Perché, su Italy e Germany, non trovo i dati i luglio ?? Ho ancora quelli di giugno ........... :shock:Bluemind ha scritto:Sono usciti i dati delle immatricolazioni di Italia, Francia, Spagna e Germania finora.
Qui tutti i numeri ed i confronti statistici:
http://www.carsitaly.net/
In generale, male Fiat e bene Lancia ed Alfa Romeo...
Bluemind ha scritto:Ora ci sono anche India e Stati Uniti con le vendite della FIAT 500.
MultiJet150 ha scritto:OOOOOOOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHH,
finalmente trovo anche i dati Italy e Germany.
Quelli della Germania sono MUSICA SOAVE per i miei occhi !!!!!!!!!!!
Voi direte, ma la musica si ascolta, si, avete ragione, mai i numeri tutti positivi, in casa del nemico numero 1, sono celestiali.
Segno + per tutti i marchi del GRUPPONE !!!!! Incredibilmente Magico !![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
smargia2002 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:OOOOOOOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHH,
finalmente trovo anche i dati Italy e Germany.
Quelli della Germania sono MUSICA SOAVE per i miei occhi !!!!!!!!!!!
Voi direte, ma la musica si ascolta, si, avete ragione, mai i numeri tutti positivi, in casa del nemico numero 1, sono celestiali.
Segno + per tutti i marchi del GRUPPONE !!!!! Incredibilmente Magico !![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sà che hai un concetto un pò strano di musica, a parte Alfa, che cresce sì del 61,3%, ma su numeri francamente risibili (meno di 7.000 auto in 7 mesi in un mercato che nello stesso periodo segna quasi un milione e 900.000 auto venduti sono meno di quello che in proporzione in Italia fanno marchi come Honda) io vedo nell'ordine:
Un mercato che cresce del 10,4%
Una lancia che più o meno cresce allo stesso ritmo del mercato +8,4, ma anche qui i numeri sono ridicoli, meno di quelli della Saab, giusto per fare un esempio
Il marchio di volume, vale a dire quello che dovrebbe produrre Numeri, immatricolazioni, consegne e, si spera, profitti, che cresce sì, ma del 3,9%, vale a dire che cresce meno della metà di quel mercato e quindi, di fatto, perde posizioni.
Un pò come il PIL italiano, che cresce, ma molto meno di quello degli altri stati dell'area euro, e i risultati ce li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.
Poi, contento tu....
Ma credimi, se la musica è questa, mi sa che a ballarla saranno in pochi.
P.S. se la musica cambia non potrei che esserne felice.
P.S.2 Le fette di salame davannti agli occhi, anche se fate da salame italianissimo, non ci rendono meno italiani o più esterofili di chi si permette di fare qualche critica o obiezione fondata su dati reali.
P.S. 3 ho dato una scorsa anche ai dati postati dal buon Blue mind relativamente a Francia, Spagna e Inghilterra (i mercati che insieme all'Italia fanno più dell'80% del totale europeo, se poi ci vogliamo consolare con amenità lussemburghesi o finlòandesi, liberi di farlo, per carità) e anche in quel caso la musica è la stessa.
P.S.4 il problema vero è che anche nel mercato più importante per il gruppo Fiat, vale a dire quello che pesa per più del 50% del totale, vale a dire la nostra italietta, da almeno 18 mesi a questa parte si sente la stessa esatta musica: Alfa che cresce più de l mercato grazie a 2 novità di prodotto (Prima Mito e poi Giulietta, che però stanno iniziando a perdere l'effetto novità e che si confrontavano col deserto dei tartari precedente); Lancia che cresce in linea o un pò più del mercato (ma su numeri insignificanti, visto che l'otanta delle vetturew le vende in Italia) e la parte dove dovrebbe stare la "ciccia", cioè Fiat, che arretra in maniera pesantissima con un mercato che si muove in controtendenza (almeno fino a maggio, ora anche il mercato in generale ha iniziato a perdere, ma molto meno di Fiat)
L'unica nota positiva viene dagli States, dove il gruppo Chrysler di un 20% a fronte di un mercato che cresce del 10%, ma anche qui andrebbe precisato che Chrysler ormai non è più una dell BIG three in quanto mi sembra che sia al 5° o 6° posto nella classifica delle vendite (i giapponesi e i coreani sono molto aggressivi) e pesa per il 10% del totale (un pò come Ford qui da noi)
L'altro grande mercato di riferimento per Fiat, vede il totale in crescita del 7,6% e Fiat che cresce del 4,9%.
A me staa musica più continuo a sentirla e più non mi piace, evidentemente abbiamo gusti diversi.
Cos'altro dire...smargia2002 ha scritto:Mi sà che hai un concetto un pò strano di musica, a parte Alfa, che cresce sì del 61,3%, ma su numeri francamente risibili (meno di 7.000 auto in 7 mesi in un mercato che nello stesso periodo segna quasi un milione e 900.000 auto venduti sono meno di quello che in proporzione in Italia fanno marchi come Honda) io vedo nell'ordine:
Un mercato che cresce del 10,4%
Una lancia che più o meno cresce allo stesso ritmo del mercato +8,4, ma anche qui i numeri sono ridicoli, meno di quelli della Saab, giusto per fare un esempio
Il marchio di volume, vale a dire quello che dovrebbe produrre Numeri, immatricolazioni, consegne e, si spera, profitti, che cresce sì, ma del 3,9%, vale a dire che cresce meno della metà di quel mercato e quindi, di fatto, perde posizioni.
Un pò come il PIL italiano, che cresce, ma molto meno di quello degli altri stati dell'area euro, e i risultati ce li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.
Poi, contento tu....
Ma credimi, se la musica è questa, mi sa che a ballarla saranno in pochi.
P.S. se la musica cambia non potrei che esserne felice.
P.S.2 Le fette di salame davannti agli occhi, anche se fate da salame italianissimo, non ci rendono meno italiani o più esterofili di chi si permette di fare qualche critica o obiezione fondata su dati reali.
P.S. 3 ho dato una scorsa anche ai dati postati dal buon Blue mind relativamente a Francia, Spagna e Inghilterra (i mercati che insieme all'Italia fanno più dell'80% del totale europeo, se poi ci vogliamo consolare con amenità lussemburghesi o finlòandesi, liberi di farlo, per carità) e anche in quel caso la musica è la stessa.
P.S.4 il problema vero è che anche nel mercato più importante per il gruppo Fiat, vale a dire quello che pesa per più del 50% del totale, vale a dire la nostra italietta, da almeno 18 mesi a questa parte si sente la stessa esatta musica: Alfa che cresce più de l mercato grazie a 2 novità di prodotto (Prima Mito e poi Giulietta, che però stanno iniziando a perdere l'effetto novità e che si confrontavano col deserto dei tartari precedente); Lancia che cresce in linea o un pò più del mercato (ma su numeri insignificanti, visto che l'otanta delle vetturew le vende in Italia) e la parte dove dovrebbe stare la "ciccia", cioè Fiat, che arretra in maniera pesantissima con un mercato che si muove in controtendenza (almeno fino a maggio, ora anche il mercato in generale ha iniziato a perdere, ma molto meno di Fiat)
L'unica nota positiva viene dagli States, dove il gruppo Chrysler di un 20% a fronte di un mercato che cresce del 10%, ma anche qui andrebbe precisato che Chrysler ormai non è più una dell BIG three in quanto mi sembra che sia al 5° o 6° posto nella classifica delle vendite (i giapponesi e i coreani sono molto aggressivi) e pesa per il 10% del totale (un pò come Ford qui da noi)
L'altro grande mercato di riferimento per Fiat, vede il totale in crescita del 7,6% e Fiat che cresce del 4,9%.
A me staa musica più continuo a sentirla e più non mi piace, evidentemente abbiamo gusti diversi.
5 stelle sono troppo poche...smargia2002 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:OOOOOOOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHH,
finalmente trovo anche i dati Italy e Germany.
Quelli della Germania sono MUSICA SOAVE per i miei occhi !!!!!!!!!!!
Voi direte, ma la musica si ascolta, si, avete ragione, mai i numeri tutti positivi, in casa del nemico numero 1, sono celestiali.
Segno + per tutti i marchi del GRUPPONE !!!!! Incredibilmente Magico !![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sà che hai un concetto un pò strano di musica, a parte Alfa, che cresce sì del 61,3%, ma su numeri francamente risibili (meno di 7.000 auto in 7 mesi in un mercato che nello stesso periodo segna quasi un milione e 900.000 auto venduti sono meno di quello che in proporzione in Italia fanno marchi come Honda) io vedo nell'ordine:
Un mercato che cresce del 10,4%
Una lancia che più o meno cresce allo stesso ritmo del mercato +8,4, ma anche qui i numeri sono ridicoli, meno di quelli della Saab, giusto per fare un esempio
Il marchio di volume, vale a dire quello che dovrebbe produrre Numeri, immatricolazioni, consegne e, si spera, profitti, che cresce sì, ma del 3,9%, vale a dire che cresce meno della metà di quel mercato e quindi, di fatto, perde posizioni.
Un pò come il PIL italiano, che cresce, ma molto meno di quello degli altri stati dell'area euro, e i risultati ce li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.
Poi, contento tu....
Ma credimi, se la musica è questa, mi sa che a ballarla saranno in pochi.
P.S. se la musica cambia non potrei che esserne felice.
P.S.2 Le fette di salame davannti agli occhi, anche se fate da salame italianissimo, non ci rendono meno italiani o più esterofili di chi si permette di fare qualche critica o obiezione fondata su dati reali.
P.S. 3 ho dato una scorsa anche ai dati postati dal buon Blue mind relativamente a Francia, Spagna e Inghilterra (i mercati che insieme all'Italia fanno più dell'80% del totale europeo, se poi ci vogliamo consolare con amenità lussemburghesi o finlòandesi, liberi di farlo, per carità) e anche in quel caso la musica è la stessa.
P.S.4 il problema vero è che anche nel mercato più importante per il gruppo Fiat, vale a dire quello che pesa per più del 50% del totale, vale a dire la nostra italietta, da almeno 18 mesi a questa parte si sente la stessa esatta musica: Alfa che cresce più de l mercato grazie a 2 novità di prodotto (Prima Mito e poi Giulietta, che però stanno iniziando a perdere l'effetto novità e che si confrontavano col deserto dei tartari precedente); Lancia che cresce in linea o un pò più del mercato (ma su numeri insignificanti, visto che l'otanta delle vetturew le vende in Italia) e la parte dove dovrebbe stare la "ciccia", cioè Fiat, che arretra in maniera pesantissima con un mercato che si muove in controtendenza (almeno fino a maggio, ora anche il mercato in generale ha iniziato a perdere, ma molto meno di Fiat)
L'unica nota positiva viene dagli States, dove il gruppo Chrysler di un 20% a fronte di un mercato che cresce del 10%, ma anche qui andrebbe precisato che Chrysler ormai non è più una dell BIG three in quanto mi sembra che sia al 5° o 6° posto nella classifica delle vendite (i giapponesi e i coreani sono molto aggressivi) e pesa per il 10% del totale (un pò come Ford qui da noi)
L'altro grande mercato di riferimento per Fiat, vede il totale in crescita del 7,6% e Fiat che cresce del 4,9%.
A me staa musica più continuo a sentirla e più non mi piace, evidentemente abbiamo gusti diversi.
franc.coss ha scritto:leggendo quattroruate la fiat cala meno del mercato,ma a me' non interessa fare l'isterico per un numeretto in piu' o in meno,quando i nuovi prodotti saranno a regime,si faranno i conti
Kentauros - 25 giorni fa
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa