<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> impariamo dagli altri...?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

impariamo dagli altri...??

gotalz ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
L'articolo è interessante, non lo avevo visto. Se riesci ancora a trovarlo, ti pregherei di postare un riferimento, in modo da poterlo anche contestualizzare.

Ammesso che sia vero ciò che vi è detto, mi vengono alcune riflessioni.

1. Se è vero che la serie 1 ha raggiunto l'obbiettivo minimo per rientrare dalle spese praticamente solo ora, quasi alla fine del suo ciclo vitale, e con l'introduzione di varianti di nicchia, nonostante l'enorme successo ed i numeri spropositati che ha sempre venduto, allora questo articolo lo dovrebbero leggere bene quelli che sostengono che "la serie 1 è basata sul pianale della serie 3, con tanto di tp, solo per risparmiare sui costi". Anche se io dubito che BMW sia rientrata dei costi solo ora.

2. Noto che l'ingegnere sta comunque parlando di cosa potrebbe succedere di qui a 7-8 anni, visto che stiamo parlando di un' eventuale serie 1 successiva a quella che deve ancora uscire. Discorsi interessanti, ma è ovvio che più si va in là con le previsioni e più gli scenari si ampliano e diversificano: in 7-8 anni cambiano tante cose, e si può ipotizzare tutto ed il contrario di tutto. Se la ricerca e sviluppo Fiat pensasse a 7-8 anni, probabilmente verrebbero fuori scenari altrettanto interessanti e stimolanti la discussione. Purtroppo Fiat al momento ha difficoltà a parlare di cosa succederà dopodomani. A proposito, la Milano poi quando la fanno uscire? ( sorry, battutaccia :D )

3. Il problema in teoria comunque è reale ed esiste: BMW fino ad ora è l'unica a fare una compatta segmento C sul pianale di una segmento D. Il che ha evidentemente i suoi vantaggi al cliente, ma anche i suoi costi, che ad oggi nessun concorrente sta affrontando: nè Audi, nè MB, la cui classe A ha sì un pianale ad hoc, ma non derivato da un segmento superiore.

Detto questo vedremo come andrà la serie 1 e cosa succederà fra 7-8 anni. Non mi lascio sfuggire però l'occasione di una punzecchiatura finale.

Il tifo per questa o quella casa automobilistica non di rado rischia di farci sconfinare nel paradosso, in una specie di sdoppiamento della personalità, per cui si comincia a ragionare nell'interesse della casa, dimenticando però che l'interesse di ogni casa è quello di dare al cliente quanto meno prodotto possibile e farselo pagare quanto più possibile, cioè di spennarci.

Se consideri questo, e se è vero quanto sopra, allora BMW è in controtendenza: il consumatore che paga coi suoi soldi per avere quanta più auto, prestazioni e tecnologia possibile, e si compra una serie 1, dovrebbe solo essere contento: si porta a casa un prodotto talmente costoso per la casa ( e si presume quindi raffinato ) da "sbancare la casa". Avercene, di auto così. Con Alfa che ritiene troppo costoso anche un multilink per la sua segmento C, certe soddisfazioni non si hanno.

L'ipotesi poi di una serie 1 su base Mini mi pare ridicola. A meno che tutta la concorrenza non si riduca a fare altrettanto, ed in 7/ 8 anni ne passa di acqua sotto i ponti...

Tenti di fare diventare ottime anche notizie orribili per una azienda come quella di non riusire ad andare in pareggio con un investimento importante come quello della serie1.
Ma quando hanno cominciato il progetto secondo te pensavano di non guadagnarci nulla come sembrerebbe dall'articolo sopra???
Io penso di no, quindi significa che qualcosa non è andato come pensavano e più precisamente pensavano di vendere più auto, cosa che non è successa.
NOnsignifica che chi l'ha comprata ha speso appena sopra i costi di produzione, ma che per ammortizzare i costi complessivi ci sono voluti tantissimi anni e che quindi il progetto iniziale era probabilmente troppo costoso per i numeri che ha saputo fare.
ma anche 159 brera e spider da come ho letto sono in perdita....come lo erano le alfa transaxle (perdevano da 1000 a 1500 di lire) a volte anche chi compra ha i suoi vantaggi....il merito di bmw e' quello di dare un prodotto ottimo unico e a prezzi alti ma alla fine e' riuscita a recuperare gli investimenti...cosa che fiat non riuscira' mai a fare.
 
75turboTP ha scritto:
gotalz ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
L'articolo è interessante, non lo avevo visto. Se riesci ancora a trovarlo, ti pregherei di postare un riferimento, in modo da poterlo anche contestualizzare.

Ammesso che sia vero ciò che vi è detto, mi vengono alcune riflessioni.

1. Se è vero che la serie 1 ha raggiunto l'obbiettivo minimo per rientrare dalle spese praticamente solo ora, quasi alla fine del suo ciclo vitale, e con l'introduzione di varianti di nicchia, nonostante l'enorme successo ed i numeri spropositati che ha sempre venduto, allora questo articolo lo dovrebbero leggere bene quelli che sostengono che "la serie 1 è basata sul pianale della serie 3, con tanto di tp, solo per risparmiare sui costi". Anche se io dubito che BMW sia rientrata dei costi solo ora.

2. Noto che l'ingegnere sta comunque parlando di cosa potrebbe succedere di qui a 7-8 anni, visto che stiamo parlando di un' eventuale serie 1 successiva a quella che deve ancora uscire. Discorsi interessanti, ma è ovvio che più si va in là con le previsioni e più gli scenari si ampliano e diversificano: in 7-8 anni cambiano tante cose, e si può ipotizzare tutto ed il contrario di tutto. Se la ricerca e sviluppo Fiat pensasse a 7-8 anni, probabilmente verrebbero fuori scenari altrettanto interessanti e stimolanti la discussione. Purtroppo Fiat al momento ha difficoltà a parlare di cosa succederà dopodomani. A proposito, la Milano poi quando la fanno uscire? ( sorry, battutaccia :D )

3. Il problema in teoria comunque è reale ed esiste: BMW fino ad ora è l'unica a fare una compatta segmento C sul pianale di una segmento D. Il che ha evidentemente i suoi vantaggi al cliente, ma anche i suoi costi, che ad oggi nessun concorrente sta affrontando: nè Audi, nè MB, la cui classe A ha sì un pianale ad hoc, ma non derivato da un segmento superiore.

Detto questo vedremo come andrà la serie 1 e cosa succederà fra 7-8 anni. Non mi lascio sfuggire però l'occasione di una punzecchiatura finale.

Il tifo per questa o quella casa automobilistica non di rado rischia di farci sconfinare nel paradosso, in una specie di sdoppiamento della personalità, per cui si comincia a ragionare nell'interesse della casa, dimenticando però che l'interesse di ogni casa è quello di dare al cliente quanto meno prodotto possibile e farselo pagare quanto più possibile, cioè di spennarci.

Se consideri questo, e se è vero quanto sopra, allora BMW è in controtendenza: il consumatore che paga coi suoi soldi per avere quanta più auto, prestazioni e tecnologia possibile, e si compra una serie 1, dovrebbe solo essere contento: si porta a casa un prodotto talmente costoso per la casa ( e si presume quindi raffinato ) da "sbancare la casa". Avercene, di auto così. Con Alfa che ritiene troppo costoso anche un multilink per la sua segmento C, certe soddisfazioni non si hanno.

L'ipotesi poi di una serie 1 su base Mini mi pare ridicola. A meno che tutta la concorrenza non si riduca a fare altrettanto, ed in 7/ 8 anni ne passa di acqua sotto i ponti...

Tenti di fare diventare ottime anche notizie orribili per una azienda come quella di non riusire ad andare in pareggio con un investimento importante come quello della serie1.
Ma quando hanno cominciato il progetto secondo te pensavano di non guadagnarci nulla come sembrerebbe dall'articolo sopra???
Io penso di no, quindi significa che qualcosa non è andato come pensavano e più precisamente pensavano di vendere più auto, cosa che non è successa.
NOnsignifica che chi l'ha comprata ha speso appena sopra i costi di produzione, ma che per ammortizzare i costi complessivi ci sono voluti tantissimi anni e che quindi il progetto iniziale era probabilmente troppo costoso per i numeri che ha saputo fare.
ma anche 159 brera e spider da come ho letto sono in perdita....come lo erano le alfa transaxle (perdevano da 1.000.000a 1.500.000di lire) a volte anche chi compra ha i suoi vantaggi....il merito di bmw e' quello di dare un prodotto ottimo unico e a prezzi alti ma alla fine e' riuscita a recuperare gli investimenti...cosa che fiat non riuscira' mai a fare.
 
autofede2009 ha scritto:
su alcuni thread, come sempre, si fa un gran parlare di come l'Alfa sotto la Fiat sia sprofondata, come abbia perso l'identità tecnologica del passato, come il DNA della stessa sia passato alla "crucca" Bmw...

eppure nel thread "Milano Vs new Golf...bla bla" avevo postato questo stralcio di comunicazione ufficiale Bmw uscita a fine 2008 (e quindi ancora prima dei disastrosi risultati 2009 in cui si trovano tutti i marchi, soprattutto premium, causa crisi...):

"... una dichiarazione di Klaus Draeger, già citato prima, che farà inorridire i puristi del Marchio Bavarese e getta qualche ombra inquietante sull?assioma BMW = Trazione Posteriore per quanto riguarda il prossimo decennio: ?Solo dopo l?introduzione della versione Coupè e Cabrio la Serie 1 ha raggiunto l?obiettivo minimo di unità prodotte per essere economicamente vantaggiosa?. La sensazione è, dato che il segmento C non può essere abbandonato per la sua enorme importanza, che se la prossima generazione di Serie 1 F20 non dovesse ripetere gli exploit dell?attuale, verrebbe abbandonata la condivisione con la costosa piattaforma della Serie 3, a favore della più economica Mini a Trazione Anteriore. Evidentemente a Monaco, dopo le roboanti previsioni espresse negli anni scorsi, si sono accorti che non sono state sufficienti a metterli al sicuro dalla crisi e da qualche parte bisogna pur tagliare i costi. Peccato che poi a farne le spese non siano tutti i modelli o tutte le versioni in egual misura ma quelle che, al momento, si avvicinano di più allo spirito primigenio della Fabbrica Bavarese di Motori"...

questo mio post è "stranamente" rimasto fuori dalla discussione... e invece deve far riflettere... perchè se anche la BMW con la quale spesso e volentieri ci si confronta esaltandone, giustamente, la performance dei motori più potenti o le ampie possibilità di scelta di versioni o ancora (questo per chi ci crede... ;) ) per delle doti stradali superiori... proprio la casa bavarese che esporta i propri modelli in mezzo mondo e se li fa pagare profumatamente (la serie 1 poi sotto questo aspetto è quasi assurda...)...nonostante tutto questo non sempre si riesce a far quadrare i conti... e addirittura sembra che la Bmw lascia anche la F1...

diventa indubbiamente più difficile potersi aspettare dai marchi nostrani venduti praticamente solo in Italia e in alcuni paesi Ue con numeri molto più piccoli, delle particolarità tecnologiche costose specifiche!

questo naturalmente non vuole essere una scusante per le colpe o leggerezze che il gruppo Fiat ha commesso o commette... e per la ricerca che deve essere sempre fatta nel migliorare il prodotto e nell'avvicinare l'offerta alla rcichiesta...

sarebbe bello però che, almeno ognui tanto, nelle analisi che ognuno fa su quello che vorremmo o non vorremmo fosse l'Alfa, si approfondisca anche questo aspetto economico determinante nella progettazione e produzione di un modello o di alcune specifiche tecniche dello stesso...

ciao

Notizia curiosa...

Considera che non è scontato che il BEP possa essere raggiunto più agevolmente, a fronte di costi fissi inferiori... Questo proprio perchè il BEP dipende anche dai volumi conseguiti, ed è tutto da verificare quanto il mercato sia in grado di recepire una specie di Golf al prezzo di una Serie 1.

P.S. Sai che non ho capito chi deve imparare cosa da chi :?:

SZ
 
75turboTP ha scritto:
ma anche 159 brera e spider da come ho letto sono in perdita....come lo erano le alfa transaxle (perdevano da 1000 a 1500 di lire) a volte anche chi compra ha i suoi vantaggi....il merito di bmw e' quello di dare un prodotto ottimo unico e a prezzi alti ma alla fine e' riuscita a recuperare gli investimenti...cosa che fiat non riuscira' mai a fare.

Stiamo parlando di Aziende, non di persone!
Le aziende devono guadagnare per poter reinvestire, altrimenti col passare del tempo si spengono.
Questo è il rpoblema grosso da risolvere.
159, Brera e Serie 1 BMW non hanno raggiunto i numeri che si pensava potessero raggiungere, non significa che si vendono in perdita ma che il progetto fa fatica a ripagarsi, che è diverso!
Si potrebbe parlare di Flop, ma penso che 159 con i nuovi motori possa vivere una seconda giovinezza sopratutto poi se riescono definitivamente a risolvere i problemi di assemblaggio che la affliggono, mentre per Brera la vedo più dura perchè essendo un auto di nicchia non credo abbia un nuovo sprint dai motori, mentre per BMW serie 1 ormai è alla frutta!!
 
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
su alcuni thread, come sempre, si fa un gran parlare di come l'Alfa sotto la Fiat sia sprofondata, come abbia perso l'identità tecnologica del passato, come il DNA della stessa sia passato alla "crucca" Bmw...

eppure nel thread "Milano Vs new Golf...bla bla" avevo postato questo stralcio di comunicazione ufficiale Bmw uscita a fine 2008 (e quindi ancora prima dei disastrosi risultati 2009 in cui si trovano tutti i marchi, soprattutto premium, causa crisi...):

"... una dichiarazione di Klaus Draeger, già citato prima, che farà inorridire i puristi del Marchio Bavarese e getta qualche ombra inquietante sull?assioma BMW = Trazione Posteriore per quanto riguarda il prossimo decennio: ?Solo dopo l?introduzione della versione Coupè e Cabrio la Serie 1 ha raggiunto l?obiettivo minimo di unità prodotte per essere economicamente vantaggiosa?. La sensazione è, dato che il segmento C non può essere abbandonato per la sua enorme importanza, che se la prossima generazione di Serie 1 F20 non dovesse ripetere gli exploit dell?attuale, verrebbe abbandonata la condivisione con la costosa piattaforma della Serie 3, a favore della più economica Mini a Trazione Anteriore. Evidentemente a Monaco, dopo le roboanti previsioni espresse negli anni scorsi, si sono accorti che non sono state sufficienti a metterli al sicuro dalla crisi e da qualche parte bisogna pur tagliare i costi. Peccato che poi a farne le spese non siano tutti i modelli o tutte le versioni in egual misura ma quelle che, al momento, si avvicinano di più allo spirito primigenio della Fabbrica Bavarese di Motori"...

questo mio post è "stranamente" rimasto fuori dalla discussione... e invece deve far riflettere... perchè se anche la BMW con la quale spesso e volentieri ci si confronta esaltandone, giustamente, la performance dei motori più potenti o le ampie possibilità di scelta di versioni o ancora (questo per chi ci crede... ;) ) per delle doti stradali superiori... proprio la casa bavarese che esporta i propri modelli in mezzo mondo e se li fa pagare profumatamente (la serie 1 poi sotto questo aspetto è quasi assurda...)...nonostante tutto questo non sempre si riesce a far quadrare i conti... e addirittura sembra che la Bmw lascia anche la F1...

diventa indubbiamente più difficile potersi aspettare dai marchi nostrani venduti praticamente solo in Italia e in alcuni paesi Ue con numeri molto più piccoli, delle particolarità tecnologiche costose specifiche!

questo naturalmente non vuole essere una scusante per le colpe o leggerezze che il gruppo Fiat ha commesso o commette... e per la ricerca che deve essere sempre fatta nel migliorare il prodotto e nell'avvicinare l'offerta alla rcichiesta...

sarebbe bello però che, almeno ognui tanto, nelle analisi che ognuno fa su quello che vorremmo o non vorremmo fosse l'Alfa, si approfondisca anche questo aspetto economico determinante nella progettazione e produzione di un modello o di alcune specifiche tecniche dello stesso...

ciao

Notizia curiosa...

Considera che non è scontato che il BEP possa essere raggiunto più agevolmente, a fronte di costi fissi inferiori... Questo proprio perchè il BEP dipende anche dai volumi conseguiti, ed è tutto da verificare quanto il mercato sia in grado di recepire una specie di Golf al prezzo di una Serie 1.

P.S. Sai che non ho capito chi deve imparare cosa da chi :?:

SZ

quindi se tiro una palla da tennis dentro un negozio di cristalli avrò X danni se ci catapulto un elefante i danni saranno XX...

ovvero se non c'è il giusto ritorno quello più grande farà il botto più grosso...

per il P.S: non c'è nulla da imparare... a volte però sarebbe bello approfondire un po' i discorsi...

:)
 
Back
Alto