, peccato.

Alla fine la RX viaggia appaiata all'X5/6 30d e si avvicina al 35d con consumi paritari. Non parliamo poi della GS.

Non capisco perchè, visto che c'erano, non hanno pensato di darle quei 20/30cv in più per renderla un po' più frizzante.

L'attuale probabilmente, ma io in questo 3d ho fatto riferimento alle future CT 300/400h e non alla 200, che condivide l'attuale meccanica di Priu ed Auris, eccetto la gestione elettonica che nella CT è stata riveduta, anche se sinceramente non so se questa modifica sia volta al funzionamento, alle prestazioni oppure ai consumi, aspettiamo comunque le future versioni, e con tanto di nuove batterie al litio.
 
Sono andato a vederla. Mi è piaciuta un sacco!!

Purtroppo non l'ho provata, però in forma statica mi ha fatto un'ottima impressione.

Peccato per il bagagliaio un po' piccolo per i miei gusti (basta un valigione rigido per riempirlo).

Poco sconto e valutazione usato fair.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sono andato a vederla. Mi è piaciuta un sacco!!
Purtroppo non l'ho provata, però in forma statica mi ha fatto un'ottima impressione.

Peccato per il bagagliaio un po' piccolo per i miei gusti (basta un valigione rigido per riempirlo).

Poco sconto e valutazione usato fair.

"Come da copione" direi, inquanto tutte le auto, e le Lexus in particolare, viste dal vero sono tutta un'altra cosa che in foto, e questo proprio per il suo design apparentemente semplice, ma che in realtà ti accorgi essere invece molto sinuoso e caratterizzato/caratterizzante... (L-Finesse design "per caso"?).

Piuttosto strano invece per la capacità del bagagliaio, dal momento in cui sulla carta questo fattore non sembrerebbe farle difetto, a memoria mi sembra di ricordare sui 360/70 l.
 
XPerience74 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sono andato a vederla. Mi è piaciuta un sacco!!
Purtroppo non l'ho provata, però in forma statica mi ha fatto un'ottima impressione.

Peccato per il bagagliaio un po' piccolo per i miei gusti (basta un valigione rigido per riempirlo).

Poco sconto e valutazione usato fair.

"Come da copione" direi, inquanto tutte le auto, e le Lexus in particolare, viste dal vero sono tutta un'altra cosa che in foto, e questo proprio per il suo design apparentemente semplice, ma che in realtà ti accorgi essere invece molto sinuoso e caratterizzato/caratterizzante... (L-Finesse design "per caso"?).

Piuttosto strano invece per la capacità del bagagliaio, dal momento in cui sulla carta questo fattore non sembrerebbe farle difetto, a memoria mi sembra di ricordare sui 360/70 l.

A me piaceva già in foto in realtà. Quello che mi ha impressionato favorevolmente è però la sensazione una volta seduto al volante.

Per quanto riguarda il bagagliaio, potranno dire quello che vogliono, però oggettivamente è più piccolo (o meno sfruttabile) rispetto a quello di una A3 (tanto per dirne una). Ho quasi la sensazione che un paio di scarponi da sci non ci stiano in piedi con il tendalino tirato. Poi c'è un doppio fondo in cui entra quasi un trolley ma è inutile a meno che uno non giri con una borsa morbida con il rischio di appallottolare gli indumenti.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per quanto riguarda il bagagliaio, potranno dire quello che vogliono, però oggettivamente è più piccolo (o meno sfruttabile) rispetto a quello di una A3 (tanto per dirne una). Ho quasi la sensazione che un paio di scarponi da sci non ci stiano in piedi con il tendalino tirato. Poi c'è un doppio fondo in cui entra quasi un trolley ma è inutile a meno che uno non giri con una borsa morbida con il rischio di appallottolare gli indumenti.

Ciò è dovuto all'ingombro delle batterie poste in corrispondenza del bagagliaio, tuttavia questa scompensazione sarà presto risolta grazie all'adozione delle nuove batterie le quali saranno poste fra i sedili anteriori, ad es la Prius Plus le monta sotto il bracciolo anteriore.

PS; Sarebbe comunque interessante sapere se il piano presente nel bagagliaio sia amovibile o meno, in caso affermativo direi che questo problema, si potrebbe rivelare in realtà sostanzialmente un non problema, o no?
 
XPerience74 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per quanto riguarda il bagagliaio, potranno dire quello che vogliono, però oggettivamente è più piccolo (o meno sfruttabile) rispetto a quello di una A3 (tanto per dirne una). Ho quasi la sensazione che un paio di scarponi da sci non ci stiano in piedi con il tendalino tirato. Poi c'è un doppio fondo in cui entra quasi un trolley ma è inutile a meno che uno non giri con una borsa morbida con il rischio di appallottolare gli indumenti.

Ciò è dovuto all'ingombro delle batterie poste in corrispondenza del bagagliaio, tuttavia questa scompensazione sarà presto risolta grazie all'adozione delle nuove batterie le quali saranno poste fra i sedili anteriori, ad es la Prius Plus le monta sotto il bracciolo anteriore.

PS; Sarebbe comunque interessante sapere se il piano presente nel bagagliaio sia amovibile o meno, in caso affermativo direi che questo problema, si potrebbe rivelare in realtà sostanzialmente un non problema, o no?

C'è la classica botola, come se mancasse la ruota di scorta, ma rettangolare.

Sarebbe stato meglio abbassare tutto il piano di 5 cm.
 
Ho guidato qualche volta la Prius del car-sharing (in una occasione una giornata intera) e ho provato purtroppo solo una mezz?ora la lexus. Se vi possono interessare le differenze che ho notato, con particolare riferimento all?esercizio del mezzo, non sono così piccole. Accelerazione, reazioni in frenata ecc. sono simili, però molto diverso l?assetto (è più rigida e più assettata senza comunque tralasciare il comfort) ed inoltre trovo che sia nettamente più curata l?insonorizzazione (sia motore che gomme). Per la differenza di prezzo non molto rilevante opterei senza dubbio per la Lexus che oltretutto, alla guida, sembra già predisposta per una motorizzazione più performante ed una guida leggermente più sportiva.
 
Interessato a questo modello, sono andato a vedermi il report della prova si strada svolta da 4R.
Poi, volendo fare lo "splendido" mi è venuto in mente di fare una comparazione dei dati con quelli rilevati, sempre da 4R, nella prova della Toyota Auris HSD.

Velocità Max (Km/h)
CT200h 182,663 (in D)
Auris 180,05 (in D)
Nulla da eccepire, la CT200h sarà un po' più aerodinamica.

Accelerazione (secondi)
CT200h
0-100 km/h 11,8
400 m da fermo 18,2
1 km da fermo 33,4
Auris
0-100 km/h 11,3
400 m da fermo 17,9
1 km da fermo 32,8
Vabbè, la CT200h sarà leggermente più pesante, mi son detto.

Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
CT200h
70-120 km/h 11/12,9
1 km da 70 km/h 28,7/-
Auris
70-120 km/h 10,5/12,3
1 km da 70 km/h 28,4/-
Idem come sopra.

Frenata con Abs (metri)
CT200h spazio d'arresto da 100 km/h 42,2
Auris spazio d'arresto da 100 km/h 42,3
Praticamente identici

Consumo (km/l)
CH200h
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3
Auris
media d'uso, statale 16,9
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 20,9

E qui c'è qualcosa non mi quadra: la macchina che pesa di meno (ammesso che sia vero) consuma quasi il 30% in più in città e il 10% in più in statale?
Sono sconcertato!
Io ho presupposto, magari erroneamente, che le due autovetture siano meccanicamente ed elettronicamente uguali, se non molto molto simili.
Allora come puo' esservi tale differenza di risultati a vantaggio dell'auto che dovrebbe, invece, risultare svantaggiata?

Dov'è il trucco?
 
roby_38 ha scritto:
Consumo (km/l)
CH200h
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3
Auris
media d'uso, statale 16,9
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 20,9

E qui c'è qualcosa non mi quadra: la macchina che pesa di meno (ammesso che sia vero) consuma quasi il 30% in più in città e il 10% in più in statale?
Sono sconcertato!
Io ho presupporto, magari erroneamente, che le due autovetture siano meccanicamente ed elettronicamente uguali, se non molto molto simili.
Allora come puo' esservi tale differenza di risultati a vantaggio dell'auto che dovrebbe, invece, risultare svantaggiata?

Dov'è il trucco?

Secondo me, semplicemente, collaudatore diverso, uno sapeva usare l'ibrido e l'altro no.
 
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Consumo (km/l)
CH200h
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3
Auris
media d'uso, statale 16,9
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 20,9

E qui c'è qualcosa non mi quadra: la macchina che pesa di meno (ammesso che sia vero) consuma quasi il 30% in più in città e il 10% in più in statale?
Sono sconcertato!
Io ho presupporto, magari erroneamente, che le due autovetture siano meccanicamente ed elettronicamente uguali, se non molto molto simili.
Allora come puo' esservi tale differenza di risultati a vantaggio dell'auto che dovrebbe, invece, risultare svantaggiata?

Dov'è il trucco?

Secondo me, semplicemente, collaudatore diverso, uno sapeva usare l'ibrido e l'altro no.

C'è bisogno di un know-how particolare, su un'ibrida, per eseguire il test cittadino?
Anche per andare in statale?
 
roby_38 ha scritto:
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Consumo (km/l)
CH200h
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3
Auris
media d'uso, statale 16,9
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 20,9

E qui c'è qualcosa non mi quadra: la macchina che pesa di meno (ammesso che sia vero) consuma quasi il 30% in più in città e il 10% in più in statale?
Sono sconcertato!
Io ho presupporto, magari erroneamente, che le due autovetture siano meccanicamente ed elettronicamente uguali, se non molto molto simili.
Allora come puo' esservi tale differenza di risultati a vantaggio dell'auto che dovrebbe, invece, risultare svantaggiata?

Dov'è il trucco?

Secondo me, semplicemente, collaudatore diverso, uno sapeva usare l'ibrido e l'altro no.

C'è bisogno di un know-how particolare, su un'ibrida, per eseguire il test cittadino?
Anche per andare in statale?

Credo che il consumo urbano sia influenzato abbastanza pesantemente dalla capacità di sfruttare le caratteristiche del sistema.

D'altronde anche con auto "normali", a volte, ci sono differenze pesanti tra un guidatore e l'altro.

Qui stiamo parlando di un 10% extraurbano e 20% urbano; non è poco, ma ci può anche stare.

D'altronde, oltre a questo e alle condizioni climatiche, grosse possibilità non ne vedo.
 
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Consumo (km/l)
CH200h
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3
Auris
media d'uso, statale 16,9
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 20,9

E qui c'è qualcosa non mi quadra: la macchina che pesa di meno (ammesso che sia vero) consuma quasi il 30% in più in città e il 10% in più in statale?
Sono sconcertato!
Io ho presupporto, magari erroneamente, che le due autovetture siano meccanicamente ed elettronicamente uguali, se non molto molto simili.
Allora come puo' esservi tale differenza di risultati a vantaggio dell'auto che dovrebbe, invece, risultare svantaggiata?

Dov'è il trucco?

Secondo me, semplicemente, collaudatore diverso, uno sapeva usare l'ibrido e l'altro no.

C'è bisogno di un know-how particolare, su un'ibrida, per eseguire il test cittadino?
Anche per andare in statale?

Credo che il consumo urbano sia influenzato abbastanza pesantemente dalla capacità di sfruttare le caratteristiche del sistema.

D'altronde anche con auto "normali", a volte, ci sono differenze pesanti tra un guidatore e l'altro.

Qui stiamo parlando di un 10% extraurbano e 20% urbano; non è poco, ma ci può anche stare.

D'altronde, oltre a questo e alle condizioni climatiche, grosse possibilità non ne vedo.

Non per fare il precisino, ma nell'urbano stiamo parlando del 26%, non del 20%.

E comunque è tutta la tua spiegazione che non è convincente: il collaudatore deve eseguire la prova di ciclo urbano, che penso sia assolutamente codificata.
Ma scusami tanto, quale differenza di guida puo' causare il 26% di consumo in MENO da parte dell'auto che PESA DI PIU' durante un test codificato?

Forse l'altra aveva il freno a mano tirato? :lol:

No, direi che come spiegzione non ci siamo proprio. :lol:
 
roby_38 ha scritto:
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Consumo (km/l)
CH200h
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3
Auris
media d'uso, statale 16,9
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 20,9

E qui c'è qualcosa non mi quadra: la macchina che pesa di meno (ammesso che sia vero) consuma quasi il 30% in più in città e il 10% in più in statale?
Sono sconcertato!
Io ho presupporto, magari erroneamente, che le due autovetture siano meccanicamente ed elettronicamente uguali, se non molto molto simili.
Allora come puo' esservi tale differenza di risultati a vantaggio dell'auto che dovrebbe, invece, risultare svantaggiata?

Dov'è il trucco?

Secondo me, semplicemente, collaudatore diverso, uno sapeva usare l'ibrido e l'altro no.

C'è bisogno di un know-how particolare, su un'ibrida, per eseguire il test cittadino?
Anche per andare in statale?

Credo che il consumo urbano sia influenzato abbastanza pesantemente dalla capacità di sfruttare le caratteristiche del sistema.

D'altronde anche con auto "normali", a volte, ci sono differenze pesanti tra un guidatore e l'altro.

Qui stiamo parlando di un 10% extraurbano e 20% urbano; non è poco, ma ci può anche stare.

D'altronde, oltre a questo e alle condizioni climatiche, grosse possibilità non ne vedo.

Non per fare il precisino, ma nell'urbano stiamo parlando del 26%, non del 20%.

E comunque è tutta la tua spiegazione che non è convincente: il collaudatore deve eseguire la prova di ciclo urbano, che penso sia assolutamente codificata.
Ma scusami tanto, quale differenza di guida puo' causare il 26% di consumo in MENO da parte dell'auto che PESA DI PIU' durante un test codificato?

Forse l'altra aveva il freno a mano tirato? :lol:

No, direi che come spiegzione non ci siamo proprio. :lol:

per esperienza personale, il piede conta eccome, se la mia rx ibrida la guido io ottengo certi censumi che aumentano considerevolmente se alla guida va un altro.
es: guida cittadina, è li che si vede chi sa utilizzare l'ibrido: partenza in accelerazione (anceh piena), se il rilascio avviene subito, nn vi saranno differenze tra i modelli, ma se un guidatore rimane a gas costante ( velocità di crociera raggiunta) e l' altro allegerisce un pelo per poi rimanere costante, ciò consentirà al sistema ibrido di attivarsi immediatamente con tutti i benefici del caso, mentre nel primo caso il termico continuerà ad erogare potenza ( e consumi) per un tempo che influirà sui consumi finali,
per non parlare di come fare correre in rilascio o sfruttare la frenata rigenerativa, sono tutte malizie che i possessori di ibridi apprendono col tempo, e danno molta soddisfazione dal benzinaio e all' ambiente....
ma... altrettanto fondamentale per le differenze di consumi sono le temperature esterne, il troppo caldo o il freddo costringono il sistema ibrido a "lavorare diversamente" con differenze del 10/15% tra una stagione e l' altra.

Mi ricordo ceh in 4r c'è sempre la temperatura in cui si è svolta la prova, verifica se vi sono differenze, è sufficente una differenza di 10/15 gradi.

@andrea flanaghan....ai possessori di x5 e x6 piacerebbe molto fare 7.4/7.6 l/100km sempre!!!!! come faccio io....mi pare di vere postato anche una foto in cui su un pieno ho ottenuto i 6.4 con rx400h
 
Back
Alto