<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il vero problema della 500L..... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

il vero problema della 500L.....

Luperto65 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
questi sono i prezzi di attacco della 500l e delle più dirette concorrenti:
500L - 15.550
C3 Picasso - 15.450
Meriva - 16.400
Verso-S - 15.550
B-Max - 16.250
La 500L pare essere l'unica che per 15.500 euro non ti dà il clima, accessorio non proprio secondario nel 2012 e a certi prezzi.... e nemmeno l'autoradio, abbiamo ancora la "predisposizione autoradio" !! In effetti per soli 15.500 euri anche l'autoradio e il clima? Non scherziamo!! :lol: :lol:

I prezzi di listino della 500L sono praticamente identici a quelli della C3 Picasso e anche la dotazione. Nella versione di accesso anche la C3 non offre il clima e l'autoradio (quest'ultima non e' disponibile neanche a pagamento).
Ricordiamoci pero' che oramai i listini hanno valori simbolici, perche' di questi tempi i concessionari offrono forti sconti e anche sulla 500L mi sembra sia prevista una versione di lancio con 2500? di sconto.
 
mommotti ha scritto:
PowerT ha scritto:
il risultato e' chiaro:cerchi una monovolume segmento b?eccola
cerchi una monovolume segmento c ,eccola
Qualcuno lo fregherai cosi,chiaramente

Non capisco la mentalità di vedere la fregatura....se a uno piace se la compra, se colma le sue esigenze se la compra. E' proprio necessario "collocare" un'auto in un "segmento" o qualsivoglia classificazione? I segmenti sono stati inventati per classificare le auto, che nel frattempo sono cambiate e molto. Sarà pure che se ho bisogno di un'auto spaziosa che non superi 4,2 metri perchè ho un box piccolo la prendo in considerazione....(giusto per fare un esempio)???? Perchè mi dovrei ritenere fregato? Boh
:rolleyes:
bisogna metterla nel segmento F-regatura :D :D :D
 
danilorse ha scritto:
Luperto65 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
questi sono i prezzi di attacco della 500l e delle più dirette concorrenti:
500L - 15.550
C3 Picasso - 15.450
Meriva - 16.400
Verso-S - 15.550
B-Max - 16.250
La 500L pare essere l'unica che per 15.500 euro non ti dà il clima, accessorio non proprio secondario nel 2012 e a certi prezzi.... e nemmeno l'autoradio, abbiamo ancora la "predisposizione autoradio" !! In effetti per soli 15.500 euri anche l'autoradio e il clima? Non scherziamo!! :lol: :lol:

I prezzi di listino della 500L sono praticamente identici a quelli della C3 Picasso e anche la dotazione. Nella versione di accesso anche la C3 non offre il clima e l'autoradio (quest'ultima non e' disponibile neanche a pagamento)

per quel che riguarda le altre: b-max - che costa di più - ha l'autoradio ma non il clima; meriva - che costa quasi 1000 euro in più - ha clima ma niente autoradio.
solo la toyota - come da tradizione della casa - ha tutto di serie (e un buon prezzo): allestimento unico con tutto l'indispensabile ma niente di più (quindi zero possibilità di personalizzazione).

in ogni caso io non ho mai scritto che la 500L sia regalata, bensì che ha prezzi allineati alla concorrenza (se poi si va a vedere ogni singola dotazione ovvio che ogni modello avrà qualcosa di più o qualcosa di meno, ma siam lì).
 
danilorse ha scritto:
La Multipla ha anche un'altra particolarita'. Tutti e 3 i sedili della fila posteriore sono inidipendenti ed asportabili singolarmente, permettendo di configurare l'auto a proprio piacimento.
Grazie ai 3 posti "veri" (davanti e dietro) e' possibile viaggiare in 3 con un baule da furgone .

siam sempre lì.
non metto in dubbio che la multipla fosse un'auto davvero versatile e avesse anche dei vantaggi, ma evidentemente quei vantaggi non sono bastati a decretarne il successo, per cui è "morta lì", senza eredi.
 
chepallerossi! ha scritto:
danilorse ha scritto:
La Multipla ha anche un'altra particolarita'. Tutti e 3 i sedili della fila posteriore sono inidipendenti ed asportabili singolarmente, permettendo di configurare l'auto a proprio piacimento.
Grazie ai 3 posti "veri" (davanti e dietro) e' possibile viaggiare in 3 con un baule da furgone .

siam sempre lì.
non metto in dubbio che la multipla fosse un'auto davvero versatile e avesse anche dei vantaggi, ma evidentemente quei vantaggi non sono bastati a decretarne il successo, per cui è "morta lì", senza eredi.
Bhe la Multipla è stata una macchina strana,probabilmente tanti l'hanno snobbata a prescindere per la linea,specie la prima serie....e poi dentro era rifinita come una Seicento! Aggiungiamo l'ultimo difetto del bagagliaio piccolo,di contro aveva tanti ma tanti pregi che elogiano solo che l'ha guidata o chi l'ha avuta. I 6 posti fissi e sempre usabili senza manovre strane,2 di quei posti magari usati da tavolino,i motori pochi ma giusti,il 1.6 a metano e il 1.9 JTD,le bombole del metano messe sotto,il pavimento tutto libero,la tenuta di strada,la maneggevolezza malgrado la larghezza eccessiva. Personalmente non conosco Multiplisti o ex multiplisti che ne parlano male,tutti che ne parlano un gran bene e con nostalgia. Questa 500L non è la nuova Multipla,non nasce come tale,nasce come 500L e basta! é una vettura nuova che si spera acchiappi clienti da più segmenti.l'associamo alla Multipla per le dimensioni e per le linee simpatiche e giocose però rispetto a quella perde qualcosa in praticità ma acquista tanto su tutte le altre voci. Personalmente avrei messo 3 poltrone separate dietro anzichè la classica panchetta.
 
ottovalvole ha scritto:
Bhe la Multipla è stata una macchina strana,probabilmente tanti l'hanno snobbata a prescindere per la linea,specie la prima serie....e poi dentro era rifinita come una Seicento!
dentro era rifinita esattamente come una bravobrava del 1995. plastichine scadenti e malferme, logo fiat del volante incollato a sputo che viene via dopo poco tempo.

per il resto era quasi un'altra auto, larga e guidabile come un ducato.
 
chepallerossi! ha scritto:
danilorse ha scritto:
La Multipla ha anche un'altra particolarita'. Tutti e 3 i sedili della fila posteriore sono inidipendenti ed asportabili singolarmente, permettendo di configurare l'auto a proprio piacimento.
Grazie ai 3 posti "veri" (davanti e dietro) e' possibile viaggiare in 3 con un baule da furgone .

siam sempre lì.
non metto in dubbio che la multipla fosse un'auto davvero versatile e avesse anche dei vantaggi, ma evidentemente quei vantaggi non sono bastati a decretarne il successo, per cui è "morta lì", senza eredi.

E' morta senza eredi per un motivo molto semplice: condivisione; infatti nasceva su un telaio "space frame" specifico e condivideva solo motori e sospensioni.
 
renatom ha scritto:
alexmed ha scritto:
renatom ha scritto:
GenLee ha scritto:
Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'importante è che venda bene in usa e in brasile,in europa ahimè non possiamo aspettarci tanto
Per capire le speranze di vendita in USA converrebbe farsi un giro negli States, non ci vuole molto a capire quali siano le esigenze degli americani in fatto di auto.Le auto, per fare numeri significativi, devono essere GRANDI. Ma un'auto davvero grande in Europa in USA è appena un'auto MEDIA in termini di dimensioni. L'auto si utilizza quasi esclusivamente per spostamenti extraurbani e l'americano medio ama gli spazi e la comodità. La 500L è molto "mignon" per il cliente medio americano. Non mi aspetterei grandi numeri di vendita. Il cliente europeo e il cliente americano sono troppo diversi, ci vogliono prodotti specifici se si vogliono fare numeri di vendita.

Infatti non capisco tutta questa speranza riposta fuori dall'Europa.
Venderà così tanto una vettura MPV di 4m in USA? In Brasile cercano così tante MPV costosette o qualcosa di più simile ad un Fiorino/Doblò?

Poi con quali motori in USA?

Se fossi "americano" i twin-air, mutiair etc. non li vorrei vedere neanche in fotografia (già, da italiano, il twin-air non i piace).

Su una 500 L, ci vorrei un motore aspirato a 4 cilindri 2 litri o anche qualcosa in più.

Se si guardano i listini, mi pare che, mediamente, le segmento "C" importate, abbiano motori di circa 2,5 litri da circa 170 CV-

Per gli USA non hanno detto che montano anche il 2.4 4 cilindri a benzina aspirato?

Chrysler? Se ci entra nel vano motore OK.

...ma perchè anche i moderatori fanno polemica? é un 2,4 4 cilindri in versione Multiair e il 1,4 multair in versione 165 cv con cambio doppia frizione, Perchè non dovrebbe stare nel vano motore??????????
C'era scritto tutto nella Homepage di 4 ruote.
 
Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'importante è che venda bene in usa e in brasile,in europa ahimè non possiamo aspettarci tanto
Per capire le speranze di vendita in USA converrebbe farsi un giro negli States, non ci vuole molto a capire quali siano le esigenze degli americani in fatto di auto.Le auto, per fare numeri significativi, devono essere GRANDI. Ma un'auto davvero grande in Europa in USA è appena un'auto MEDIA in termini di dimensioni. L'auto si utilizza quasi esclusivamente per spostamenti extraurbani e l'americano medio ama gli spazi e la comodità. La 500L è molto "mignon" per il cliente medio americano. Non mi aspetterei grandi numeri di vendita. Il cliente europeo e il cliente americano sono troppo diversi, ci vogliono prodotti specifici se si vogliono fare numeri di vendita.

Considerato che la 500 negli USA si è assestata a circa 4000 unità al mese, non capisco perchè la 500L non possa almeno avvicinarsi a tale traguardo.
 
liuc30 ha scritto:
Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'importante è che venda bene in usa e in brasile,in europa ahimè non possiamo aspettarci tanto
Per capire le speranze di vendita in USA converrebbe farsi un giro negli States, non ci vuole molto a capire quali siano le esigenze degli americani in fatto di auto.Le auto, per fare numeri significativi, devono essere GRANDI. Ma un'auto davvero grande in Europa in USA è appena un'auto MEDIA in termini di dimensioni. L'auto si utilizza quasi esclusivamente per spostamenti extraurbani e l'americano medio ama gli spazi e la comodità. La 500L è molto "mignon" per il cliente medio americano. Non mi aspetterei grandi numeri di vendita. Il cliente europeo e il cliente americano sono troppo diversi, ci vogliono prodotti specifici se si vogliono fare numeri di vendita.

Considerato che la 500 negli USA si è assestata a circa 4000 unità al mese, non capisco perchè la 500L non possa almeno avvicinarsi a tale traguardo.
perchè la 500 è stata lanciata quasi come auto giocattolo, sfruttando l'effetto moda.
poi comunque sembra una piccola bomboniera.

questa è mezzo metro più lunga e non ha niente di "pacioccone". è solo una piccola monovolume.
e le parole piccola e monovolume negli USA sono lontane più delle due coste pacifica e atlantica.................................................. :rolleyes:

lì la piccola monovolume è il nostro freemont.....
 
.. se la proponi come monovolume forse si, ma forse sta nella bravura degli addetti alla comunicazione, per far si che anche questa 500L possa avere successo.
Di auto come e più piccole di questa siu vendono e come in Usa.
 
per la cronaca anche la honda jazz la stanno dando a 9900 euro,come la c3 sono buone auto ma possono permettersi di scontarle perchè hanno giá raggiunto il breakeven
 
PowerT ha scritto:
i segmenti servono per fissare il prezzo del veicolo.
Se vendono la 500l a 25000 euro ed e' classificata segmento b,ti stanno fregando alla grande,non trattandosi di auto premium.Se la collocano in fascia c sei allineato alla concorrenza,pero' devi avere i requisiti per starci in quella fascia.

No no no, alt! Il prezzo è una variabile legata alle necessita del pareggio degli investimenti e sopratutto alla concorrenza. Puoi inventarti tutte le appartenenze che vuoi a segmenti vecchi o nicchie, ma il prezzo te lo dà il mercato e 500L non si sottrae a questa regola. E il mercato ci dirà se Fiat ha azzeccato il prodotto, con quel prezzo, che peraltro come al solito avrà oscillazioni marcate una volta svanito l'effetto novità. Le persone confrontano le auto per contenuti e prezzo e fanno le loro valutazioni, in quest'ottica come prezzo di listino, considerando gli sconti che Fiat praticherà, mi sembra che non sia una fregatura. Resta una valutazione individuale ovviamente.
 
liuc30 ha scritto:
Di auto come e più piccole di questa siu vendono e come in Usa.
Consiglio nuovamente di farsi un bel giro, in USA.
Basta guardarsi intorno per strada per capire quali auto si vendono. Mettiti all'angolo di una qualsiasi strada e poi mi racconti quante auto piccole vedi... ho paura che potresti diventare vecchio nel frattempo :D
 
Back
Alto