<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impianti a metano aftermarket | Il Forum di Quattroruote

Impianti a metano aftermarket

Buon giorno a tutti :D
Vi scrivo per chiedervi informazioni riguardo il funzionamento di un impianto a metano sui nuovi motori turbo benzina.
Non abbiamo mai avuto auto con impianti a metano e l'ultima a gas risale a molto tempo fa, gli impiati sono cambiati e anche i motori, per quel che ne so io, ora il motore si avvia a benzina per poi passare a gas, e quì ho già la prima domanda: quando accade ciò dopo quanti chilometri e/o dopo quanto tempo?
Di quanto calano le prestazioni di un motore rispetto al funzionamento a benzina?
Quanto pesa l'impianto? Quanto è la resa di un chilo di metano in litri di benzina?
Quanto costa l'impianto? Ci sono revisioni per le bombole da fare ogni tot anni o cose simili? Quanto sarà l'autonomia con un pieno di metano e quanto spazio occupano le bombole?
Mi scuso per avervi riempito di domande, ma non ne so davero nulla, in più vi chiedo, se possibile, di considerare le domande per il 1.4 turbo benzina da 120cv montato sulla Giulietta ( che equipaggia anche altri veicoli del gruppo Fiat).
P.s. aspetto le bastonate dagli alfisti per l' idea di metanizzare la Giulietta :lol:
 
Quanto al PS, tranquillo, gli Alfisti sono abituati a ben di peggio.
Per il resto, l'impianto pesa un centinaio di Kg, le bombole vanno sostituita dopo 10 anni, quasi gratis, paghi solo il montaggio, un kg di metano rende circa il 10% in più di un litro di benzina, l'autonomia dipende dalla capienza delle bombole e dai consumi, quasi mai oltre i 250/300 km e il costo supera i 2000 ? di slancio.
Poi c'è il lato pratico...
vedi tu :(
 
geronimo 007 ha scritto:
Buon giorno a tutti :D
Vi scrivo per chiedervi informazioni riguardo il funzionamento di un impianto a metano sui nuovi motori turbo benzina.
Non abbiamo mai avuto auto con impianti a metano e l'ultima a gas risale a molto tempo fa, gli impiati sono cambiati e anche i motori, per quel che ne so io, ora il motore si avvia a benzina per poi passare a gas, e quì ho già la prima domanda: quando accade ciò dopo quanti chilometri e/o dopo quanto tempo?
Di quanto calano le prestazioni di un motore rispetto al funzionamento a benzina?
Quanto pesa l'impianto? Quanto è la resa di un chilo di metano in litri di benzina?
Quanto costa l'impianto? Ci sono revisioni per le bombole da fare ogni tot anni o cose simili? Quanto sarà l'autonomia con un pieno di metano e quanto spazio occupano le bombole?
Mi scuso per avervi riempito di domande, ma non ne so davero nulla, in più vi chiedo, se possibile, di considerare le domande per il 1.4 turbo benzina da 120cv montato sulla Giulietta ( che equipaggia anche altri veicoli del gruppo Fiat).
P.s. aspetto le bastonate dagli alfisti per l' idea di metanizzare la Giulietta :lol:
l'impianto pesa, dipende dal volume delle bombole che poi vorresti mettere. lo spessore delle bombole del metano è ben più alto di quelle del gpl.
il passaggio da benzina a gas dipende dal tipo di impianto. la mia vecchia auto a gpl ad esempio, passava subito a gas dopo aver passato per la prima volta i 2000 giri.
le prestazioni calano sensibilmente, quanto dipende dall'impianto e dal motore su cui viene montato. sul turbo probabilmente meno, il turbometano di serie della fiat non perde nemmeno un cv
un kg di metano rende esattamente come un litro e mezzo di benzina. quindi se fai 20 al litro con la verde, fai 30 al kg con il metano
la revisione delle bombole del metano va fatta tassativamente ogni 4 anni, paghi solo il montaggio e smontaggio. visto che la revisione è lunghissima, va via circa una settimana, in genere l'installatore ti monterà delle bombole equivalente a quelle montate già revisionate e revisionerà le tue. in caso tu voglia tenere per tuo cruccio le tue bombole, circolerai a benzina fino revisione avvenuta. se hai la revisione delle bombole scaduta, l'impiantista può rifiutarsi (giustamente) di farti rifornimento. noi sulla grande punto abbiamo pagato 150 euro per la revisione delle bombole, impianto di serie
il costo dipende sempre dal tipo di impianto. sul turbo non saprei, comunque il costo dell'impianto si ripaga in poco tempo
autonomia, fai i conti. che bombole vuoi mettere, di che capacità e poi l'autonomia è il risultato di una semplice equazione matematica :D la giulietta diciamo che farà 15 al litro con la verde, farai circa 22 al kg con il metano. se metti bombole che permettono di caricare 12-13 km stai sui 25o km sicuri, lasciando sempre un residuo
tieni solo a mente che per il metano non ci sono serbatoi toroidali come il gpl. se il gpl lo puoi mettere nella ruota di scorta e hai il bagagliaio libero, con il metano no.

io al tuo posto valuterei invece un bell'impianto gpl ad iniezione liquida. un mio amico l'ha fatto sulla bravo turbo e va da dio. con l'iniezione liquida non perdi quasi nulla in prestazioni
 
Quel motore sotto una giulietta mi sa tanto di lavandino, ovvero senza spremerlo arriverà a fare i 10 al litro visto il peso e la scarsità di cv, quindi a metano, seguendo il ragionamento di ucre arriverebbe ai 12.... Ma bisogna cmq considerare l'aumento di peso, un centinaio di kg in più, ovviamente varia in funzione delle bombole, influisce negativamente sulle prestazioni, tanto x portarti un esempio, il mio impianto stereo sarà intorno ai 70 kg, quindi come avere sempre una xsona in più a bordo, ebbene tanto come risposta che come consumi si avverte un peggioramento, nulla di devastante, però c'è....
Considerando anche l'esborso di denaro vedi un poco tu di far i conti e capire se t conviene o meno....
 
suppasandro ha scritto:
Quel motore sotto una giulietta mi sa tanto di lavandino, ovvero senza spremerlo arriverà a fare i 10 al litro visto il peso e la scarsità di cv, quindi a metano, seguendo il ragionamento di ucre arriverebbe ai 12.... Ma bisogna cmq considerare l'aumento di peso, un centinaio di kg in più, ovviamente varia in funzione delle bombole, influisce negativamente sulle prestazioni, tanto x portarti un esempio, il mio impianto stereo sarà intorno ai 70 kg, quindi come avere sempre una xsona in più a bordo, ebbene tanto come risposta che come consumi si avverte un peggioramento, nulla di devastante, però c'è....
Considerando anche l'esborso di denaro vedi un poco tu di far i conti e capire se t conviene o meno....
se facesse 10 al litro, sarebbero 15 a metano. comunque non consuma tantissimo, sulla bravo fa i 15 ad andatura brillante, poco meno di 10 in modo assassino, 17.5-18 in modo semi soporifero. ha una bella coppia e 6 marce
 
ucre ha scritto:
io al tuo posto valuterei invece un bell'impianto gpl ad iniezione liquida. un mio amico l'ha fatto sulla bravo turbo e va da dio. con l'iniezione liquida non perdi quasi nulla in prestazioni

Purtroppo sono consapevole sia della perdita di prestazioni che del bagagliaio, il gpl l'ho scartato perchè in quel caso, visto il risparmio esiguo rispetto alla motorizzazione diesel, punterei su quest'ultima che eviterebbe tutti gli inconvenienti del gas (bombole, revisione , peso, autonomia ridotta...).
Il metano sembrava interessante sul lato economico ma mi intaressa quando avviene la commutazione perchè ciò potrebbe rovesciare la situazione a vantaggio del diesel.
 
geronimo 007 ha scritto:
ucre ha scritto:
io al tuo posto valuterei invece un bell'impianto gpl ad iniezione liquida. un mio amico l'ha fatto sulla bravo turbo e va da dio. con l'iniezione liquida non perdi quasi nulla in prestazioni

Purtroppo sono consapevole sia della perdita di prestazioni che del bagagliaio, il gpl l'ho scartato perchè in quel caso, visto il risparmio esiguo rispetto alla motorizzazione diesel, punterei su quest'ultima che eviterebbe tutti gli inconvenienti del gas (bombole, revisione , peso, autonomia ridotta...).
Il metano sembrava interessante sul lato economico ma mi intaressa quando avviene la commutazione perchè ciò potrebbe rovesciare la situazione a vantaggio del diesel.

Il risparmio con il metano è notevole. Generalmente la quantità di benzina consumata è abbastanza trascurabile, a meno che ftu faccia 2 km alla volta e ogni volta lasci raffreddare il motore.

Come ti hanno detto 1 Kg di metano equivale a 1,5 litri di benzina, quindi è come pagare la benzina 0,65 ?/l.
In termini di autonomia, ottieni l'equivalente di 1 litro di benzina per ogni 4 litri di bombole (1 Kg di gas compresso occupa infatti circa 6 litri).

Devi fare attenzione a far fare l'impianto ad un installatore competente, in quanto con i motori turbocompressi è un po' più complesso. Ti consiglio di consultare l'installatore prima di acquistare l'auto in quanto, generalmente, sanno se un motore si adatta bene o no.
Come saprai il punto più critico è quello delle sedi valvola. Se sul motore a benzina sono le stesse di quelle a GPL, dovresti andare bene anche a metano, ma non so, bisogna verificare.

Per il metano, sarebbe ottimo avere un motore con le valvole idrauliche.
 
Back
Alto