<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impianto audio su nuova A3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impianto audio su nuova A3

emanuelesello ha scritto:
Io ho 4 casse e 4 tweeter. Non mi interessa la potenza sonora ma la qualità del suono.
Ho BOSE ha casa e la conosco bene; non mi interessa l'eccelsa qualità che ti regala quel tipo di impianto, ma neanche che l'impianto suoni come su una radiosveglia o come gli auricolari di un i-phone. Non so se mi spiego..
I tuoi interventi sull'auto sono da intenditore ma certo non voglio "aprire" mezza macchina per farla suonare meglio..
Forse con la sola sostituzione delle casse si può risolvere il problema?

Purtroppo come ti hanno detto gli altri amici del forum non è possibile darti una soluzione a patto che qualcuno non abbia avuto il tuo stesso identico problema e l'abbia egregiamente risolto.

In linea di principio e considerando sia le forniture in Audi che lo sviluppo in generale della componentistica Hi-Fi Car mi rimane difficile credere che il sistema MMI sia di per se una ciofeca il problema suppongo invece risieda nel pilotare il sistema multivie di altoparlanti sparsi nell'abitacolo e magari la qualità degli stessi.

In generale uno "stereo", a meno che non parliamo di cose specifiche, non nasce per pilotare 8 altoparlanti ma bensì un "diffusore" (lasciamo da parte impedenze ed altre cose) che questo sia un classico diffusore da casa o tre altoparlanti scomposti in una portiera, poco importa poichè di norma l'amplificatore non va a pilotare direttamente i singoli altoparlanti ma si affida a sistemi intermedi come crossover/filtri che poosno assere attivi e passivi o nel caso di alte potenze finali.

A mio avviso ciò che fa suonare come una radio sveglia non è solo la qualità delle casse, che può essere di basso livello, ma anche e soprattutto dei filtri che le pilotano che sono di basso profilo.
Purtroppo per sostituire od implementare questa configurazione le mani sull'impianto ce li devi mettere ma personale esperto conosce già i punti nevralgici del sistema.

Credo quindi che cambiare solo le casse non ti risolve un gran che. :rolleyes:
 
emanuelesello ha scritto:
Io ho 4 casse e 4 tweeter. Non mi interessa la potenza sonora ma la qualità del suono.
Ho BOSE ha casa e la conosco bene; non mi interessa l'eccelsa qualità che ti regala quel tipo di impianto, ma neanche che l'impianto suoni come su una radiosveglia o come gli auricolari di un i-phone. Non so se mi spiego..
I tuoi interventi sull'auto sono da intenditore ma certo non voglio "aprire" mezza macchina per farla suonare meglio..
Forse con la sola sostituzione delle casse si può risolvere il problema?
Allora, li bisogna un pochino vedere, l'autoradio spesso non si può sostituire(come nella mia), a volte la radio in se non è malaccio, se hai un suono particolarmente distorto è facile che il micro ampli integrato della radio non riesca a "spingere" a dovere le casse di serie che son sempre "dure" ossia con una sensibilità molto bassa.
L'errore che fanno in molti è sostituire le casse originali con della casse aftermarket capaci di reggere potenze elevate ma che spesso hanno sensibilità molto bassa, qundi la situazione non migliora per niente, anzi, le nuove casse per "muoversi" avranno bisogno di maggiore potenza che l'amplificatore dell'autoradio non è in grado di dare se non con una distorsiono decisamente inaccettabile.
Tieni conto che di norma le casse che reggono elevate potenze di norma hanno sensibilità bassa, diciamo che per farle funzionare bene ci vuole un bell'amplificatore, caso a parte è l'impianto di serie, le casse han bassa sensibilità e tengono potenze bassissime.
Li bisogna vagliare componente per componente e valutare dove i tecnici Audi han "fallato".
 
FurettoS ha scritto:
In generale uno "stereo", a meno che non parliamo di cose specifiche, non nasce per pilotare 8 altoparlanti ma bensì un "diffusore" (lasciamo da parte impedenze ed altre cose) che questo sia un classico diffusore da casa o tre altoparlanti scomposti in una portiera, poco importa poichè di norma l'amplificatore non va a pilotare direttamente i singoli altoparlanti ma si affida a sistemi intermedi come crossover/filtri che poosno assere attivi e passivi o nel caso di alte potenze finali.

A mio avviso ciò che fa suonare come una radio sveglia non è solo la qualità delle casse, che può essere di basso livello, ma anche e soprattutto dei filtri che le pilotano che sono di basso profilo.
Purtroppo per sostituire od implementare questa configurazione le mani sull'impianto ce li devi mettere ma personale esperto conosce già i punti nevralgici del sistema.

Credo quindi che cambiare solo le casse non ti risolve un gran che. :rolleyes:
Concordo in parte anche con te Furetto, in effetti anche i filtri passivi prima delle casse hanno la loro fondamentale importanza!
Diciamo che per quello che riguarda la mia modesta esperienza, un qualsiasi impianto audio deve essere costruito bene nel suo insieme, dalla sorgente, all'ampli ai filtri, alle casse, ha poco senso muovere delle pregiate Sonus Faber da 15000 euro con l'ampli Pioneer da 109 euro e usare l'mp3 come sorgente, molto più sensato è avere tutti i componenti ben accordati nel loro insieme.
Individuare con certezza dove ci siano i componenti dove agire è molto difficile.
 
Chutetsu ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In generale uno "stereo", a meno che non parliamo di cose specifiche, non nasce per pilotare 8 altoparlanti ma bensì un "diffusore" (lasciamo da parte impedenze ed altre cose) che questo sia un classico diffusore da casa o tre altoparlanti scomposti in una portiera, poco importa poichè di norma l'amplificatore non va a pilotare direttamente i singoli altoparlanti ma si affida a sistemi intermedi come crossover/filtri che poosno assere attivi e passivi o nel caso di alte potenze finali.

A mio avviso ciò che fa suonare come una radio sveglia non è solo la qualità delle casse, che può essere di basso livello, ma anche e soprattutto dei filtri che le pilotano che sono di basso profilo.
Purtroppo per sostituire od implementare questa configurazione le mani sull'impianto ce li devi mettere ma personale esperto conosce già i punti nevralgici del sistema.

Credo quindi che cambiare solo le casse non ti risolve un gran che. :rolleyes:
Concordo in parte anche con te Furetto, in effetti anche i filtri passivi prima delle casse hanno la loro fondamentale importanza!
Diciamo che per quello che riguarda la mia modesta esperienza, un qualsiasi impianto audio deve essere costruito bene nel suo insieme, dalla sorgente, all'ampli ai filtri, alle casse, ha poco senso muovere delle pregiate Sonus Faber da 15000 euro con l'ampli Pioneer da 109 euro e usare l'mp3 come sorgente, molto più sensato è avere tutti i componenti ben accordati nel loro insieme.
Individuare con certezza dove ci siano i componenti dove agire è molto difficile.

Tutto vero, :thumbup: ma c'è un punto di base per Emanuele ovvero implementare e non rifare da zero. Che sotto certi aspetti è anche più difficile.

Emanuele vuole una soluzione il meno possibile invasiva e dispendiosa e credo che escludendo la sostituzione dell'MMI che è totalmente integrato nel sistema e non si può sicuramente togliere l'unico punto dove può muoversi è la parte altoparlanti e filtri sostiuendoli con qualcosa che rafforzi e pulisca il suono, penso che di meglio non si può fare; ma purtroppo non ho la benchè minima idea di come si componga l'impianto della nuova A3 poichè è uscita da troppo poco tempo. ;)
 
Furetto, hai centrato la questione

Ringrazio te e Chutetsu per i consigli.

A questo punto, tempo, voglia e portafoglio permettendo farò un salto da un installatore molto bravo da queste parti per farmi dare le dritte

Rimane il fatto che da un'auto da 35 mila euro, un impianto audio così è vergognoso.
La cosa mi brucia
 
emanuelesello ha scritto:
Furetto, hai centrato la questione

Ringrazio te e Chutetsu per i consigli.

A questo punto, tempo, voglia e portafoglio permettendo farò un salto da un installatore molto bravo da queste parti per farmi dare le dritte

Rimane il fatto che da un'auto da 35 mila euro, un impianto audio così è vergognoso.
La cosa mi brucia

non credere....
altrimenti come farebbero a vendere gli step superiori :?:
 
emanuelesello ha scritto:
Furetto, hai centrato la questione

Ringrazio te e Chutetsu per i consigli.

A questo punto, tempo, voglia e portafoglio permettendo farò un salto da un installatore molto bravo da queste parti per farmi dare le dritte

Rimane il fatto che da un'auto da 35 mila euro, un impianto audio così è vergognoso.
La cosa mi brucia

Figurati! Ovviamente tienici aggiornati.

Per il resto concordo con te che non è sensato che con una dotazione come il nuovo MMI che rappresenta il fiore all'occhiello dell'infotainment della A3 ti diano di serie un impianto scadente. L'impianto deve essere degno del sistema poi se uno vuole qualcosa di più performante è un conto. :?
Da una parte ha cassato il venditore a dirti che era ok come impianto ma non meno ha fatto Audi a dare di base un impianto così.
 
Ciao a tutti, la questione interessa anche me. Qualcuno di voi ha sentito suonare l'impianto base e quello con l'Audi Sound System? Vorrei sapere se differenze ce ne sono...o se non ne vale la pena...
 
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, la questione interessa anche me. Qualcuno di voi ha sentito suonare l'impianto base e quello con l'Audi Sound System? Vorrei sapere se differenze ce ne sono...o se non ne vale la pena...

il base non l' ho sentito....
del mio ASS sono piu' che soddisfatto
 
arizona77 ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, la questione interessa anche me. Qualcuno di voi ha sentito suonare l'impianto base e quello con l'Audi Sound System? Vorrei sapere se differenze ce ne sono...o se non ne vale la pena...

il base non l' ho sentito....
del mio ASS sono piu' che soddisfatto

Certo forse 300 euro non sono poche...per due case e un "subetto"...
 
fez79 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, la questione interessa anche me. Qualcuno di voi ha sentito suonare l'impianto base e quello con l'Audi Sound System? Vorrei sapere se differenze ce ne sono...o se non ne vale la pena...

il base non l' ho sentito....
del mio ASS sono piu' che soddisfatto

Certo forse 300 euro non sono poche...per due case e un "subetto"...

10 altoparlanti, centerspeaker nel cruscotto e subwoofer nel vano della ruota di scorta, amplificatore a 6 canali, potenza totale 180 Watt.

Non sono proprio due casse e un subbetto ;)
 
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, la questione interessa anche me. Qualcuno di voi ha sentito suonare l'impianto base e quello con l'Audi Sound System? Vorrei sapere se differenze ce ne sono...o se non ne vale la pena...

Beh come puoi leggere dai miei commenti evita l'impianto di base.
Spendi 300 euro per l'Audi Sound System. Oltre a un bel pò di kw in più hai anche una qualità sonora superiore.
 
Back
Alto