Buongiorno a tutti, scrivo per chiedere aiuto a qualche buon samaritano per un problema che sto avendo nell' immatricolare in Italia di un veicolo di provenienza olandese che mi sta tediando da mesi.
Purtroppo, mentre ci accingevamo a fare pratiche per immatricolare l'auto qui in Italia ci si è accorti che il libretto olandese (DEEL) riportava il n. del telaio non corretto (una "S" è stata scambiata per un "5"). Sentita la Motorizzazione olandese, loro sarebbero disposti a rimediare all'errore, ma non intendono farlo direttamente con i privati cittadini, ma si attendono che sia la motorizzazione italiana a contattarli, sostenendo che vi sono le oggi precise che impongono la collaborazione tra le autorità dei singoli paesi della UE. Su questo punto invece la Motorizzazione Italiana non ne vuole sentire parlare e non intendono fare alcunché: quindi di fatto sono stretto nel mezzo di due burocrazie sorde.
Scusate se mi sono dilungato, ma volevo sapere se qualcuno aveva avuto esperienze analoghe e come ne era uscito, se ne era uscito..
Grazie sin d'ora a cui potrà aiutarmi
Franco
Purtroppo, mentre ci accingevamo a fare pratiche per immatricolare l'auto qui in Italia ci si è accorti che il libretto olandese (DEEL) riportava il n. del telaio non corretto (una "S" è stata scambiata per un "5"). Sentita la Motorizzazione olandese, loro sarebbero disposti a rimediare all'errore, ma non intendono farlo direttamente con i privati cittadini, ma si attendono che sia la motorizzazione italiana a contattarli, sostenendo che vi sono le oggi precise che impongono la collaborazione tra le autorità dei singoli paesi della UE. Su questo punto invece la Motorizzazione Italiana non ne vuole sentire parlare e non intendono fare alcunché: quindi di fatto sono stretto nel mezzo di due burocrazie sorde.
Scusate se mi sono dilungato, ma volevo sapere se qualcuno aveva avuto esperienze analoghe e come ne era uscito, se ne era uscito..
Grazie sin d'ora a cui potrà aiutarmi
Franco