non credo anzi salirà ancora perchè:
-gli incentivi sono stati tagliati prima e manco sono ancora usciti (fine maggio forse).
-auto a prezzo di listino siamo ad almeno 20mila euro.
l'unica eccezione è la tesla model 3 usata sia perchè il prezzo di listino si è abbassato sia perchè è uscito il modello nuovo.
Dipenderà dai prezzi del nuovo, la disponibilità in tempi brevi o addirittura anche in pronta consegna è già stata ripristinata per buona parte dei marchi e modelli, anzi vedo che stanno tornando pure le kmzero (probabilmente come già si parlava per la questione Adas obbligatori dal 1° luglio). I prezzi dell'usato seguono quelli del nuovo e la sua disponibilità: la disponibilità ora c'è, i prezzi sono un po' scesi ma non ancora quanto dovrebbero, nel momento in cui il "chiavi in mano" tornerà a livelli più accettabili, l'usato diminuirà proporzionalmente.
Dipenderà dai prezzi del nuovo, la disponibilità in tempi brevi o addirittura anche in pronta consegna è già stata ripristinata per buona parte dei marchi e modelli, anzi vedo che stanno tornando pure le kmzero (probabilmente come già si parlava per la questione Adas obbligatori dal 1° luglio). I prezzi dell'usato seguono quelli del nuovo e la sua disponibilità: la disponibilità ora c'è, i prezzi sono un po' scesi ma non ancora quanto dovrebbero, nel momento in cui il "chiavi in mano" tornerà a livelli più accettabili, l'usato diminuirà proporzionalmente.
Non penso che Adas e altro influiscano di qualcosa, ..
Il punto è un altro, dal 1° luglio non si potranno immatricolare vetture che non abbiano una dotazioone minima di Adas, pertanto lo stock esistente nei piazzali di vetture no rispondenti a tali requisiti o già programmato per la produzione andrà necessariamente immatricolato entro il 30.06.2024. Ad esempio la 500 non verrà aggiornata e l'ultima infornata in produzione verrà venduta scontata o a kmzero. La Panda pare che verrà aggiornata, ma in attesa di tale aggiornamento ci sono già buoni stock di kmzero per gli esemplari ante aggiornamento.nessuno rispetta gli obbligi.....
Le "leggi retroattive che costerebbero agli utenti" sono incommentabili. Frutto di legislatori dalla mente malata, ma in ogni campo eh non solo automotive intendo..si è una legge retroattiva e costerebbe all'utente 400 euro
Infatti sembra che debba cambiare qualcosa....Si sgonfierà solo quando elimineranno dai pensieri e dai documenti la data 2035 sostituendola con 9345.
Anche per me è tutto legato a doppio filo al mercato del nuovo.
Se il nuovo non c'è,va ordinato e ci vogliono mesi ed è sempre più caro quel poco usato che c'è in giro viene venduto a peso d'oro.
Spero che la situazione migliori ma comunque veniamo da anni di mercato del nuovo che ristagna o comunque non fa faville.
Io temo che la bolla possa sgonfiarsi un po' ma senza scoppiare e che i prezzi rimarranno alti,magari non più eccessivamente spropositati ma alti.
Il punto è un altro, dal 1° luglio non si potranno immatricolare vetture che non abbiano una dotazioone minima di Adas, pertanto lo stock esistente nei piazzali di vetture no rispondenti a tali requisiti o già programmato per la produzione andrà necessariamente immatricolato entro il 30.06.2024. Ad esempio la 500 non verrà aggiornata e l'ultima infornata in produzione verrà venduta scontata o a kmzero. La Panda pare che verrà aggiornata, ma in attesa di tale aggiornamento ci sono già buoni stock di kmzero per gli esemplari ante aggiornamento.
La Smart F2 elettrica non verrà aggiornata, anche qui ci saranno possibilità di ottenere sconti importanti (ma costa un botto di suo)
E non sono gli unici esempi
Ora, nel momento in cui ci sarà una certa disponibilità di veicoli sensibilmente scontati, anche gli altri produttori dovranno applicare degli sconti pure per quelli "a norma", se vorranno tenere le quote di vendita.
Tu pensi faranno l'infornata di 500? O di Ypsilon? Secondo me sono già in esaurimento oggi...e di "fondi di magazzino" così come succedeva in passato, ne resteranno ben pochi.Il punto è un altro, dal 1° luglio non si potranno immatricolare vetture che non abbiano una dotazioone minima di Adas, pertanto lo stock esistente nei piazzali di vetture no rispondenti a tali requisiti o già programmato per la produzione andrà necessariamente immatricolato entro il 30.06.2024. Ad esempio la 500 non verrà aggiornata e l'ultima infornata in produzione verrà venduta scontata o a kmzero. La Panda pare che verrà aggiornata, ma in attesa di tale aggiornamento ci sono già buoni stock di kmzero per gli esemplari ante aggiornamento.
La Smart F2 elettrica non verrà aggiornata, anche qui ci saranno possibilità di ottenere sconti importanti (ma costa un botto di suo)
E non sono gli unici esempi
Ora, nel momento in cui ci sarà una certa disponibilità di veicoli sensibilmente scontati, anche gli altri produttori dovranno applicare degli sconti pure per quelli "a norma", se vorranno tenere le quote di vendita.
In Inghilterra le auto elettriche usate pare non le voglia nessuno, e le quotazioni sono in caduta libera.non credo anzi salirà ancora perchè:
-gli incentivi sono stati tagliati prima e manco sono ancora usciti (fine maggio forse).
-auto a prezzo di listino siamo ad almeno 20mila euro.
l'unica eccezione è la tesla model 3 usata sia perchè il prezzo di listino si è abbassato sia perchè è uscito il modello nuovo.
Tu pensi faranno l'infornata di 500? O di Ypsilon? Secondo me sono già in esaurimento oggi...e di "fondi di magazzino" così come succedeva in passato, ne resteranno ben pochi.
In Inghilterra le auto elettriche usate pare non le voglia nessuno, e le quotazioni sono in caduta libera.
ExPug24 - 3 giorni fa
streak1 - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 6 giorni fa