<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni di guida Grande Punto 1.3 mj 90 cv (per i detrattori di questo motore) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni di guida Grande Punto 1.3 mj 90 cv (per i detrattori di questo motore)

Tra il 1.3mjt 75cv e il 1.5 dci 82cv che ho avuto modo di guidare il secondo tutta la vita e non devi mica imparare a portarlo, semplicemente premi l'acceleratore e va a tutti i regimi... tant'è che quando ho letto le prove del dci su 4r che segnano 14,1s sullo 0-100 sono rimasto di sasso in quanto l'auto sembra molto più prestante e "comoda" nella guida!
 
Dav_83 ha scritto:
modus72 ha scritto:
E facciamo finta di non vedere che nei regimi di uso comune, fra i 1000 e 2000, a differenza dei pari potenza della concorrenza quel motore è cadaverico e, per stessa ammissione di chiunque lo usi, BISOGNA IMPARARE A USARLO ovvero tenerlo su di giri, che è una bestemmia per un diesel?
Bisogna imparare a usarlo come ogni altro motore. Ogni motore ha caratteristiche proprie e la guida si adegua sempre, anche se non ce ne accorgiamo diventa automatico. Non ho detto che da 1000 a 2000 è cadaverico, ma ho detto che nel range 1000-1600 giri può essere usato premendo poco l'acceleratore (non serve premere tutto), già da 1700-1800 c'è più spinta con qualche istante di turbo-lag, e da 2000 c'è la massima spinta in tempo reale. In caso serva disinvoltura basta NON SI DEVE TENERE "SU DI GIRI", ma basta cambiare a 2500 giri (il motore manco si sente, per me tenere su di giri vuol dire arrivare ad almeno 3500 giri), e ogni successiva marcia arriverà più o meno sui 1800 giri, il che è accettabilissimo e porta a una guida disinvolta.

Ti quoto al 100 %, ma il problema è il solito, siccome è un motore FIAT, la maggior parte è pronta solamente alle critiche.

Mentre tutti i macinini stranieri vengono dipinti come orologi svizzeri. :evil:
 
MultiJet150 ha scritto:
Ti quoto al 100 %, ma il problema è il solito, siccome è un motore FIAT, la maggior parte è pronta solamente alle critiche.

Mentre tutti i macinini stranieri vengono dipinti come orologi svizzeri. :evil:

Mio padre mi diceva sempre "meglio stare zitti e dare l'impressione di esser stupidi piuttosto che aprire bocca e levare ogni dubbio..."
Prendo di mezzo te ma la cosa vale per molti altri, di entrambe le curve.
Quando deploro l'idiozia dell'essere tifoso mi riferisco proprio a questo... Fregarsene del discorso in sè, evitare di addentrarsi in aspetti tecnici per incapacità oppure perchè non si sa di cosa si sta parlando e spostare invece il tema su " è Fiat quindi quello che gli si dice contro non è per qualcosa di oggettivo, bensì perchè sono tifosi esterofili..." Se non si hanno argomenti rimane questo da rispondere, vero?
Però...
Primo, non viene aggiunto nulla alla discussione che sino ad allora era civile, pacata e costruttiva;
Secondo, si dimostra la propria ignoranza in materia nonché l'incapacità di essere critici e obiettivi, caratteristiche di cui ti eri già vantato in passato affermando di aver comprato solo auto del gruppo italiano e di evitare come la peste anche solo di guidare qualcosa di straniero, come se si passasse per intelligenti a sbandierarlo...
In questo caso è evidente come il sole ad agosto che non ne sai nulla di quanto stavamo discutendo e che tu non abbia manco provato i motori in questione... Forse avrai provato il mj, ma giusto perchè è Fiat... Ma del dCI non saprai manco quanti cilindri ha... Non sai come va, non sai come eroga la potenza, non sai come e quanto fa rumore, non sai nulla, altrimenti non parleresti così. Quindi per cortesia, se il tuo contributo alla discussione è quello che hai portato, ovvero dare agli altri del tifoso scordandoti la tua condizione e definendo "macinino" qualsiasi veicolo non prodotto dal gruppo di Torino, meglio che lasci stare, eviti solo ulteriori figurette...
 
Mentre tutti i macinini stranieri vengono dipinti come orologi svizzeri. :evil: [/quote]

Aspetta Multj, definire quel motore macinino è un errore, altri sono d' accordo, ma il 1.5 DCi NO, siamo sinceri e leali, i tifosi facciamoli fare ad altri.
Solo che, per me, il paragone rimane improponibile, ma questa è una mia opinione, ed è chiaro che non puo' essere condivisa.
Unica cosa che volevo rimarcare sono i consumi che questo motore ha, e se non sbaglio lo chiede Modus, ebbene, e anche in questo caso scrivo la verità, io riesco a stare tranquillamente sui 18-19/l, calcoli che faccio in modo elementare (divido i litri di gasolio con i km. fatti) senza guardare il CdB.
Ciao......
 
fastech ha scritto:
Tra il 1.3mjt 75cv e il 1.5 dci 82cv che ho avuto modo di guidare il secondo tutta la vita e non devi mica imparare a portarlo, semplicemente premi l'acceleratore e va a tutti i regimi... tant'è che quando ho letto le prove del dci su 4r che segnano 14,1s sullo 0-100 sono rimasto di sasso in quanto l'auto sembra molto più prestante e "comoda" nella guida!

È normale che il 1.5 dci sia più pronto a tutti i regimi, ha PIÙ DI 200 CC di differenza rispetto al 1.3 mj.
È normale dedurre i comportamenti di questi 2 motori anche solo affidandoci ai dati, senza prova su strada (anche se ovviamente le prove su strada danno l'ultima parola): il 1.3 mj ha una piccola cubatura e circa 8 cv in più del 1.5 dci (prendendo la nuova clio penso solo 5 cv in più). Da ciò si può dedurre un pò la "taratura" diversa di questi due motori: il primo è per forza di cose un pò VOLUTAMENTE sacrificato in basso (esiste anche la versione da 75 cv, che IN PROPORZIONE è più paragonabile come erogazione al 1.5 dci da 82-85 cv) e più spinto in alto (probabilmente è per questo che il 1.5 dci 82-85 fa peggio nello 0-100), il secondo motore è per forza di cose più rotondo.

Non discuto sul fatto che sia sicuramente meglio un 1.5 dci da 85 cv rispetto a un 1.3 mj da 90 cv, del resto io sono quello che tempo fa (e anche adesso) difendeva i fire 8 valvole preferendoli ai "millini" giapponesi da quasi 70 cv.
Volevo solo dire che il 1.3 multijet da 90 cv resta un signor motore e risulta guidabile, e ripeto, non volevo dire che BISOGNA IMPARARE A GUIDARLO, ma che semplicemente dalla prima guida si capisce che la zona dal minimo ai 1.600 giri serve per andar in tranquillità, per il resto basta cambiare a 2.500 giri che ci si ritrova nella marcia successiva a circa 1.800 giri col turbo già pronto per ri-spingere, e vi assicuro che così la guida non è sacrificata!

Giusto ieri,per la cronaca, ho ri-guidato la punto del mio amico, e in cinque a bordo e con aria condizionata accesa (ehh che primo maggio caldo in sicilia!) mi sono ritrovato senza volerlo a 160 in autostrada in sesta, a 3000 giri precisi, con acceleratore accarezzato vi assicuro, l'avrò premuto per meno della metà della corsa! Un'altra cosa che mi ha colpito del 1.3 mj è che, nonostante l'apparenza di motore di piccola cubatura e vuoto in basso, tenga perfettamente la velocità in salita con la sesta marcia a pieno carico! Anche andando sui 2.000 giri, che in sesta si traduce in una velocità di quasi 110 km/h, il motore, senza premere a fondo l'acceleratore, non perde giri, e premendo a fondo sale sempre deciso! Ho fatto anche una prova a pieno carico, in salita, in sesta, a circa 1.500 giri: il motore, premendo a tavoletta, non scende di regime, nonostante la turbina non sia in pressione, ma resta su quel regime, guadagnando un pò con molta lentezza. Da un motore con una sesta così esageratamente lunga per 1248 cc mi sarei aspettato un'inesorabile rallentamento..
 
SCUSATE, HO QUOTATO ANZICHÈ EDITATO, ho semplicemente cambiato un "tenga" con un "tiene", non so come si cancella un post..

fastech ha scritto:
Tra il 1.3mjt 75cv e il 1.5 dci 82cv che ho avuto modo di guidare il secondo tutta la vita e non devi mica imparare a portarlo, semplicemente premi l'acceleratore e va a tutti i regimi... tant'è che quando ho letto le prove del dci su 4r che segnano 14,1s sullo 0-100 sono rimasto di sasso in quanto l'auto sembra molto più prestante e "comoda" nella guida!

È normale che il 1.5 dci sia più pronto a tutti i regimi, ha PIÙ DI 200 CC di differenza rispetto al 1.3 mj.
È normale dedurre i comportamenti di questi 2 motori anche solo affidandoci ai dati, senza prova su strada (anche se ovviamente le prove su strada danno l'ultima parola): il 1.3 mj ha una piccola cubatura e circa 8 cv in più del 1.5 dci (prendendo la nuova clio penso solo 5 cv in più). Da ciò si può dedurre un pò la "taratura" diversa di questi due motori: il primo è per forza di cose un pò VOLUTAMENTE sacrificato in basso (esiste anche la versione da 75 cv, che IN PROPORZIONE è più paragonabile come erogazione al 1.5 dci da 82-85 cv) e più spinto in alto (probabilmente è per questo che il 1.5 dci 82-85 fa peggio nello 0-100), il secondo motore è per forza di cose più rotondo.

Non discuto sul fatto che sia sicuramente meglio un 1.5 dci da 85 cv rispetto a un 1.3 mj da 90 cv, del resto io sono quello che tempo fa (e anche adesso) difendeva i fire 8 valvole preferendoli ai "millini" giapponesi da quasi 70 cv.
Volevo solo dire che il 1.3 multijet da 90 cv resta un signor motore e risulta guidabile, e ripeto, non volevo dire che BISOGNA IMPARARE A GUIDARLO, ma che semplicemente dalla prima guida si capisce che la zona dal minimo ai 1.600 giri serve per andar in tranquillità, per il resto basta cambiare a 2.500 giri che ci si ritrova nella marcia successiva a circa 1.800 giri col turbo già pronto per ri-spingere, e vi assicuro che così la guida non è sacrificata!

Giusto ieri,per la cronaca, ho ri-guidato la punto del mio amico, e in cinque a bordo e con aria condizionata accesa (ehh che primo maggio caldo in sicilia!) mi sono ritrovato senza volerlo a 160 in autostrada in sesta, a 3000 giri precisi, con acceleratore accarezzato vi assicuro, l'avrò premuto per meno della metà della corsa! Un'altra cosa che mi ha colpito del 1.3 mj è che, nonostante l'apparenza di motore di piccola cubatura e vuoto in basso, tiene perfettamente la velocità in salita con la sesta marcia a pieno carico! Anche andando sui 2.000 giri, che in sesta si traduce in una velocità di quasi 110 km/h, il motore, senza premere a fondo l'acceleratore, non perde giri, e premendo a fondo sale sempre deciso! Ho fatto anche una prova a pieno carico, in salita, in sesta, a circa 1.500 giri: il motore, premendo a tavoletta, non scende di regime, nonostante la turbina non sia in pressione, ma resta su quel regime, guadagnando un pò con molta lentezza. Da un motore con una sesta così esageratamente lunga per 1248 cc mi sarei aspettato un'inesorabile rallentamento.
 
modus72 ha scritto:
Kanarino, ma dai.... E piantiamola... Vuoi dire che ha prestazioni SIMILI O MIGLIORI perchè sullo zero-cento va un pò meglio? Ma vogliamo guidarle 'ste macchine prima di sparare cavolate? Ancora stiamo a raccontare che, siccome fra i 3700 giri e i 4300 giri il 1.3 ha qualche nm di coppia in più, ha prestazioni migliori? E facciamo finta di non vedere che nei regimi di uso comune, fra i 1000 e 2000, a differenza dei pari potenza della concorrenza quel motore è cadaverico e, per stessa ammissione di chiunque lo usi, BISOGNA IMPARARE A USARLO ovvero tenerlo su di giri, che è una bestemmia per un diesel?
Certo che un 1.3 ha costi assicurativi minori, sugli intervalli manutentivi parliamone, e visto che ci siamo parliamo anche dei rispettivi dpf...
Non mi va di riprendere questo discorso, ripeto quello che già dissi tempo fà: il dci è più elastico, il multijet soffre del lag, ognuno ha i suoi gusti, può piacere o meno...ma da qui a dire che il mjt non sia godibile è una bella balla...anche perchè con il multijet puoi anche cambiare le marce a 2.000 giri e non hai nessuna difficoltà nella marcia...poi se adesso volete farmi credere che il range di utlizzo di un diesel è solo dai 1.000 ai 1.700 giri mi viene da ridere...quello non è guidare...quella è andatura da nonno...concludo dicendo che, come detto dal nostro amico, cambiando le marce a 2.500 giri il multijet consuma poco e non ha nulla da invidiare al dci.
 
modus72 ha scritto:
.... che non hai mai provato...
Spero di aver modo di provarlo...un'amio di mio fratello ce l'ha su una Micra del 2005...ci sono salito un paio di volte e non mi ha stupito, probabilmente era colpa di chi lo guidava...
 
quotato ha scritto:
Il problema di questo motore secondo me, e che, chi lo prova si dimentica spesso che questo è un 1.300..... ragazzi un 1.300 e in aggiunta diesel.....
Il problema dello scalare, ora non ricordo dove, e chi l' ha scritto per la prima volta, era in paragone al 1.5 Dci che monta la Reno' e affini, ma è naturale che i ''DUE'' non possono essere paragonati, sopratutto per la grande differenza di cubatura.

chi critica questo motore lo fa appunto perchè critica la scelta di montare un 1.3 su un'auto come la gpunto che richiederebbe qualcosa di più, non credo che su panda o classic il mjet 1.3 sia criticato
 
il lag è dovuto molto all'egr, con 3-4mm di guarnizione si riduce il quantitativo di gas rielaborati senza impattare drammaticamente sulle emissioni di NOx ma si guadagna tantissimo in guidabilità ai bassi regimi, in particolare i vuoti in partenza vengono molto ridotti.

Ciao Matteo
 
quadamage76 ha scritto:
il lag è dovuto molto all'egr, con 3-4mm di guarnizione si riduce il quantitativo di gas rielaborati senza impattare drammaticamente sulle emissioni di NOx ma si guadagna tantissimo in guidabilità ai bassi regimi, in particolare i vuoti in partenza vengono molto ridotti.

Ciao Matteo
Bene, ma allora vorrei vedere anche gli altri con la stessa cura.
 
Ogni tot settimane si ripropone sta sfida..ihih.
Da possessore del famigerato motore, non posso che quotare modus.
Poi quando uno prende "mano" e lo utilizza sempre, non ci fa caso.
Poi basta fare una settimana guidando un altro td, che se ne riscoprono i difetti.
Quello che non ho mai capito è perchè a motore appena acceso, ha prestazioni molto limitate. Tanto che se sei in montagna e devi subito affrontare una salita, devi lasciarlo acceso un paio di minuti, pena figuraccia..
 
Crale ha scritto:
Da possessore del famigerato motore, non posso che quotare modus.
Anche tu esterofilo prezzolato allora... :D
Crale ha scritto:
Quello che non ho mai capito è perchè a motore appena acceso, ha prestazioni molto limitate. Tanto che se sei in montagna e devi subito affrontare una salita, devi lasciarlo acceso un paio di minuti, pena figuraccia..
Le motivazioni possono esser due: primo, è la stessa centralina che limita le prestazioni a motore freddo per evitare danni alla meccanica.
Secondo, la cosa è data proprio dalla bassa temperatura... Il volume di gas che investe le palette della girante dipende sia dai giri, sia dalla pressione nel collettore d'aspirazione ma anche dalla temperatura dei gas di scarico, quindi a motore freddo la bassa temperatura ne limita il volume e di conseguenza la velocità della girante. Se non si era capito, le prestazioni di questo motore sono pesantemente influenzate dal funzionamento della turbina, se questa non gira abbastanza per i suoi motivi, il motore rende sensibilmente di meno.
 
Crale ha scritto:
Quello che non ho mai capito è perchè a motore appena acceso, ha prestazioni molto limitate. Tanto che se sei in montagna e devi subito affrontare una salita, devi lasciarlo acceso un paio di minuti, pena figuraccia..
Non ho mai visto motori diesel che appena messi in moto, a freddo, hanno le stesse prestazioni che in condizioni di temperatura d'esercizio.
 
Back
Alto