<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni su serie 1 : magico 8 marce | Il Forum di Quattroruote

Impressioni su serie 1 : magico 8 marce

Quando si dice partigianeria :lol:. Basta avere tra le mani per un paio di giorni la nuova serie 1 e anche il suo frontale, che in foto non ti aveva convinto del tutto ti pare all'improvviso bello ed espressivo!
Scherzi a parte , osservata dal vero l'estetica sembra assumere il suo significato di discendenza e aggiornamento dal modello 2004 e pure il lato A , complici le palpebre chiare ai gruppi ottici , non visibili in foto , mostra di nuovo l'aria grintosa di famiglia.

Ma la serie 1 2011 è soprattutto nell'adozione, inedita per il segmento, dello strepitoso automatico ad 8 marce già visto e apprezzato dalle parti di Monaco.Tale trasmissione sa ottenere il meglio quasi magicamente da tutte le motorizzazioni e i corpi vettura e le fa sembrare più potenti e performanti. Sulla 5 pare annullare la massa importante per il 2.0 da 184hp , qui estrae tutto il possibile dal 143 hp , il più equilibrato per la piccola 1.

Nonostante la dicitura Sport dell'esemplare a me gentilmente prestato dalla Auto-class di Olgiate Olona , l'impressione è che questo modello sia più confortevole che sportivo : le sospensioni assorbono molto bene le asperità , anche con cerchi '17, e lo sterzo pur efficace sembra aver perso un po' di quell'incisività dura e pura che tanto mi piace sulla mia 1 cabrio 2009 Attiva , sulla quale tuttavia apprezzo un po' meno i calci nella schiena e alla meccanica.

Ma una volta presa la mano e soprattutto nell'affrontare il tratto appenninico Serravalle/Genova , ci si rende conto dell'ottima evoluzione di questo telaio 2011 -che ospiterà anche la bellissima 3- , la mancanza di "Assetto" pistaiolo e la perdita di mordente ai piccoli angoli di sterzo , sono solo apparenti e non diventano mortificanti per la guida sportiva , anzi insieme all'aumento di passo e carreggiate , consentono più alte velocità in curva a parità di impegno nella guida . A guadagnare di più dal nuovo telaio e dal nuovo assetto è soprattutto la stabilità e la sensibilità nel tiro rilascio che sulla precedente mostrava un nervosismo qui molto ovattato e più prevedibile che consente viaggi sicuri su tutti i fondi e anche divertimento senza richiedere manico e funambolismi da rallista . E' vero che c'è un lieve sottosterzo all'ingresso , ma basta prolungare un po' la frenata affinchè l'auto , complice anche il sistema BMW che accentua il rallentamento delle ruote interne, scivoli via -equilibrata e maneggevole come deve essere una Biemme- a chiudere velocememte la curva.
Se il progresso rispetto alla "vecchia" è evidente ,resta da chiedersi cosa riusciranno a fare le evoluzioni sportive ed M di questo telaio!

Se il confort è ormai da berlina di classe superiore e le dotazioni pure ,dello spazio per i passeggeri , pur aumentato sia in larghezza che in lunghezza, non si può dire la stessa cosa , la serie 1 rimane una 4 posti non amplissima e non adatta ai grandi carichi famigliari. L'abitacolo e più largo , ma si ha l'impressione che i cm in più siano tutti finiti nella ampie tasche laterali e nel tunnel centrale , che ormai più che tale sembra una consolle atta a sostenere il bel joy.stick dell'automatico , la manopola dell'i-drive e i comandi del settaggio motore/cambio : eco-plus , confort, sport e sport-plus ,quest'ultimo con esclusione esp. Poi anche notando i cuscini morbidi ai lati del tunnel , capisci che si è voluta conservare la particolare conformazione fasciante del posto guida e lasciare l'ariosità ai lati delle spalle del pilota.

A questo proposito nell'allestimento sport sono offerti di serie i comodi e funzionali sedili sportivi con supporto regolabile per le cosce e regolazione elettrica del contenimento laterale , rivestiti però , non nel convincente misto pelle tessuto della mia attiva , ma in un panno grigio dall'aspetto un po' troppo liscio, a richiesta però credo si possano avere in pelle o alcantara.In ogni caso restano ottimi e trattengono efficacemente in curva , come nella miglior tradizione BMW.

Le prestazioni del 143hp , sono più che sufficienti e non fanno rimpiangere sulla serie 1 la taratura da 184 hp.La 120d dovrebbe essere una bomba se tanto mi dà tanto, ma a mio modesto parere il 118d si conferma la motorizzazione più equilibrata per questo modello , soprattutto se accoppiata a questo strepitoso - di nome e di fatto visto che si chiama Steptronic :D - 8 marce automatico che consiglio come accessorio obbligato,a costo di essere l'unico :!: Non solo snocciola le marce con stupefacente precisione e no-chalance , ma in settaggio sport sa diventare cattivo e veloce senza scompensare l'assetto della macchina e consentendo una guida brillante sul misto. Se poi si ricorre alla cambiata manuale -solo dal joy-stick in questa versione- ci si può divertire per esempio a scalare le marce allingresso delle curve per dare più incisività all'avantreno per poi riportarlo subito in "auto" senza salire di rapporto, non dovendo più staccare le mani dal volante.

Le finiture nel complesso sono migliorate dalle versioni base 2004 ,soprattutto sulla plancia dalla quale sono spariti i rivestimenti duretti dietro a quelli morbidi ,"di facciata" e tutto l'insieme risulta ora molto curato e moderno , compresa la nuova grafica della strumentazione - di tipo "esteso" nel modello da me provato che dà indicazioni visive sui consumi e lo stile di guida con un bel rilassante blue- meno minimal e più classica. Manca sempre tuttavia l'ormai prezioso come un diamamte :lol: termometro dell'acqua . Lo spazio a disposizione per la mano nell'azionare il freno di stazionamento è limitato dalla conformazione del tunnel centrale.
Al di là di questi piccoli particolari , l'auto risulta molto gradevole e accogliente.
Saluti e grazie per l'attenzione.
 
bella recensione.
l'auto è ottima ,forse la migliore,ma purtroppo paga un design non azzeccato per i più.
ad esempio io non la prenderei.
fossi un giovanotto prenderei la countryman o al limite aspetterei di vedere nuova a3.
in questa categoria il design è fondamentale essendo la clientela piuttosto "influenzabile"
 
key-one ha scritto:
Quando si dice partigianeria :lol:. Basta avere tra le mani per un paio di giorni la nuova serie 1 e anche il suo frontale, che in foto non ti aveva convinto del tutto ti pare all'improvviso bello ed espressivo!
Scherzi a parte , osservata dal vero l'estetica sembra assumere il suo significato di discendenza e aggiornamento dal modello 2004 e pure il lato A , complici le palpebre chiare ai gruppi ottici , non visibili in foto , mostra di nuovo l'aria grintosa di famiglia.

Ma la serie 1 2011 è soprattutto nell'adozione, inedita per il segmento, dello strepitoso automatico ad 8 marce già visto e apprezzato dalle parti di Monaco.Tale trasmissione sa ottenere il meglio quasi magicamente da tutte le motorizzazioni e i corpi vettura e le fa sembrare più potenti e performanti. Sulla 5 pare annullare la massa importante per il 2.0 da 184hp , qui estrae tutto il possibile dal 143 hp , il più equilibrato per la piccola 1.

Nonostante la dicitura Sport dell'esemplare a me gentilmente prestato dalla Auto-class di Olgiate Olona , l'impressione è che questo modello sia più confortevole che sportivo : le sospensioni assorbono molto bene le asperità , anche con cerchi '17, e lo sterzo pur efficace sembra aver perso un po' di quell'incisività dura e pura che tanto mi piace sulla mia 1 cabrio 2009 Attiva , sulla quale tuttavia apprezzo un po' meno i calci nella schiena e alla meccanica.

Ma una volta presa la mano e soprattutto nell'affrontare il tratto appenninico Serravalle/Genova , ci si rende conto dell'ottima evoluzione di questo telaio 2011 -che ospiterà anche la bellissima 3- , la mancanza di "Assetto" pistaiolo e la perdita di mordente ai piccoli angoli di sterzo , sono solo apparenti e non diventano mortificanti per la guida sportiva , anzi insieme all'aumento di passo e carreggiate , consentono più alte velocità in curva a parità di impegno nella guida . A guadagnare di più dal nuovo telaio e dal nuovo assetto è soprattutto la stabilità e la sensibilità nel tiro rilascio che sulla precedente mostrava un nervosismo qui molto ovattato e più prevedibile che consente viaggi sicuri su tutti i fondi e anche divertimento senza richiedere manico e funambolismi da rallista . E' vero che c'è un lieve sottosterzo all'ingresso , ma basta prolungare un po' la frenata affinchè l'auto , complice anche il sistema BMW che accentua il rallentamento delle ruote interne, scivoli via -equilibrata e maneggevole come deve essere una Biemme- a chiudere velocememte la curva.
Se il progresso rispetto alla "vecchia" è evidente ,resta da chiedersi cosa riusciranno a fare le evoluzioni sportive ed M di questo telaio!

Se il confort è ormai da berlina di classe superiore e le dotazioni pure ,dello spazio per i passeggeri , pur aumentato sia in larghezza che in lunghezza, non si può dire la stessa cosa , la serie 1 rimane una 4 posti non amplissima e non adatta ai grandi carichi famigliari. L'abitacolo e più largo , ma si ha l'impressione che i cm in più siano tutti finiti nella ampie tasche laterali e nel tunnel centrale , che ormai più che tale sembra una consolle atta a sostenere il bel joy.stick dell'automatico , la manopola dell'i-drive e i comandi del settaggio motore/cambio : eco-plus , confort, sport e sport-plus ,quest'ultimo con esclusione esp. Poi anche notando i cuscini morbidi ai lati del tunnel , capisci che si è voluta conservare la particolare conformazione fasciante del posto guida e lasciare l'ariosità ai lati delle spalle del pilota.

A questo proposito nell'allestimento sport sono offerti di serie i comodi e funzionali sedili sportivi con supporto regolabile per le cosce e regolazione elettrica del contenimento laterale , rivestiti però , non nel convincente misto pelle tessuto della mia attiva , ma in un panno grigio dall'aspetto un po' troppo liscio, a richiesta però credo si possano avere in pelle o alcantara.In ogni caso restano ottimi e trattengono efficacemente in curva , come nella miglior tradizione BMW.

Le prestazioni del 143hp , sono più che sufficienti e non fanno rimpiangere sulla serie 1 la taratura da 184 hp.La 120d dovrebbe essere una bomba se tanto mi dà tanto, ma a mio modesto parere il 118d si conferma la motorizzazione più equilibrata per questo modello , soprattutto se accoppiata a questo strepitoso - di nome e di fatto visto che si chiama Steptronic :D - 8 marce automatico che consiglio come accessorio obbligato,a costo di essere l'unico :!: Non solo snocciola le marce con stupefacente precisione e no-chalance , ma in settaggio sport sa diventare cattivo e veloce senza scompensare l'assetto della macchina e consentendo una guida brillante sul misto. Se poi si ricorre alla cambiata manuale -solo dal joy-stick in questa versione- ci si può divertire per esempio a scalare le marce allingresso delle curve per dare più incisività all'avantreno per poi riportarlo subito in "auto" senza salire di rapporto, non dovendo più staccare le mani dal volante.

Le finiture nel complesso sono migliorate dalle versioni base 2004 ,soprattutto sulla plancia dalla quale sono spariti i rivestimenti duretti dietro a quelli morbidi ,"di facciata" e tutto l'insieme risulta ora molto curato e moderno , compresa la nuova grafica della strumentazione - di tipo "esteso" nel modello da me provato che dà indicazioni visive sui consumi e lo stile di guida con un bel rilassante blue- meno minimal e più classica. Manca sempre tuttavia l'ormai prezioso come un diamamte :lol: termometro dell'acqua . Lo spazio a disposizione per la mano nell'azionare il freno di stazionamento è limitato dalla conformazione del tunnel centrale.
Al di là di questi piccoli particolari , l'auto risulta molto gradevole e accogliente.
Saluti e grazie per l'attenzione.
Ottima recensione, le BMW tecnicamente non si discutono, comunque anch'io credo che i 143 cv del 118d siano più che sufficienti, parlavo un giorno con un ragazzo che possiede un 118d del 2007 che ha deciso di fare l'upgrade a 177 cv con il kit ufficiale e mi ha confessato che non ha avuto tutta quella soddisfazione sperata, in quanto le prestazioni del 143 cv sono già generosissime e 177 cv sono forse superlui nella guida di tutti i giorni, affermando addirittura che la precedente A3 2.0 tdi 140 cv pumpe duse che aveva se la legava al dito già con i 143 cv originari.
Devo dire però che mi ha colpito anche la prova su 4R di febbraio della 320d Efficient Dynamics da 163 cv, consumi veramente strabilianti (16 km/l medi reali) con il cambio zf 8 rapporti e velocità di punta di quasi 228 km/h e reali differenze con il 184 cv praticamente zero.
 
flankker66 ha scritto:
bella recensione.
l'auto è ottima ,forse la migliore,ma purtroppo paga un design non azzeccato per i più.
ad esempio io non la prenderei.
fossi un giovanotto prenderei la countryman o al limite aspetterei di vedere nuova a3.
in questa categoria il design è fondamentale essendo la clientela piuttosto "influenzabile"

Grazie dell'apprezzamento. Quoto l'importanza del design nelle auto di oggi e ancor di più per questa categoria molto "young" . Per quanto riguarda l'estetica, anche per la serie 1 2011 , vale ovviamente il discorso della relatività :ciò che piace ad uno può risultare brutto ad un altro. Detto questo , io faccio una sempice considerazione : il modello precedente , pur altrettanto criticato , ha venduto più di 1 milione di esemplari , segno inequivocabile che non a tutti , ma a molti è piaciuta molto. L'attuale è il suo sequel e della prima conferma l'impronta , lo stile e le caratteristiche ed è molto migliorata come dinamica di guida e confort , ne dovrebbe conseguire -crisi economica delle famiglie permettendo- un analogo successo nelle vendite. L'uscita della 3 porte , poi, dovrebbe accentuare il lato sportivo e giovanile della vettura , togliendole quell'aria "cab" che non a tutti piace. Comunque nessuno è indovino e avremo conferme e o smentite dai dati di vendita ; certamente per questo tipo d'auto , che è spesso 2a di famiglia , il momento non è dei più favorevoli.
Per quanto riguarda "country-man" credo agganci più facilmente un pubblico femminile e pur essendo un'ottima auto -l'ho provata e mi è piaciuta molto- occupa un settore differente e per un uso normale, a mio modesto parere, la serie 1 è sicuramente superiore di una spanna.Saluti
 
flankker66 ha scritto:
bella recensione.
l'auto è ottima ,forse la migliore,ma purtroppo paga un design non azzeccato per i più.
ad esempio io non la prenderei.
fossi un giovanotto prenderei la countryman o al limite aspetterei di vedere nuova a3.
in questa categoria il design è fondamentale essendo la clientela piuttosto "influenzabile"

Quoto! In questa categoria il design è fondamentale, tuttavia la sua nicchia di clienti "consapevoli" la nuova Serie 1 se l'è creata, basta guardare i numerosi video su youtube dove compaionio perfino esotiche 130i da noi quasi assenti.

Qui da me un tizio si è comprato la Serie 1 M Coupè bianca! Solo dalle carreggiate allargate si intuisce che non è una macchina normale.

Per quanto riguarda le qualità globali della macchina, probabilmente, anzi, sicuramente non sarà la più equilibrata del segmento ( per questo c'è la Golf, neanche l'A3 lo è....) ma di una cosa sono sicuro: è la più macchina di tutte! Plastiche o non plastiche, guidanto la Serie 1 si ha la sensazione di guidare un'auto di razza, di categoria superiore, con il pedigree.
 
key-one ha scritto:
L'attuale è il suo sequel e della prima conferma l'impronta , lo stile e le caratteristiche ed è molto migliorata come dinamica di guida e confort , ne dovrebbe conseguire -crisi economica delle famiglie permettendo- un analogo successo nelle vendite.

Bella recensione anche da parte mia!

La nuova mantiene il caratteristico design a "ciabatta" della precedente, cosa che secondo me la rende molto riconoscibile e personale in mezzo alle altre, a cominciare dal cofano lungo e largo. E sono tutte scelte dettate dalla meccanica e non dal ghiribizzo!

Il punto debole è il frontale. Se non fosse che sulla Serie 3 gli è venuto bene, mi verrebbe da dire che hanno dovuto adattare il cofano largo ed importante di un'auto di categoria superiore ad un corpo vettura compatto, con il risultato dei fanli anteriori agli estremi. Ma non credo che sia questa la causa.
 
key-one ha scritto:
Manca sempre tuttavia l'ormai prezioso come un diamamte :lol: termometro dell'acqua .

A chi lo dici! :x
Sulla Serie 3 l'hanno messo, e pure sull'X3 e su tutte le altre (alla faccia della tesi secondo cui costerebbe di più gestire due componenti diversi che usare il componenete più costoso). In realtà non si tratta più della temperatura dell'acqua ma della (per me) più utile temperatura dell'olio. Evidentemente si vergognavano a rimettere la temperatura dell'acqua.

Ma poi dico io! Mettetela almeno sul display digitale o sullo schermo del Navigatore, assieme agli indicatori della coppia e potenza erogate . Le informazioni dalla centralina ci sono tutte, basta volerle visualizzare.
 
Overlandman ha scritto:
key-one ha scritto:
nella guida . A guadagnare di più dal nuovo telaio e dal nuovo assetto è soprattutto la !
Le prestazioni del 143hp , sono più che sufficienti e non fanno rimpiangere Saluti e grazie per l'attenzione.
Ottima recensione, le BMW tecnicamente non si discutono, comunque anch'io credo che i 143 cv del 118d siano più che sufficienti, parlavo un giorno con un ragazzo che possiede un 118d del 2007 che ha deciso di fare l'upgrade a 177 cv con il kit ufficiale e mi ha confessato che non ha avuto tutta quella soddisfazione sperata, in quanto le prestazioni del 143 cv sono già generosissime e 177 cv sono forse superlui nella guida di tutti i giorni, affermando addirittura che la precedente A3 2.0 tdi 140 cv pumpe duse che aveva se la legava al dito già con i 143 cv originari.
Devo dire però che mi ha colpito anche la prova su 4R di febbraio della 320d Efficient Dynamics da 163 cv, consumi veramente strabilianti (16 km/l medi reali) con il cambio zf 8 rapporti e velocità di punta di quasi 228 km/h e reali differenze con il 184 cv praticamente zero.

Grazie dell'apprezzamento. Anch'io sono rimasto stupefatto del rapporto consumi/prestazioni emerso dalla prova di 4r della nuova serie 3 163 hp. In pratica non si perde quasi nulla in ripresa e accelerazione e si risparmia un buon 12/13% sul gasolio. Considerando la già ottima economicità del 184 hp.
 
Fancar_ ha scritto:
key-one ha scritto:
L'attuale è il suo sequel e della prima conferma l'impronta , lo stile e le caratteristiche ed è molto migliorata come dinamica di guida e confort , ne dovrebbe conseguire -crisi economica delle famiglie permettendo- un analogo successo nelle vendite.

neanche l'A3 lo è....) ma di una cosa sono sicuro: è la più macchina di tutte! Plastiche o non plastiche, guidanto la Serie 1 si ha la sensazione di guidare un'auto di razza, di categoria superiore, con il pedigree.

Bella recensione anche da parte mia!

La nuova mantiene il caratteristico design a "ciabatta" della precedente, cosa che secondo me la rende molto riconoscibile e personale in mezzo alle altre, a cominciare dal cofano lungo e largo. E sono tutte scelte dettate dalla meccanica e non dal ghiribizzo!

Il punto debole è il frontale. Se non fosse che sulla Serie 3 gli è venuto bene, mi verrebbe da dire che hanno dovuto adattare il cofano largo ed importante di un'auto di categoria superiore ad un corpo vettura compatto, con il risultato dei fanli anteriori agli estremi. Ma non credo che sia questa la causa.

Grazie anche a te del complimento. Bè la M1 bianca non è poi una cattiva idea , anche perchè vista la grinta che sprigiona non rischia certo l'effetto "Bianchina di Fantozzi" :!: :lol: :lol: Confermo la tua sensazione di guidare "un'auto di razza , di categoria superiore e con il pedigree" al volante del model year 2011.
Sono un po' meno d'accordo con il tuo giudizio circa il frontale. E' vero che risulta cresciuto , ma visto che anche il resto del corpo vettura è lievitato in scala , l'effetto dal vero non rivela tutta questa disarmonia e sporporzione , anzi . Piuttosto il lato A dell'attuale 1 non è per nulla fotogenico , perchè viene fuori un nasone che nella realtà non è così accentuato e perchè non si nota la palpebra chiara sopra i fari anteriori , cosa che aumenta anche qui le dimensioni percepite , rispetto al resto del corpo vettura con forme , invece, che l'occhio è abituato a ricondurre alla vecchia più compatta versione.
Resta il giudizio che abbiamo già espresso qui sul forum : la serie 1 non piace un po' a tutti , ma piace molto a molti visto il successo di vendite della prima , anch'essa assai discussa da puristi o fan di altre marche. Se anche questo modello seguirà l'onda non possiamo saperlo , ma a mio modesto parere , se non succederà non sarà certo perchè è più brutta della precedente. Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
key-one ha scritto:
Manca sempre tuttavia l'ormai prezioso come un diamamte :lol: termometro dell'acqua .

A chi lo dici! :x
Sulla Serie 3 l'hanno messo, e pure sull'X3 e su tutte le altre (alla faccia della tesi secondo cui costerebbe di più gestire due componenti diversi che usare il componenete più costoso). In realtà non si tratta più della temperatura dell'acqua ma della (per me) più utile temperatura dell'olio. Evidentemente si vergognavano a rimettere la temperatura dell'acqua.

Ma poi dico io! Mettetela almeno sul display digitale o sullo schermo del Navigatore, assieme agli indicatori della coppia e potenza erogate . Le informazioni dalla centralina ci sono tutte, basta volerle visualizzare.

Quoto . Meglio il termometro dell'olio che quello dell'acqua . Peggio invece è quando non si mette nulla e si è costretti (d'inverno :XD: ovviamente ) a portare il clima a 28° per capire dal soffio della ventola quando il motore si sta aprossimando alla temperatura di esercizio ; visto che il clima Bmw non spara aria gelata e incomincia a soffiare forte solo quando dispone di temperature atte a riscaldare. Sullo schermo navigatore , che riporta lo spaccato della vettura ,sarebbe perfetto controllare i paramentri di funzionamento del motore.saluti
 

ma dai, veramente?
sulla Golf ho entrambi, il termomentro dell'acqua analogico sul cruscotto, quello dell'olio digitale e visualizzabile da cdb...
 
ogurek ha scritto:

ma dai, veramente?
sulla Golf ho entrambi, il termomentro dell'acqua analogico sul cruscotto, quello dell'olio digitale e visualizzabile da cdb...

Così quando stava per scoppiare la testa (140 hp del 2003/2005) eri perfettamente avvertito :D :lol:
 
key-one ha scritto:
ogurek ha scritto:

ma dai, veramente?
sulla Golf ho entrambi, il termomentro dell'acqua analogico sul cruscotto, quello dell'olio digitale e visualizzabile da cdb...

Così quando stava per scoppiare la testa (140 hp del 2003/2005) eri perfettamente avvertito :D :lol:

SGRAAAAAAATTTTT!!! :twisted:

comunque il ho il benza twincharger.... 8)
 
key-one ha scritto:
ogurek ha scritto:

ma dai, veramente?
sulla Golf ho entrambi, il termomentro dell'acqua analogico sul cruscotto, quello dell'olio digitale e visualizzabile da cdb...

Così quando stava per scoppiare la testa (140 hp del 2003/2005) eri perfettamente avvertito :D :lol:

Non lo dico per difendere VW, ma conosco ben 3 possessori dell'incriminato motore che non hanno ancora avuto problemi: Golf 2.0 TDI del 2004 con 160.000 km, Golf 2.0 TDI del 2005 con 145.000 km, A3 2.0 TDI del 2005 con 130.000km.

Conosco invece un giovane che si è comprato la Serie 1 120d 177 cv d'occasione con pochi kilometri ed ha subito taroccato la centralina portandola a 200 e qualche cavallo. Ora voglio vedere quanto gli dura la turbina. :)
 
Fancar_ ha scritto:
key-one ha scritto:
ogurek ha scritto:

ma dai, veramente?
sulla Golf ho entrambi, il termomentro dell'acqua analogico sul cruscotto, quello dell'olio digitale e visualizzabile da cdb...

Così quando stava per scoppiare la testa (140 hp del 2003/2005) eri perfettamente avvertito :D :lol:

Non lo dico per difendere VW, ma conosco ben 3 possessori dell'incriminato motore che non hanno ancora avuto problemi: Golf 2.0 TDI del 2004 con 160.000 km, Golf 2.0 TDI del 2005 con 145.000 km, A3 2.0 TDI del 2005 con 130.000km.

Conosco invece un giovane che si è comprato la Serie 1 120d 177 cv d'occasione con pochi kilometri ed ha subito taroccato la centralina portandola a 200 e qualche cavallo. Ora voglio vedere quanto gli dura la turbina. :)

Bè la battuta , seppur un po' polemica , mi è sorta spontanea e irresistibile alla ...tastiera. Conosco anch'io possessori di quel motore a iniettore pompa che -pur brillante e rapido nel salir di giri qualche grattacapo a molti lo ha dato-,i quali hanno macinato migliaia di chilometri senza danni alla testata. Come ho sentito dire di turbine saltate nei Bmw. Sicuramente a fare i grandi numeri ci pensa sempre un po' il vizio di taroccare le centraline , come se fosse togliere "la flangia" al carburatore del vespino e non invece alterare i complessi studi sul rapporto affidabilità/prestazioni condotte dalle case automobilistiche. Resta il fatto che qualche ombra c'era sia sul 140hp Vw di metà anni 2000 , sia sulla più o meno contemporanea turbina del 150 hp di Monaco. Oggi sembrano ambedue -taroccamenti a parte- abbondantemente risolti.
Poi se uno con le temperature di questi giorni e macchina sotto le stelle parte a 4000 giri o dopo sgroppate al medesimo regime in torride autostrade agostane stacca subito al grill e va a prendersi la gazzosa , aumenta sempre e comunque le possibilità di guasti.

http://www.youtube.com/watch?v=EKowpi-1TWo
 
Back
Alto