<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ilportaledellautomobilista.it | Il Forum di Quattroruote

ilportaledellautomobilista.it

Non vorrei fare sempre il solito criticone, ma più che il portale dell'automobilista sembra il portale verso la dimensione celeste, vista la quantità di invocazioni alle entità divine che ne scaturiscono...... ma possibile che tutti gli informatici alla Homer Simpson (o alla Paperoga) finiscano alla PA?
 
possibile...visti i metodi di selezione della PA sono persone che non prenderebbero quello stipendio da nessun altra parte, invece quelli davvero preparati prendono ben di più altrove....salvo poche eccezioni....
 
io direi di non esagerare con le critiche dirette alla persone perchè non conosciamo come si lavora in certi ambiente, credo che poi molto della realizzazione e della gestione è esternalizzato
 
io direi di non esagerare con le critiche dirette alla persone perchè non conosciamo come si lavora in certi ambiente, credo che poi molto della realizzazione e della gestione è esternalizzato

E' esternalizzato a livello di chi scrive il codice, chi decide come va fatto è sempre interno e non capisce una mazza e decide cose assurde.
Oltre al solito problema che solitamente per realizzare qualcosa nella PA ci sono 2 anni di tempo, di cui 23 mesi li perdono a decidere cosa devono fare e nell'ultimo fa tutto realizzato in fretta e furia.
 
possibile...visti i metodi di selezione della PA sono persone che non prenderebbero quello stipendio da nessun altra parte, invece quelli davvero preparati prendono ben di più altrove....salvo poche eccezioni....
Mi permetto di dissentire.
Un programmatore ceko che avevamo noi ha deciso di andarsene perché "testuali parole" fare il programmatore qui in Italia o il cassiere al supermercato più o meno è la stessa cosa.
E concordo.
Non mi lamento del mio, ma se penso a quello di tanti miei ex colleghi che sono rimasti a lavorare nella miriade di piccole aziende informatiche c'è veramente da farsi due domande.
Nella PA, come in regione dove mi sono "pregiato" di lavorare come novantista molti anni fa non prenderanno uno stipendio faraonico ma non credo nemmeno molto meno del privato.
Anche considerando il fatto che in regione per esempio il venerdì era sempre mezza giornata...
 
Concordo, e non solo PA.
Sto litigando con un cliente perché s'è amminchiato su una soluzione che crea solo complicazioni (e lentezza nel risolvere i problemi) ma niente. Vogliono fare così.

Poi arriveranno i commerciali ed i PM che non vedendo risolti rapidamente i problemi andranno dai global manager a dire che il prodotto non è flessibile, costa troppo ed i clienti stufi hanno smesso di comprarlo. Perché? il software non va bene.

Quante volte ho visto prodotti affondati perché i loro vantaggio venivano vanificati da orpelli vecchi stile.

Faccio un esempio di come potrebbe andare la cosa
altalena.JPG

molti di voi penso l'abbiano già vista.
 
Mi permetto di dissentire.
Un programmatore ceko che avevamo noi ha deciso di andarsene perché "testuali parole" fare il programmatore qui in Italia o il cassiere al supermercato più o meno è la stessa cosa.
E concordo.
concordo anch'io perché probabilmente oggi quel software è sviluppato non da un dipendente PA (ne ho conusciuto qualcuno in ambiente para PA e guadagnavano non moltissimo ma poi facevano un secondo lavoro in privato, ambito in cui li ho conosciuti) ma da un softwarista a "cottimo" rivenduto questo sì a caro prezzo da una software house prestigiosa .
 
Concordo, e non solo PA.
Sto litigando con un cliente perché s'è amminchiato su una soluzione che crea solo complicazioni (e lentezza nel risolvere i problemi) ma niente. Vogliono fare così.

Poi arriveranno i commerciali ed i PM che non vedendo risolti rapidamente i problemi andranno dai global manager a dire che il prodotto non è flessibile, costa troppo ed i clienti stufi hanno smesso di comprarlo. Perché? il software non va bene.

Quante volte ho visto prodotti affondati perché i loro vantaggio venivano vanificati da orpelli vecchi stile.

Faccio un esempio di come potrebbe andare la cosa
altalena.JPG

molti di voi penso l'abbiano già vista.

pensa che questa vignetta era affissa dove ho fatto il mio primo progetto informatico e parliamo credo del '97, per dire quanto non è cambiato l'ambiente :)
 
io direi di non esagerare con le critiche dirette alla persone perchè non conosciamo come si lavora in certi ambiente, credo che poi molto della realizzazione e della gestione è esternalizzato
d'altra parte, se il risultato è una ciofeca, mi sembra naturale che l'utenza "se la prenda" con chi l'ha realizzato, così come quando vai in un ufficio e trovi due sportelli aperti e sette chiusi di solito gli strali li mandi agli "impiegati facazzisti", quando non è certo iniziativa loro che lo sportello sia operativo o meno. Però scusate....... quando trovi un captcha in cui ti viene specificato di inserire le lettere minuscole, provi dieci volte e non funziona, poi hai l'illuminazione di mettere le maiuscole e va, allora il responsabile non è il dirigente, è proprio il pampe che ha scritto il codice, IMHO....
 
d'altra parte, se il risultato è una ciofeca, mi sembra naturale che l'utenza "se la prenda" con chi l'ha realizzato, così come quando vai in un ufficio e trovi due sportelli aperti e sette chiusi di solito gli strali li mandi agli "impiegati facazzisti", quando non è certo iniziativa loro che lo sportello sia operativo o meno. Però scusate....... quando trovi un captcha in cui ti viene specificato di inserire le lettere minuscole, provi dieci volte e non funziona, poi hai l'illuminazione di mettere le maiuscole e va, allora il responsabile non è il dirigente, è proprio il pampe che ha scritto il codice, IMHO....

In realtà no, a me di cose simili ne capitano praticamente tutti i giorni, per come la vedo io sarà andata cosi:

Codice captcha implementato usando un servizio esterno dell'azienda X, al povero sviluppatore di turno è stato detto di implementarlo e in quel momento funzionava sicuramente.
Dopo un pò per magia ha iniziato a funzionare solo con le minuscole e al primo che capitava è stato detto mettilo scritto sulla label cosi in 30 secondi abbiamo risolto e apposto cosi.

Dopo un pò di tempo l'azienda X ha deciso di cambiare qualcosa, che probabilmente è stata comunicata al manager con almeno un mese di anticipo per accertarsi che non crei problemi, ma il manager quell'email l'ha solo contrassegnata come letta ignorandola completamente. Finchè non arrivano una valanga di lamentele e viene detto a qualche poveraccio di sviluppatore di controllare.

Solitamente a me succede con ip e porte bloccate, da quando c'è la mania che in italia i software sono sicuri sono se ci metti davanti un firewall a bloccare le connessioni in uscita.

Sarà un caso che gli sviluppatori siamo tutti senza capelli? :emoji_grimacing:
 
Sarà un caso che gli sviluppatori siamo tutti senza capelli?

No, non è un caso.... comunque, al di là delle "incomprensioni" tra i vari livelli dell'organigramma, resta il fatto che per muoversi lì dentro o sei un hacker, o ci rinunci. Stamattina cercavo di mettermi in contatto con la motorizzazione incivile di Padova perchè devo trascrivere il CRS sul libretto del Blazer. Sintesi degli eventi:
  • Gli sportelli sono aperti, ma solo su prenotazione telefonica
  • Il numero telefonico porta a un messaggio registrato con l'istruzione di prenotare un appuntamento sul suddetto portale interdimensionale
  • il link per le prenotazioni apre una pagina in pieno stile Asterix e il lasciapassare A-38 in cui, nell'elenco a discesa delle sedi
  • La pagina della summenzionata motorizzazione incivile di Padova non c'è; provo a prenotare a Rovigo, ma non si può (per la residenza? mistero)
  • La pagina dei contatti sulla sezione dell'ormai pluricitata motorizzazione apre il form in fondo al quale si trova il succitato captcha
  • Ovviamente, nessun feedback (leggi mail di conferma) sul corretto invio del form
Poi ci sta che un cristo dopo tre ore di peregrinazioni probabilmente infruttifere comincia a lanciare maledizioni come il Baron Samedi col mal di denti?
 
Sarà un caso che gli sviluppatori siamo tutti senza capelli?
Poi ci sta che un cristo dopo tre ore di peregrinazioni probabilmente infruttifere comincia a lanciare maledizioni come il Baron Samedi col mal di denti?

Semplice gli sviluppatori non vogliono essere gli unici a restare senza capelli.

Peraltro la complicanza legislativa italiana, votata al particolarismo, non può che riversarsi sulle interfacce utente che devono, loro malgrado, gestire le combinazioni possibili con formula esponenziale.

Il tuo pellegrinaggio infinito in un paese mediamente civile si sarebbe risolto con invio di lettera via posta prioritaria, all'ufficio preposto, del documento da vidimare e restituzione dello stesso nell'arco di una settimana.

Per esempio in Svizzera il passaggio di proprietà avviene più o meno così: spedisci il tuo libretto alla motorizzazione della vettura che vendi, la quale te lo rende annullato e tu lo passi all'acquirente che lo rispedisce alla motorizzazione col formulario dei dati. Verrà reso al compratore con allegata fattura per il pagamento della tassa prevista.

Se rinunci anche alle targhe vendendo anziché una lettera spedisci un pacco con incluse le targhe ed il libretto.
 
Back
Alto