<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni FIAT - dicembre 2010 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni FIAT - dicembre 2010

MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Io dico la mia, secondo me il Gruppo Fiat non si impegna molto nel progettare e nel produrre le auto, si impegna invece nel venderle, ma se un prodotto non "convince" in tutto e per tutto non si vende! Non si impegna a guardare il mercato, cosa chiede in quel momento, arriva sempre tardi con i modelli, e spesso non arriva proprio...

lo sai che mi sto scompisciando dalle risate.
da quando in qua alla fiat si impegnano nel venderle?
ma se uno dei loro problemi più gravi ssta proprio nei listini!!

Primo, mi sono scocciato di rimettere a posto i tuoi quote, secondo: TE PAREVA !

ma che colpa ne ho io se a volte me li quota come vuole lui sto forum?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
conan2001 ha scritto:
chissà perchè bisogna sempre postare i dati quando li conosce anche mio nonno.

Allora chiedi a tuo nonno dove li ha presi e di postarli qui, per favore?

ma come, se li conosce anche mio nonno e tu non li conosci che ci vieni a discutere?
se uno rifiuta anche la verità ..............
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
]per essere un'auto nuova,entra solamente nelle prime 10.
La stilo ai tempi del debutto ,per almeno 15 giorni risulto'l'auto piu' venduta in italia nel suo segmento.
La giuglietta nemmeno qwuesto traguardo.
Si festeggia ora per essere tra i primi 10.
MAglie larghe
Peccato che l'anno in cui uscì la Stilo (2001) non c'era la crisi di adesso.

si ma la stilo faceva cacare, e nn poco.
quando e' uscita la nuova golf c'era gia la crisi eppure era balzata lo stesso al primo posto.

La crisi su queste cose c'entra poco.
La crisi e' per tutti ,quindi se tutti perdono,si ridemsionano i volumi ma nn le posizioni in classifica

La 3 porte non era mica male come linea, era la 5 porte che aveva il fascino di un frigorifero Indesit.

Purtroppo si è perseverato nell'errore fatto in precedenza con la Bravo/Brava

Certo mentre la Golf era bellissima, in tutto il suo splendore, ricordava dal 1974 la FIAT 127, un po' arrotondata quà, un po' squadrata là e ingrandita di un 10 % !

Multi stai difendendo l'indifendibile e te lo dice uno che trova ancora oggi la Thesis una delle berline più eleganti apparse sul mercato negl'ultimi 20 anni.

Come linea la Stilo 5p faceva c....e ..... la Golf di pari epoca vinceva 10 a 0.

Ah si ??? E allora perché la 2 porte comunque è stata snobbata ?

Inoltre, è più elegante una polo 2 porte oppure una Ypsilon ? Sai qual'è la verità ? La polo fa fichi, la Ypsilon fa sfigati, questo è il pensiero della maggior parte degli acquirenti.

a dire il vero dalle mie parti vedo molte più y che polo.
hai visto che ho quotato giusto?

Era ora che tu imparassi a quotare. :twisted:

Beh, finalmente ti sei deciso a mettere gli occhiali è inutile che ti ostini a crederti ancora giovane. Ora si che potrai vedere il mondo reale.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
]per essere un'auto nuova,entra solamente nelle prime 10.
La stilo ai tempi del debutto ,per almeno 15 giorni risulto'l'auto piu' venduta in italia nel suo segmento.
La giuglietta nemmeno qwuesto traguardo.
Si festeggia ora per essere tra i primi 10.
MAglie larghe
Peccato che l'anno in cui uscì la Stilo (2001) non c'era la crisi di adesso.

si ma la stilo faceva cacare, e nn poco.
quando e' uscita la nuova golf c'era gia la crisi eppure era balzata lo stesso al primo posto.

La crisi su queste cose c'entra poco.
La crisi e' per tutti ,quindi se tutti perdono,si ridemsionano i volumi ma nn le posizioni in classifica

La 3 porte non era mica male come linea, era la 5 porte che aveva il fascino di un frigorifero Indesit.

Purtroppo si è perseverato nell'errore fatto in precedenza con la Bravo/Brava

Certo mentre la Golf era bellissima, in tutto il suo splendore, ricordava dal 1974 la FIAT 127, un po' arrotondata quà, un po' squadrata là e ingrandita di un 10 % !

Multi stai difendendo l'indifendibile e te lo dice uno che trova ancora oggi la Thesis una delle berline più eleganti apparse sul mercato negl'ultimi 20 anni.

Come linea la Stilo 5p faceva c....e ..... la Golf di pari epoca vinceva 10 a 0.

Ah si ??? E allora perché la 2 porte comunque è stata snobbata ?

Inoltre, è più elegante una polo 2 porte oppure una Ypsilon ? Sai qual'è la verità ? La polo fa fichi, la Ypsilon fa sfigati, questo è il pensiero della maggior parte degli acquirenti.

a dire il vero dalle mie parti vedo molte più y che polo.
hai visto che ho quotato giusto?

Era ora che tu imparassi a quotare. :twisted:

Beh, finalmente ti sei deciso a mettere gli occhiali è inutile che ti ostini a crederti ancora giovane. Ora si che potrai vedere il mondo reale.
 
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
conan2001 ha scritto:
chissà perchè bisogna sempre postare i dati quando li conosce anche mio nonno.

Allora chiedi a tuo nonno dove li ha presi e di postarli qui, per favore?

ma come, se li conosce anche mio nonno e tu non li conosci che ci vieni a discutere?
se uno rifiuta anche la verità ..............

Essendo FIAT una multinazionale come le sue concorrenti, ai pessimi dati Italiani, devi comunque sommare anche questi:

FONTE: http://it.reuters.com/article/italianNews/idITLDE7041CI20110105

PUNTO 1-Auto Brasile, vendite dicembre +30,2%, Fiat leader 2010
mercoledì 5 gennaio 2011 15:08

SAN PAOLO, 5 gennaio (Reuters) - Le vendite di auto, veicoli pesanti e autobus in Brasile hanno registrato un rialzo del 30,2% su anno a dicembre 2010 per un totale di 381.498 unità.

Nel 2010 Fiat (FIA.MI: Quotazione) FI.MI si è confermata l'azienda leader di mercato con la vendita di 706.474 tra macchine e veicoli commerciali leggeri e una quota di mercato del 22,8%.

Lo comunica l'associazione dei concessionari Fenabrave, aggiungendo che in tutto il 2010 il rialzo è stato dell'11,9% al record di 3,51 milioni di unità e che prevede un aumento delle vendite di auto e veicoli commerciali leggeri del 4,2% nel 2011.

La costruttrice tedesca Volkswagen (VOWG.DE: Quotazione), seconda con una quota di mercato del 21%, ha venduto 697.342 veicoli. General Motors (GM.N: Quotazione) ha venduto 657.622 unità con una quota del 19,8%, seguita da Ford (F.N: Quotazione) con 336.309 veicoli e il 10,1% del mercato.
 
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
]per essere un'auto nuova,entra solamente nelle prime 10.
La stilo ai tempi del debutto ,per almeno 15 giorni risulto'l'auto piu' venduta in italia nel suo segmento.
La giuglietta nemmeno qwuesto traguardo.
Si festeggia ora per essere tra i primi 10.
MAglie larghe
Peccato che l'anno in cui uscì la Stilo (2001) non c'era la crisi di adesso.

si ma la stilo faceva cacare, e nn poco.
quando e' uscita la nuova golf c'era gia la crisi eppure era balzata lo stesso al primo posto.

La crisi su queste cose c'entra poco.
La crisi e' per tutti ,quindi se tutti perdono,si ridemsionano i volumi ma nn le posizioni in classifica

La 3 porte non era mica male come linea, era la 5 porte che aveva il fascino di un frigorifero Indesit.

Purtroppo si è perseverato nell'errore fatto in precedenza con la Bravo/Brava

Certo mentre la Golf era bellissima, in tutto il suo splendore, ricordava dal 1974 la FIAT 127, un po' arrotondata quà, un po' squadrata là e ingrandita di un 10 % !

Multi stai difendendo l'indifendibile e te lo dice uno che trova ancora oggi la Thesis una delle berline più eleganti apparse sul mercato negl'ultimi 20 anni.

Come linea la Stilo 5p faceva c....e ..... la Golf di pari epoca vinceva 10 a 0.

Ah si ??? E allora perché la 2 porte comunque è stata snobbata ?

Inoltre, è più elegante una polo 2 porte oppure una Ypsilon ? Sai qual'è la verità ? La polo fa fichi, la Ypsilon fa sfigati, questo è il pensiero della maggior parte degli acquirenti.

Multi le 2 porte vanno bene fino al segmento della Punto oltre vengono snobbate indipendentemente dalla marca o dalla loro linea. Vengono scelte da chi ha già famiglia e non vogliono e/o possono impegnarsi con 4,5 m ed oltre; 2 porte in più fanno sempre comodo (vedi ad esempio sistemare un ragazzino sul seggiolino).

L'errore fatto con le Bravo/Brava avrebbe dovuto portar consiglio invece hanno preseverato con il risultato che la Stilo 5p, che linea a parte non era questa "baracca" che molti dicono, non è riuscita a sfondare. La 2 porte declinata anche nella versione a 5 forse sarebbe stata più scomoda ma sicuramente più piacevole da guardare ...... e da scegliere. La Golf insegna .... c...o qualche volta copiamo da chi è leader del mercato.

Sulla Y non saprei cosa dirti, personalmente la trovo una delle più belle vetture del suo segmento nonostante le primavere sulle spalle ..... le versioni Momo mi piacevano assai. Non penso sia da sfigati, al contrario persone che conservano un certo gusto nel scegliere le loro cose.
 
a mio modo di vedere i problemi fiat sono in primis i listini e poi la nomea di costruttore di pessima qualità, radicata anche in italia oltre che all'estero (ed in qualche caso nemmeno tanto demeritata).

listini e qualità (perlomeno quella percepita) sono poi due aspetti della stessa medaglia. insomma l'italiano medio sarebbe pure disposto a comprarsi la grande punto ma è necessario che questa sia più economica a listino chè l'i.m. guarda in primo luogo i listini per farsi un'idea di cosa comprare. e chissenefrega dello sconto al concessionario, la stragrande maggioranza manco ci va se non ritiene conveniente l'acquisto. insomma se l'italiano medio si compra una fiat (così come una renault, una ford) non lo fa tanto per il design, il motore ecc. ecc. ma per il buon rapporto qualità/prezzo. quest'ultimo in fiat è pessimo. confrontate i listini di bravo e golf.....

peggio ancora in alfa romeo. la mi.to costa un fottio di soldi e se ci entri dentro ti cadono le braccia. plasticaccia uguale a quella della media del segmento. nè più nè meno. stesso discorso per 159 (che ora pare migliorata ma ormai la frittata è fatta). la a2 sarà pure truzza e brutta però se entri dentro ti accorgi bene che l'auto offre comunque una qualità migliore della media del segmento. stesso discorso per polo, di plastica ma robusta. anche meglio per skoda che costa qualcosa meno (da qui il costante incremento dei risultati di vendita). perchè vende la fiesta? perchè è carina, la plastica e le rifiniture sono discrete e costa poco... la clio? scarsina e pure una delle più economiche.

stesso discorso per giulietta. la plancia è discreta così come le rifiniture, ma quello sterzo enorme e di plastica fa veramente cagare. pare lo sterzo di una bravo qualunque. non si possono tenere prezzi così elevati e poi fare questi errori. pensate poi ai motori. la fiat ha in caso il 1.4t 135 multiair e non lo monta sulla giulietta. ha il 1.6 jtd 120cv e monta solo il 105 cv. l'impressione e che si vogli asfruttare l'effetto novità per smerciare scorte di motori in eccedenza. e a prezzo pieno, tanto l'italiano "se la compra lo stesso" a prescindere . costava tanto per il costruttore fornire i motori più validi su quella che doveva essere la quasi premium del marchio? tra l'altro anche questa costa più di una golf

pare che qualcosina in questa direzione l'abbiano fatto. per es. l'allestimento blue&me che però palese che in precedenza le vetture erano vendute a prezzi straelevatissimi e che molto si possa fare aldilà delle offerte. per me bisognerebbe riposizionare tutti i listini.
e anche dal punto di vista qualità qualcosa è stata fatta. infatti pare che tutte le auto amerigane siano state ritoccate soprattutto negli interni per offrire una maggiore qualità percepita agli acquirenti. e già qualcosa.
 
jackari ha scritto:
a mio modo di vedere i problemi fiat sono in primis i listini e poi la nomea di costruttore di pessima qualità, radicata anche in italia oltre che all'estero (ed in qualche caso nemmeno tanto demeritata).

listini e qualità (perlomeno quella percepita) sono poi due aspetti della stessa medaglia. insomma l'italiano medio sarebbe pure disposto a comprarsi la grande punto ma è necessario che questa sia più economica a listino chè l'i.m. guarda in primo luogo i listini per farsi un'idea di cosa comprare. e chissenefrega dello sconto al concessionario, la stragrande maggioranza manco ci va se non ritiene conveniente l'acquisto. insomma se l'italiano medio si compra una fiat (così come una renault, una ford) non lo fa tanto per il design, il motore ecc. ecc. ma per il buon rapporto qualità/prezzo. quest'ultimo in fiat è pessimo. confrontate i listini di bravo e golf.....

peggio ancora in alfa romeo. la mi.to costa un fottio di soldi e se ci entri dentro ti cadono le braccia. plasticaccia uguale a quella della media del segmento. nè più nè meno. stesso discorso per 159 (che ora pare migliorata ma ormai la frittata è fatta). la a2 sarà pure truzza e brutta però se entri dentro ti accorgi bene che l'auto offre comunque una qualità migliore della media del segmento. stesso discorso per polo, di plastica ma robusta. anche meglio per skoda che costa qualcosa meno (da qui il costante incremento dei risultati di vendita). perchè vende la fiesta? perchè è carina, la plastica e le rifiniture sono discrete e costa poco... la clio? scarsina e pure una delle più economiche.

stesso discorso per giulietta. la plancia è discreta così come le rifiniture, ma quello sterzo enorme e di plastica fa veramente cagare. pare lo sterzo di una bravo qualunque. non si possono tenere prezzi così elevati e poi fare questi errori. pensate poi ai motori. la fiat ha in caso il 1.4t 135 multiair e non lo monta sulla giulietta. ha il 1.6 jtd 120cv e monta solo il 105 cv. l'impressione e che si vogli asfruttare l'effetto novità per smerciare scorte di motori in eccedenza. e a prezzo pieno, tanto l'italiano "se la compra lo stesso" a prescindere . costava tanto per il costruttore fornire i motori più validi su quella che doveva essere la quasi premium del marchio? tra l'altro anche questa costa più di una golf

pare che qualcosina in questa direzione l'abbiano fatto. per es. l'allestimento blue&me che però palese che in precedenza le vetture erano vendute a prezzi straelevatissimi e che molto si possa fare aldilà delle offerte. per me bisognerebbe riposizionare tutti i listini.
e anche dal punto di vista qualità qualcosa è stata fatta. infatti pare che tutte le auto amerigane siano state ritoccate soprattutto negli interni per offrire una maggiore qualità percepita agli acquirenti. e già qualcosa.

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
jackari ha scritto:
a mio modo di vedere i problemi fiat sono in primis i listini e poi la nomea di costruttore di pessima qualità, radicata anche in italia oltre che all'estero (ed in qualche caso nemmeno tanto demeritata).

listini e qualità (perlomeno quella percepita) sono poi due aspetti della stessa medaglia. insomma l'italiano medio sarebbe pure disposto a comprarsi la grande punto ma è necessario che questa sia più economica a listino chè l'i.m. guarda in primo luogo i listini per farsi un'idea di cosa comprare. e chissenefrega dello sconto al concessionario, la stragrande maggioranza manco ci va se non ritiene conveniente l'acquisto. insomma se l'italiano medio si compra una fiat (così come una renault, una ford) non lo fa tanto per il design, il motore ecc. ecc. ma per il buon rapporto qualità/prezzo. quest'ultimo in fiat è pessimo. confrontate i listini di bravo e golf.....

peggio ancora in alfa romeo. la mi.to costa un fottio di soldi e se ci entri dentro ti cadono le braccia. plasticaccia uguale a quella della media del segmento. nè più nè meno. stesso discorso per 159 (che ora pare migliorata ma ormai la frittata è fatta). la a2 sarà pure truzza e brutta però se entri dentro ti accorgi bene che l'auto offre comunque una qualità migliore della media del segmento. stesso discorso per polo, di plastica ma robusta. anche meglio per skoda che costa qualcosa meno (da qui il costante incremento dei risultati di vendita). perchè vende la fiesta? perchè è carina, la plastica e le rifiniture sono discrete e costa poco... la clio? scarsina e pure una delle più economiche.

stesso discorso per giulietta. la plancia è discreta così come le rifiniture, ma quello sterzo enorme e di plastica fa veramente cagare. pare lo sterzo di una bravo qualunque. non si possono tenere prezzi così elevati e poi fare questi errori. pensate poi ai motori. la fiat ha in caso il 1.4t 135 multiair e non lo monta sulla giulietta. ha il 1.6 jtd 120cv e monta solo il 105 cv. l'impressione e che si vogli asfruttare l'effetto novità per smerciare scorte di motori in eccedenza. e a prezzo pieno, tanto l'italiano "se la compra lo stesso" a prescindere . costava tanto per il costruttore fornire i motori più validi su quella che doveva essere la quasi premium del marchio? tra l'altro anche questa costa più di una golf

pare che qualcosina in questa direzione l'abbiano fatto. per es. l'allestimento blue&me che però palese che in precedenza le vetture erano vendute a prezzi straelevatissimi e che molto si possa fare aldilà delle offerte. per me bisognerebbe riposizionare tutti i listini.
e anche dal punto di vista qualità qualcosa è stata fatta. infatti pare che tutte le auto amerigane siano state ritoccate soprattutto negli interni per offrire una maggiore qualità percepita agli acquirenti. e già qualcosa.

Hai detto bene: a tuo modo di vedere, pensa che io quello che tu hai descritto lo percepisco sulle tedesche. Riassumendo, un pacco di soldi, entro aspettandomi un Hotel a 6 stelle, poi mi accorgo che sono ne più ne meno che delle vetture comuni e neanche tanto rifinite. Linee cruscotti sempre uguali e dai tratti antichi ...... ecc... Boh, forse l'acquirente medio, preferisce il tradizionale e vecchio stile, 2 bellissimi "orologioni" tachimetro, contagiri e magari una bella sveglia di tipo analogico piazzata i mezzo al cruscotto e che, a prima vista, ricorda quella sul comodino di casa, senza parlare poi delle manopole accensione luci di alcune blasonatissime che mi sembravano gli interruttori della luce anni 1950 a scatti e che vedevo al museo della scienza e della tecnica .........
 
MultiJet150 ha scritto:
jackari ha scritto:
a mio modo di vedere i problemi fiat sono in primis i listini e poi la nomea di costruttore di pessima qualità, radicata anche in italia oltre che all'estero (ed in qualche caso nemmeno tanto demeritata).

listini e qualità (perlomeno quella percepita) sono poi due aspetti della stessa medaglia. insomma l'italiano medio sarebbe pure disposto a comprarsi la grande punto ma è necessario che questa sia più economica a listino chè l'i.m. guarda in primo luogo i listini per farsi un'idea di cosa comprare. e chissenefrega dello sconto al concessionario, la stragrande maggioranza manco ci va se non ritiene conveniente l'acquisto. insomma se l'italiano medio si compra una fiat (così come una renault, una ford) non lo fa tanto per il design, il motore ecc. ecc. ma per il buon rapporto qualità/prezzo. quest'ultimo in fiat è pessimo. confrontate i listini di bravo e golf.....

peggio ancora in alfa romeo. la mi.to costa un fottio di soldi e se ci entri dentro ti cadono le braccia. plasticaccia uguale a quella della media del segmento. nè più nè meno. stesso discorso per 159 (che ora pare migliorata ma ormai la frittata è fatta). la a2 sarà pure truzza e brutta però se entri dentro ti accorgi bene che l'auto offre comunque una qualità migliore della media del segmento. stesso discorso per polo, di plastica ma robusta. anche meglio per skoda che costa qualcosa meno (da qui il costante incremento dei risultati di vendita). perchè vende la fiesta? perchè è carina, la plastica e le rifiniture sono discrete e costa poco... la clio? scarsina e pure una delle più economiche.

stesso discorso per giulietta. la plancia è discreta così come le rifiniture, ma quello sterzo enorme e di plastica fa veramente cagare. pare lo sterzo di una bravo qualunque. non si possono tenere prezzi così elevati e poi fare questi errori. pensate poi ai motori. la fiat ha in caso il 1.4t 135 multiair e non lo monta sulla giulietta. ha il 1.6 jtd 120cv e monta solo il 105 cv. l'impressione e che si vogli asfruttare l'effetto novità per smerciare scorte di motori in eccedenza. e a prezzo pieno, tanto l'italiano "se la compra lo stesso" a prescindere . costava tanto per il costruttore fornire i motori più validi su quella che doveva essere la quasi premium del marchio? tra l'altro anche questa costa più di una golf

pare che qualcosina in questa direzione l'abbiano fatto. per es. l'allestimento blue&me che però palese che in precedenza le vetture erano vendute a prezzi straelevatissimi e che molto si possa fare aldilà delle offerte. per me bisognerebbe riposizionare tutti i listini.
e anche dal punto di vista qualità qualcosa è stata fatta. infatti pare che tutte le auto amerigane siano state ritoccate soprattutto negli interni per offrire una maggiore qualità percepita agli acquirenti. e già qualcosa.

Hai detto bene: a tuo modo di vedere, pensa che io quello che tu hai descritto lo percepisco sulle tedesche. Riassumendo, un pacco di soldi, entro aspettandomi un Hotel a 6 stelle, poi mi accorgo che sono ne più ne meno che delle vetture comuni e neanche tanto rifinite. Linee cruscotti sempre uguali e dai tratti antichi ...... ecc... Boh, forse l'acquirente medio, preferisce il tradizionale e vecchio stile, 2 bellissimi "orologioni" tachimetro, contagiri e magari una bella sveglia di tipo analogico piazzata i mezzo al cruscotto e che, a prima vista, ricorda quella sul comodino di casa, senza parlare poi delle manopole accensione luci di alcune blasonatissime che mi sembravano gli interruttori della luce anni 1950 a scatti e che vedevo al museo della scienza e della tecnica .........
Scusami Multijet ma i i numeri sono fatti, il resto sono solo parole, è ormai certo che la politica del Gruppo è sbagliata, come dice Jackari se vuoi vendere più Giulietta la devi equipaggiare con tutte le potenze che hai a disposizione...ma questo è solo un esempio tra tanti, purtroppo dopo gli sfarzi del 2007 (nuova Bravo e soprattutto presentazione della 500) il mercato Fiat negli anni a seguire ha ripreso la sua discesa...quindi mi sorge un dubbio, sono gli altri costruttori che hanno azzeccato la politica (e i modelli), oppure è il Gruppo italiano che si è addormentato troppo in questi ultimi 3 anni pensando che bastava avere a listino solo la 500? Bè! Che altro aggiungere qui, anche io sono intervenuto a dire la mia nel blog...che non è distante da ciò che hanno scritto tutti gli altri, in definitiva il succo è lo stesso... quindi difendere la politica del Gruppo (e del suo capo) oggi è come negare l'evidenza...
http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/marchionne-e-il-suo-passato/#comments
 
Le statistiche sui dati delle immatricolazioni FIAT in Brasile:

http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_brazil.htm

Il mercato brasiliano per FIAT è il primo mercato, superando l'Italia.
 
Back
Alto