<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ilportaledellautomobilista.it | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ilportaledellautomobilista.it

io se potessi vi farei vedere il codice di un applicativo sviluppato all'estero e uno sviluppato in italia.
Quello straniero di solito è intonso , cosi come si era disegnato l'applicativo e poi realizzato lo si ritrova nello stesso stato , quindi con una stabilità invidiabile.
Apri il codice italiano e ti salto all'occhio miliardi di commenti :

<<modificato in data ... vedere mail del dott...>>
<<rimosso in data perchè non serve più>>
<< modificato ma non si sa più perche>>
<< li dott..ha voluto aggiungere un controllo>>

tutti interventi fatti da persone che probabilmente neanche si sono mai incrociata e con uno stile di programmazione differente .
Vi chiedete poi perchè le cose spesso non funzionano...
Ah le customizzazioni...
Perchè noi qui in Italia siamo bravi a far le regole, poi però c'e l'eccezione, l'eccezione all'eccezione e così via una serie di toppe e rammendi
 
Vi chiedete poi perchè le cose spesso non funzionano...

Purtroppo agli occhi di chi si imbatte in un sito o una piattaforma che non funziona bene viene istintivo chiedersi chi sia il macaco che l'ha progettato.
Anche se come dicevate spesso dietro a inutili complicazioni e malfunzionamenti c'è lo zampino di burocrati e supervisori che non hanno alcuna competenza informatica e complicano soltanto il lavoro dei programmatori.
Io mi scuso con te e con gli amici del forum che lo fanno di lavoro ma devo confessare che ho chiamato in causa e maledetto tutti programmatori e le relative famiglie quando è stata ora del Sistri e quando ho dovuto presentare alcune domande all'Inps per i miei genitori.
Non ho guardato in faccia a nessuno,ero troppo esasperato...:emoji_sob::emoji_tired_face::emoji_triumph:
 
Se stai usando uno smartphone basta che vai al primo messaggio con l'icona della foto e tieni schiacciato.
Ti compare il messaggio "apri in altra finestra"

No sono al pc.
Carica immagine non funziona.
Aspetta...aprendo l'immagine in un'altra finestra del browser funziona!
Si-pu%C3%B2-fare.jpg

Grazie!
 
Ultima modifica:
io se potessi vi farei vedere il codice di un applicativo sviluppato all'estero e uno sviluppato in italia.
Quello straniero di solito è intonso , cosi come si era disegnato l'applicativo e poi realizzato lo si ritrova nello stesso stato , quindi con una stabilità invidiabile.
Apri il codice italiano e ti salto all'occhio miliardi di commenti :

<<modificato in data ... vedere mail del dott...>>
<<rimosso in data perchè non serve più>>
<< modificato ma non si sa più perche>>
<< li dott..ha voluto aggiungere un controllo>>

tutti interventi fatti da persone che probabilmente neanche si sono mai incrociata e con uno stile di programmazione differente .
Vi chiedete poi perchè le cose spesso non funzionano...
All'estero ogni software è sviluppato da decine di persone e ognuna si occupa di una cosa. In Italia pure ogni software è sviluppato da decine di persone, ma una alla volta che si occupa di tutto e molto spesso mentre fa altre cose completamente diverse dalla programmazione.. :)
 
All'estero ogni software è sviluppato da decine di persone e ognuna si occupa di una cosa. In Italia pure ogni software è sviluppato da decine di persone, ma una alla volta che si occupa di tutto e molto spesso mentre fa altre cose completamente diverse dalla programmazione.. :)
Vedo che sei del settore.

Aggiungo che anche chi richiede di sviluppare il software spesso non ha il tempo per dettagliare cosa gli serve e mal sopporta doverlo spiegare ad un terzo.
Alle richieste di chiarimenti a sviluppo iniziato in genere risponde, quando risponderà, con delle richieste che stravolgono il lavoro fatto sino a quel punto, perché si accorgerà che lo sviluppatore ha trovato "l'intoppo" cui non avevano pensato prima. Quindi il lavoro aumenta ma il budget non può cambiare. E sapete come finisce.
 
Purtroppo agli occhi di chi si imbatte in un sito o una piattaforma che non funziona bene viene istintivo chiedersi chi sia il macaco che l'ha progettato.
Anche se come dicevate spesso dietro a inutili complicazioni e malfunzionamenti c'è lo zampino di burocrati e supervisori che non hanno alcuna competenza informatica e complicano soltanto il lavoro dei programmatori.
Io mi scuso con te e con gli amici del forum che lo fanno di lavoro ma devo confessare che ho chiamato in causa e maledetto tutti programmatori e le relative famiglie quando è stata ora del Sistri e quando ho dovuto presentare alcune domande all'Inps per i miei genitori.
Non ho guardato in faccia a nessuno,ero troppo esasperato...:emoji_sob::emoji_tired_face::emoji_triumph:

Giustamente chi non è del mestiere e giudica per i risultati incolpa il programmatore perché non ha una visione d'insieme del lavoro, comprensibile che sia cosi
 
Vedo che sei del settore.

Aggiungo che anche chi richiede di sviluppare il software spesso non ha il tempo per dettagliare cosa gli serve e mal sopporta doverlo spiegare ad un terzo.
Alle richieste di chiarimenti a sviluppo iniziato in genere risponde, quando risponderà, con delle richieste che stravolgono il lavoro fatto sino a quel punto, perché si accorgerà che lo sviluppatore ha trovato "l'intoppo" cui non avevano pensato prima. Quindi il lavoro aumenta ma il budget non può cambiare. E sapete come finisce.

Aggiungo che ho constato negli ultimi anni una eccessiva preminenza degli aspetti commerciali sugli aspetti tecnici e questo alla fine va a discapito proprio della qualità
 
...e comunque, anche tra i programmatori non sono pochissimi quelli che se devono andare da Padova a Vicenza passano per Rovigo...

Non è che il programmatore è avulso da qualsiasi responsabilita ma è anche da considerare che non si parla più di eseguibili che girano in locale e si appoggiano su db Access che magari risiede nel pc di fianco, ormai parliamo di applicativi in cui oltre allo sviluppo del codice entrano in gioco ad esempio aspetti sistemistici che determinano anche essi il corretto funzionamento o le problematiche
 
Aggiungo che ho constato negli ultimi anni una eccessiva preminenza degli aspetti commerciali sugli aspetti tecnici e questo alla fine va a discapito proprio della qualità

Questo capita in tutti i settori ...
Questa settimana sono stato costretto a mandare "in un posto bellisimo*" un commerciale che voleva insegnarmi come fare il mio lavoro (naturalmente per abbassare i costi di produzione ).

* Un docente, durante una lezione di geologia all'università, disse ad un collega sorpreso a sbadigliare:
"... ai miei tempi per molto meno saremmo stati mandati in posto bellissimo..." (aff........)
 
Back
Alto