<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impianto GPL ad iniezione diretta PRINS | Il Forum di Quattroruote

Impianto GPL ad iniezione diretta PRINS

La PRINS ,completati 2 anni di test, ha reso disponibili anche per l'Italia i Kit per la trasformazione della alimentazione da benzina alla iniezione diretta liquida.

Le auto (marche varie) sono totali 38, tra cui Ford C-Max 1.6 dal 2011 e Focus 1.6 dal 2011.

Previsti in arrivo altri 4 Kit, tra i quali si trova il Ford 1.0 Ecoboost.

www.gas-gmbh.de/index.php/produkte/direct-liqui-max-system.html
 
:shock: :shock:
Scusate, ho pasticciato.
Volevo solo sottolineare che gli impianti ad iniezione diretta di gas liquido sono l'ultima frontiera nel variegato campo di conversione motori da benzina a GPL, in quanto prevedono l'utilizzo degli stessi iniettori originali, già presenti sulla testa del motore.
Questa tecnologia è attesa da anni, proprio perchè dovrebbe risolvere il problema di tutti i motori turbo che, con il recente downsizing, recentemente sono tornati alla ribalta.
 
Grazie della succosa news! ;)

Ho visto la brochure dell'impianto, non sembra affatto male.
Sembra leggermente più complesso del Vialle LPDi, ma allo stesso tempo questo dovrebbe garantire un passaggio più veloce da GPL a benzina.

L'unica incognita è il prezzo; se costa come un Vialle avrà gli stessi problemi di diffusione, anzi, peggio. Il Vialle ha avuto dei problemini che ha dovuto risolvere con più di un anno di tempo; questo essendo ancora da "sperimentare/rodare" è più difficile che prenda piede. :(

Comunque hanno un elenco di motori compatibili più completo che non il Vialle.
 
bestchicco ha scritto:
Grazie della succosa news! ;)

Ho visto la brochure dell'impianto, non sembra affatto male.
Sembra leggermente più complesso del Vialle LPDi, ma allo stesso tempo questo dovrebbe garantire un passaggio più veloce da GPL a benzina.

L'unica incognita è il prezzo; se costa come un Vialle avrà gli stessi problemi di diffusione, anzi, peggio. Il Vialle ha avuto dei problemini che ha dovuto risolvere con più di un anno di tempo; questo essendo ancora da "sperimentare/rodare" è più difficile che prenda piede. :(

Comunque hanno un elenco di motori compatibili più completo che non il Vialle.

Ho fatto una sbirciatina un pò a tutti (?!) i Forum dedicati e dai vari rumors si conclude che : intanto bisogna aspettare ancora un pò, per avere le necessarie omologazioni.
Secondariamente, rif. al prezzo, sembra che l'impianto si collochi sui 3mila euro .. rispetto ai ca. 1500 attuali.
Ma poi sarà la domanda del Mercato a far si che venga livellato un bel pò.

Un aspetto che mi sorprende degli impianti Prins è che per funzionare non hanno bisogno di alcuna mappatura, penso che quindi usino la med. centralina già presente nell'auto.
:rolleyes:
 
Pensavo che l'elenco delle auto che avevi linkato fosse già omologato; se così non è allora siamo ancora in alto mare ... :(

Il prezzo è "esagerato"; ma se Prins e Vialle fanno cartello c'è ben poco da fare. Tanto vale prendere un'auto di serie allora; in questo modo si affossa il mercato delle after market e manderemo a spasso buona parte degli installatori. :(

A questa prezzi allora tanto vale attendere l'uscita del Golf CNG e fare una scelta radicale passando al metano addirittura. Quest'ultimo rimane da verificare se l'iniezione diretta e il metano possano coesistere; il vecchio ecofuel aveva grossi problemi. :(
 
bestchicco ha scritto:
Pensavo che l'elenco delle auto che avevi linkato fosse già omologato; se così non è allora siamo ancora in alto mare ... :(

Il prezzo è "esagerato"; ma se Prins e Vialle fanno cartello c'è ben poco da fare. Tanto vale prendere un'auto di serie allora; in questo modo si affossa il mercato delle after market e manderemo a spasso buona parte degli installatori. :(

A questa prezzi allora tanto vale attendere l'uscita del Golf CNG e fare una scelta radicale passando al metano addirittura. Quest'ultimo rimane da verificare se l'iniezione diretta e il metano possano coesistere; il vecchio ecofuel aveva grossi problemi. :(
Penso che ora cercheranno di accordarsi con qualche grosso acquirente (o gruppone ..) ed una volta iniziata la produzione, i prezzi andranno via via a ridursi.
Certo che l'impianto in sè non è per niente semplice e presenta alcune difficoltà ingenieristiche non da poco.
Credo che verrà stra scopiazzato da tutti ...
:rolleyes: :rolleyes:
 
Sì,ma al di là delle "diavolerie" tecnologiche,quanto conviene "realmente" la trasformazione rispetto a un turbodiesel equivalente ?

Con i gpl attuali standard (iniezione normale gassosa) un 7/8 % in meno sui costi chilometrici,con questi nuovi impianti gpl ?
 
Clipper240176 ha scritto:
Sì,ma al di là delle "diavolerie" tecnologiche,quanto conviene "realmente" la trasformazione rispetto a un turbodiesel equivalente ?

Con i gpl attuali standard (iniezione normale gassosa) un 7/8 % in meno sui costi chilometrici,con questi nuovi impianti gpl ?
Troppo presto per dirlo.
L'unica cosa che si può pensare è che, una volta perfezionata l'affidabilità del sistema ad iniezione diretta di gas liquido (e quindi sparato ad alta pressione), non ci sarà praticamente alcun limite per i motori turbo ..

Quindi mai più Fap, cerina, lucette accese, allarmi, blocco motore e soprattutto lo SMOG !
:oops:
 
Clipper240176 ha scritto:
Sì,ma al di là delle "diavolerie" tecnologiche,quanto conviene "realmente" la trasformazione rispetto a un turbodiesel equivalente ?

Non tutti fanno 30k km all'anno; c'è chi manco raggiunge i 10k, quindi non tutti avrebbero la possibilità di sfruttare un diesel pienamente.
Considera che c'è chi per andare a lavorare deve fare 3-4km, per i FAP e per i turbodiesel in generale è un toccasana soprattutto d'inverno! Ho un amico che gli si era intasato tutto il FAP ed incrostate le valvole con residui carboniosi che ha dovuto spendere un sacco di soldi per ripristinarla perché utilizza un turbodiesel in questo modo. Raramente fa oltre 10km di percorrenza ad ogni accensione e quasi mai autostrada.
Mediamente i costi di manutenzione dei diesel sono molto più elevati. Alcuni diesel poi hanno il noto problema del volano bimassa, quindi devi mettere in conto anche che potresti avere ulteriori aggravi sulla riparazione/riprisino di questo "delicato" componente.
Infine i diesel con le normative euro III, IV, V, etc che si susseguono fanno presto a essere banditi dai centri abitati e bloccati dal circolare liberamente mentre una macchina a GPL, anche se euro I può circolare liberamente.
 
Infatti, è proprio così. Con i Diesel, i sistemi di abbattimento del particolato (vedasi appunto cosa fanno le PM10 e le micidiali PM2,5) non si attivano se non si fanno un bel pò di km, ergo il 90% delle auto presenti nel circuito urbano emettono praticamente "senza alcun filtro". :shock: :shock:
Le auto a GPL esistono da sempre, io ce le ho avute ininterrottamente dal 1984, compresa quest'ultima FoFo 2.0.
Altri vantaggi: il motore gira "rotondo" e senza i tipici strappi della benzina, quindi tutte le componenti rotanti subiscono meno stress, ivi compreso il cambio, la frizione, i freni e le gomme. L'olio motore dura di più, per via della combustione pressochè totale del Gpl che non rilascia alcun tipo di schifezza nell'olio lubrificante. Di questo ne beneficiano anche le candele. Le marmitte/catalizzatori/elementi smorzanti rimangono tali e quali per un lunghissimo periodo, proprio perchè "non lavorano" : non avendo niente da catalizzare, non diventano bollenti.
I pregi di andare a Gpl sono sicuramente tanti e non si riesce ad elencarli tutti ..
8) 8)
 
Back
Alto