coxi ha scritto:
U2511 ha scritto:
Quando non è in riparazione, sarebbe pure bella da guidare (a parte il motore agricolo)
Ciao! Essendo quasi nuovo del forum....credo di essermi perso qualcosa... Perchè parli di "motore agricolo"? :shock: E poi, se non ti rompe perchè credo non sia la prima volta che ne parli..., che tipo di problematiche ti da l'auto? Km?
Non mi rompe, figurati.
Sinteticamente: presa circa 2 anni e mezzo fa d'ccasione con 40.000 km, di 09/2009 (km veri e controllati dalla conce, su questo ci metto la mano sul fuoco, se non altro per tutte le garanzie operate dopo)
Oggi ne ha 81.000
Manutenzione sempre fatta in service Bmw, puntualmente.
- 45.000 km: sostituzione della puleggia smorzatrice principale (difetto notissimo sul motore N47), lavoro in garanzia Best 04 (se no erano 360 euro o anche più)
- 67.500 km: da un po' sentivo le catene, molto poco e solo in certe condisioni, cmq dopo adeguato pressing il service è riuscito a farmi passare l'intervento quasi completamente in garanza (150 euro a forfait + cambio olio a mio carico), e nell'occasione mi hanno cambiato pure il tendicinghia che iniziava a cigolare, circa 2.000 euro di intervento complessivo di cui 360 a carico mio (nell'occaiosne ho fatto sostituire pure la cinghia servizi)
- 80.000 km circa (uno-due mesi fa), la prima marcia (cambio manuale) inizia a saltarmi fiori al semaforo, prima poche volte poi sempre più spesso. Diagnosi (te la faccio breve, avevo sentito anche il mecca indipendente di fiducia): come minimi saltato manicotti della prima (che me la sarei cavato con 500-600 euro dal mecca), come max sgranata una corona sul primario (il che significa revisione totale del cambio, metti pure 2.000 euro). Il service, fortunatamenet molto attento (l'unica cosa buona nella mia viocenda, almeno questo), vista la "manutenzione regolare", ha ottenuto un intervento in correntezza commerciale da parte di Bmw (l'auto aveva 4 anni e 9 mesi, fuori da ogni garanzia contrattuale), ovvero fornitura di un cambio di rotazione (che costa 3.850 euro circa) 80% a carico del'importatore e 20% a carico mio, più manodopera (4 ore pari 300 euro) a mio carico e ovviamente due anni di garanzia sul complessivo. Visto l'elevato rischio che foisse partito il primario, ho accettato l'offerta e ci ho aggiunto un disco frizione nuovo (170 euro), tanto la manodopera non cambiava., per un totale di 1.280 a mio carico
Nei suoi primi 80.000 km questa latrina semovente ha prodotto circa 6.500 euro di riparazioni straordinarie di cui circa il 20% a mio carico. Tra l'altro noto alcune strane risonanze sul cambio se appena appena accenno a spostare lateralmente la leva menetr sono in marcia (la cosa non mi piace molto).
Sicuramente do atto a Bmw di essere intervenuta con coperture che molti altri produttori si sognano, e per fortuna sono supportato da un service davvero all'altezza e che segue con attenzione le problematiche dei clienti. Però non mi fido più di qusto ferro, per cui, dopo 3 Bmw, non ce ne sarà una quarta. Attendo solo l'occasione giusta e di riempire un po' il porcello per liberamene. Impresa non semplice, visto che in molti concessionari quando sono andato a valutare permuta hanno storto il naso e solo la fattura dell'intervento sulla distribuzione li ha rasserenati (oramai che gli N47 sono una rogna lo sanno anche i muri).
Mortore agricolo? cercavo il 320i, il 4 cilindri 2 litri aspirato da 170 cv, purtroppo in Italia non c'era manco a cercarlo con la lente e per vari motivi non riuscivo a salire in Germania dove c'erano diverse proposte. Avevo un po' di fretta (pessima consigliera!) ed ho preso tra le disponibilità in zona. Quindi la scelta del diesel è stata in partenza di controvoglia. Dopo 2 anni e mezzo e 41.000 km a nafta, posso dire che di buono questo motore ha l'assoluta indifefrenza al DPF. A differenza di tanti altri turbodiesel, anche recenti, il sistema a rigenerazione continua, il corretto posizionamento ed il buon dimensionamento fanno sì che non abbia mai avvertito la rigerenerazione (tranne forse una sola volta). Rimangono purtroppo i soliti difetti dei diesel a 4 cilindri:
- rumorosità indegna di un'automobile (ci sta su un furgone, su un fuoristrada ed anche su un suv "rustico", su una vettura, a mio modesto parere, no);
- scarsa elasticità di marcia, aggravata dai rapporti troppo lunghi, che in pratica impone la scelta del cambio automatico (auguri per la manutenzione);
- erogazione che, nonostante il gran lavoro di affinamento, è sempre di tipo turbodiesel --> su neve, a differenza delle precedenti aspirate benzina, è diventata rognosa da gestire (e non tiratemi fuori la TP, che non c'entra una mazza.
Spero di levarmela presto di mezzo