<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni Honda a picco! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni Honda a picco!

Vincenzo_f ha scritto:
Frank*Jazz ha scritto:
Vincenzo di dove sei?

Franz abito in provincia di Napoli.
Perchè? Per il costo assicurativo? Se è per quello ebbene si, sono un onesto cittadino che deve sottostare all'arrogante mafia delle assicurazioni...e fortuna che la ho fatta online, alle agenzie fisiche volevano giusto il doppio spaccato.

TI ho mandato un privato :D
 
Frank*Jazz ha scritto:
elancia ha scritto:
Frank*Jazz ha scritto:
Ottimo prezzo, ma poi non l'hai presa alla conce di Bologna. Scommetto che sei andato alla conce di Imola :)

Sì, ma aveva l'ordine di fare lo stesso prezzo (stessa catena di conce)... ...ma voleva regalarmi i sensori poi m'ha fatto provare la Type-S con i cerchi-mattone da 18'', era più umano, meno stron_o del capetto anziano dei venditori di Bo, alcuni anche competenti e, avessero potuto, flessibili.
L'ho presa a Modena comunque, mi scappava... :oops:
A Modena all'autopolis?

No, Autotech s.r.l.

Mentre a BO c'è Morini Motors con "Automotive", che ha sede a S.Lazzaro, poi ha via Zanardi (che credo sia sede ora) e Imola (che sembra un altro ma non lo è).
 
Il 2.2 td è un motore "sbagliato" per il mercato italiano: chi opera in regime di rimborsi chilometrici è in difficoltà oltre i 20 cv fiscali come diesel (2.0 litri) ed oltre i 17 cv fiscali benzina (1.6 litri)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Preferiscono vendere 1 Accord al mese a prezzo pieno, piuttosto che venderne 10 a prezzo scontato. Non so perchè.
Forse perché Honda non attua politiche di premi su obiettivi come le altre?
faccio un esempio molto banale

Se la casa madre mi riconosce il 13% e poi un buon premio al conseguimento di tot targhe, magari mi conviene vendere con il 10% tra sconto e sipèervalutazione usato, tenermi il 3% (con cui non mi pago nemmeno il venditore ...) e puntare al "ricco" premio di fine periodo
Se invece mi fa il 15% e basta senza obiettivi, punto a massimizzare il margine (un pezzo con il 5% di sconto equivale a 3 pezzi con il 12% - 13%)

E' una mera ipotesi, beninteso
 
Invece guardando le statistiche ho notato che Honda ha ottime vendite nel mercato dell'usato.
Immagino poi quante vetture saranno prese a km 0 :)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
I prodotti ci sono è che non li spingono abbastanza.

Preferiscono vendere 1 Accord al mese a prezzo pieno, piuttosto che venderne 10 a prezzo scontato. Non so perchè.

Finchè la gente non tasta con mano il prodotto non si avventura fuori dal "seminato". Se non avessi insistito io, al posto della Jazz ci sarebbe una delle classiche top 10 (Punto, Clio, ...) come c'è sempre stata. Provata la Jazz vogliono solo auto Jap.

Solo che non tutti sono appassionati di auto, qualcuno ha bisogno di una spintarella. Questa spintarella dovrebbe essere la promozione, intesa nel senso più ampio (e markettaro) del termine. Bisognerebbe pompare un po' la comunicazione e segare un po' i listini dei modelli meno conosciuti e che si trovano a combattere nei segmenti dove la leadership è ben salda ai soliti 4 modelli.

La Accord è il classico esempio. E' praticamente impossibile vederla in giro e spesso nemmeno in concessionaria ce l'hanno. Entri per un preventivo ed il venditore ti mostra desolato i loro margini dicendo che lo sconto concesso è X non un euro di più, non un euro di meno.

Uno che conosce il marchio, il prodotto (e che se ne frega delle mode) magari è disposto a firmare l'assegno, gli altri probabilmente no.

E non sono (solo) io che lo dico ma i conce stessi che ho interpellato.

Che poi magari perdono un cliente interessato all'acquisto, mentre a fine anno si trovano un esemplare sul groppone e lo vendono km0 a -20%.

Sono pienamente d'accordo con te.
Quando ho scritto il mio pezzo non vedevo ancora il tuo nel forum, altrimenti l'avrei qutato in pieno!!!
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Preferiscono vendere 1 Accord al mese a prezzo pieno, piuttosto che venderne 10 a prezzo scontato. Non so perchè.
Forse perché Honda non attua politiche di premi su obiettivi come le altre?
faccio un esempio molto banale

Se la casa madre mi riconosce il 13% e poi un buon premio al conseguimento di tot targhe, magari mi conviene vendere con il 10% tra sconto e sipèervalutazione usato, tenermi il 3% (con cui non mi pago nemmeno il venditore ...) e puntare al "ricco" premio di fine periodo
Se invece mi fa il 15% e basta senza obiettivi, punto a massimizzare il margine (un pezzo con il 5% di sconto equivale a 3 pezzi con il 12% - 13%)

E' una mera ipotesi, beninteso

Si molto probabile. Anche perchè penso che politiche di volume le possono fare quelli che bene o male sanno che il prodotto lo vendono. Chi ordinerebbe mai uno stock di CR-Z?
Può darsi che vogliano semplicemente andarci cauti senza soffocare di stock le conce. Senza contare lo svilimento del marchio (Volvo 2005-10 docet).

Questo però non toglie che potrebbero dare qualche margine in più ai conce soprattuto sui modelli dove si hanno permute di un certo peso.

Per dire, quando ho permutato la Clio per la Jazz mi hanno supervalutato l'usato, ma lì ci voleva poco. Alla fine un'utilitaria di 7 anni con 100k km, ben tenuta che ritiri a 3k invece di 2, non ti sballa più di tanto i conti.

Dovessero permutare segmento D di 5-6 anni con 200k km (la mia V50) sarebbe già tanto se riuscissero a darti l'ET. In quei casi o c'è dietro qualche campagna promozionale di sconti, oppure è dura attrarre il cliente. Anche perchè penso che chi permuta auto (stra)usate come la mia, sa benissimo che sta sbolognando "un mattone" alla conce percui non si aspetta che gli stendano un tappeto per la permuta. Però quando vado a vedere un modello come la Accord so anche io che mi porto via un "mattone" nuovo, quindi mi aspetto un qualche incentivo. Altrimenti prendo un'altra auto di quelle dove c'è la coda davanti al conce (A4, ...) o di quelle di chi compra un prezzo piuttosto che un'auto (Mondeo, ...).

Ad ogni modo, visto che il modello è lì oramai (continuo a pensare alla Accord perchè mi interessava) non vedo perchè fare di tutto per non venderlo (mica sono Subaru :lol:).
 
pcpi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
I prodotti ci sono è che non li spingono abbastanza.

Preferiscono vendere 1 Accord al mese a prezzo pieno, piuttosto che venderne 10 a prezzo scontato. Non so perchè.

Finchè la gente non tasta con mano il prodotto non si avventura fuori dal "seminato". Se non avessi insistito io, al posto della Jazz ci sarebbe una delle classiche top 10 (Punto, Clio, ...) come c'è sempre stata. Provata la Jazz vogliono solo auto Jap.

Solo che non tutti sono appassionati di auto, qualcuno ha bisogno di una spintarella. Questa spintarella dovrebbe essere la promozione, intesa nel senso più ampio (e markettaro) del termine. Bisognerebbe pompare un po' la comunicazione e segare un po' i listini dei modelli meno conosciuti e che si trovano a combattere nei segmenti dove la leadership è ben salda ai soliti 4 modelli.

La Accord è il classico esempio. E' praticamente impossibile vederla in giro e spesso nemmeno in concessionaria ce l'hanno. Entri per un preventivo ed il venditore ti mostra desolato i loro margini dicendo che lo sconto concesso è X non un euro di più, non un euro di meno.

Uno che conosce il marchio, il prodotto (e che se ne frega delle mode) magari è disposto a firmare l'assegno, gli altri probabilmente no.

E non sono (solo) io che lo dico ma i conce stessi che ho interpellato.

Che poi magari perdono un cliente interessato all'acquisto, mentre a fine anno si trovano un esemplare sul groppone e lo vendono km0 a -20%.

Sono pienamente d'accordo con te.
Quando ho scritto il mio pezzo non vedevo ancora il tuo nel forum, altrimenti l'avrei qutato in pieno!!!

;)
 
I problemi (in Europa) ? Il più grosso e consistente? Il design.
Il secondo? La scarsità di modelli e motorizzazioni.
C'è una parte (esigua) di estimatori del corso stilistico che Honda ha intrapreso dal 2000 in poi (Elancia ad esempio mi viene in mente), ma la maggiorparte delle persone (me compreso, l'ultima Honda carina per me è la Jazz Graphite penultima serie che ho preso a mia moglie...) non lo trova attraente e i clienti Honda del passato sono magari passati ad altri marchi.
I prodotti restano validissimi, tecnologici, ma mancano di appeal. Oltre ad avere poche motorizzazioni e prezzi altini.
Ma ad Honda non gliene frega niente delle vendite a picco europee.
Ha mercati come Usa e giappone che la fanno marciare.

E SBAGLIANO!!!!! SBAGLIANO di grosso.
L'Europa è un mercato fondamentale, se vanno avanti così si faranno un'autogoal.
Io spero davvero che rivedano il loro metodo di proposta.
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
I problemi (in Europa) ? Il più grosso e consistente? Il design.
Il secondo? La scarsità di modelli e motorizzazioni.
C'è una parte (esigua) di estimatori del corso stilistico che Honda ha intrapreso dal 2000 in poi (Elancia ad esempio mi viene in mente), ma la maggiorparte delle persone (me compreso, l'ultima Honda carina per me è la Jazz Graphite penultima serie che ho preso a mia moglie...) non lo trova attraente e i clienti Honda del passato sono magari passati ad altri marchi.
I prodotti restano validissimi, tecnologici, ma mancano di appeal. Oltre ad avere poche motorizzazioni e prezzi altini.
Ma ad Honda non gliene frega niente delle vendite a picco europee.
Ha mercati come Usa e giappone che la fanno marciare.

E SBAGLIANO!!!!! SBAGLIANO di grosso.
L'Europa è un mercato fondamentale, se vanno avanti così si faranno un'autogoal.
Io spero davvero che rivedano il loro metodo di proposta.

Agli Inglesi e agli spagnoli piace molto un "certo" design... :D
Il design è un problema per alcuni... ...per me, che faccio parte del mercato, è stato un valore aggiunto.
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
I problemi (in Europa) ? Il più grosso e consistente? Il design.
Il secondo? La scarsità di modelli e motorizzazioni.
C'è una parte (esigua) di estimatori del corso stilistico che Honda ha intrapreso dal 2000 in poi (Elancia ad esempio mi viene in mente), ma la maggiorparte delle persone (me compreso, l'ultima Honda carina per me è la Jazz Graphite penultima serie che ho preso a mia moglie...) non lo trova attraente e i clienti Honda del passato sono magari passati ad altri marchi.
I prodotti restano validissimi, tecnologici, ma mancano di appeal. Oltre ad avere poche motorizzazioni e prezzi altini.
Ma ad Honda non gliene frega niente delle vendite a picco europee.
Ha mercati come Usa e giappone che la fanno marciare.

E SBAGLIANO!!!!! SBAGLIANO di grosso.
L'Europa è un mercato fondamentale, se vanno avanti così si faranno un'autogoal.
Io spero davvero che rivedano il loro metodo di proposta.

Mah, apprezzare contemporaneamente il design della Civic 5 serie, da coupé basso e affilato insieme alla Jazz prima serie (comunque un furgopizza) mi pare piuttosto singolare. E lo dico con una certa cognizione di causa: quando guardo nel garage una vicina all'altra la mia Civic8 insieme alla Jazz1, mi sembra di avere due vetture di produttori differenti... :D
 
Scusami Guguleo ma la penso proprio all'opposto.
Le Honda che ho apprezzato stilisticamente sono poche...te le elenco tutte:

. Crx (ma non mi ha mai fatto sbavare)
. Accord terz'ultima serie
. Civic quinta
. Prelude pen'ultima serie
. Nsx
. S2000
. Integra pen'ultima serie
. Jazz Graphite (resta un'utilitaria, ma l'unica bellina per i miei gusti...).

Le restanti non mi son mai piaciute, sono gusti.
Ma per questo non vedo cosa ci sia di male nell'apprezzare il lato stilistico di una Civic quinta e farlo anche per un'utilitaria come la Jazz Graphite (e sottolineo Graphite perchè la reputo la versione più attraente, quella del 2006-2008 per capirci, con i paraurti specifici monoblocco, vetri scuri e minigonne).
Sono due auto diversissime, ma non per questo dico che la Jazz in questione sia brutta, anzi. Per quello che è (una piccola monovolume) la reputo davvero bella.
 
Figurati, i gusti non si discutono! Però la Jazz (sulla quale siamo entrambi d'accordo nel definirla una piccola monovolume) anche con minigonne, spoiler e kit estetici vari mantiene proporzioni e volumi che poco hanno a che vedere con gli altri modelli che citi. Il dettaglio non è di secondaria importanza, perché su questo forum si è discusso spesso sul fatto che una "vera" Honda dovrebbe avere proporzioni di un certo tipo. E' difficile ottenere doti dinamiche di un certo pregio partendo da baricentri e passi improbabili. Ma non siamo tutti uguali. Io in Jazz (1 e 2) cerco una citycar semplice, capiente e durevole. Per Civic aggiungo dinamica di guida, che credo più facile da ottenere con una hatchback seg C non troppo pesante e ingombrante piuttosto che con una seg D più "motorizzata" ma anche più pesante e incline a privilegiare il comfort.

E' sottinteso che le vere sportive stanno altrove.

lamps
 
Ma dov'è l'inghippo? Siamo d'accordo mi pare, mica ho detto che la Jazz penultima serie è una sportiva o roba simile....ci mancherebbe.
Ho solo detto che pur essendo un'utilitaria è bella. Ma solo la Graphite...e va benissimo per una donna (io per me non l'avrei comprata).
Molto più carina ad esempio di classe A, Musa, Meriva e prodotti associabili.
L'ultima Jazz ad esempio non mi piace, è spigolosa e poco armonica.
Non c'entra nulla quindi il discorso sportive, coupè e spider.
Io per me comprerei solo sportive, ma se ho comprato questa monovolumina a mia moglie significa che la trovavo non solo più sensata e meglio fatta delle avversarie citate, ma anche più carina.
Ora forse mi sono spiegato meglio...... :D
 
Back
Alto