Riki1294
0
Salve ragazzi, circa una settimana fa ho sostituito dischi e pastiglie anteriori dell'opel corsa b 1.0. Ho montato dischi Brembo e pastiglie Ferodo. L'auto ha 55000 km ma ben 17 anni e non erano mai stati sostituiti. Ovviamente al retrotreno l'impianto frenante è costituito da tamburi. Ho effettuato l'operazione di sostituzione perchè la potenza frenante era veramente scarsa, cioè non si aveva la senzazione che le pastiglie "mordessero" con efficacia i dischi. Inoltre, mi è stato comunicato che l'auto, nella sua storia ha effettuato violente frenate con probabile surriscaldamento dell'impianto. Infatti anche se i dischi non fossero proprio alla frutta li ho sostituiti proprio perchè quasi sicuramente era cambiato il coefficiente di attrito tra pastiglia e disco. Comunque ora la macchina ha fatto circa 300 km, ma la potenza frenante non è affatto aumentata, anzi è rimasto tutto uguale a prima. . Allora ho capito che è necessario anche effettuare lo spurgo dell'impianto (mai effettuato in passato) ,con sostituzione dell'olio. Dite che effettuando tale operazione l'impianto frenante torna nuovo? E' veramente tutta colpa del DOT4 pieno di umidità e di eventuali bollicine d'aria? Molti meccanici mi hanno detto che la maggior parte delle auto cammina per 10-12-15 anni senza alcun spurgo.... Mi sembra veramente strano!!!