<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il vero consumo della VW da 1 lt/100 km | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

il vero consumo della VW da 1 lt/100 km

Pegeout - Yaris - Auris...alla fine il risultato è sempre quello...non consumano meno di buon diesel.....la 1L , solo un esercizio per poi applicare la base tecnologica, rivista e corretta, alle Golf A3 etc. etc.......non importa se dicono che la commercializzano......ma chi se la compra....una macchina scomoda come una sportiva....che ha senso economico solo in città.

Riconoscere a Toyota gli sforzi......sulla stessa rivista c'è la Leon tdi e la Auris Ibrida......non c'è differenza se non che la Auris costa 3000 euro in più....circa 1500 litri di gasolio....in città la Auris consuma meno....ma solo se hai le batterie cariche.....in autostrada non c'è paragone.

Vero che la prova non è stata fatta in economy run....ma le prove ovviamente prevedono la partenza con batterie al 100%.....ma se le hai finite..rimani con il 1.8 a benzina e circa 1550 kg di macchina....

Uno sforzo va premiato in base ai risultati.........

Se poi vai a prendere una Giulietta turbo gas.......allora finisce la discussione.

Il fatto è che le prossime severe normative si avvicinano.....omologare modelli con bassa C02 è fondamentale.........l'ibrido è perfetto per soddisfare l'attuale ciclo di omologazione...non prevede una prova con batterie scariche.... e prevede riprese e accelerazioni così blande......che funziona solo l'elettrico. Il ciclo è breve e non riesci a consumare le batterie prima della fine.....

Se normalmente con diesel e benzina l'omologazione è lontana dalla realtà....con l'ibrido lo è ancora di più.....e le case automobilistiche lo sanno.
 
eugenio62 ha scritto:
Pegeout - Yaris - Auris...alla fine il risultato è sempre quello...non consumano meno di buon diesel.....la 1L , solo un esercizio per poi applicare la base tecnologica, rivista e corretta, alle Golf A3 etc. etc.......non importa se dicono che la commercializzano......ma chi se la compra....una macchina scomoda come una sportiva....che ha senso economico solo in città.

Riconoscere a Toyota gli sforzi......sulla stessa rivista c'è la Leon tdi e la Auris Ibrida......non c'è differenza se non che la Auris costa 3000 euro in più....circa 1500 litri di gasolio....in città la Auris consuma meno....ma solo se hai le batterie cariche.....in autostrada non c'è paragone.

Vero che la prova non è stata fatta in economy run....ma le prove ovviamente prevedono la partenza con batterie al 100%.....ma se le hai finite..rimani con il 1.8 a benzina e circa 1550 kg di macchina....

Uno sforzo va premiato in base ai risultati.........

Se poi vai a prendere una Giulietta turbo gas.......allora finisce la discussione.

Il fatto è che le prossime severe normative si avvicinano.....omologare modelli con bassa C02 è fondamentale.........l'ibrido è perfetto per soddisfare l'attuale ciclo di omologazione...non prevede una prova con batterie scariche.... e prevede riprese e accelerazioni così blande......che funziona solo l'elettrico. Il ciclo è breve e non riesci a consumare le batterie prima della fine.....

Se normalmente con diesel e benzina l'omologazione è lontana dalla realtà....con l'ibrido lo è ancora di più.....e le case automobilistiche lo sanno.

Continui a prendere solo in considerazione la prova di 4r, che posso dirti...io alla fine per le mie finanze non faccio fede a quello che mi riporta una rivista ma a quello che vedo dalla realtà della mia esperienza.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Sul numero di aprile di 4r c'è una interessante prova della VW da un lt/100 km "ibrida"; il tracciato si è svolto su di un percorso di circa 270 km aperto al traffico. Unico limite da rispettare era non superare mai i 100 km/h.
Alla fine risulta (a 4r) un consumo di 1,9lt/100 km che è circa il doppio del dichiarato, ma vabbè.
in realtà, e viene dichiarato esplicitamente, durante il viaggetto la batteria viene caricata due volte (!) pari ad un potenziale di 8,8 kw/h
Ebbene, questo "aiutino", anche supponendo un rendimento del motore diesel pari al 40% (rendimento iperbolico) corrisponde a 2,67 litri di gasolio.
Siccome alla fine il consumo di combustibile era di 5 litri, se non si fosse ricorsi all'aiutino sarebbe stato di 7,67 litri ed il consumo x 100 km sarebbe salito a 2,85 litri/100 km! Perchè l'energia elettrica non è gratis, non si produce per gemmazione, è solo un sotterfugio in questo caso.
Già che ci sono trovo grottesco che dopo 15 (quindici!) anni che esistono le auto ibride, quella della VW in questione, per ricaricare la batteria richieda in discesa di tenere costantemente in piede sul freno, mentre in salita bisogna disattivare manualmente la trazione elettrica!
Potrei scrivere molte altre cose, ma non voglio infierire.
Credo che se il mostro VW fosse stato seguito da una Yaris Ibrida a minimo carico, col clima spento, gomme strette pompate a palloncino ed alla stessa velocità, avrebbe ottenuto più o meno lo stesso risultato (senza nemmeno dover ricaricare le batterie alla colonnetta).

HAHAHAHA ecco qui la foto fatto nella vacanza in austria dalla macchina del mio ex colega di lavoro...è una Prius Plug in ...credo NON devo agiungere altro

Attached files /attachments/1664789=29044-Prius Plug in.JPG
 
eugenio62 ha scritto:
Pegeout - Yaris - Auris...alla fine il risultato è sempre quello...non consumano meno di buon diesel.....la 1L , solo un esercizio per poi applicare la base tecnologica, rivista e corretta, alle Golf A3 etc. etc.......non importa se dicono che la commercializzano......ma chi se la compra....una macchina scomoda come una sportiva....che ha senso economico solo in città.

Riconoscere a Toyota gli sforzi......sulla stessa rivista c'è la Leon tdi e la Auris Ibrida......non c'è differenza se non che la Auris costa 3000 euro in più....circa 1500 litri di gasolio....in città la Auris consuma meno....ma solo se hai le batterie cariche.....in autostrada non c'è paragone.

Vero che la prova non è stata fatta in economy run....ma le prove ovviamente prevedono la partenza con batterie al 100%.....ma se le hai finite..rimani con il 1.8 a benzina e circa 1550 kg di macchina....

la XL1 non è un esercizio per poi applicare la tecnica a Golf, Audi A3 ecec. tale macchine escono prossimamente ibrido...pero sempre con motore a benzina.
la XL1 è solo una operazione pubblicitaria che (è questo la VERA fregatura) stata colta dalle riviste come se forse una grandissima invenzione!!!
in tanto allego la foto fatta al salone di Ginevra...si vede che è proprio una macchina di tutti i giorni ...cosa succede con la testa se si abbassa il portellone ? poi quattroruote scrive che la modalità di prove PER TUTTI è uguali...poi NON azzardano di andare sopra i 100km/h..perché non lo provano anche con una Prius plug in che ha 5 posti veri e tutto il lusso e comodità che vuoi ? NON è STRANO ??????

TRA ALTRO... la batteria della Toyota NON si scarica mai completamente e per quello le poi sfruttare in continuazione.

Uno sforzo va premiato in base ai risultati.........

Se poi vai a prendere una Giulietta turbo gas.......allora finisce la discussione.

Il fatto è che le prossime severe normative si avvicinano.....omologare modelli con bassa C02 è fondamentale.........l'ibrido è perfetto per soddisfare l'attuale ciclo di omologazione...non prevede una prova con batterie scariche.... e prevede riprese e accelerazioni così blande......che funziona solo l'elettrico. Il ciclo è breve e non riesci a consumare le batterie prima della fine.....

Se normalmente con diesel e benzina l'omologazione è lontana dalla realtà....con l'ibrido lo è ancora di più.....e le case automobilistiche lo sanno.

Attached files /attachments/1664814=29045-XL-1.jpg
 
derblume ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Pegeout - Yaris - Auris...alla fine il risultato è sempre quello...non consumano meno di buon diesel.....la 1L , solo un esercizio per poi applicare la base tecnologica, rivista e corretta, alle Golf A3 etc. etc.......non importa se dicono che la commercializzano......ma chi se la compra....una macchina scomoda come una sportiva....che ha senso economico solo in città.

Riconoscere a Toyota gli sforzi......sulla stessa rivista c'è la Leon tdi e la Auris Ibrida......non c'è differenza se non che la Auris costa 3000 euro in più....circa 1500 litri di gasolio....in città la Auris consuma meno....ma solo se hai le batterie cariche.....in autostrada non c'è paragone.

Vero che la prova non è stata fatta in economy run....ma le prove ovviamente prevedono la partenza con batterie al 100%.....ma se le hai finite..rimani con il 1.8 a benzina e circa 1550 kg di macchina....

la XL1 non è un esercizio per poi applicare la tecnica a Golf, Audi A3 ecec. tale macchine escono prossimamente ibrido...pero sempre con motore a benzina.
la XL1 è solo una operazione pubblicitaria che (è questo la VERA fregatura) stata colta dalle riviste come se forse una grandissima invenzione!!!
in tanto allego la foto fatta al salone di Ginevra...si vede che è proprio una macchina di tutti i giorni ...cosa succede con la testa se si abbassa il portellone ? poi quattroruote scrive che la modalità di prove PER TUTTI è uguali...poi NON azzardano di andare sopra i 100km/h..perché non lo provano anche con una Prius plug in che ha 5 posti veri e tutto il lusso e comodità che vuoi ? NON è STRANO ??????

TRA ALTRO... la batteria della Toyota NON si scarica mai completamente e per quello le poi sfruttare in continuazione.

Uno sforzo va premiato in base ai risultati.........

Se poi vai a prendere una Giulietta turbo gas.......allora finisce la discussione.

Il fatto è che le prossime severe normative si avvicinano.....omologare modelli con bassa C02 è fondamentale.........l'ibrido è perfetto per soddisfare l'attuale ciclo di omologazione...non prevede una prova con batterie scariche.... e prevede riprese e accelerazioni così blande......che funziona solo l'elettrico. Il ciclo è breve e non riesci a consumare le batterie prima della fine.....

Se normalmente con diesel e benzina l'omologazione è lontana dalla realtà....con l'ibrido lo è ancora di più.....e le case automobilistiche lo sanno.

la XL1 non è un esercizio per poi applicare la tecnica a Golf, Audi A3 ecec. tale macchine escono prossimamente ibrido...pero sempre con motore a benzina.
la XL1 è solo una operazione pubblicitaria che (è questo la VERA fregatura) stata colta dalle riviste come se forse una grandissima invenzione!!!
in tanto allego la foto fatta al salone di Ginevra...si vede che è proprio una macchina di tutti i giorni ...cosa succede con la testa se si abbassa il portellone ? poi quattroruote scrive che la modalità di prove PER TUTTI è uguali...poi NON azzardano di andare sopra i 100km/h..perché non lo provano anche con una Prius plug in che ha 5 posti veri e tutto il lusso e comodità che vuoi ? NON è STRANO ??????

TRA ALTRO... la batteria della Toyota NON si scarica mai completamente e per quello le poi sfruttare in continuazione.
 
plillo ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
vorrei aggiungere una briciola di ulteriore considerazione: a cosa serve costruire un'auto iperaerodinamica se poi nella prova non si superano il 100 km orari? A quella velocità anche un ferro da stiro avanza senza resistenza!

Ottima osservazione, sono anni che ci spiegano che fino a 120 km/h l'aerodinamica è ininfluente...
non è corretto. L'aerodinamica conta già dopo gli 80 km/h ed in misura esponenziale rispetto alla velocità. A 80 magari vale ben poco, ma a 120 già c'è una bella differenza di resistenze e consumi
 
Back
Alto