bè, avrebbero dovuto se avesse fatto presente la necessità....l'auto l'hai comprata in conce? Se si penso proprio avrebbero dovuto avvisarti!
bè, avrebbero dovuto se avesse fatto presente la necessità....l'auto l'hai comprata in conce? Se si penso proprio avrebbero dovuto avvisarti!
no, non è assurdo, è proprio la fascia alta a volere un'estetica pulita se non servono...per i fori filettati, la solita via di mezzo brutta e poco funzionale...inoltre, se uno vuole l'aerodinamica pulita (e l'auto più silenziosa) i mancorrenti non li vuole...Assurdo su una macchina di quella tipologia e prezzo non montare di serie i mancorrenti sul tetto. Anche perche' essendo molto ben integrati nel tetto non vanno ad inficiare assolutamente l'estetica. Alcune vetture ben più economiche al posto dei mancorrenti prevedono fori filettati occultati da piccoli sportelli su cui avvitare le barre.
Perchè?o...per i fori filettati, la solita via di mezzo brutta e poco funzionale...
vernice sulle barre? mai vista personalmente, ma pronto a essere smentito, per quanto riguarda i fori filettati ne ho visti che arrugginivano, che facevano entrare acqua dove non doveva...e a proposito di vernice..mai visa un'auto che li avesse usati senza graffi nella zona degli sportellini...poi bisogna avere gli attrezzi (brugola o simile) che non servono con le barre, basta la chiave (no, non chiave a brugola, intendo quella normale, antifurto diciamo) e con le barre si può variare la distanza di quello che si monta in funzione del carico...Perchè?
Brutta perchè richiedono la grondina, che va a a creare un intermezzo fra i due pannelli tettuccio/laterale? coi giusti colori potrebbe aggiungere carattere
Poco funzionale? Quando ti serve, avviti le barre in metallo. finito, le sviti.
Senza cricchetti di plasticaccia che vanno a stringersi intorno alle barre di serie e a rovinare quella bella vernice sottile.
Certo non deve esserci un dadino da 4mm.
beh...ho aiutato un amico a caricare il tetto di una G55...non è semplice XDMa poi se ci fossero i mancorrenti per mettere sci o un portatutto servirebbe una scaletta? Mi risulta che sia alta 1710 mm
Intendo le barre di serie, che se non sono in tenero alluminio sono verniciate per forza di cose: quando su queste si vanno a montare le altre barre trasversali, nel punto in cui si legano/cricchettano le une alle altre ci sarà sempre un pò di sfregamento/pressione, da cui la vernice di quelle di serie che si rovina.vernice sulle barre? mai vista personalmente, ma pronto a essere smentito, per quanto riguarda i fori filettati ne ho visti che arrugginivano, che facevano entrare acqua dove non doveva...e a proposito di vernice..mai visa un'auto che li avesse usati senza graffi nella zona degli sportellini...poi bisogna avere gli attrezzi (brugola o simile) che non servono con le barre, basta la chiave (no, non chiave a brugola, intendo quella normale, antifurto diciamo) e con le barre si può variare la distanza di quello che si monta in funzione del carico...
Avevo letto questa discussione e mi sembrava impossibile. Io stesso ho provato a cercare, specialmente sul mercato tedesco da cui viene l'auto, ma niente.
Questa discussione è simile ad altre (per esempio gomme invernali per nuova Prius Toyota Lounge) ATTENZIONE ACQUISTO PRIUS VERSIONI LOUNGE E LOUNGE PLUS
La lezione che viene da queste situazioni è la seguente.
In considerazione della poca universalità delle carrozzerie e delle auto attuali, occorre prevedere tutte le possibili esigenze prima di acquistare l'auto: catenabilità, mancorrenti, gancio traino, attacchi per seggiolini ecc.
Facile a dirsi, ma......io stesso che credevo di aver fatto un acquisto molto oculato considerando tutto, mi sono poi accorto che non avevo considerato che l'unica misura di pneumatici omologati è molto poco diffusa in Italia. Quando sono andato per comprare quelli termici, ancora meno diffusi, dalla smorfia del gommista ho capito che non era facile trovarli. Per fortuna c'erano anche se, in pratica, solo di una marca.
Insomma bisogna fare di tutto per prevedere tutti i futuri bisogni per l'auto da acquistare.
Poi, se nel corso del tempo, sopraggiunge una nuova esigenza imprevista.........per esempio quarto figlio, si può sempre cambiare.
mi sono spiegato male io: la chiave è quella da serratura, poi normalmente il sistema per stringerli a mano è integrato nelle barre, e le barre di serie sinceramente, ti sfido a trovarne di verniciate, io su varie auto del gruppo VW non ne ho mai trovate di verniciate, sempre o cromate o probabilmente sì in alluminio, basta dargli il giusto spessore...cercando varie foto non riesco a trovarne una che sia una verniciata, salvo il nero antiruggine, ma prima che si graffi quello bisogna impegnarsi mi pare, o mi perdo qualche pezzo io?Intendo le barre di serie, che se non sono in tenero alluminio sono verniciate per forza di cose: quando su queste si vanno a montare le altre barre trasversali, nel punto in cui si legano/cricchettano le une alle altre ci sarà sempre un pò di sfregamento/pressione, da cui la vernice di quelle di serie che si rovina.
Un dado saldato ad una lamiera non fa entrare acqua e non diffonde ruggine, se il lavoro è fatto bene; è il foro filettato ad essere la soluzione sbagliata.
Certo, se vuoi montarle senza graffiare il tettuccio devi essere in due, oltre ad essere fortunato possessore di una rarissima brugola(trovo più comoda una brugola universale che un'ennesima chiavina da non perdere)
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa