SCUSATE, HO QUOTATO ANZICHÈ EDITATO, ho semplicemente cambiato un "tenga" con un "tiene", non so come si cancella un post..
fastech ha scritto:
Tra il 1.3mjt 75cv e il 1.5 dci 82cv che ho avuto modo di guidare il secondo tutta la vita e non devi mica imparare a portarlo, semplicemente premi l'acceleratore e va a tutti i regimi... tant'è che quando ho letto le prove del dci su 4r che segnano 14,1s sullo 0-100 sono rimasto di sasso in quanto l'auto sembra molto più prestante e "comoda" nella guida!
È normale che il 1.5 dci sia più pronto a tutti i regimi, ha PIÙ DI 200 CC di differenza rispetto al 1.3 mj.
È normale dedurre i comportamenti di questi 2 motori anche solo affidandoci ai dati, senza prova su strada (anche se ovviamente le prove su strada danno l'ultima parola): il 1.3 mj ha una piccola cubatura e circa 8 cv in più del 1.5 dci (prendendo la nuova clio penso solo 5 cv in più). Da ciò si può dedurre un pò la "taratura" diversa di questi due motori: il primo è per forza di cose un pò VOLUTAMENTE sacrificato in basso (esiste anche la versione da 75 cv, che IN PROPORZIONE è più paragonabile come erogazione al 1.5 dci da 82-85 cv) e più spinto in alto (probabilmente è per questo che il 1.5 dci 82-85 fa peggio nello 0-100), il secondo motore è per forza di cose più rotondo.
Non discuto sul fatto che sia sicuramente meglio un 1.5 dci da 85 cv rispetto a un 1.3 mj da 90 cv, del resto io sono quello che tempo fa (e anche adesso) difendeva i fire 8 valvole preferendoli ai "millini" giapponesi da quasi 70 cv.
Volevo solo dire che il 1.3 multijet da 90 cv resta un signor motore e risulta guidabile, e ripeto, non volevo dire che BISOGNA IMPARARE A GUIDARLO, ma che semplicemente dalla prima guida si capisce che la zona dal minimo ai 1.600 giri serve per andar in tranquillità, per il resto basta cambiare a 2.500 giri che ci si ritrova nella marcia successiva a circa 1.800 giri col turbo già pronto per ri-spingere, e vi assicuro che così la guida non è sacrificata!
Giusto ieri,per la cronaca, ho ri-guidato la punto del mio amico, e in cinque a bordo e con aria condizionata accesa (ehh che primo maggio caldo in sicilia!) mi sono ritrovato senza volerlo a 160 in autostrada in sesta, a 3000 giri precisi, con acceleratore accarezzato vi assicuro, l'avrò premuto per meno della metà della corsa! Un'altra cosa che mi ha colpito del 1.3 mj è che, nonostante l'apparenza di motore di piccola cubatura e vuoto in basso, tiene perfettamente la velocità in salita con la sesta marcia a pieno carico! Anche andando sui 2.000 giri, che in sesta si traduce in una velocità di quasi 110 km/h, il motore, senza premere a fondo l'acceleratore, non perde giri, e premendo a fondo sale sempre deciso! Ho fatto anche una prova a pieno carico, in salita, in sesta, a circa 1.500 giri: il motore, premendo a tavoletta, non scende di regime, nonostante la turbina non sia in pressione, ma resta su quel regime, guadagnando un pò con molta lentezza. Da un motore con una sesta così esageratamente lunga per 1248 cc mi sarei aspettato un'inesorabile rallentamento.