<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Illuminazione quadro strumenti Yeti | Il Forum di Quattroruote

Illuminazione quadro strumenti Yeti

Ciao :)
notavo un comportamento strano del mio quadro strumenti: ieri all'accensione dell'auto ho visto che la retroilluminazione del quadro strumenti (contagiri, contakm..) non si è accesa, erano illuminate solo le lancette indicatrici (di bianco).
La retroilluminazione si è accesa soltanto nel momento in cui ho acceso le luci anabbaglianti.

Oggi invece notavo come la retroilluminazione fosse accesa sempre, anche a luci spente.

E' normale? :shock:

PS. Ho una Yeti 1.4 TSI Ambition Fresh
 
Hai per caso il pacchetto luci? Ossia l'optional che se cala la luce i fanali si accendono in automatico?

In genere se gli anabbaglianti sono spenti (anche se le luci di posizione sono accese) il quadro strumenti non si accende.

Alla stessa maniera ritengo che se metto l'interruttore delle luci nella posizione "automatico", ossia che si accendono automaticamente al calare della luce esterna, ugualmente all'accendersi in automatico degli anabbaglianti, si dovrebbe accendere anche il quadro strumenti.

Verifica bene.
 
annipass ha scritto:
Hai per caso il pacchetto luci? Ossia l'optional che se cala la luce i fanali si accendono in automatico?

In genere se gli anabbaglianti sono spenti (anche se le luci di posizione sono accese) il quadro strumenti non si accende.

Alla stessa maniera ritengo che se metto l'interruttore delle luci nella posizione "automatico", ossia che si accendono automaticamente al calare della luce esterna, ugualmente all'accendersi in automatico degli anabbaglianti, si dovrebbe accendere anche il quadro strumenti.

Verifica bene.

Uhm non credo di avere il pacchetto luci perché nel comando a sx per le luci non ho la posizione auto.
L'unica cosa delle luci che esula dal comportamento al quale ero abituato (ex polo) è che si spengono in automatico gli anabbaglianti quando spengo la macchina, può essere utile? :D
 
globalspace ha scritto:
annipass ha scritto:
Hai per caso il pacchetto luci? Ossia l'optional che se cala la luce i fanali si accendono in automatico?

In genere se gli anabbaglianti sono spenti (anche se le luci di posizione sono accese) il quadro strumenti non si accende.

Alla stessa maniera ritengo che se metto l'interruttore delle luci nella posizione "automatico", ossia che si accendono automaticamente al calare della luce esterna, ugualmente all'accendersi in automatico degli anabbaglianti, si dovrebbe accendere anche il quadro strumenti.

Verifica bene.

Uhm non credo di avere il pacchetto luci perché nel comando a sx per le luci non ho la posizione auto.
L'unica cosa delle luci che esula dal comportamento al quale ero abituato (ex polo) è che si spengono in automatico gli anabbaglianti quando spengo la macchina, può essere utile? :D

direi che devi familiarizzare con il tuo acquisto, non è una low cost come tanti immaginano e ne troverai di cose strane che nel mio gergo si chiamano peculiarità ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
globalspace ha scritto:
annipass ha scritto:
Hai per caso il pacchetto luci? Ossia l'optional che se cala la luce i fanali si accendono in automatico?

In genere se gli anabbaglianti sono spenti (anche se le luci di posizione sono accese) il quadro strumenti non si accende.

Alla stessa maniera ritengo che se metto l'interruttore delle luci nella posizione "automatico", ossia che si accendono automaticamente al calare della luce esterna, ugualmente all'accendersi in automatico degli anabbaglianti, si dovrebbe accendere anche il quadro strumenti.

Verifica bene.

Uhm non credo di avere il pacchetto luci perché nel comando a sx per le luci non ho la posizione auto.
L'unica cosa delle luci che esula dal comportamento al quale ero abituato (ex polo) è che si spengono in automatico gli anabbaglianti quando spengo la macchina, può essere utile? :D

direi che devi familiarizzare con il tuo acquisto, non è una low cost come tanti immaginano e ne troverai di cose strane che nel mio gergo si chiamano peculiarità ;)

Mi sa che me lo sono sognato il quadro acceso, ora non lo vedo più, si accende solo quando accendo le luci :)

In compenso nel pannello strumenti vedo il pacchetto luci attivato, gli specchietti richiudibili elettricamente... optional che però non ho nella mia Yeti, è normale che siano presenti lo stesso? :)
 
globalspace ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
globalspace ha scritto:
annipass ha scritto:
Hai per caso il pacchetto luci? Ossia l'optional che se cala la luce i fanali si accendono in automatico?

In genere se gli anabbaglianti sono spenti (anche se le luci di posizione sono accese) il quadro strumenti non si accende.

Alla stessa maniera ritengo che se metto l'interruttore delle luci nella posizione "automatico", ossia che si accendono automaticamente al calare della luce esterna, ugualmente all'accendersi in automatico degli anabbaglianti, si dovrebbe accendere anche il quadro strumenti.

Verifica bene.

Uhm non credo di avere il pacchetto luci perché nel comando a sx per le luci non ho la posizione auto.
L'unica cosa delle luci che esula dal comportamento al quale ero abituato (ex polo) è che si spengono in automatico gli anabbaglianti quando spengo la macchina, può essere utile? :D

direi che devi familiarizzare con il tuo acquisto, non è una low cost come tanti immaginano e ne troverai di cose strane che nel mio gergo si chiamano peculiarità ;)

Mi sa che me lo sono sognato il quadro acceso, ora non lo vedo più, si accende solo quando accendo le luci :)

In compenso nel pannello strumenti vedo il pacchetto luci attivato, gli specchietti richiudibili elettricamente... optional che però non ho nella mia Yeti, è normale che siano presenti lo stesso? :)

magari si, hai provato a contare i pelucchi della moquette? secondo te è normale che siano 254878941 esatti? :lol: ;) ;) ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
globalspace ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
globalspace ha scritto:
annipass ha scritto:
Hai per caso il pacchetto luci? Ossia l'optional che se cala la luce i fanali si accendono in automatico?

In genere se gli anabbaglianti sono spenti (anche se le luci di posizione sono accese) il quadro strumenti non si accende.

Alla stessa maniera ritengo che se metto l'interruttore delle luci nella posizione "automatico", ossia che si accendono automaticamente al calare della luce esterna, ugualmente all'accendersi in automatico degli anabbaglianti, si dovrebbe accendere anche il quadro strumenti.

Verifica bene.

Uhm non credo di avere il pacchetto luci perché nel comando a sx per le luci non ho la posizione auto.
L'unica cosa delle luci che esula dal comportamento al quale ero abituato (ex polo) è che si spengono in automatico gli anabbaglianti quando spengo la macchina, può essere utile? :D

direi che devi familiarizzare con il tuo acquisto, non è una low cost come tanti immaginano e ne troverai di cose strane che nel mio gergo si chiamano peculiarità ;)

Mi sa che me lo sono sognato il quadro acceso, ora non lo vedo più, si accende solo quando accendo le luci :)

In compenso nel pannello strumenti vedo il pacchetto luci attivato, gli specchietti richiudibili elettricamente... optional che però non ho nella mia Yeti, è normale che siano presenti lo stesso? :)

magari si, hai provato a contare i pelucchi della moquette? secondo te è normale che siano 254878941 esatti? :lol: ;) ;) ;)

buahahah mi manca poco a contarli :D
 
globalspace ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
globalspace ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
globalspace ha scritto:
annipass ha scritto:
Hai per caso il pacchetto luci? Ossia l'optional che se cala la luce i fanali si accendono in automatico?

In genere se gli anabbaglianti sono spenti (anche se le luci di posizione sono accese) il quadro strumenti non si accende.

Alla stessa maniera ritengo che se metto l'interruttore delle luci nella posizione "automatico", ossia che si accendono automaticamente al calare della luce esterna, ugualmente all'accendersi in automatico degli anabbaglianti, si dovrebbe accendere anche il quadro strumenti.

Verifica bene.

Uhm non credo di avere il pacchetto luci perché nel comando a sx per le luci non ho la posizione auto.
L'unica cosa delle luci che esula dal comportamento al quale ero abituato (ex polo) è che si spengono in automatico gli anabbaglianti quando spengo la macchina, può essere utile? :D

direi che devi familiarizzare con il tuo acquisto, non è una low cost come tanti immaginano e ne troverai di cose strane che nel mio gergo si chiamano peculiarità ;)

Mi sa che me lo sono sognato il quadro acceso, ora non lo vedo più, si accende solo quando accendo le luci :)

In compenso nel pannello strumenti vedo il pacchetto luci attivato, gli specchietti richiudibili elettricamente... optional che però non ho nella mia Yeti, è normale che siano presenti lo stesso? :)

magari si, hai provato a contare i pelucchi della moquette? secondo te è normale che siano 254878941 esatti? :lol: ;) ;) ;)

buahahah mi manca poco a contarli :D

immaginavo......................
 
.... quando accendi la macchina e sei nel garage o fuori e' buio il quadro rimane spento mentre le lancette sono accese (... sembra un po' la saab di qualche tempo fa !) .... appena pero viene percepita la luce si illumina anche il resto del quadro .... non penso sia dovuto alle luci automatiche e al crepuscolare ... penso sia una cosa voluta cosi ....
 
c_songini1 ha scritto:
.... quando accendi la macchina e sei nel garage o fuori e' buio il quadro rimane spento mentre le lancette sono accese (... sembra un po' la saab di qualche tempo fa !) .... appena pero viene percepita la luce si illumina anche il resto del quadro .... non penso sia dovuto alle luci automatiche e al crepuscolare ... penso sia una cosa voluta cosi ....

In effetti sembra proprio così :)
 
E' assolutamente normale: anche io la prima volta ci sono rimasto un pochino male perchè non capivo il funzionamento e onestamente mi sembrava più un guasto:

La prima galleria che ho fatto mi si è spento il quadro è sono rimaste accese solo le lancette, esteticamente sarà pure piacevole ma in tali condizioni gli strumenti sono praticamente illeggibili. Poi ho capito la "logica" delle cose:

Premesso che da qualche parte (mi piacerebbe sapere dove) deve essere posizionato un sensore di luminosità ambientale, se NON hai i fari accesi e la luce ambiente è sufficiente (ad esempio di giorno all'aperto) il quadro strumenti è completamentye illuminato, ma se la luce ambiente cala (ad esempio in galleria) piano pinao, dopo qualche secondo si affievolisce anche il quadro strumenti, fino a spegnersi del tutto lasciando accese solo le lancette. .... questo avrebbe anche una sua valenza perchè ti ricorda in qualche modo di accendere i fari, accendendo i quali si ri-illumina pure il quadro strumenti.

Da questo punto (a fari accesi) il sensore ti regola costantemente la luminosità del quadro in base alla luce ambiente: se ce n'e' poca il quadro è flebile, se ce n'è tanta il quadro sarà più ben illuminato.

La cosa noiosa di questo malefico sensore di luminosità è che se di notte transito su di una strada buia con i fanali dell'illuminazione stradale che si altrenano l'uno all'altro, il sensore percepisce una luce ambiente che aumenta e diminuisce di continuo e di conseguenza regola allo stesso modo la luce del quadro, che pertanto comincia ad andare e venire in modo abbastanza fastidioso, e con essa pure la luce dell'autoradio!

Avrei onestamente preferito un potenziometro manuoale col quale regolare autonomamente la luce del quadro senza questi odiosi automatismi!
 
drops285 ha scritto:
E' assolutamente normale: anche io la prima volta ci sono rimasto un pochino male perchè non capivo il funzionamento e onestamente mi sembrava più un guasto:

La prima galleria che ho fatto mi si è spento il quadro è sono rimaste accese solo le lancette, esteticamente sarà pure piacevole ma in tali condizioni gli strumenti sono praticamente illeggibili. Poi ho capito la "logica" delle cose:

Premesso che da qualche parte (mi piacerebbe sapere dove) deve essere posizionato un sensore di luminosità ambientale, se NON hai i fari accesi e la luce ambiente è sufficiente (ad esempio di giorno all'aperto) il quadro strumenti è completamentye illuminato, ma se la luce ambiente cala (ad esempio in galleria) piano pinao, dopo qualche secondo si affievolisce anche il quadro strumenti, fino a spegnersi del tutto lasciando accese solo le lancette. .... questo avrebbe anche una sua valenza perchè ti ricorda in qualche modo di accendere i fari, accendendo i quali si ri-illumina pure il quadro strumenti.

Da questo punto (a fari accesi) il sensore ti regola costantemente la luminosità del quadro in base alla luce ambiente: se ce n'e' poca il quadro è flebile, se ce n'è tanta il quadro sarà più ben illuminato.

La cosa noiosa di questo malefico sensore di luminosità è che se di notte transito su di una strada buia con i fanali dell'illuminazione stradale che si altrenano l'uno all'altro, il sensore percepisce una luce ambiente che aumenta e diminuisce di continuo e di conseguenza regola allo stesso modo la luce del quadro, che pertanto comincia ad andare e venire in modo abbastanza fastidioso, e con essa pure la luce dell'autoradio!

Avrei onestamente preferito un potenziometro manuoale col quale regolare autonomamente la luce del quadro senza questi odiosi automatismi!

Grazie mille per le delucidazioni, ora farò caso se anche a me capita questo sbalzo perché quello che dici in effetti è parecchio fastidioso :?
 
Back
Alto