<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il twinair 100cv... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il twinair 100cv...

modus72 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Personalmente credo che la soluzione ibrida sarebbe piu' azzeccata anche per un ulteriore abbassamento dei consumi che sono si buoni, ma non eccezionali, purtroppo non credo che Fiat abbia ancora il know how necessario per l'ibrido...
No non ce l'ha, anzi a dire il vero un buon knowhow sull'ibrido ce l'ha solo Toyota che usa una soluzione tanto complicata quanto efficiente... e va detto che ci lavorano pesantemente dalla prima metà degli anni 90, quando tutti gli altri costruttori cercavano di capire come soddisfare le normative euro2...
Ora la corsa ad inseguire sta portando alla creazione di pseudo ibride, con un motore elettrico piazzato o a monte o a valle del cambio per aiutare il motore nelle riprese, soluzione che sì ti fa dire "quest'auto è ibrida" ma in realtà il guadagno d'efficienza rispetto al solo termico è limitata... Fa eccezione PSA, che sta mettendo in piedi un sistema ibrido che opera sull'asse posteriore (il powetrain classico rimane davanti) e lì sarà da vedere come si comporterà su strada, ma personalmente dubito che si avvicinino all'efficienza dell'HSD di Toyota.

Il sistema ibrido è una mezza fregatura.... non per il sistema in se stesso...ma per le capacità di accumulo delle batterie. Un bel motorino elettrico che aiuta quello termico nelle fasi di spunto non è per nulla male.....e le applicazioni sul mercato, fintanto che le batterie ne hanno, dimostrano che funziona ed è un bell'aiuto alle prestazioni ed ai comsumi.

Gli scogli sono le batterie....ed i costi....contando anche che questa è una tecnologia perfetta abbinata al diesel. Questo garantirebbe ottimi consumi nell'extraurbano.....e con l'aiuto dell'elettrico, ottimi in città...senza contare che lo star and stop funziona alla grande con il motore elettrico che non solo spinge la macchina nei primi metri ma accende anche il motore senza che il conducente se ne accorga....

Ma il diesel costa...e l'elettrico costa....la somma rende difficile costruire una city car che non sia solo un esercizio tecnico.....quando il prezzo di una city car sfonda il muro dei 20.000....per nulla difficile con il diesel e l'elettrico....rimane una tecnologia per pochi.

In questo mi piace FIAT .....che sposa la filosofia e le massime di Ford..." il vero progresso tecnico è quello disponibile per tutti".

Chiaro che FIAT, in questo modo, rinuncia a pubblicità e rimane un po indietro nell'acquisizione dell'esperienza necessaria.

Non ho mai posseduto una vettura a gas.....se possibile non la comprerò mai....almeno quelle attuali.....ma se si va a guardare le previsioni di fornire idrocarburi del nostro pianeta......è chiaro che il petrolio finirà prima del gas.......quindi il gas sarebbe il ponte di congiunzione ideale tra i motori endotermici a petrolio ed i motori del futuro elettrici.

Sappiamo tutti che se le big automobilistiche si mettono a lavorare sui motori a gas....neanche te ne accorgi se è benzina o gas.....ma questo tipo di propulsione in un modo o nell'altro viene repressa dai governi dai petrolieri ed in parte dai costruttori.....questi utlimi colpevoli in passato di aver fatto un sacco di "vaccate" ed avere allestito modelli a gas tanto per vendere....
 
alexmed ha scritto:
Cavolo Ford presenta un 3 cilindri mille su Focus! Dove arriveremo? Al due cilindri su futura Bravo?

il due cilindri già entra sotto la 500L... che proprio piccola non è... penso che nel giro di 3/4 anni al massimo, tutte le auto medie saranno spinte da propulsori piccolini...
 
modus72 ha scritto:
Ciccupeppe ha scritto:
Che non ce l'ha lo dici tu' che hai le stesse informazioni del mio .........cane
Anche Ciccupeppe alias Fran.coss ci risaluta...

Modus, non ti crucciare e passa oltre, di personaggi che non hanno rispetto delle altrui opinioni oramai ne è pieno il mondo, e poi dal tono che usa nelle risposte si capisce bene che purtroppo è una persona "disturbata", l'aiuto di cui ha bisogno non glielo possiamo dare noi nel forum, ahimè!
 
sofylove ha scritto:
Modus, non ti crucciare e passa oltre, di personaggi che non hanno rispetto delle altrui opinioni oramai ne è pieno il mondo, e poi dal tono che usa nelle risposte si capisce bene che purtroppo è una persona "disturbata", l'aiuto di cui ha bisogno non glielo possiamo dare noi nel forum, ahimè!
Mica mi cruccio.. ;) Faccio semplicemente pulizia.
 
eugenio62 ha scritto:
modus72 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Personalmente credo che la soluzione ibrida sarebbe piu' azzeccata anche per un ulteriore abbassamento dei consumi che sono si buoni, ma non eccezionali, purtroppo non credo che Fiat abbia ancora il know how necessario per l'ibrido...
No non ce l'ha, anzi a dire il vero un buon knowhow sull'ibrido ce l'ha solo Toyota che usa una soluzione tanto complicata quanto efficiente... e va detto che ci lavorano pesantemente dalla prima metà degli anni 90, quando tutti gli altri costruttori cercavano di capire come soddisfare le normative euro2...
Ora la corsa ad inseguire sta portando alla creazione di pseudo ibride, con un motore elettrico piazzato o a monte o a valle del cambio per aiutare il motore nelle riprese, soluzione che sì ti fa dire "quest'auto è ibrida" ma in realtà il guadagno d'efficienza rispetto al solo termico è limitata... Fa eccezione PSA, che sta mettendo in piedi un sistema ibrido che opera sull'asse posteriore (il powetrain classico rimane davanti) e lì sarà da vedere come si comporterà su strada, ma personalmente dubito che si avvicinino all'efficienza dell'HSD di Toyota.

Il sistema ibrido è una mezza fregatura.... non per il sistema in se stesso...ma per le capacità di accumulo delle batterie. Un bel motorino elettrico che aiuta quello termico nelle fasi di spunto non è per nulla male.....e le applicazioni sul mercato, fintanto che le batterie ne hanno, dimostrano che funziona ed è un bell'aiuto alle prestazioni ed ai comsumi.

Gli scogli sono le batterie....ed i costi....contando anche che questa è una tecnologia perfetta abbinata al diesel. Questo garantirebbe ottimi consumi nell'extraurbano.....e con l'aiuto dell'elettrico, ottimi in città...senza contare che lo star and stop funziona alla grande con il motore elettrico che non solo spinge la macchina nei primi metri ma accende anche il motore senza che il conducente se ne accorga....

Ma il diesel costa...e l'elettrico costa....la somma rende difficile costruire una city car che non sia solo un esercizio tecnico.....quando il prezzo di una city car sfonda il muro dei 20.000....per nulla difficile con il diesel e l'elettrico....rimane una tecnologia per pochi.

In questo mi piace FIAT .....che sposa la filosofia e le massime di Ford..." il vero progresso tecnico è quello disponibile per tutti".

Chiaro che FIAT, in questo modo, rinuncia a pubblicità e rimane un po indietro nell'acquisizione dell'esperienza necessaria.

Non ho mai posseduto una vettura a gas.....se possibile non la comprerò mai....almeno quelle attuali.....ma se si va a guardare le previsioni di fornire idrocarburi del nostro pianeta......è chiaro che il petrolio finirà prima del gas.......quindi il gas sarebbe il ponte di congiunzione ideale tra i motori endotermici a petrolio ed i motori del futuro elettrici.

Sappiamo tutti che se le big automobilistiche si mettono a lavorare sui motori a gas....neanche te ne accorgi se è benzina o gas.....ma questo tipo di propulsione in un modo o nell'altro viene repressa dai governi dai petrolieri ed in parte dai costruttori.....questi utlimi colpevoli in passato di aver fatto un sacco di "vaccate" ed avere allestito modelli a gas tanto per vendere....

Si, concordo con il fatto che Fiat abbia ripiegato da molto tempo a questa parte sul GAS piuttosto che su tecnologie ibrido/elettriche, ma secondo me questo non lò fa certo per filantropia, ma semplicemente per i propri interessi economici (come la maggior parte delle case). Detto questo è anche vero che un sistema ibrido per lo più associato al diesel è costoso da produrre...ma ricordo che la Nuova Fiat Panda (anch'essa citycar) anche senza motore elettrico non è che sia proprio economica...secondo me gli apripista in questo settore, ci vogliono; prendi ad esempio il gruppo Citroen/Peugeout/Mitsubishi con la loro elettrica che attualmente per il prezzo è fuori mercato, ma alla lunga vedrai che questa mossa pagherà, un domani loro, come è stato l'ibrido per le Toyota potranno contare su un vantaggio di conoscenze ed esperienze che a noi risulterà sconosciuto e ci ritroveremo di nuovo ad inseguire...
Dico questo, perché, bisogna considerare che l'unico gas veramente pulito è il metano, mentre il GPL deriva sempre dal petrolio...finito questo, addio anche al gpl...non è una alternativa, ma una cura palliativa.
Il mondo ecosostenibile che mi auguro io è ricco di vetture innovative elettriche, alla portata di tutti, con buone autonomie e ricaricabili tramite apparati di fornitura elettrica ricavata da impianti fotovoltaici e/o eolici.
Magari sono solo un sognatore illuso, ma son sicuro che se ognuno farà la propria parte e sperimenterà......
 
Ma adesso che è stato annunciata l'uscita sulla 500L del 105; qualcuno ha dei dati tecnici ? Consumi curve di coppia ecc. ecc. ?
 
umbiBerto ha scritto:
Ma adesso che è stato annunciata l'uscita sulla 500L del 105; qualcuno ha dei dati tecnici ? Consumi curve di coppia ecc. ecc. ?

Mi pare che la presentazione sia il 4 luglio.
Per tale data ne sapremo di piu'.
 
Back
Alto