<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sulla CT 200h | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sulla CT 200h

ottovalvole ha scritto:
Le sospensioni secondo me potevano essere piú silenziose...

In tutta probabilità sarà dovuto al fatto che utilizza un'assetto piuttosto rigido e pertanto potrebbe/dovrebbe essere "fisiologico" un'effetto del genere!
 
zero c. ha scritto:
alexone68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
alla lexus manca un ibrida diesel SW da 480 cm

e perchè non aggiungere anche il GAS :XD:

sarebbe esattamente l'auto che mi farebbe girare la testa.... per osservare altrove qualcosa di più interessante. Scusa, a parte l'ironia che spero non ti offenda, io una lexus a gasolio proprio non ce la vedo.
La leadership in materia di ibridi varrà pure qualcosa :?:

Lo dimostra il fatto che l'esperimento di un diesel sulla IS è stato un flop, mentre l'ibrido della CT no. Credo infatti di non sbagliarmi se dico che hanno venduto più CT200h che non IS200d.

Mah le macchine nipponiche di nicchia (sin troppo) le ho avute e le ho tuttora, come qualcuno più acculturati automobilisticamente potrebbe arguire dall'avatar.Tuttavia, quel che noto e' che la nicchia lexus diventa piccolina troppo piccolina in Europa senz'altro...in Italia di più
Quanto al diesel non puntare su ibridi diesel e tradizionali non e ' un delitto. E' peggio di un delitto: un errore.

Buona nicchia a tutti... :D

ma che nicchia....

solo ignoranza....

quando hai la ventura di comprare una vettura nata da un FOGLIO BIANCO.... carrozzeria, componenti, motore sospensioni... tutto... dove NULLA deriva da qualcosa di collaudato..

e fare una vettura affidabile....

io ho preso una yaris....

12 anni fa. Ad oggi ho 180.000 km. Ho solo cambiato una bobina.

bè che dire? Affidabile? Di più... E dovrei temere la lexus? Ma corro a prenderela, potendo

Grazie a cotanta prova (della yaris) di qualità (nel suo segmento, intendo,) ho poi sempre preso poi toyota... prima una pic nic... poi.... bè.. poi volevo una automatica con bagagliaio sui 600 litri...

e qui ho dovuto tradire perchè con 20.000 euro... la toyota... non ci stava...
 
perdegola ha scritto:
Volevo chiedere ai possessori com'è il cambio CVT? Lento? Oppure va bene??
Il CVT supera il concetto di "lento" o "veloce". Semplicemente ti porge continuamente il rapporto ideale per la specifica situazione.
L'unica avvertenza è quella di non giocare troppo con l'acceleratore ma procedere ad accelerazioni a regime costante. Si impara in poco tempo. Per me è il miglior cambio automatico. Opinione personale.
 
perdegola ha scritto:
Volevo chiedere ai possessori com'è il cambio CVT? Lento? Oppure va bene??

Aggiungo alla nota di pietrogambadilegno solo il fatto che l'ibrido Toyota non dispone di un cambio CVT ma lo si definisce tale (più precisamente e-Cvt) solo convenzionalmente.
In realtà, il cambio non esiste ma esiste un ruotiamo epicicloidale nell'accoppiamento termico elettrico che nei suoi effetti ne rende sensazioni del tutto simili.
 
Back
Alto