<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni su serie 1 : magico 8 marce | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni su serie 1 : magico 8 marce

L'ho vista ieri e devo dire che nel posteriore non è poi così male! Sembra molto più larga e piazzata (importante) rispetto alla precedente!
L'anteriore forse è meno sportivo del precedente forse più elegante, però non poi così orrendo da come sembrava nelle foto!
 
Complimenti per la prova, sicuramente se provata la serie 1 rivela quel qualcosa in più che indubbiamente le Bmw offrono a chi le sceglie. Esteticamente l'ho vista recentemente in salone a fianco della nuova serie 3 e l'accostamento estetico è stato devastante : messe vicino la 1 sembra davvero la cugina racchia, questa presenza in famiglia secondo me ne rovina l'identità.
 
tutto quello che volete...ma esteticamente resta assai brutta..da ogni punto la si guardi...io che ho la vecchia serie mai prenderei la nuova...e anche la nuova serie 3 mi preoccupa...spero di non dover rivolgermi ad audi in futuro...
 
maxime0506 ha scritto:
Complimenti per la prova, sicuramente se provata la serie 1 rivela quel qualcosa in più che indubbiamente le Bmw offrono a chi le sceglie. Esteticamente l'ho vista recentemente in salone a fianco della nuova serie 3 e l'accostamento estetico è stato devastante : messe vicino la 1 sembra davvero la cugina racchia, questa presenza in famiglia secondo me ne rovina l'identità.

Grazie anche a te dei complimenti. Come giustamente scrivi , al volante della serie 1 si lasciano a terra le perplessità sulla linea , che anch'io avevo soprattutto per quanto riguarda il frontale. L'auto , specie se in versione automatica ad 8 marce, ha una tale piacevolezza di guida , unita ad un elevato senso di sicurezza , che si fa rimpiangere una volta scesi , anche da chi come me guida tutti giorni la serie precedente in versione cabrio attiva con assetto sportivo molto efficace e 6 marce manuale.
Certo il prezzo non è proprio da utilitaria , però anche la dinamica di guida , il confort generale -estremamente migliorato rispetto alla serie uscente- e la souplesse di marcia sono da auto di categoria superiore e sicuramente una spanna sopra all'attuale concorrenza .
 
l'auto è molto carina e la parte motori/automatico sicuramente validissima, dove sono rimasto di sasso è sull'abitabilità anteriore, avevo in precedenza provato la vechia serie 1 che davanti mi pareva un'auto abbastanza comoda (sono alto 1.85) ma questa mi sembra più piccola, non so se i sedili fossero particolarmente sportivi, ma non parevano, ma la cosa che indubbiamente ho trovato letteralmente invadente è il tunnel centrale, anche mia moglie appena entrata ha detto qui non ci si muove, insomma la mia impressione è stata di una decisa regressione rispetto al modello precedente. peccato perchè ora che la vedo in giro la trovo proprio bella, voglio una macchian molto compatta per motivi di parcheggio e di box, ma nello stesso tempo voglio un'auto vera con un motore vero, ero interessato alla 120d con l'automatico a 8 marce e le sospensioni elettroniche, certo con qualchje altro optional arrivare a 50.000 è un attimo ma potrei anche spenderli, ma stare seduto bloccato in una specie di loculo non mi vatroppo, non ho 20 anni e voglio prestazioni ma anche un minimo di comodità, peccato perchè l'auto è veramente interessante, proverò a rivedrla ma alla fine mi sa che mi orienterò su A3, classe A o GolfVII dopo averle provate naturalmnete. saluti a tutti.
 
ferro7 ha scritto:
l'auto è molto carina e la parte motori/automatico sicuramente validissima, dove sono rimasto di sasso è sull'abitabilità anteriore, avevo in precedenza provato la vechia serie 1 che davanti mi pareva un'auto abbastanza comoda (sono alto 1.85) ma questa mi sembra più piccola, non so se i sedili fossero particolarmente sportivi, ma non parevano, ma la cosa che indubbiamente ho trovato letteralmente invadente è il tunnel centrale, anche mia moglie appena entrata ha detto qui non ci si muove, insomma la mia impressione è stata di una decisa regressione rispetto al modello precedente. peccato perchè ora che la vedo in giro la trovo proprio bella, voglio una macchian molto compatta per motivi di parcheggio e di box, ma nello stesso tempo voglio un'auto vera con un motore vero, ero interessato alla 120d con l'automatico a 8 marce e le sospensioni elettroniche, certo con qualchje altro optional arrivare a 50.000 è un attimo ma potrei anche spenderli, ma stare seduto bloccato in una specie di loculo non mi vatroppo, non ho 20 anni e voglio prestazioni ma anche un minimo di comodità, peccato perchè l'auto è veramente interessante, proverò a rivedrla ma alla fine mi sa che mi orienterò su A3, classe A o GolfVII dopo averle provate naturalmnete. saluti a tutti.

Effettivamente l'effetto claustrofobico l'ho notato anch'io, l'aria intorno è poca e l'abitacolo è propio di misura , ma questa è una caratteristica di serie 1 ed anche 3, certamente tra quelle che hai citato la più spaziosa sarà la Golf, mentre la nuova A3 mi sà che sarà simile alla serie 1.
 
ieri sono andato a vederla, non riesco a capire chi dice che sia brutta, la trovo semplicemente splendida! ma d'altronde l'estetica è una cosa soggettiva
Mi sono seduto al posto di guida e non mi è parso più di tanto claustrofobico (sono alto 1,89), certo nulla in confronto allo spazio della croma che guido ora, ma d'altronde anche le prestazioni e il piacere di guida di una macchina simile non sono neanche paragonabili con una croma (con tutti i pregi che riconosco a questa macchina)
ne avevano una aziendale un 120d nero metallizzato con stoffa anthrazit con finiture rosse, specchietti ripiegabili, fendinebbia, clima auto, cambio aut sport, Park distance, navigatore, adattatore smartphone e connettvità estesa, BMW apps, pannello con funzioni estese, pacchetto visibility, pacchetto drive confort, sport line con cerchi 17" e pneumatic runflat con 5500 KM, me l'hanno quotata a ? 39000 ( se non davo indietro usato) con anche ruote termiche gratuite e bollo pagato fino a 30/08 (ventilando inoltre altri ? 500 possibili di sconto). secondo voi è un affare?
Il venditore dice che mi aspetta la prossima settimana x test drive, forse è meglio che non ci vada o me ne prendo 2 :D
 
ferro7 ha scritto:
l'auto è molto carina e la parte motori/automatico sicuramente validissima, dove sono rimasto di sasso è sull'abitabilità anteriore, avevo in precedenza provato la vechia serie 1 che davanti mi pareva un'auto abbastanza comoda (sono alto 1.85) ma questa mi sembra più piccola, non so se i sedili fossero particolarmente sportivi, ma non parevano, ma la cosa che indubbiamente ho trovato letteralmente invadente è il tunnel centrale, anche mia moglie appena entrata ha detto qui non ci si muove, insomma la mia impressione è stata di una decisa regressione rispetto al modello precedente. peccato perchè ora che la vedo in giro la trovo proprio bella, voglio una macchian molto compatta per motivi di parcheggio e di box, ma nello stesso tempo voglio un'auto vera con un motore vero, ero interessato alla 120d con l'automatico a 8 marce e le sospensioni elettroniche, certo con qualchje altro optional arrivare a 50.000 è un attimo ma potrei anche spenderli, ma stare seduto bloccato in una specie di loculo non mi vatroppo, non ho 20 anni e voglio prestazioni ma anche un minimo di comodità, peccato perchè l'auto è veramente interessante, proverò a rivedrla ma alla fine mi sa che mi orienterò su A3, classe A o GolfVII dopo averle provate naturalmnete. saluti a tutti.

Il senso di claustrofobia a cui tu fai riferimento , come ho potuto notare nei 10 giorni nei quali l'ho avuta come vettura sostitutiva,non è dovuto al limitato spazio in larghezza , che anzi è aumentato e non di poco rispetto alla serie precedente.
Piuttosto nella nuova serie 1 è stato esasperato il concetto biemme della guida "fasciata" e , almeno abbassando del tutto il piano di seduta per avere il lato superiore del volante più in alto possibile , come prescrivono le norme di guida , qualche lieve impedimento in effetti c'è.
Il bracciolo della portiera infatti è molto sporgente , assai di più che nel modello uscente e -come hai giustamente osservato- il tunnel centrale è cresciuto parecchio , anche per ospitare i'drive , automatico e tasti di regolazione eco , normale sport e sport- plus , tanto è vero che per il freno a mano è stata ricavata un ansa non proprio ampia.
Tutto va bene nella guida normale e anche in quella veloce , perchè bracciolo e tunnel creano un effetto vagamente "abitacolo di formula 1" e contrastano efficacemente le forze centrifughe e centripete, complice anche il cuscino imbottito all'altezza ginocchio con il quale è rivestito lateralmente il tunnel.
Il problema , se così si vuol chiamare, perchè in pratica non è così grave, sorge quando si deve ruotare velocemente il volante da una parte all'altra della sua corsa , come in manovre di parcheggio , o per evitare un ostacolo a bassa velocità o nel proibitissimo , ma affascinante contro-sterzo , in questi casi le braccia tendono a sbattere sul bracciolo laterale.
La soluzione , almeno per la mia taglia : 1,78 x 70 kg , consiste nell'adottare uno stile di guida raccolto , con il quale i movimenti si fanno precisi e verso l'interno del corpo , piuttosto che ampi ed accentuati. Si tratta insomma in poche parole di prenderci la mano . Per corporature più robuste della mia si deve probabilmente alzare leggermente il piano di seduta -per sovrastare il poggiabraccia lato porta ed inclinare maggiormente lo schienale. Saluti
 
Back
Alto