modus72 ha scritto:No non ce l'ha, anzi a dire il vero un buon knowhow sull'ibrido ce l'ha solo Toyota che usa una soluzione tanto complicata quanto efficiente... e va detto che ci lavorano pesantemente dalla prima metà degli anni 90, quando tutti gli altri costruttori cercavano di capire come soddisfare le normative euro2...sofylove ha scritto:Personalmente credo che la soluzione ibrida sarebbe piu' azzeccata anche per un ulteriore abbassamento dei consumi che sono si buoni, ma non eccezionali, purtroppo non credo che Fiat abbia ancora il know how necessario per l'ibrido...
Ora la corsa ad inseguire sta portando alla creazione di pseudo ibride, con un motore elettrico piazzato o a monte o a valle del cambio per aiutare il motore nelle riprese, soluzione che sì ti fa dire "quest'auto è ibrida" ma in realtà il guadagno d'efficienza rispetto al solo termico è limitata... Fa eccezione PSA, che sta mettendo in piedi un sistema ibrido che opera sull'asse posteriore (il powetrain classico rimane davanti) e lì sarà da vedere come si comporterà su strada, ma personalmente dubito che si avvicinino all'efficienza dell'HSD di Toyota.
Il sistema ibrido è una mezza fregatura.... non per il sistema in se stesso...ma per le capacità di accumulo delle batterie. Un bel motorino elettrico che aiuta quello termico nelle fasi di spunto non è per nulla male.....e le applicazioni sul mercato, fintanto che le batterie ne hanno, dimostrano che funziona ed è un bell'aiuto alle prestazioni ed ai comsumi.
Gli scogli sono le batterie....ed i costi....contando anche che questa è una tecnologia perfetta abbinata al diesel. Questo garantirebbe ottimi consumi nell'extraurbano.....e con l'aiuto dell'elettrico, ottimi in città...senza contare che lo star and stop funziona alla grande con il motore elettrico che non solo spinge la macchina nei primi metri ma accende anche il motore senza che il conducente se ne accorga....
Ma il diesel costa...e l'elettrico costa....la somma rende difficile costruire una city car che non sia solo un esercizio tecnico.....quando il prezzo di una city car sfonda il muro dei 20.000....per nulla difficile con il diesel e l'elettrico....rimane una tecnologia per pochi.
In questo mi piace FIAT .....che sposa la filosofia e le massime di Ford..." il vero progresso tecnico è quello disponibile per tutti".
Chiaro che FIAT, in questo modo, rinuncia a pubblicità e rimane un po indietro nell'acquisizione dell'esperienza necessaria.
Non ho mai posseduto una vettura a gas.....se possibile non la comprerò mai....almeno quelle attuali.....ma se si va a guardare le previsioni di fornire idrocarburi del nostro pianeta......è chiaro che il petrolio finirà prima del gas.......quindi il gas sarebbe il ponte di congiunzione ideale tra i motori endotermici a petrolio ed i motori del futuro elettrici.
Sappiamo tutti che se le big automobilistiche si mettono a lavorare sui motori a gas....neanche te ne accorgi se è benzina o gas.....ma questo tipo di propulsione in un modo o nell'altro viene repressa dai governi dai petrolieri ed in parte dai costruttori.....questi utlimi colpevoli in passato di aver fatto un sacco di "vaccate" ed avere allestito modelli a gas tanto per vendere....