<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni in Italia pubblicate da Quattroruote: squadrature | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni in Italia pubblicate da Quattroruote: squadrature

Da qualche mese ho notato che sul cartaceo della rivista, nelle cifre delle immatricolazioni auto in Italia, ci sono dei numeri che non corrispondono.
A volte sono poche unità, a volte un discreto numero.
Ad es. sul numero di settembre, tra le Top ten risulta la Nissan Qashqai con 2604 vetture; verificando nel dettaglio dei vari segmenti, notiamo però (nella pag. n. 239 a fianco) che le Qashqai vendute a luglio (sezione SUV e fuoristrada) sono 2524.
Stessa verifica con la Punto, ma qui la differenza è di una unità.
Per la 500 invece abbiamo rispettivamente 5605 e (5233 + 385 nelle coupè) = 5618.
Per la ypsilon 5435 e 5436, evidentemente al netto della Musa, che è stata venduta in 846 unità, tenendo conto delle quali squadrerebbe tutto.
Ford Fiesta, 5317 e 5313.

Probabilmente dormirò lo stesso la prossima notte anche con questo dubbio che mi crogiola, ma la cosa m'incuriosisce 8) :!:
 
stefano_68 ha scritto:
Da qualche mese ho notato che sul cartaceo della rivista, nelle cifre delle immatricolazioni auto in Italia, ci sono dei numeri che non corrispondono.
A volte sono poche unità, a volte un discreto numero.
Ad es. sul numero di settembre, tra le Top ten risulta la Nissan Qashqai con 2604 vetture; verificando nel dettaglio dei vari segmenti, notiamo però (nella pag. n. 239 a fianco) che le Qashqai vendute a luglio (sezione SUV e fuoristrada) sono 2524.
Stessa verifica con la Punto, ma qui la differenza è di una unità.
Per la 500 invece abbiamo rispettivamente 5605 e (5233 + 385 nelle coupè) = 5618.
Per la ypsilon 5435 e 5436, evidentemente al netto della Musa, che è stata venduta in 846 unità, tenendo conto delle quali squadrerebbe tutto.
Ford Fiesta, 5317 e 5313.

Probabilmente dormirò lo stesso la prossima notte anche con questo dubbio che mi crogiola, ma la cosa m'incuriosisce 8) :!:

Ypsilion e Musa non sono considerate, ovviamente, la stessa vettura (anche se cugine)
Idem Idea e Punto 188 oppure bravo/delta/giulietta
 
stefano_68 ha scritto:
Da qualche mese ho notato che sul cartaceo della rivista, nelle cifre delle immatricolazioni auto in Italia, ci sono dei numeri che non corrispondono.
A volte sono poche unità, a volte un discreto numero.
Ad es. sul numero di settembre, tra le Top ten risulta la Nissan Qashqai con 2604 vetture; verificando nel dettaglio dei vari segmenti, notiamo però (nella pag. n. 239 a fianco) che le Qashqai vendute a luglio (sezione SUV e fuoristrada) sono 2524.
Stessa verifica con la Punto, ma qui la differenza è di una unità.
Per la 500 invece abbiamo rispettivamente 5605 e (5233 + 385 nelle coupè) = 5618.
Per la ypsilon 5435 e 5436, evidentemente al netto della Musa, che è stata venduta in 846 unità, tenendo conto delle quali squadrerebbe tutto.
Ford Fiesta, 5317 e 5313.

Probabilmente dormirò lo stesso la prossima notte anche con questo dubbio che mi crogiola, ma la cosa m'incuriosisce 8) :!:

sulla Cascai i numeri non tornano nemmeno su UNRAE,
penso che dividano la 4x dalla solo 2....
 
spartacodaitri ha scritto:
sulla Cascai i numeri non tornano nemmeno su UNRAE,
penso che dividano la 4x dalla solo 2....

L'avevo pensato, ma la QQ allora qlla inserita Nelle SUV FUORISTRADA qual è?
La 2x4 o la 4x4?
E cmq il resto dov'è?

Carlo di Giustooooooooo......
 
stefano_68 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
sulla Cascai i numeri non tornano nemmeno su UNRAE,
penso che dividano la 4x dalla solo 2....

L'avevo pensato, ma la QQ allora qlla inserita Nelle SUV FUORISTRADA qual è?
La 2x4 o la 4x4?
E cmq il resto dov'è?

Carlo di Giustooooooooo......

Eccomi! Chiedo lumi ai colleghi.
 
Ho chiesto lumi e questa è la risposta:

I dati di immatricolazione, anche se riferiti a un preciso mese, come è quello appena passato, sono soggetti a un costante aggiornamento. Vanno infatti quotidianamente incrociati con i codici di omologazione del ministero. Questa attività viene svolta con la collaborazione delle principali associazioni di settore, in primis l?Unrae e poi anche l?Anfia. Nell?approntare la classifica delle più vendute si utilizzano i primi dati disponibili dal ministero, da intendersi come provvisori, mentre nella segmentazione il lavoro è più raffinato. Resta comunque il fatto che in alcuni casi, i numeri non coincido perché avvengono delle aggregazioni diverse. Così nella top ten, Punto (terza serie), Grande Punto e Punto Evo vengono messe tutte insieme, ciò non avviene invece nella segmentazione. Lo stesso dicasi per modelli come la Fiat Sedici o la Nissan Qashqai, dove in alcuni casi sono sommate le versioni 2wd e 4wd, in altri casi no. Queste scelte però non sono sempre esplicitate, e quindi possono verificarsi dei disallineamenti. C?è da dire che le differenze non sono mai sostanziali, e quindi la tendenza del mercato è fotografata sempre con un?approssimazione ampiamente accettabile. A titolo di curiosità, il ministero nell?emanare mensilmente il dato ?grezzo? delle immatricolazioni (fornito sempre in via provvisoria), rende ufficiali i valori di 12 mesi precedenti. Esempio: immatricolazioni agosto 2011 (ovviamente provvisorie), valori definitivi agosto 2010.
 
cdg ha scritto:
Ho chiesto lumi e questa è la risposta:

I dati di immatricolazione, anche se riferiti a un preciso mese, come è quello appena passato, sono soggetti a un costante aggiornamento. Vanno infatti quotidianamente incrociati con i codici di omologazione del ministero. Questa attività viene svolta con la collaborazione delle principali associazioni di settore, in primis l?Unrae e poi anche l?Anfia. Nell?approntare la classifica delle più vendute si utilizzano i primi dati disponibili dal ministero, da intendersi come provvisori, mentre nella segmentazione il lavoro è più raffinato. Resta comunque il fatto che in alcuni casi, i numeri non coincido perché avvengono delle aggregazioni diverse. Così nella top ten, Punto (terza serie), Grande Punto e Punto Evo vengono messe tutte insieme, ciò non avviene invece nella segmentazione. Lo stesso dicasi per modelli come la Fiat Sedici o la Nissan Qashqai, dove in alcuni casi sono sommate le versioni 2wd e 4wd, in altri casi no. Queste scelte però non sono sempre esplicitate, e quindi possono verificarsi dei disallineamenti. C?è da dire che le differenze non sono mai sostanziali, e quindi la tendenza del mercato è fotografata sempre con un?approssimazione ampiamente accettabile. A titolo di curiosità, il ministero nell?emanare mensilmente il dato ?grezzo? delle immatricolazioni (fornito sempre in via provvisoria), rende ufficiali i valori di 12 mesi precedenti. Esempio: immatricolazioni agosto 2011 (ovviamente provvisorie), valori definitivi agosto 2010.

Grazie molte della risposta, è sempre utile sapere come ci si muove in determinati ambiti!
:D
 
Back
Alto